This is topic tastiere live in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=001233
Posted by sonostressato (Member # 572) on 29. Dicembre 2002, 15:45:
Ehi.. stressati....dai regali di Natale,
vi spiego il mio problema:
voglio suonare live...e ho capito che serve
una Master Keyboard.....supponiamo che abbia una Master.......ad esempio ho visto
la roland A-70 con scheda Verd-1 con suoni
ed un expander...............voglio suonare
prima ad esempio piano+string...poi string+brass......poi piano+brass ecc ecc
naturalmente le combinazioni varie in base ai pezzi da suonare diventano tante....
Si possono memorizzare o salvare? sulla master ...se si ...come?
Ciao stressati......dall'acquisto delle mutande rosse.............
Grazie.........(azz..un poema.....)
mi dite
Posted by sonostressato (Member # 572) on 29. Dicembre 2002, 16:42:
azz..............
mi hai praticamente PIETRIFICATO.......
Posted by Simone (Member # 1329) on 30. Dicembre 2002, 00:25:
quote:
Originally posted by djdepa:
Una bella tastiera con l'HD........
Ma tu parli di suonare su delle basi ?!?
perchè se non deve suonare sulle basi midi l'hard disk è inutile e comunque l'hard disk lo puo collegare all'expander che comprerà se gli serve..
Se il problema era invece poter cambiare combinazioni di suoni è fattibile...
le cambinazioni le crei direttamente sull'expander e poi le cambi dalla master keyboard
P.S.: che expander volevi comprare ?!?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 30. Dicembre 2002, 00:59:
no no noniente hd!!!
la a70, mettendoci la scheda gia' suona e con un xpander ancora di piu'
http://www.gearpreview.com/music/synth/a70.html
lei divide la tastiera in zones che possono essere affiancate e/o sovrapposte LIBERAMENTE... sia che i suoni vengano dall'interno che dall'esterno
sia che vengano dall'esterno che dall'interno si puo' naturalmente decidere che canale midi e che preset e a quale trasposizione il suono viene richiamato
http://www.rolandus.com/products/details.asp?catid=8&subcatid=38&prodid=A%2D37
dopo qualche ricerca ho trovato sul sito roland solo la a37
mi interessava capire se le 4 uscite midi della a70 significano 4x16ch o replicano una normale 1x16
http://www.rolandus.com/products/details.asp?catid=8&subcatid=38&prodid=A%2D37
ma non e' un problema
memoria 1 : piano interno + strings dell'xpander esterno + string interne bassissime un'ottava alta
memoria2: basso interno moog un'ottava sotto fino a si3+contrabbasso expander fino a si 3+da do 4 piano interno+da do 4 piano el interno un'ottava alta che entra da 90 di dinamica in poi + brass xpander da do4 in poi+ sull'ultimo tasto effetto applausi nel caso in cui manchino dal pubblico
una masterkeyboard serve a questo, ovvero a comandare un grosso network midi senza toccarlo mai
.... pero' se ha 16 ch midi o 64 non l'ho capito......
Posted by Simone (Member # 1329) on 30. Dicembre 2002, 04:27:
http://www.roland.it/a_70.htm
Posted by Simone (Member # 1329) on 30. Dicembre 2002, 04:56:
il mio problema...
Io ho un Roland RD-150 http://www.roland.it/rd_150.htm
Non essendo una master keyboard posso solo mandare messaggio "Nota".....
o program Change....
faccimo finta che io possa solo cambiare programma dal 1° al 4°.
Poniamo che mi serva:
- un suono di organo+marimba (da provare)
- Un suono di Piano+Choir
- Un suono tipo Pad sintetico
- Un sinth monofonico
Avendo la suddetta tastiera e un Korg Triton rack (o similare)
Se io costruisco i suoni di cui sopra e li assegno ai rispettivi program change dovrei riuscire a cambiare i suoni in un contesto live ?
Io penso di sì....
ma cosa succede se schaccio due tasti contemporaneamente....
