Autore
|
Topic: intonare cassa basso
|
miles
Member
Member # 461
|
posted 25. Ottobre 2002 10:52
si sa che se queste due importanti componenti suonano bene assieme si e' gia alla meta dell'opera ( musica da disco ) ... al di la della scelta delle sonorita' che e' fondamentale avete qualche trucco per arrivare prima alla miglior calibrazione delle suddette ? tipo nell'intonazione o nella scelta delle frequenze , come vi basate su un eventuale analizzatore di spettro ... beh se qualcuno ha qualche dritta ben venga ...
Messaggi: 1328 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
|
geno
Member
Member # 837
|
posted 25. Ottobre 2002 12:19
Visto che siamo in tema di analizzatori.... mi consigliate un analizzatore software? Se devo essere sincero, non mi aspettavo una domanda così "easy" da te miles, che ti reputo un 'veterano' del forum, dal momento che partecipi da diverso tempo.... ma, va anche detta una cosa: siamo qui per imparare giusto? Se devo essere sincero è un post che interessa anche a me....magari perchè puo' saltar fuori qualche elemento che prima d'ora ci è sempre sfuggito tra quelli che definiamo "banali"... mentre a qualcun'altro puo' succedere l'opposto.... solo che inevitabilmente nei forum succede questa cosa..... c'è il pregiudizio del novellino e lo si "scarta"... per esempio mi capita di non leggere post di qualcuno o di leggerli con tono di "superiorità" tornando in topic. Cmq io farei una distinzione tra basso dance mongolo e basso articolato. Dove il primo è il cassico basso in levare...e li, bene o male tutte le casse stan bene con tutti i bassi....basta trovare un giusto equilibrio tra le due dinamiche....tipo: basso molto corposo + cassa un po fiappa oppure cassa potente + basso non troppo gonfio.... a seconda dell'importanza che si vuole dare a uno o all'altro.... per la seconda tipologia di bassi, ad esempoi nella musica house..beh, io preferisco usare casse non troppo pompate...molto ricche di medi che da sole non dicono niente, ma che associate a un basso, con diverse note che accentuano il fatto che è in battere, danno il giusto groove poi si va di equalizzatore e compressore... mi sa che da questa lunga frase ne venga fuori un: "vabè, ma allora?" si..in effetti...mi baso sulle mie orecchie....a voi la parola per tecniche..piu'.. "precise" 
Messaggi: 1478 | Data Registrazione: Feb 2002
| IP: Logged
|
|
DeReGhE
Member
Member # 818
|
posted 25. Ottobre 2002 13:04
come analizzatori software posso consigliarvi: pinguin Audio meter (www.masterpinguin.de) Pas Analysis center (www.audio.software.com) a mio parere eccellenti!!! Ciao, DeRe... [Note: This message has been edited by cj]
Messaggi: 868 | Data Registrazione: Feb 2002
|
|
gianni
Member
Member # 337
|
posted 25. Ottobre 2002 14:03
ciao come dice giustamente geno, molto dipende dall'effetto che si vuole ottenere durante il mix, la scelta dei suoni tra cassa e basso dipende dal genere e dall' intenzione che vuoi dare al pezzo, comunque io personalmente durante il mix, uso un eq sul basso attenuando di 2-3 db le frequenze sotto i 150, in modo da dare più spazio alla cassa che su quelle frequenze da la "botta" al pezzo.
Messaggi: 1633 | Data Registrazione: Ott 2001
| IP: Logged
|
|
miles
Member
Member # 461
|
posted 25. Ottobre 2002 17:43
grazie a tutti per le risposte , vedro di fare nuovi esperimenti . si e' vero sembra una domanda easy ma alla fine solo pochi riescono a far suonare da dio cassa + basso . volevo vedere se ne usciva qualche tecnica particolare ... poi ultimamente mi sono cosi concentrato nella parte hardware che il mio lato musicale si e' un po arruginito ...
Messaggi: 1328 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
miles
Member
Member # 461
|
posted 25. Ottobre 2002 17:46
per geno : io uso il Pas ( gia menzionato da Dereghe ) , tra l'altro il demo scaricabile gratuitamente funziona senza problemi . infatti ha molte funzioni che probabilmente nella demo sono limitate ma quella dell'analizzatore lo fa sempre
Messaggi: 1328 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
cicomateco
Member
Member # 233
|
posted 30. Ottobre 2002 08:20
Potete fare degli esempi con dei suoni...tipo basso VB1 preset 3 con cassa Daft Punk... Grazie.
