posted 04. Febbraio 2003 13:32
salve a tutti volevo chiedere un vostro parere: quale è l'ambiente ideale per registrare un batteria acustica? Messaggi: 39 | Data Registrazione: Feb 2003
| IP: Logged
posted 04. Febbraio 2003 15:57
più grande è più deve essere curata in ogni particolare !!! Infatti in alcuni casi si utilizzano delle cabine fonoisolate apposite in cui si ficca la batteria e il batterista !!!
posted 04. Febbraio 2003 16:26
Ho visto la stanza che si è fatto costruire Phil Collins per la sua drum. Pareti in roccia naturale con qualche inserto di legno quà è là. Secondo me la cosa più importante e saper dove mettere gli inserti Quà e là. Cia
Messaggi: 3937 | Data Registrazione: Set 2001
| IP: Logged
posted 04. Febbraio 2003 18:45
inserti di che materiale?cosa intendi? ci sono foto di questa stanza? Messaggi: 39 | Data Registrazione: Feb 2003
| IP: Logged
posted 05. Febbraio 2003 15:02
Ciao. Secondo me(in base alle sale prova e studi che ho visto)la stanza della batteria deve essere così:le dimensioni devono essere di 25 metri quadrati e la stanza deve essere quadrata.L'insonorizzazione deve essere fatta in maniera abbastanza assorbente e con del biombo nelle pareti(il piombo per quanto ne so io assorbe le frequenze basse come la cassa della batteria).Poi dopo l'insonorizzazione le pareti devono essere ricoperte da lastre di legno.Se puoi cerca di non mettere le legna dritte agli angoli ma cerca di farli(gli angoli)rotondi.Sul tetto ci devono essere le doghe in legno in maniera che il suono che rimbomba nella stanza a causa delle legna messe ai muri sene va da sul tetto.Le doghe di legno servono a fare suonare la batteria per quello che è:senza mangiarsi il suono. Infine,se te lo puoi permettere,del parquette a terra(così si scrive?).Se non puoi basta anche della moquette sintetica sottile(costa poco).Ciao.Franco
P.S.:ti ho detto quello che so,in base a quello che ho visto io.
quote:Originally posted by FrancoPet: Ciao. Secondo me(in base alle sale prova e studi che ho visto)la stanza della batteria deve essere così:le dimensioni devono essere di 25 metri quadrati e la stanza deve essere quadrata.L'insonorizzazione deve essere fatta in maniera abbastanza assorbente e con del biombo nelle pareti(il piombo per quanto ne so io assorbe le frequenze basse come la cassa della batteria).Poi dopo l'insonorizzazione le pareti devono essere ricoperte da lastre di legno.Se puoi cerca di non mettere le legna dritte agli angoli ma cerca di farli(gli angoli)rotondi.Sul tetto ci devono essere le doghe in legno in maniera che il suono che rimbomba nella stanza a causa delle legna messe ai muri sene va da sul tetto.Le doghe di legno servono a fare suonare la batteria per quello che è:senza mangiarsi il suono. Infine,se te lo puoi permettere,del parquette a terra(così si scrive?).Se non puoi basta anche della moquette sintetica sottile(costa poco).Ciao.Franco
P.S.:ti ho detto quello che so,in base a quello che ho visto io.
Scusa, non per entrare in polemica, ma ogni cosa che hai detto a me risulta sbagliata. Gli ambienti non devono MAI essere quadrati (ancor peggio cubici). Il piombo non è un materiale fonoassorbente ma è fonoisolante, ma deve essere montato in un certo modo e cioè disaccoppiato dalla parete creando un'intercapedine che tanto è più spessa più ha potere isolante alle basse freq. altrimenti non farebbe altro che far apparire la parete stessa con una massa leggermente superiore. La moquette non fà altro che assorbire le freq. alte. Quanto alle doghe di legno può essere una soluzione, ma devono essere montate elasticamente. Negli angoli della stanza si preferisce mettere dei prismi molto (ma molto) spessi di un qualsiasi materiale fonoassorbente (la comune lana di vetro a patto che venga ben sigillata con del nylon sottile và benissimo) da pavimento a soffitto.
posted 05. Febbraio 2003 16:55
No.Ma infatti,ammetto molto umilmente di non essere uno che si intende di acustica e insonorizzazione.Ho solo scritto quello che ricordavo di aver visto e sentito a riguardo.Evidentemente ammetto di aver fatto un po di confusione e lo ammetto.Mi piacerebbe imparare a saper insonorizzare uno studio perchè dovrei farmene uno nuovo e finora ho avuto una sala che chi mel'aveva ceduta si era occupato di farla fare dai tecnici.Ciao
P.S.:Puoi darmi una delucidazione su come iniziare e cosa acquistare?Grazie
posted 05. Febbraio 2003 19:01
P.S.:Puoi darmi una delucidazione su come iniziare e cosa acquistare?Grazie[/B][/QUOTE]
Cosa intendi per "acquistare", materiali per il trattamento acustico o attrezzature ?