In teoria dovrebbero suonare due strumenti contemporaneamente... ma quali
I due corrispondenti al program change dei tasti schiacciati ?
Quindi se al programma n° 1 io ho un pianoforte e al programma n° 2 un pad...
schiacciandoli entrambi dovrebbero suonare tutti e due ???
però se io ho essegnato ad entrambi il canale n° 1 il secondo come fà a suonare visto che schiacciando due tasti contemporanemente attivo il secondo layer che è su un canale diverso ?
Forse però mettendoli sullo stesso canale di trasmissione tutto si risolve....
ma adesso mi chiedo..
perchè mi faccio tutte ste seghe mentali se non ho ancora comperato un expander ?
forse perchè non vorrei prendere una macchina che non posso neanche utilizzare agevolmente
ciao ciao
Simone
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 31. Dicembre 2002, 02:56:
.. la tua tastiera rd non puo' mandare contemporaneamente due program changes e il korg non richiamera' due "combi" contemporaneamente
Posted by Simone (Member # 1329) on 31. Dicembre 2002, 03:09:
richiama solo quella del primo o del secondo tasto schiacciato ??? perchè purchè mi impegni contemporaneamente non riuscirò mai a schiacciarli... ciao ciao
Simone
Posted by Simone (Member # 1329) on 31. Dicembre 2002, 03:59:
yaso conosci qualche tastiera a 76 tasti da trovare usata che costi poco che abbia dei tasti discreti (mi servirebbe solo per utlizzare la tastiera) i suoni poco importano (certo che se esiste un sinth che costi poco ed abbia anche qualche suono carino non è che mi farebbe schifo) ciao ciao
Simone
P.S.: Più avanti mi comprerò una masterkeyboard tipo la Roland A70 (sempre se è ancora in pruduzione)
Posted by sonostressato (Member # 572) on 31. Dicembre 2002, 15:12:
EHI......FRENA............
OK ...ho capito un'altra cosa....devo
studiare.....................
mi dite un ottimo sito dove esiste un ottimo CORSO MIDI?........ gratis naturlmente
Ciao stressati... dal prezzo del cenone di
S. Silvestro
PS AUGURI E PACE
Stressato
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 31. Dicembre 2002, 18:08:
rigurdo alle tastiere midi pesate quelle che, per bonta' e convenienza si vedono di piu' in giro penso siano le FATAR.... ma trovare l'usato in questo campo e' un terno al lotto perche' non e' roba soggetta ad aggirnamenti tecnologici, uno puo' comperare una tastiera e starci bene per 20 anniparlo di tastiere mute... se c'e' qualche suonetto si chiamano piani elettronici e il prezzo aumenta
a meno di non trovare qualche piano elettronico roland o yamaha di quelli senza il mobile sotto, che costavano il giusto da nuovi , hanno sonorita' utilizzabili, e qualcuno se ne potrebbe disfare per migliorare la strumentazione
Posted by Simone (Member # 1329) on 01. Gennaio 2003, 07:44:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
rigurdo alle tastiere midi pesate quelle che, per bonta' e convenienza si vedono di piu' in giro penso siano le FATAR.... ma trovare l'usato in questo campo e' un terno al lotto perche' non e' roba soggetta ad aggirnamenti tecnologici, uno puo' comperare una tastiera e starci bene per 20 anniNon parlo di tastiere pesate.... ma di tastiere tipo sinth a 76 tasti....
Mi basterebbe anche una bontempi se avesse dei tasti almeno suonabili....
Qualche sinth che è sul mercato dell'usato che abbia tasti buoni ???? il suono non mi interessa
parlo di tastiere mute... se c'e' qualche suonetto si chiamano piani elettronici e il prezzo aumenta
a meno di non trovare qualche piano elettronico roland o yamaha di quelli senza il mobile sotto, che costavano il giusto da nuovi , hanno sonorita' utilizzabili, e qualcuno se ne potrebbe disfare per migliorare la strumentazione
Io ho un piano elettronico di quelli senza mobile sotto (n.d.r. stage piano o painoforti da palco) ma ha 88 tasti pesati....