Messaggi: 649 | Data Registrazione: Feb 2001
| IP: Logged
|
|
Aphex Twin
Junior Member
Member # 1517
|
posted 31. Ottobre 2002 10:29
Ma le orekkie per cosa esistono? se sei un po sveglo te ne accorgi subito se la cassa è intonata al basso poi se facevi il fruttivendolo e una mattina ti sei svegliato con l'idea di fare un pezzo è un'altro discorso. la cassa deve il picco sui 63 hz e il basso in levare tra i 100 e i 150 hz per quando riguarda la gigi d'agostino dance poi per l'house è un'altro discorso
Messaggi: 23 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
chrisy
Junior Member
Member # 1546
|
posted 11. Novembre 2002 14:01
.. è appunto dell'altro conto, ovvero della musica house che mi interessa.... Scusate, è poco che gironzolo nel forum che tra l'altro è veramente molto ma molto VALIDO e faccio quindi i miei complimenti. Ritornando al discorso, tento di fare house da un pò di tempo, diciamo che è un pò una sfida, in quanto non sono un vero "musicista", nasco parecchi anni fà come dj , ho poi appeso il mixer al chiodo e sono passato da un pò di anni dalla parte della produzione. Trovo sia veramente difficile scrivere le parti di basso e quelle ritmiche, ovvero il 90% del pezzo. Magari spesso c'è l'idea, un bel giro di basso che spacca, ma poi non riesco a fare l'accoppiata vincente ritmica. COME FARE???? Sò che mi direte.. "lavora ragazzo, lavora", però.... voglio sentire il parere degli esperti!!!!Ciao e grazie!!!!!
Messaggi: 102 | Data Registrazione: Nov 2002
| IP: Logged
|
|
chrisy
Junior Member
Member # 1546
|
posted 11. Novembre 2002 14:02
.. è appunto dell'altro conto, ovvero della musica house che mi interessa.... Scusate, è poco che gironzolo nel forum che tra l'altro è veramente molto ma molto VALIDO e faccio quindi i miei complimenti. Ritornando al discorso, tento di fare house da un pò di tempo, diciamo che è un pò una sfida, in quanto non sono un vero "musicista", nasco parecchi anni fà come dj , ho poi appeso il mixer al chiodo e sono passato da un pò di anni dalla parte della produzione. Trovo sia veramente difficile scrivere le parti di basso e quelle ritmiche, ovvero il 90% del pezzo. Magari spesso c'è l'idea, un bel giro di basso che spacca, ma poi non riesco a fare l'accoppiata vincente ritmica. COME FARE???? Sò che mi direte.. "lavora ragazzo, lavora", però.... voglio sentire il parere degli esperti!!!!Ciao e grazie!!!!!
Messaggi: 102 | Data Registrazione: Nov 2002
| IP: Logged
|
|
|
chrisy
Junior Member
Member # 1546
|
posted 11. Novembre 2002 16:07
... se ho capito bene quindi, devo partire da un sample di una cassa e metterla in LA???? (ad esempio). Si , ma come fare?? Forse c'è qualche utility all'interno di Cool edit, oppure devo farmelo ad orecchio (improbabile)???
Messaggi: 102 | Data Registrazione: Nov 2002
| IP: Logged
|
|
bretella
Member
Member # 218
|
posted 11. Novembre 2002 16:40
Io faccio così: mando la cassa in loop e cerco la nota con un suono di pianoforte. Trovata quella gestisco il basso. Per cambiare la tonalità non saprei. Sul mio expander riesco a gestire il pitch, senò, se uso LM9 o LM7 (i due VST per batteria), c'è un cursore che regola l'intonazione... Altrimenti fai girare il basso utilizzando le note di scala. Se per esempio la tua cassa è in La e il pezzo che stai scrivendo è in MI, avrai a disposizione Mi, Fa Diesis, La, Si, Do diesis e Re come note di basso che sicuramente saranno "accordate" con la cassa. Chiaro che disporre di una batteria vera accordata sarebbe meglio. Se non sbaglio l'accordatura della batteria è variabile, comunque in linea di massima la cassa dovrebbe essere un Do, il tom in sequenza mi sembra siano La, Fa, Re e Sol il timpano.... ma potrei chiedere al mio batterista per sicurezza. Te capì ? (tipica espressione brianzola)  Il bretella
Messaggi: 491 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
|
|