Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Il Resto » La Stanza di Cubase.it » ESISTE UN'UNIVERSITA' DELLA MUSICA??? » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
enocip
Member # 1723
 - posted 04. Marzo 2003 17:44
Ciao a tutti vorrei sapere se in Italia se esiste un'università della musica o di informatica musicale insomma...

In attesa delle vostre risposte vi invio i miei più distinti saluti!

CIAOOOOOOOOO

 

FVR
Member # 1417
 - posted 04. Marzo 2003 17:52
Esiste qualcosa tipo musicologia (mi pare)...
cmq più che altro bisogna parlare di accademie..
 
Lucifero
Member # 2012
 - posted 04. Marzo 2003 17:59
Prova qui...
http://www.lizardaccademie.net/old/ind_acc.htm

zee u.
 

pickboy
Member # 1842
 - posted 04. Marzo 2003 18:13
eccola! questa sta qui a roma (non so com'è per l'informatica musicale, ma per il resto conosco alcuni che la frequentano e dicono che non è male), non so se ha sedi anche in altre citta' (il sito è in aggiornamento ma ti metto lo stesso il link)
http://www.universitadellamusica.it/


 

paiale
Member # 1806
 - posted 04. Marzo 2003 18:18
Se sei a roma boicotta L'UM mooooooolto meglio il %musica.
Tanto per fare degli esempi al basso come insegnanti ci sono Pirozzi & Siniscalcoeek: http://www.percentomusica.it/html/index.htm
Buona scelta!
 
Carlitos
Member # 713
 - posted 04. Marzo 2003 18:21
Dipendse cosa intendi per "università della musica".... l'equivalente di Università è il Conservatorio.
 
GreatKingRat
Member # 3285
 - posted 04. Marzo 2003 18:44

Da quest'anno, all'Università Statale di Milano, c'è la laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale.

Io sono uno dei 100 fortunati iscritti, e per ora la trovo stupenda. In pratica è una laurea che prevede alcune materie linguistico/comunicazionali, soprattutto il primo anno, e molte materie che studiano la musica sotto vari punti di vista. La facoltà di appartenenza è quella di Scienze matematiche fisiche e naturali, e la classe di appartenenza della laurea è quella di Scienze della comunicazione. Da questo si deduce il carattere interdisciplinare del corso, che prevede anche Informatica applicata alla musica, informatica applicata al suono, fenomenologia dell'informazione musicale, database musicali, produzione artistica e società industriale...

Il bello è che viene data molta importanza al carattere professionalizzante della formazione, con laboratori e stage obbligatori da effettuare presso aziende esterne, con tutto ciò che questo può comportare in termini di prospettive occupazionali.

Non ha nulla a che fare con accademie, conservatori e altre simili istituzioni. Infatti non è richiesta capacità esecutivo/tecnica/compositiva... sebbene -ovviamente- si presuppone che uno che s'iscrive a questa laurea abbia qualche conoscienza in ambito musicale.
www.lim.dsi.unimi.it http://webcen.usr.dsi.unimi.it/
 

GreatKingRat
Member # 3285
 - posted 04. Marzo 2003 18:48
Mmmm...il primo link che ho dato non funziona... credo abbiano fatto confluire tutto in Webcentrica... cmq c'è anche il sito della Statale di Milano
www.unimi.it

 
daphne
Member # 1506
 - posted 04. Marzo 2003 20:08
c'è il DAMS...che è un'università a atutti gli effetti.
se vuoi più info chiedimi pure
 
Carlitos
Member # 713
 - posted 04. Marzo 2003 20:16
Secondo me (non vorrei offendere nessuno) la domanda è stata formulata male e cioè dipende da quello che ti aspetti da una "università dela musica", dipendi cosa vuoi imparare, certo il DAMS è una università dove però non ti insegnano a suonare, quindi (forse) dovresti specificare quello che vuoi imparare da questa "università della musicale".

Ciao.
 

DjLucas
Member # 858
 - posted 04. Marzo 2003 21:55
Roma via di ripetta mi pare...Ciac
 
FrancoPet
Member # 1577
 - posted 04. Marzo 2003 22:07
L'università della musica di Roma è di musica moderna e sono lezioni collettive
 
DjLucas
Member # 858
 - posted 04. Marzo 2003 22:15
non è vero....