Mi piacerebbe avere una tastiera non pesata da abbinare per soli o riff per organo...
ciao ciao
Simone
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 01. Gennaio 2003, 19:34:
allora avevo capito male.... se parlavi di 5 ottave il mercato dell'usato e' pieno di vecchi synth con tastiera dinamica a meno di 250 europer le sei ottave devi soffrire leggermente di piu', ricordo tastiere mute yamaha o roland o un synth ibrido JX10(forse) della roland anni 91(forse)....(acquistabile alle solite 500mila se chi lo vende non lo fa passare come vintage)
per quanto mi riguarda qualsiasi cosa con scritto roland... per feel... affidabilita'..... tenuta nel tempo........ e anche possibilita' di dare una smontatina e pulire il contatto di un tasto................ e' imbattibile
Posted by gianni (Member # 337) on 01. Gennaio 2003, 21:53:
Simone se ti può interessare io dietro una porta in camera mia ho poggiata da un anno una master roland A33 76 tasti, puoi programmare 32 preset con invio di program change sui 16 ch per 2 uscite midi, i tasti sono semipesati , una via di mezzo tra quelli dei synth e quelli del piano.
Se ti interessa possiamo trovare un accordo intorno a 200 euro e credimi che fai un'affare perchè è perfetta.
Oppure per risolvere il problema live tra RD e expander puoi provare con un midi patch bay.
io per diverso tempo ho usato 2 di questi aggeggi (miditemp mp88) che mi facevano da patch bay, controllavo fino a 8 in/out midi con tutti i tipi di filtri, dai program change ai punti di split e inoltre tramite il sequencer incorporato facevo partire le programmazioni.
In pratica era il cuore del mio setup live, tramite il pannello del miditemp controllavo 3 expander, 1 campionatore e la Wavestation.
Logicamente facevo un grosso lavoro di programmazione a casa, ma dal vivo mi limitavo solamente a dare il play, aveva anche la successione delle song, finiva una e mi settava tutti i suoni che avevo bisogno sulla mia master per il brano successivo...in pratica dovevo solo suonare!!
Posted by gianni (Member # 337) on 01. Gennaio 2003, 21:57:
....scusate ma la seconda parte era per "sonostressato"......poi ho scritto anche un affare con l'apostrofo.....vabbè....
Posted by sonostressato (Member # 572) on 01. Gennaio 2003, 22:19:
Grazie..
ma spiegami meglio il discorso della programmazione a casa.......
in pratica io dico questo
e che forse non ci riuscirò come per il primo)....
sapete come sto iniziando a suonare dal
vivo (con amici a casa)?: utilizzo una
ottima Roland E96 (quasi giocattolo) e via midi un ottimo Duron900 con Cubase e Audigy
(sono metalmeccanico non scordatelo)..
Vst pro53 (demo) e b4 crac.....(regalatomi
da un'anima pia su internet) ......
inoltre piccolo monitor bianco/nero ( mai visti in farmacia?....forse 8 pollici)
Dunque sapete come mi sono inventato il program change??????????????.solo con la E96
e cioè cosa faccio:
ho programmato le Memorie di Performance della tastiera in questo modo:
inizio a suonare con piano mano sinistra -
split- sax mano destra....poi al riff
con il pedale interruttore istantaneamente seleziono la memoria di performance successiva ...poi ancora la successiva ( con i suoni opportuni ) ecc..... sempre più su
Sono 128 memorie e non mi bastano e massimo ne posso utilizzare 8 per brano
Non so se mi sono reso conto di quello che ho detto..................
Ora mi dite come faccio a programmare
midi? visto che è chiaro che non ho capito
come funziona il Control change e il program change e il SYX ecc. ecc.
Ciao e grazie a tutti
stressato
Posted by Simone (Member # 1329) on 02. Gennaio 2003, 03:58:
quote:
Originally posted by gianni:
Simone se ti può interessare io dietro una porta in camera mia ho poggiata da un anno una master roland A33 76 tasti, puoi programmare 32 preset con invio di program change sui 16 ch per 2 uscite midi, i tasti sono semipesati , una via di mezzo tra quelli dei synth e quelli del piano.
