Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » Lavoro con drumagog

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Lavoro con drumagog
Ibanico
Junior Member
Member # 14092

 - posted 20. Agosto 2014 13:15      Profile for Ibanico   Email Ibanico         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao a tutti ragazzi!

Richiedo una consulenza anche dei più esperti.

Provo a spiegarmi: mi capita a volte, come in questo caso, di rec gruppi metal e mi trovo di fronte al dilemma ormai ben noto della "campionatura".

Io sono solito crearmi un progetto di setup prima di iniziare a rec, dove non faccio altro che far rec le varie parti divise della batteria (una decina di colpi di cassa, una decina di rullante, e così via) in modo che, se mi dovesse servire un colpo o se dovessi triggerare, posso utilizzare i veri fusti del batterista e non suoni di libreria...

Ecco il punto: se io volessi andare a sostituire, sia per qualsivoglia esigenza di pulizia o proprio per volontà di campionare, la cassa e il subkick che si trovano in due tracce separate (quindi due drumagog differenti in insert per intenderci), come faccio a far "capitare" quel colpo di kick con il relativo colpo di subkick?!

Traduzione: ovviamente centra il discorso della fase: il colpo di cassa "1" corrisponde al colpo di subkick "1" e non al "2" per capirci. Succede la stessa cosa con top e bottom per il rullante...

Spero di essere stato abbastanza chiaro.

Ovviamente la domanda poi mi sorge ogni volta spontanea...:come lavorano i big al proposito??!

Aspetto delucidazioni!

Grazie mille

Messaggi: 57 | Data Registrazione: Ott 2010  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 20. Agosto 2014 16:17      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
onestamente no, non ho capito molto bene
cosa ti impedisce di usare la cassa per triggerare sia il microfono kick che il subkick?

Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
Ibanico
Junior Member
Member # 14092

 - posted 20. Agosto 2014 16:34      Profile for Ibanico   Email Ibanico         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Allora ci riprovo [Wink] : partendo dal setup che mi sono fatto ho 2 tracce divise:
1- Kick
2- Subkick

Queste due tracce le ho rec in simultanea e ovviamente hanno il loro "problemi di fase".

Ecco come mi comporto: vado a tagliare e a fare il mixdown di ogni singolo colpo sia di kick che subkick divisi, per poi richiamarli col drumagog nel progetto vero e proprio e sostituirli alle riprese originali.
Ora, mettiamo che ho chiamato il primo colpo che ho estratto dal setup, Kick 1 e il primo colpo di subkick che ho estratto subkick 1 che quindi sono in fase e corrispondenti per ampiezza d'onda ecc...come faccio a far eseguire ai due drumagog in insert (uno per il kick e uno per il sub) i due colpi corrispondenti in modo che non ci siano differenze di fase?
Forse mi sto complicando la vita??!!! [Big Grin]

Come si dovrebbe fare altrimenti?

Messaggi: 57 | Data Registrazione: Ott 2010  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 20. Agosto 2014 17:15      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
per conto mio ti stai complicando la vita. che differenza (in cm.) c'è tra il kick ed il subkick?
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
Ibanico
Junior Member
Member # 14092

 - posted 21. Agosto 2014 09:26      Profile for Ibanico   Email Ibanico         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Scusami cubaser ma secondo me non sono assolutamente riuscito a spiegarmi...

Dunque, in una situazione in cui ho una batteria composta ad esempio da 8 tracce:
1-kick
2-subkick
3-top
4-Hihat
5-tom
6-floor tom
7-Over
8-Over

Se io fossi in una situazione in cui volessi sostituire tutte le tracce (apparte gli over), procedo con l'inserire in insert un drumagog per ogni traccia.

Ad ogni drumagog assegno il "wave" che ho estratto dal mio setup per procedere con la sostituzione: ad esempio quelle del kick e del subkick le sostituisco con i relativi colpi di kick e subkick che ho estratto.

Per cominciare, questo processo è sbagliato?

