Autore
|
Topic: Richiesta info per MasterTracks e altri!
|
|
|
|
|
MasterTracks
Member
Member # 697
|
posted 27. Agosto 2002 21:25
Ciaooo allora, i monitor da studio si differenziano dai classiche casse Hi-fi per diversi motivi. Prima di tutto bisogna capire il diverso utilizzo, in casa una persona comune dal proprio stereo quali pretese ha? sentire bene ovvio...ma il sentire bene a casa per puro piacere e sentire bene in studio per lavoro sono cose diverse. In un impiato hi*fi casalingo si apprezza un suono il più delle volte, carico di basse frequenze, di alti cristallini...e quindi in genere di una risposta in frequense decisamente poco lineare anche perchè viene spesso alterata da processori DSP inclusi nei sinto-aplificatori che hanno i nostri stereo da casa, come i classici preset della curva di EQ. In studio la prima regola è sentire NEUTRO, ovvero avere un fotografia il più possibile fedele al suono così come esce dai nostri HD, ADAT, MIcrofoni etc. Ogni colorazione eccessiva da parte dei monitor potrebbe farci assumere cattive decisioni durante il MIX e Mastering. Se per esempio tu lavorassi con un paio di casse e aplificatore hi fi che hanno una risposta moolto genereosa sulle basse, sicuramente sarestri tratto in inganno da questo e lavoreresti i tuoi suoni con un intervento sulle basse poco deciso, sentendo un suono già corposo.Ma in realtà il suono non è così ma viene "colorato"dal tuo impiato. Se puoi sentissi il tuo brano su l'impianto meno pomposo del tuo amico ti accorgeresti della mancaza di tutte quelle frequenze basse che il tuo impiato tirava fuori. Al cotrario molti monitor da studio pur presentando, nei modelli di fasci alta, un ottima risposta in frequenza, com modelli che scendono anche sino a 40 hz o più giù....presentano una risposta generale sempre molto pulita e regolare, senza eccessive colorazioni. Quindi per essere semplici i monitor da studio rappresentano lo strumento ideale per lavorare, mentre un buon impianto stereo rappresenta un buon modo per goderti il tuo lavoro. Poi è chiaro che se compri monito da studio da 3000 euro e più come le Genelec 1031 allora puoi lavorare avendo anche una qualità del suono eccellente, ma pur sempre controllata e lineare. Se hai intenzione di spendere sui 500 euro hai la possibilità di trovare diversi modelli di monitor, yamaha ns 10, Event, etc ce ne sono diversi...considera poi che i monitor da studio si dividono in due grandi famiglie: Monitor ATTIVI e PASSIVI. i primi hanno la sezione di aplificazione inclusa, quindi sono autoaplificate e alimentate e perciò non sono necessari aplificatori. I monito Passivi al contrario necessitano di un aplificatore o finale per essere utilizzate. Naturalmente i modelli Passivi costano in genere di meno rispetto ai modelli attivi.Per me potresti provare a comprare un paio di Yamaha Ns-10 con finale dedicato e poi farti anche un paio di cuffie AKG 240, forse spendi un pochetto di più di 500 euro ma in questo modo hai una buona soluzione economica per lavorare. ok? Ciaooo Stefano
Messaggi: 727 | Data Registrazione: Gen 2002
| IP: Logged
|
|
|
|
superseven
Junior Member
Member # 585
|
posted 09. Settembre 2002 16:27
Ciao ragazzi, io uso le event ps-6 che sono le sorelline minori delle 20/20, a differenza delle più grosse 20/20 le ps-6 non enfatizzano così tanto i bassi, e suonano bene senza costare un patrimonio. C'è da dire anche un'altra cosa, non pensare che con le NS10 tiri fuori un mix perfetto, anche loro hanno le loro enfatizzazioni (sulle medie) e l'unico vero vantaggio di quelle casse, che ho usato anche io in alcuni lavori in studio, è che hai anche la percezione "visiva" dei suoni, ovvero, soprattutto quando lavori sui bassi o sulle casse riesci a capire se stai tirando fuori un bel suono senza muovere eccessivamente il woofer...
Messaggi: 76 | Data Registrazione: Lug 2001
| IP: Logged
|
|
MasterTracks
Member
Member # 697
|
posted 09. Settembre 2002 16:41
é vero.....le Ns -10 le conosco bene e ci ho lavorato diversi hanni e devo dire che inizialmente ti mandano parecchio fuori, proprio perché non senti parecchio delle frequenze che poi in realté caratterizzano pesantemente il mix di un brano. Cmq una volta abituato l'orecchio al loro ascolto e con un buon analizzatore di spettro si riesce a lavorare,anche se chiaramente su certe frequenze, diciamo dai 55hz in giù e dai 12Khz in su non si sa cosa succende di preciso e questo non é proprio bello. Eppure hanno fatto la storia....
Messaggi: 727 | Data Registrazione: Gen 2002
| IP: Logged
|
|
DjLucas
Member
Member # 858
|
posted 09. Settembre 2002 17:07
Grazie STè!! ; ) Spero le genelec...forse le 1030... : ) Ciac
Messaggi: 2022 | Data Registrazione: Mar 2002
| IP: Logged
|
|
superseven
Junior Member
Member # 585
|
posted 09. Settembre 2002 17:42
Completamente d'accordo con te Master...
Messaggi: 76 | Data Registrazione: Lug 2001
| IP: Logged
|
|
Drummer
Junior Member
Member # 1204
|
posted 10. Settembre 2002 15:25
Mi è capitato sotto mano un impianto voce della LEM, modello MX8P Powered Mixer. Potrebbe "sostituirsi" ai monitor in fase di missaggio o si parla di due utilità completamente diverse? Ciao e grazie ancora a tutti!
Messaggi: 60 | Data Registrazione: Lug 2002
| IP: Logged
|
|
|
|