Se ti interessa possiamo trovare un accordo intorno a 200 euro e credimi che fai un'affare perchè è perfetta.
Oppure per risolvere il problema live tra RD e expander puoi provare con un midi patch bay.
io per diverso tempo ho usato 2 di questi aggeggi (miditemp mp88) che mi facevano da patch bay, controllavo fino a 8 in/out midi con tutti i tipi di filtri, dai program change ai punti di split e inoltre tramite il sequencer incorporato facevo partire le programmazioni.
In pratica era il cuore del mio setup live, tramite il pannello del miditemp controllavo 3 expander, 1 campionatore e la Wavestation.
Logicamente facevo un grosso lavoro di programmazione a casa, ma dal vivo mi limitavo solamente a dare il play, aveva anche la successione delle song, finiva una e mi settava tutti i suoni che avevo bisogno sulla mia master per il brano successivo...in pratica dovevo solo suonare!!Forse a pasqua faccio un salto giù a Roma.....
Tu vieni in Swizzera ????
la A-33 non ha dei fader per il controllo indipendente dei volumi vero ????
per pach Bay nel caso in cui non mi serva un sequencer, io abbia un solo expander a cosa mi serve ???
se devo usarla per richiamare i programmi lo posso fare direttamente dall'expander a questo punto...
ciao ciao
Simone
P.S.: che expander hai ???
Posted by gianni (Member # 337) on 02. Gennaio 2003, 19:08:
ciao....allora la A33 ha solo uno slider assegnabile (puoi controllare il volume o il reverbero etc.....) Una patch bay pur avendo una sola master e un solo expander ti può essere utile, programmandola puoi splittare virtualmente la tua ,master generalmente fino ad 8 parti, imposti l'expander in ricezione multi e potrai crearti suoni in layer o split, mi sembra che il tuo problema era proprio quello di richiamare più suoni insieme.....attenzione che non tutte le midi patcbay hanno di queste funzioni....comunque ce ne sono e sul mercato dell'usato te la cavi anche con 100 euro.
I miei expander sono xv5080, Jv1080, korg wavestation, korg sg rack, korg triton, akai s2000, nord lead 2 tutto pilotato tramite master key obehreim mc2000, midi patch bay miditemp mp88 e PIII con scheda pulsar2
Posted by Simone (Member # 1329) on 02. Gennaio 2003, 19:15:
per adesso vediamo se riesco ad utilizzare la RD-150 che di slide ne ha 2.......non sono assegnabili ma sono di default il volume dei due canali in trasmissione....
Mi potresti dire le tue impressioni sul XV-5080 e sul Triton ?????
Della kurzweil hai avuto modo di provare qualcosa ???
ciao ciao
Simone
Posted by Simone (Member # 1329) on 24. Gennaio 2003, 16:02:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
.. la tua tastiera rd non puo' mandare contemporaneamente due program changes e il korg non richiamera' due "combi" contemporaneamentela mia tastiera può mandare due program change....
Posted by Simone (Member # 1329) on 24. Gennaio 2003, 16:08:
Ho comprato il Triton rack (Yaso non volermene)....Con la mia RD-150 riesco a gestire sia le modalità spilit che layer mandando due program change e gestendo separatamente il volume dei due canali di trasmissione...
Adesso devo affiancarci una tastiera a 61 o 76 tasti !!!
ho trovato una AX-1 usata a 180 euro !!!
http://www.roland.it/ax_1.htm
che dite ? vale la pena ???
Poi quando avrò i soldi prenderò una 76 tasti con le palle !!!
ciao
Simone
Posted by gianni (Member # 337) on 24. Gennaio 2003, 17:04:
....mah forse è meglio una tastiera da "poggiare" sopra RD in modo da suonarle simultaneamente, gia ti vedo seduto davanti al piano e con l' AX1 sulle spalle tipo arco !!!!