Grazie della pazienza

Messaggi: 57 | Data Registrazione: Ott 2010  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 21. Agosto 2014 09:32      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
il procedimento è corretto. se le tracce vengono triggerate l'allineamento dei colpi dovrebbe rispettare le distanze fra i microfoni, quindi non capisco il senso del discorso. a parte il fatto che le differenze di fase ci sono anche nelle tracce normali, a meno che tu non le riallinei a mano o con qualche plugin, e non è detto che siano nocive.
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
Ibanico
Junior Member
Member # 14092

 - posted 21. Agosto 2014 09:54      Profile for Ibanico   Email Ibanico         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ok! Io generalmente faccio il procedimento su tutta la batteria con l'autoalign della melda production in modo da avere tutto in fase.
Una volta fatto questo procedo col drumagog...

Ora ti spiego meglio il mio dubbio:

mettiamo che ho estratto 5 colpi di kick dal setup e 5 di subkick.

Questi erano registrati in simultanea quindi i colpi corrispondevano (probabilmente è qui che non riesco a spiegarmi mehlio [Doh] ), nel senso che il primo colpo di cassa era in controfase esattamente con il primo colpo di subkick e non con il secondo o col terzo o quarto ecc. (immaginiamoci le forme d'onda).

A questo punto vado a tagliare i colpi che mi piacciono di kick, di subkick e di tutto il resto (rullo, tom, ecc.) e li chiamo ad esempio kick 1, kick 2, kick 3 ecc. sub 1, sub 2, sub 3 ecc. top 1, top 2, top 3, ecc. ecc.

Nel momento in cui, come dicevo prima, vado a richiamare gli wave con il drumagog nelle varie tracce, il mio "dilemma" è:

visto che il kick 1 è in controfase solo col subkick 1, il 2 col 2, ecc. come faccio a fare in modo che nel momento della sostituzione, il drumagog della traccia del kick "scelga" il sample "kick 1" e allo stesso modo, sempre per quel colpo, il drumagog sulla traccia del subkick "scelga il sample "subkick 1"?

Messaggi: 57 | Data Registrazione: Ott 2010  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 21. Agosto 2014 10:10      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
controfase? in controfase vuol dire che ha un andamento esattamente opposto. in fase, vuol dire che l'andamento delle waveforms è parallelo.
se la waveform del microfono kick e quella del subkick partono in momenti differenti, ma hanno lo stesso andamento, ci possono essere delle differenze di fase, che si tradurranndo in cancellazioni o esaltazioni di frequenze nei punti di incrocio. detto ciò, perchè ci siano variazioni evidenti di timbrica le fasi dovrebbero essere molto diverse, e, a meno che tu non abbia messo il microfono del rullante a 4 metri dalla pelle, o il microfono della cassa nell'altra stanza, non ci saranno differenze di sorta anche se accoppi il kick 4 con l'1 ed i panoramici 3, anche perchè stiamo parlando di colpi della durata di qualche millisecondo.
proprio non capisco tutto questo scervellarsi [Wink]

Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
Ibanico
Junior Member
Member # 14092

 - posted 21. Agosto 2014 10:13      Profile for Ibanico   Email Ibanico         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ok speravo in una risposta del genere!!!! Grazie mille! In pratica volevo la conferma che non sia necessario accoppiare il colpi...

Grazie ancora della pazienza!!!!
[Wink]

Messaggi: 57 | Data Registrazione: Ott 2010  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 21. Agosto 2014 10:51      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
devo anche precisare una cosa: le waveforms possono essere tranquillamente in opposizione come andamento, ed il discorso della cancellazioni ed esaltazioni vale lo stesso. la controfase è solo quando coincidono perfettamente ma sono di segno opposto. essendo però due segnali completamente diversi, anche se perfettamente in controfase non si cancelleranno
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
Ibanico
Junior Member
Member # 14092

 - posted 21. Agosto 2014 11:14      Profile for Ibanico   Email Ibanico         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
[Wink] [Wink] [Wink] Grazie mille!
Messaggi: 57 | Data Registrazione: Ott 2010  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.