Autore
|
Topic: Insert slot 7 e 8
|
upnoea
Junior Member
Member # 16484
|
posted 16. Marzo 2016 15:35
Ciao. Gli slot 7 e 8 della channel strip di un canale di Cubase sono post fader. Cerco esempi di come ritenete utili usarli
Messaggi: 98 | Data Registrazione: Set 2015
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 17. Marzo 2016 13:08
Ad esempio ci sono degli effetti che suonano/funzionano meglio se la loro presenza mantiene un rapporto costante col volume del suono pulito.
Messaggi: 23510 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 17. Marzo 2016 19:10
Proprio perché sono in Insert, nei Send è già Post Fader di default.
Forse non ho capito io la domanda ?
Messaggi: 23510 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 17. Marzo 2016 19:24
il rapporto è costante anche in insert. in send però, variando l'ingresso, può variare proprio l'effetto
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 17. Marzo 2016 19:42
quote: Originally posted by cubaser: il rapporto è costante anche in insert
Sì però l'effetto non cambia il suo comportamento, poiché il volume viene alzato a valle. Semplicemente senti più forte un intervento che rimane uguale.
Se usi un effetto che cambia il suo comportamento in base alla quantità di segnale che gli arriva, in quello slot riesci ad ottenere il risultato. Se intendi poi fare un automazione te ne basta una sola.
Messaggi: 23510 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
upnoea
Junior Member
Member # 16484
|
posted 19. Marzo 2016 00:31
Ciao. Si io intendevo esempi di uso interessante degli slot 7 e 8 in insert. Cioè, ad esempio, un dinamico non ha molto senso, almeno fino a che non ha mix e livelli finito. Un eq magari si. Boh, in sostanza cercavo suggerimenti L'altro giorno volutamente h provato a mettere su una traccia di chitarra e una di basso il fasto uad e un comp nello slot 7. Poi, con gli stessi settaggi li ho spostati negli slot pre fader. Al di là volume il suono cambiava proprio in maniera decisa (ed era meglio quello coi processori negli slot post fader). Maurix mi interessa la tua spiegazione ma ammetto di non averci capito molto sorry
Messaggi: 98 | Data Registrazione: Set 2015
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 19. Marzo 2016 13:34
Un plug in inserito in Insert modula il suo intervento in base a quanto segnale gli arriva e ai suoi parametri di gestione.
Una volta che hai fissato i parametri in un certo modo quello che può ulteriormente influenzare il risultato è un cambiamento del segnale in ingresso.
Nello slot tradizionale, se alzi il fader del volume della traccia, non vai a modificare nessuno di quei due aspetti, semplicemente fai sentire più forte un risultato/mix che è già definito.
Nello slot post fader, quando alzi il fader della traccia, invii più segnale in ingresso al plug in. In quel caso quindi non solo stai alzando il volume complessivo della traccia, ma stai anche chiedendo al plug in di processare un suono di volume diverso.
E' giusto ?
Messaggi: 23510 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
upnoea
Junior Member
Member # 16484
|
posted 19. Marzo 2016 14:23
si
Messaggi: 98 | Data Registrazione: Set 2015
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 20. Marzo 2016 03:09
Ecco, quindi se usi che so....un harmonizer, un distorsore, un filtro dinamico e vari altri, è normale aspettarsi che se suoni più forte il plug agisce di più o in modo diverso....
Messaggi: 23510 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
upnoea
Junior Member
Member # 16484
|
posted 20. Marzo 2016 13:36
si senza dubbio. ma allora questi 2 slot vale la pena usarli a livelli e mix finito o sbaglio ?. Se li uso mentre faccio un mix, dove c'è la possibilità che vada a correggere dei livelli del fader una volta che ho aperto tutto, il suono della la traccia o tracce in cui ho inserito un fx negli slot postfader rischia di cambiare sensibilmente proprio per il motivo che hai detto.
Messaggi: 98 | Data Registrazione: Set 2015
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 20. Marzo 2016 17:03
Non capisco perché dover mettere in relazione questa funzione con il mix.
Lo stesso problema che paventi potrebbe verificarsi con qualunque send, visto che di default sono tutti post fader.
Io credo che se uno usa un effetto in Insert in uno slot post fader, andando consapevolmente a modificare (in modo dinamico) il timbro originale della traccia, indicativamente prenderà quella decisione in un momento diverso dal mix.
Anche nel caso in cui si debba aprire quel plug proprio il giorno del missaggio, sinceramente non credo che questo influenzi/sbilanci il mix tanto di più di un qualsiasi altro effetto aggiunto in Insert/send lo stesso giorno.
Messaggi: 23510 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
upnoea
Junior Member
Member # 16484
|
posted 21. Marzo 2016 13:58
non so, vengo dalla veccia scuola del "banco". gestire i send postfader non è un problema invece questa cosa dell'insert postfader mi spaventa forse è solo una cosa mia mentale oltre a cubase mi è capitato di usare protools, ableton e qualche anno fa anche logic. se ricordo bene solo cubase ha l'insert post fader nella channel strip dei canali
Messaggi: 98 | Data Registrazione: Set 2015
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 21. Marzo 2016 22:03
Beh:.. il fatto che quei due Insert siano stati messi al numero 7 e 8 è evidentemente un segno che si tratta di una feature in più messa a disposizione ma che si userà solo in situazioni particolari.
Messaggi: 23510 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
upnoea
Junior Member
Member # 16484
|
posted 21. Marzo 2016 22:59
al momento l'unico caso in cui mi sento sicuro di usarlo è quando faccio mastering casareccio dentro cubase, tanto in quel caso il fader non lo tocco mai
Messaggi: 98 | Data Registrazione: Set 2015
| IP: Logged
|
|