Posted by Simone (Member # 1329) on 24. Gennaio 2003, 21:00:
Va beh l' AX-1 posso comunque usarla anche sopra il piano.... no ?E poi con il gruppo cover potrebbe essermi utile visto che devo anche cantare la metà dei pezzi !!!
Poi appena recupero i soldi mi prendo una buona master a 76 tasti e la AX la uso solo quando devo fare il pirla !!
ciao ciao
Simone
Posted by Simone (Member # 1329) on 24. Gennaio 2003, 21:55:
Ah dimenticavo... Mi servirebbe anche un'interfacciani che mi faccia da midi patchbay in modo da collegare più tastiere ad un expander !!!
ciao
Simone
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 25. Gennaio 2003, 02:20:
midi.... merge(due in uno si trova facilmente e a prezzi bassissimi... piu' di cosi' e' complicato)
Posted by gianni (Member # 337) on 26. Gennaio 2003, 12:01:
.....può essere una soluzione, comunqu considera che la ax1 è a sole 2 ottave.......per i collegamenti midi non ricordo se il piano roland invia dal midi out anche i messaggi che riceve dall'in (non credo...)......le master attuali lo fanno.....eviteresti l'acquisto di un midi patch bay, che tuttavia puoi trovare a basso costo.
Posted by Simone (Member # 1329) on 26. Gennaio 2003, 13:57:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
midi.... merge(due in uno si trova facilmente e a prezzi bassissimi... piu' di cosi' e' complicato)
Modelli ??? Prezzi ???
Posted by Simone (Member # 1329) on 26. Gennaio 2003, 13:59:
quote:
Originally posted by gianni:
.....può essere una soluzione, comunqu considera che la ax1 è a sole 2 ottave.......per i collegamenti midi non ricordo se il piano roland invia dal midi out anche i messaggi che riceve dall'in (non credo...)......le master attuali lo fanno.....eviteresti l'acquisto di un midi patch bay, che tuttavia puoi trovare a basso costo.Solo due ottave ???? 45 tasti !!! quindi 3 ottave e un pezzo...
Certo non sono molte me rispetto a una 2 ottave.
ciao
Simone
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 27. Gennaio 2003, 01:45:
modelli ... prezzi... boh!!
(anticamente yamaha midiman)
Posted by gianni (Member # 337) on 27. Gennaio 2003, 08:00:
.....tempo fa in giro c'era una scatoletta della midi pocket (mi sembra) intorno a 75 euro, aveva 2 in midi e 2 out...io ho preso una midi patch bay 8 in 8 out (miditemp mp88)con sequencer e ti giuro che per 300.000 il negoziante me ne ha date 2 usate.
Posted by Simone (Member # 1329) on 27. Gennaio 2003, 15:59:
quote:
Originally posted by gianni:
.....tempo fa in giro c'era una scatoletta della midi pocket (mi sembra) intorno a 75 euro, aveva 2 in midi e 2 out...io ho preso una midi patch bay 8 in 8 out (miditemp mp88)con sequencer e ti giuro che per 300.000 il negoziante me ne ha date 2 usate.per 300.000 lire ti ha dato sia la miditemp che le due midi pocket ??? ne vendi una ???
dove abiti ???
ciao
Simone
Posted by gianni (Member # 337) on 27. Gennaio 2003, 17:14:
....solo le 2 miditemp ho preso....e le uso tutte e due....una in configurazione con il pc e l'altra nel rack per quando suono live http://www1.keyboards.de/magazine/m1196/mp88-w.htm
Posted by Simone (Member # 1329) on 27. Gennaio 2003, 18:47:
quote:
Originally posted by gianni:
....solo le 2 miditemp ho preso....e le uso tutte e due....una in configurazione con il pc e l'altra nel rack per quando suono live http://www1.keyboards.de/magazine/m1196/mp88-w.htm
Non si capisce niente in quel link !!!
Ma ha il floppy ??? due audio out ??? ma a cosa servono stè cose ???