Che tipo di musica fai e/o registri ? Sia le attrezzature che la disposizione e il trattamento degli ambienti sono direttamente connessi al tipo di musica e al modo di lavorare e registrare.
quote:Originally posted by Ranieri Senni: P.S.:Puoi darmi una delucidazione su come iniziare e cosa acquistare?Grazie
Cosa intendi per "acquistare", materiali per il trattamento acustico o attrezzature ?
Che tipo di musica fai e/o registri ? Sia le attrezzature che la disposizione e il trattamento degli ambienti sono direttamente connessi al tipo di musica e al modo di lavorare e registrare.
[/B][/QUOTE]
Sentito mai parlare del sughero in pannelli della L.I.S.?...ti danno anche le specifiche circa l'assorbimento audio a certe frequenze...per la batteria a mio modo di vedere se non dai problemi a vicini di varia natura é sufficiente un ambiente mediamente assorbente...tappeti o moquette e tendoni tipo cinema...fai le prove e pian piano aggiungi tessuti fino a che ottieni quello che vuoi...ma se hai vicini a cui non piace la cassa della tua Hollywood del '69...beh...allora devi insonorizzare verso l'esterno e poi puoi provvedere ad ottenere l'acustica all'interno come la preferisci...indubbiamente conta ciò che vai a suonare come genere...e poi conta anche il resto dello studio...per esempio il set di microfoni per riprendere la batteria...quanto ambiente ci vuoi mettere e quanto invece vuoi il suono più asciutto possibile...io ho usato il piombo il sughero ed il poliuretano espanso verso l'esterno e all'interno ho accoppiato materiali fonoassorbenti o riflettenti in base a dei tentativi fatti con tre o quattro set up di batteria diversi...ho sempre registrato molto asciutto(senza tanto ambiente) a meno che non mi era richiesto...per quei casi avevo alcuni tendoni e pannelli scorrevoli...la camera era di circa 4x4 e sviluppava 2.50 in altezza...ho provato anche i tube traps...inutili...set di microfoni misto schoeps/shure/electrovoice/AKG...ore di prove per la scelta...adesso AKG ha in listino quel set up con le clips, piccolo economico ed efficiente...da provare...altro ninsò...ci penso...
posted 05. Febbraio 2003 23:57
Cmq io insisto un pochine avete mai provato a sentire come suona una drum in un ambiente di roccia? no? Provate Cia
Messaggi: 3937 | Data Registrazione: Set 2001
| IP: Logged
posted 06. Febbraio 2003 01:23
tanto per rompere un po' le scatole.... gli ambienti da registrazione o si studiano bene o si rimane casalinghi e si aggiunge una tenda qui' una la', un plaid, in foglio di polistirolo ecc,
ho visto troppe stanze di casa uccise con piramidali vari e suonare MOLTO peggio di quando erano ... stanze di casa (salotti, ingressi, camere da letto)
posted 06. Febbraio 2003 01:47
[QUOTE]Originally posted by yasodanandana: tanto per rompere un po' le scatole.... gli ambienti da registrazione o si studiano bene o si rimane casalinghi e si aggiunge una tenda qui' una la', un plaid, in foglio di polistirolo ecc,
ho visto troppe stanze di casa uccise con piramidali vari e suonare MOLTO peggio di quando erano ... stanze di casa (salotti, ingressi, camere da letto)[/QUOTE
posted 06. Febbraio 2003 13:19
io ho giustappunto finito di costruire il mio box di presa e sono abbastanza soddisfatto. Ho preso un palco fatto di vecchi pancali e pannelli di compensato l'ho riempito con del materiale stoppante gomma piuma polistirolo cenci ecc...ed ho chiusto il sotto con dei pannelli di gomma con dentro una lastra di piombo da un paio di millimetri. ci ho eretto sopra uno scheletro di ferro e ho mantato una porta in acciaio zincato, per le pareti ho usato del cartongesso idrorepellente (mai fidarsi dell'umidità), per la finestra mi sono servito di 2 lastre di plexiglass disposte a controfinestra, ho poi coperto tutte le pareti con la suddetta gomma e piombo avendo ben cura di tappar bene tutti i buchi fatta eccezione della finestra naturalmente e di un foro circolare per passare i cavi.Siccome a vista la gomma col piombo era un pò pruttina ho fatto le contropareti con delle perline di abete.Ovviamente l'acustica dentro è orribile della serie medio alti esaltatissimi che coprono tutte le frequenze basse beh questo è tutto merito del perlinato, poichè prima che venisse messo con la gomma a vista l'acustica era buona. Per ovviare a questo problema è stato necessario disporre del fonoassorbente tipo piramidale che assorbe le frequenze medioalte...io sono rimasto soddisfatto del lavoro anche per quanto riguarda l'isolamento ovviamente non è la perfezione si sente ma essendo stanza nella stanza il gioco è fatto
Messaggi: 522 | Data Registrazione: Nov 2002
| IP: Logged