T O P I C R E V I E W
|
online
Member # 1461
|
posted 14. Dicembre 2002 13:26
ciao a tutti ho recuperato a casa di un mio parente uno di quei cosi per registrare su nastro, fare copie di backup ecc.volevo sapere se in generale è possible usarli come DAT audio, cioè caricando dei 'dati audio' i nastri son come i DAT audio fatti apposta per questo scopo fatemi sapere, io lo uso comunque per i backup, ma se ci posso ricavare un DAT tanto di guadagnato, o no ? ciao !
|
gio
Member # 829
|
posted 14. Dicembre 2002 13:29
ma cos'e' esattamente quel coso strano? marca e modello?
|
online
Member # 1461
|
posted 14. Dicembre 2002 13:39
sul davanti non c'è scritto niente, non ha garanzie, credo ce lo avevano nel vechio ufficio e se l'è rovato quando hanno cambiato i computercomunque 'dentro' c'è un adesivo con scritto SEAGATE i nastri che usa sono (quelli che ho ora)degli HP DDS-1 Data Cartridge, cioè quelli stanard per archiviazione dati c'entra qualcosa con un DAT audio ? ciao e grazie per la risposta
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 14. Dicembre 2002 14:08
se c'e' un'uscita e entrata audio (vedi un po' minijack, pin o altro) allora potrebbe avere lo stesso utilizzo dei , che ne so, masterizzatori che hanno un minijack e un volumino.... che nessuno mai usapotenzialmente potrebbe avere un gran suono... il dat e' bello!! e le macchune da backup spesso avevano una bella meccanica.. data l'importanza dell'uso devi solo Scovare o ricavare un'uscita audio analogica o digitale anche i nastri da backup mi sembra fossero meglio di quelli usati generalmente per l'audio... quindi via libera pure per loro
|
laboros
Member # 391
|
posted 14. Dicembre 2002 14:15
http://www.bellmicro.com/VendorShowcase/newseagate/DDSDAT.asp http://www.seagate.com/products/index.html Devi trovare che modello è  Ciao
|
FVR
Member # 1417
|
posted 14. Dicembre 2002 16:10
Sembrerebbe uno 'Streamer', una unità nastro di backup spesso utilizzata negli uffici qualke annetto fa (veramente nn so se si usa ancora). Abbastanza scomoda perkè per riprenderti dal nastro anke solo un file di documento devi riversare tutto il suo contenuto su HD (almeno per quanto so'io di queste unità di qualke anno fa')byez
|
Chengo
Member # 33
|
posted 14. Dicembre 2002 16:19
Non avrai cercato di aprirlo vero?...fai uscire tutti dall'edificio ..stiamo arrivando!
|
Chengo
Member # 33
|
posted 14. Dicembre 2002 16:24
..Cmq mi sa che è uno Scorpion della seagate..un unita' di storaggio a nastro. Aggeggetto carino ma obsoleto. Sta bene vicino il tostapane di pininfarina
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 14. Dicembre 2002 16:35
... va be... se trova il sistema di mandarci l'audio e' un dat.... mica da buttar via!!
|
online
Member # 1461
|
posted 14. Dicembre 2002 17:04
vedo che 'sto coso stranp' a molti di voi così strano non è ! evvai il modello è un CTD4004R-S, ve lo scrivo nel caso qualcuno per combinazione avesse lavorato con uno uguale, visto che sul sito della seagate (grazie per il link) non c'è un motore interno, lo sto cercandoci sono i connettori standard, però ci sono tre 'filetti' come quelli che usano per collegare il cd roma alla scheda audio, più o meno...e c'è una scritta 'BOX', è il nostro uomo ? nel frattempo cerco...ciao raga !
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 14. Dicembre 2002 17:09
non lo so... se tu avessi una cassetta dat gia' registrata uno prova ad attaccarli ad un ampli... piano piano!! ma i controlli sull'apparecchio?
|
online
Member # 1461
|
posted 14. Dicembre 2002 17:10
il codice del modello corrisponde alla foto in alto a destra su questa pagina http://www.seagate.com/support/tape/specs/dds/ctd4004r.html anche se quello che ho io esteticamente è diverso da quanto ho capito, il massimo che può scrivere è 4Gb (quindi non posso fare il backup del'HD con i campioni e i lavori, sono 80GB, o devo solo cambiare 'cartuccia'?) che ne faccio, brindo per questo DAT Audio a scrocco ? e se si, come lo collego, semplicemente con i connettori stile floppy/ cd rom/hard disk o serve qualcos'altro? ciao e veramente grazie per l'interesse !
|
online
Member # 1461
|
posted 14. Dicembre 2002 19:54
ciao ! ed ora cosa ? vogliamo spegnere tutto l'entusiasmo ??!!non so, ma sul sito c'è scritto per alcuni modelli : dds/dat che dovrebbe stare per digital data storage e poi DAT appunto. io non voglio smanettarci tanto sopra, anche perchè almeno voglio usarlo per i backup, e poi, perchè riuscirei a leggere le cassette solo col mio ? se creo un DAT, lo posso leggere con qualunque DAT o no? almeno così so io...insomma raga il modello l'ho scritto come link, fatemi sapere, io ho letto qualcpsa ma vorrei sapere se riuscite a darmi qualche indicazione più specifica... ciaoooooOOOoooooo !