Io ho trovato in rete il:
MERGE 2X2 della midiman
Midi merge box, con 2 In, 2 Out, invio del messaggio “all note off” all’accensione (funge da “panic button”), non necessita di alimentazione (viene alimentata attraverso il MIDI In), ingresso per alimentatore opzionale (per particolari casi).
Certo che un 8 in e 8 out non sarebbe male !!!
ciao
Simone
P.S.: Dove l'hai preso tè ???
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Gennaio 2003, 03:30:
la scatolina ce l'avevo anche io e funziona bene meno che col sysex... se ben ricordola 8 in probabilmente non significa 8 in MERGE .... (o no?!?!?)
Posted by gianni (Member # 337) on 28. Gennaio 2003, 07:57:
ha 8 in e 8 out totalmente programmabili, puoi creare tutte le possibili combinazioni di collegamento midi, con split, layer etc insomma via midi fa tutto l'immaginabile, puoi far dialogare 8 master e 8 expander in tutti i modi che vuoi. Ogni "routing midi" viene salvato in memoria (fino a 128 !!)
Posted by gianni (Member # 337) on 28. Gennaio 2003, 08:00:
.....esiste anche 4in 4out (mp44) e 2in 2out (mp22)
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Gennaio 2003, 13:20:
rputing infinito ma non 8 tastiere collegate ad un xpander e tutte contemporaneamente in funzioneo no???
Posted by gianni (Member # 337) on 28. Gennaio 2003, 13:59:
SI! se l'expander è multitimbrico posso collegare 8 master e inviare tutto ad una uscita, volendo converte anche i segnali midi ad esempio entra il ch 1 e lo converte in ch 6 da inviare ad un'altra uscita....insomma il midi li non ha confini.
Posted by Simone (Member # 1329) on 29. Gennaio 2003, 01:29:
quote:
Originally posted by gianni:
SI! se l'expander è multitimbrico posso collegare 8 master e inviare tutto ad una uscita, volendo converte anche i segnali midi ad esempio entra il ch 1 e lo converte in ch 6 da inviare ad un'altra uscita....insomma il midi li non ha confini.Questo lo sapevo ma quel cosa che hai tè è anche player wave e aiff ??? non capisco cosa centra con il midi...
Posted by gianni (Member # 337) on 29. Gennaio 2003, 07:54:
....io ho la versione di 8 anni fa, non legge wave ma solamente midifile, comunque ripeto sperando che tu capisca......è una midi patch bay 8in e 8 out, io ne usavo una live, avevo 2 master e pilotavo 3 expander e un campionatore servendomi anche del sequencer, l'altro è piazzato in casa e ci gestisco 2 master key,il pc con 5 out e 3 in,2 synth versioni tastiera, 5 expander, 2 campionatori e un multieffetto.Per renderdi conto di cosa fa guarda le caratteristiche generali della roland a880. Non è la stessa cosa ma la funzione base è quella.
Posted by gianni (Member # 337) on 29. Gennaio 2003, 10:16:
....hai visto è uscito lo yamaha motif versione rack, costa intorno a 1200 euro è il primo synth ad avere oltre le uscite analogiche , quelle digitali.
Posted by Simone (Member # 1329) on 29. Gennaio 2003, 22:13:
Il Triton rack ha l'uscita ottica di serie e la possibilità di prendere l'uscita adat !!!Oppure connettere il modulo al computer via firware e utilizzare in/out sia midi che audio....
Posted by daphne (Member # 1506) on 29. Gennaio 2003, 23:21:
col midi ci costruisci anche le case...
e ti fà beccare le fie..
