Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Il Resto » La Stanza di Cubase.it » ma la siae come fa a scoprire??? » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
daphne
Member # 1506
 - posted 18. Marzo 2003 20:46

mettiamo che io deposito un brano alla siae o alla sresa www.sresa.com


poi mando un demo ad una casa discografica di londra.piace il brano,così lo rubano e lo producono a loro nome.
questo pezzo gode di una fortuna limitrofa(qualche radio locale specializzata e poco più..una complilation che vende 3000 copie..).

come fa la siae e/o io a sapere che loro mi hanno rubato il pezzo??

oppure si capisce solo quando il pezzo rubato diventa un hit..?


questa cosa non l'ho capita...non penso che quando i londinesi vanno a registrare il pezzo,i siaeisti controllino tutti i pezzi depositati d'europa....!?
 

adcmc
Member # 1527
 - posted 18. Marzo 2003 20:47
teoricamente sei TU che dovresti denunciare l'altro per plagio...
nn il contrario... ch etecnicamente sarebe impossibile
 
daphne
Member # 1506
 - posted 18. Marzo 2003 21:17
si certo che sarei io..ma come fare per scoprirlo?cioè dico,la siae praticamente serve solo nel caso che il pezzo che ti hanno rubato diventi una hit altrimenti nessuno lo saprà mai..

 
Magical Mystery Man
Member # 1658
 - posted 18. Marzo 2003 23:25
FUSOOOOOO!!!!!!!!!!


 

adcmc
Member # 1527
 - posted 18. Marzo 2003 23:38
c'è sempre striscia, i fan, gli esperti, ilmago otelma... ecc ecc ecc
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 19. Marzo 2003 02:13
la siae ha funzione di archivio e DEPOSITO..... non di detective

se PeterGabriel ti frega un brano e lo scopri lo denunci ai carabinieri portando come prova il deposito siae
 

Magical Mystery Man
Member # 1658
 - posted 20. Marzo 2003 01:34
DEGLI AMICI DI NAPOLI:

fanno una traccia techno...mandano in Germania...nessuna risposta...dopo qualche mese...girin girino su Internet...scarico qua e scarica là...che vanno a beccare?...IL LORO PEZZO!!!!PRIMO in una speciale classifica techno...2000 copie almeno vendute...secondo stime che hanno fatto loro...il pezzo PARO PARO!!!!neanche rimasterizzato!!!QUesto un anno fa...a tutt'oggi...CITA DI QUA...e cita dellà...non è successo ancora niente...al 90%...niente succederà...questa è un'esperienza...noi che mandiamo un sacco di roba all'estero...CI SIAMO MESSI L'ANIMA IN PACE...POTREBBE ANCHE SUCCEDERE...ma purtroppo...bisogna sottostare per il momento


M M M
 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 20. Marzo 2003 02:47
cavoli!!!!!!!

e' il momento buono per i tuoi amici per ritentare e usare litigi, causa e polemica per farsi pubblicita'

non e' una disgrazia!!!

(se uno vende duemila copie e finisce li' , a livello economico o di fama e' come non avere mai fatto niente.... fra l'altro come hanno fatto a sapere il numero esatto di copie vendute dai plagiatori?.........mmh)
 

SRESA
Member # 2138
 - posted 28. Marzo 2003 15:53
Nessuna entità al mondo ha la possibilità di gestire una banca dati che permette di identificare eventuali plagi prima del deposito,l'onere della prova è sempre a scapito del "derubato" purtroppo è la legge.

Non si può quindi avere storico di brani con evidenti somiglianze, è umanamente impossibile, si pensi che le note sono solo 7 e le combinazioni rispetto ai brani prodotti sono molto meno. Da qui entra in campo la creatività di ogni autore con arrangiamenti, sound, riff, groove che possano dare la differenza al brano anche con un semplice "giro di DO". Tutelare il proprio lavoro è indispensabile come d'altronde farlo conoscere, noi di SRESA offriamo uno strumento unico, rivoluzionario che vive e si moltiplica solo su Internet.

Non è uno spot, ma una risposta da chi ha creduto, investendo dalla sua vita in poi, nella creatività dell'uomo e nel suo enorme potenziale.


Grazie

Domenico Ferrari
 

valerio
Member # 1180
 - posted 29. Marzo 2003 14:27
...ma che tipo questo!!
Scusa se non è uno spot perchè non ti spieghi meglio.
No perchè a me sembra solo che tu voglia far nascere una curiosità in un modo anche banalmente subdolo, e se non è uno spot questo...
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.