|
gio
Member # 829
|
posted 14. Dicembre 2002 20:00
mmmmm.. cosi' a prima vista mi pare che manchi di AD/DA... missa' quindi niente convertitore audio... mah boh non soh..
|
MasterTracks
Member # 697
|
posted 14. Dicembre 2002 20:00
ciaoooquello che tu possiede è una semplice unità di backup a nastro. Anche io ne uso una dove lavoro ma lo standard delle cassette è DDS-3, che sarrebbe la versione più campiente di quella in tuo possesso, arrivando infatti 24Gb Compressi e 12 Gb non compressi. è un buon sistema l'unico difetto è la grande lentezza. Cmq da quello che so io, la cassette utilizzate anche se assomigliano ai comuni DAT utilizzano un formato del nastro differente quindi non si possono usare per questo scopo. Ne tanto meno puoi usare il registratore come DAT. ok? Ciaoooooooo
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 14. Dicembre 2002 20:02
quindi cimitero?
|
online
Member # 1461
|
posted 15. Dicembre 2002 10:27
signori, è la vostra risposta definitiva ?l'imputato aspetta la sentenza ! ciao !
|
varvez
Member # 821
|
posted 15. Dicembre 2002 10:50
online aspetta sotto il tavolo stiamo mandando un squadra di artificieri ....confermate posizione...bzztth ....affermativo varvez siamo a cinque minuti dal finto pacco dat!!!..... ..procedete come al solito...
|
online
Member # 1461
|
posted 15. Dicembre 2002 16:08
insomma che ne faccio ? non se ne fa nulla come DAT audio ?in alternativa, sapete di qualche posto dove trovare qualche DAT portatile, l'ho visto qualche tempo fa quando ho iniziato a suonare a casa del chitarrista di una nota cantante italiana, che lo usava regolarmente e non lo aveva pagato più di trecentomila lire, si parla di cinque anni fa più o meno ora come mi devo orientare volendo prendere una unità portatile, che funzioni decentemente, e che non costi tantissimo? ciaooOOoooo !
|
KWILD
Member # 84
|
posted 15. Dicembre 2002 16:20
Ho trovato a casa di mio zio latitante perchè entrato in clandestinità nelle Brigate Rosse 10 anni fa un vecchio forno micro onde...secondo voi posso attaccarlo in qualche modo all'uscita analogica del mio 01V (a quella digitale non credo proprio sia possibile!) per riscaldare il suono? Fatemi sapere...grazie. 
|
Microphon
Member # 1532
|
posted 15. Dicembre 2002 16:44
 Ti manca un venerdi?
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 16. Dicembre 2002 00:48
l'acquisto di un piccolo dat portatile usato potrebbe rivelarsi un incubo... spiegazioni a richiesta
|
Chengo
Member # 33
|
posted 16. Dicembre 2002 00:54
..Certo che se l'alternativa deve essere il minidisc...a sto punto è meglio il buon vecchio registratore a nastro... Io conservo gelosamente un vecchio NAGRA a bobinette di quelli che si usavano in Rai per le interviste..beh suona che è una meraviglia  Byez
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 16. Dicembre 2002 01:09
grazie... un nagra, alla faccia del ripiego!!ma non sputate tanto sul minidisk visti: il prezzo del nuovo l'affidabilita' al limite di indiana jones il suono, per certi usi, francamente indistinguibile la riciclabilita' quasi infinita dei supporti la loro economicita' e reperibilita' l'accesso diretto tipo cd la possibilita' di mettere nomi l'impossibilita' di verificare realmente la bonta' di un dat usato al momento in cui si compra l'impossibilita' reale di riparare un piccolo dat usato rotto se uno spende e compra un dat nuovo qualsiasi il giudizio si ribalta completamente (a parte quelli dati sui supporti e sull'affidabilita' dell'apparecchio)
|
online
Member # 1461
|
posted 16. Dicembre 2002 17:42
ciao a tutti e grazie per l'interesse intorno a questo postper la questione del microonde, volendo si può fare, come no ! il problema è che dicono che riscaldi poco (il suono) all'interno, sulle basse, mentre forse brucia un po' sugli alti, la parte superficiale comunque la mia domanda (in generale) era molto più semplice ! si voleva sapere se era possibile, cioè se registrando parti audio, quelle cartucce erano compatibili, ora che si è detto di no, pace a questa unità di storaggio a scrocco per registrare audio ! per il minidisc, per quali usi è indicato, cioè quali frequenze non vengono penalizzate, anzi, buttiamo giù una bella discussione su rapporto frequenze/supporto rispetto ai vari usi inizio io: i tape a volte hanno il fruscio :-) ma vanno decentemente in autoradio ! scherzi a parte, se ne sapete scrivetelo che è interessante ciaoooOOooo !
|