Posted by Simone (Member # 1329) on 30. Gennaio 2003, 16:09:
Ragazzi non sapete quale sinth ha tasti simili al Fantom (Roland)!!! Non intendo le caratteristiche tecniche ma il tocco....
ciao
Simone
Posted by Simone (Member # 1329) on 03. Febbraio 2003, 00:16:
up
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 03. Febbraio 2003, 00:27:
la roland fa tre tipi di tastiere... non pesate / semipesate / pesate.....come utente roland da venti anni e passa, ho sempre visto uniformita'.. ovvero all'interno di ogni genere, non hanno mai fatto la tastiera schifosa per l'economico e quella bella per il synth vip
Posted by Simone (Member # 1329) on 03. Febbraio 2003, 02:38:
Quello che non capisco è la tastiera della master Keyboard A37Non mi piace per niente....
ciao
Simone
Posted by gianni (Member # 337) on 03. Febbraio 2003, 07:56:
....la a37 ha semplicemente i tasti "larghi" come quelli del piano, ma la meccanica è scarsa,...insomma il tocco non è per niente vcalido......i migliori tasti synth li puoi "sentire" sulla dx7 e sulla wavestation......fidati!
Posted by Simone (Member # 1329) on 04. Febbraio 2003, 02:06:
Sinceramente neanche quelli del DX7 mi fanno impazzire...Mi hannno colpito molto i tasti della Fantom..
ciao
Simone
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 04. Febbraio 2003, 03:21:
anche a me sta cosa della tastiera dx7....... a meno che non si parli della II sulla quale non ho mai messo una manola wave station aveva la stessa tastiera del t3 ma non e' che si gridasse al miracolo...
boh
Posted by gianni (Member # 337) on 04. Febbraio 2003, 07:49:
....della dx7 parlo della della dx7IIFD.....ottimi tasti.....e lo stesso anche per la wavestation....provateli e poi mi dite, sappiate che ormai yamaha e korg equivale dire la stessa casa in quanto la yamaha (sezione synth) è stata incorporata dalla korg.....la stessa meccanica di tasti la si "sente" anche sulla Gem S2 turbo......provatele se poi non sentite la differenza........prendetene una qualunque !
Posted by Simone (Member # 1329) on 04. Febbraio 2003, 15:41:
cos'è il breath control ????
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 04. Febbraio 2003, 17:08:
per gianni..... e' al contrario... la korg per qualche anno (da dw8000 escluso fino ad m1 escluso) e' stata proprieta' della yamaha... pronto a sorprendermi ma ora non penso sia cosi'
Posted by gianni (Member # 337) on 04. Febbraio 2003, 17:16:
io so che la korg "ha le mani" sulla yamaha.....comunque non è un problema, di sicuro sono patner, basta vedere la similitudine di suoni tra gli ultimi prodotti korg e yamaha...Il breath controller è......ti ricordi la diamonica ???? quella tastierina bianca pilotata da un tubo in cui soffiavi ???
Bè con la dx7 tramite un aggeggio che collegavi via midi e.....alla tua bocca ,controllavi l'espressione del suono in base al fiato.....è stata una chicca della yamaha....un esempio? Hai presente l'assolo di synth su Diamante di zucchero (o anche Dune mosse ) , è fatto con il wind controller (mi sembra si chiamasse così) inoltre se guardi i cc del general midi è previsto questo breath controller, ma pochi synth lo ricevono (sicuramente la serie Dx Tg e Sy della yamaha).
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 05. Febbraio 2003, 02:19:
se la storia di korg + yamaha la sai tu allora sono a posto 
la similitudine tra i prodotti di queste due marche e' cosi' ben nascosta che non me ne sono accorto!!
(comunque sia yamaha che korg fanno il do.. il fa e il sol diesis)
Posted by gianni (Member # 337) on 05. Febbraio 2003, 08:01:
....non te ne accorgi perchè semplicemente non sei un tastierista programmatore.....
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 05. Febbraio 2003, 12:48:
anche perche' sono un po' mongoloide... devi avere molta pazienza
Posted by gianni (Member # 337) on 05. Febbraio 2003, 13:49:
....mi dispiace non lo sapevo!
Posted by gianni (Member # 337) on 05. Febbraio 2003, 13:51:
....mi dispiace non lo sapevo (pensavo più ad un fallito della musica!)
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Febbraio 2003, 02:24:
quello di sicuro!!