O proprio qui il volantino...
Corso fonico-midi-audio ecc.ecc...
Ma quanto sara utile??
 
FrancoPet
Member # 1577
 - posted 04. Marzo 2003 22:20
Io ci ho fatto 1 anno all u.m. di via libetta ed erano lezioni collettive almeno per la batteria...ci sono quelle individuali,ma se non sbaglio fanno parte dell'opzione "Custom"

...quello che c'è nel volantino,non è tutto vero:ad es.quando mi sono iscritto io c'erano sul volantino nomi come Derek Wilson,Dei Lazzaretti e Bandini e invece questi grandi batteristi non li ho assolutamente visti!
 

DjLucas
Member # 858
 - posted 04. Marzo 2003 22:39
si via libetta hai ragione nella palazzia della discoteca goa...
;D
Guarda che io sappia...mi sono anche informato anni fa...per un corso midi/tecnico del suono ecc...
Mi è sembrata una cagata e non ho piu fatto nulla...dalle immagini pero mi sa che smanettavano un po con cubase.
 
FrancoPet
Member # 1577
 - posted 04. Marzo 2003 23:15
...mi sembra di avere letto in un altro forum che le migliori scuole per fonici sono l'emit e la sae di milano http://www.cubase.it/ubb/Forum6/HTML/001753.html
 
profano
Member # 983
 - posted 04. Marzo 2003 23:19
quote:
Originally posted by paiale:
Se sei a roma boicotta L'UM mooooooolto meglio il %musica.
Tanto per fare degli esempi al basso come insegnanti ci sono Pirozzi & Siniscalcoeek: http://www.percentomusica.it/html/index.htm
Buona scelta!

Già...! L'UM era buona fino a un paio d'anni fa...poi è cambiata la gestione, è successo un bordello, molti bravi insegnanti se ne sono andati...non ricordo di preciso la questione...il mio amico bassista saprà darmi alcuni dettagli che riporterò in questa discussione...così, tanto per avere un'idea più chiara sulla scuola....


 

FrancoPet
Member # 1577
 - posted 04. Marzo 2003 23:26
Io me ne sono andato dall'u.m. perchè,mi ero iscritto perchè sul volantino c'erano grandi nomi e durante l'anno che ho fatto io,mi sono reso conto che in realtà i nomi famosi che dicevano non c'erano...ma perchè fanno queste cose?
 
TranceMaster
Member # 899
 - posted 05. Marzo 2003 02:09
Non parlo di Italia, ma ricordo che una volta in tv, si parlava di un progetto di toscani o benetton cha hanno creato un posto in cui giovani creativi di tutto il mondo lavorano insieme.
E c'era anche chi faceva musica, insomma c'era un tale che aveva studiato in svizzera in un'università in cui ha imparato a manipolare il suono a lavorare su pro tools, ma non so precisamente dove sia.
Ecco, io penso che sia il massimo per enocip.
byebye
 
gio
Member # 829
 - posted 05. Marzo 2003 02:41
in suissera ti puoi, ad esempio, laureare in programmazione software con specializzazione audio, il che significa seguire corsi che vanno dal c++ alla psicoacustica, dall'armonia alla meccanica di un subwooooofer... e poi immetterti sul mercato come programmatore di plugin TDM...
ci fosse stato ai miei tempi quel corso di laurea li'... vabbeh...
l'importante e' parlare tetesko e avere una testa molto capiente..
ma poi i risultati (e la differenza) si sentono.

 
varvez
Member # 821
 - posted 05. Marzo 2003 08:21
gio.......
...................in pratica : tiziano?
 
cj
Member # 236
 - posted 05. Marzo 2003 09:47
quote:
Originally posted by profano:
Già...! L'UM era buona fino a un paio d'anni fa...poi è cambiata la gestione, è successo un bordello, molti bravi insegnanti se ne sono andati...non ricordo di preciso la questione...il mio amico bassista saprà darmi alcuni dettagli che riporterò in questa discussione...così, tanto per avere un'idea più chiara sulla scuola....


Si infatti, da quando se ne è andato Ivano, il grande capo, le cose sono andate un po' a rotoli...come se ne sono andati un po' di docenti.

bye

cj


 

gio
Member # 829
 - posted 05. Marzo 2003 11:32
esatto varv
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.