Autore
|
Topic: Cubase non mi legge diversi plug in
|
MEn80
Junior Member
Member # 13337
|
posted 06. Agosto 2014 19:38
Ciao a tutti, ho un problema con cubase5. Premetto che ho un notebook asus k52N, con 6gb di ram, e uso una scheda audio Focusrite 6usb. Ho installato diversi plug in cubase ma alcuni non mi legge. Quelli che più mi interessano sono quelli della Voxengo, il pacchetto di plug in di Reaper, e non ultimo ho scaricato Kontact Player 5.
Quelli di voxengo e di reaper sono visibili come file .dll nella cartella di Vstplugins di cubase. Di Kontact player non vedo nemmeno i .dll, c'è solo una cartella in documenti con tanti files .nki .
Ho anche cliccato il tasto aggiorna nella sezione informazioni sui plug in. Ma niente sono invisibili.
Due sono le possibilità, o Cubase non li legge o io li ho installati male.
Attendo un vostro aiuto, sto impazzendo vi prego!!
Messaggi: 25 | Data Registrazione: Feb 2010
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 06. Agosto 2014 21:01
più probabilmente la seconda devi associare la cartella dove si trovano le dll alle cartelle plugins di cubase nelle informazione plugins in alto c'è scritto "aggiungi percorso vst 2.0", o qualcosa del genere. cliccaci su, sfoglia fino ad arrivare alla cartella delle dll e poi aggiungi ed aggiorna
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
MEn80
Junior Member
Member # 13337
|
posted 07. Agosto 2014 07:30
Già fatto, niente!
Messaggi: 25 | Data Registrazione: Feb 2010
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 07. Agosto 2014 08:33
sistema operativo e bit?
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 07. Agosto 2014 14:27
intende chiederti se il sistema operativo e il programma sono allo stesso numero di bit, e dovrebbero esserlo perché altrimenti non funzionerebbe cubase, ma ancor di più dovrebbero essere allo stesso numero di bit sia programma che plugin altrimenti questo non funziona e non viene visto.
Messaggi: 13272 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 07. Agosto 2014 14:47
i plug in di Reaper, sono di Reaper .. quelli non dovrebbe leggerli, e' normale che non lo faccia ..
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
francescodisanto
Junior Member
Member # 13627
|
posted 12. Agosto 2014 17:29
Ragazzi approposito di Plug In volevo porvi una domanda: secondo voi quanti plug in possono essere caricati in Cubase. Io ne ho molti che non ho inserito e che vorrei provare, alcuni di questi richiedono la tradizionale procedura d'installazione, quindi non è possibile mettere il file vst direttamente nella cartella di plug in di cubase. Mi chiedo se c'è un limite e se c'è dipende dal pc oppure dal programma? Voi come vi regolate?
Messaggi: 96 | Data Registrazione: Mag 2010
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 12. Agosto 2014 22:18
Gli unici limiti sono dati da
- compatibilità (e di seguito stabilità)
- potenza del computer
Messaggi: 23512 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 12. Agosto 2014 22:20
io mi regolo che cerco di non installare nulla "a mano" se non strettamente necessario se c'è un installer lo faccio lavorare, cerco anche di usare la cartella dedicata ai VST in comune (per le varie applicazioni diverse da cubase) che mac o win mi offrono sarebbe importante anche non andare a sfrugugliare nulla che non sia necessario (tipo le cartelle che steinberg dedica ai propri plug che sono solo per cubase, per esempio gli effetti interni) in entrambi i sistemi ci sono cartelle di VST genrali per tutti i software o solo per cubase, rispettare questa distinzione!
il numero di plug non è finito, puoi metterne quanti ne vuoi, chiaro che all'avvio cubase risentirà del numero di plug da elencare, ma non saranno caricati finchè non si apriranno all'interno del programma…
io sperimento poi mantengo solo quelli che intendo utilizzare veramente
Messaggi: 13272 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
francescodisanto
Junior Member
Member # 13627
|
posted 13. Agosto 2014 14:22
Cj a tal proposito io leggo che mi trovo le seguenti cartelle: vst3, VST3 Presets e VST Plugins. Qual'è quella più attinente per installare (non solo manualmente ma anche quelli che richiedono l'installer) i plug in esterni? Oppure è meglio, qualora richiedano l'installer, di installare su cartelle differenti da cubase e agganciarle poi nel programma tra le cartelle condivise nei plug in?
Messaggi: 96 | Data Registrazione: Mag 2010
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 13. Agosto 2014 14:34
La regola generale è che se c'è un installer lo si lascia fare e decide lui dove mettere i file.
Messaggi: 23512 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
francescodisanto
Junior Member
Member # 13627
|
posted 13. Agosto 2014 14:49
Maury e quando non c'è dove metto il ddl? e quando lo metto devo pure creare una cartella apposita per ogni singolo plug in?
Messaggi: 96 | Data Registrazione: Mag 2010
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 13. Agosto 2014 16:44
Fondamentalmente io lascerei la cartella che VST di Steinberg dov'é e poi andrei dentro la finestra "informazioni plugin" e in base a quello che leggo stabilirei quali sono le cartelle vst personali
in VST3 ci vanno i plugin vst3, che sono diversi dai vst 2.x nei preset vi vanno i preset
come detto in precedenza ci sono alcuni plugin che non funzionano esternamente a Cubase e sono quelli della cartella vst o vst3 creata da steinberg...questa la lascerei vivere di vita propria
poi c'è un'altra cartella che può magari essere accessibile a più programmi, dove mettere i plugin che eventualmente posso utilizzare con programmi diversi da Cubase
in questo modo se tu installassi wavelab o nuendo o reaper hai direttamente una cartella vst esterna da indicare come cartella dei plugin
questo è un discorso che vale sia su Windows che su Mac, sia che usi plugin vst o di altre famiglie
Messaggi: 13272 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|