This is topic demo case discografiche. in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=001996

Posted by andy (Member # 688) on 07. Aprile 2003, 22:30:
 
Quando si mandano i demo alle case discografiche è meglio scrivere anche che programmi si usano per comporre il brano?
Aspetto risposta. Grazie e Ciao.

 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 08. Aprile 2003, 01:24:
 
a che serve?

cura piuttosto una bella presentazione, ovvero fai il contrario di "sono un ragazzo, mi diverto in cameretta, ho fatto questi pezzettini, se vi va di sentirli.."

fatti un bell'esame di coscienza e rifletti: "la gente normale non vuole esprimersi al di fuori di una piccola cerchia di amici e familiari, per quale motivo invece io voglio rompere le scatole con i miei cavoli a decine o centinaia di migliaia di persone?"

se rispondi soddisfacentemente a questa domanda sei maturo per scrivere una buona presentazione

le faccende tecniche scrivile molto "scarne"... fa molto "complessino sfigato appassionato degli strumentini"


 


Posted by FVR (Member # 1417) on 08. Aprile 2003, 01:59:
 
a proposito...

...voi mandereste 10 demo contemporaneamente a gente diversa o ne mandereste uno alla volta e aspettare ogni volta risposta...

(..rispondete secondo il vostro parere.. io ad esempio sceglierei la prima. Motivare la risposta)

tnx
 


Posted by freehead (Member # 1906) on 08. Aprile 2003, 02:18:
 
Mi dispiace essere quello che pianta le brutte notizie..... ma sono pochissile le case discografiche che hanno nel loro staff qualcuno che ascolta i CD. (e questo me lo ha detto un discografico ad uno stage a SanRemo)...... ti consiglierei di provare con i produttori artistici.... (i vari Bigazzi, Parisini ecc...) Sono loro che poi vanno alle case discografiche per farsi dare i "dinderi"....... Credo che gli unici ad ascoltare qualcosa siano CGD e Sugar. Quest'ultima "risponde"......

Aloha......

 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 08. Aprile 2003, 02:41:
 
mi sa che dovrebbe fare proprio il contrario ........

io poi manderei un po' di demo e, mentre mando a B dico che sono in contatto con A e viceversa.... senza strafare
 


Posted by gio (Member # 829) on 08. Aprile 2003, 04:09:
 
ma attenzione: molto spesso A e B si conoscono da molto tempo (come buona parte della gente che lavora nella discografia) e si trovano regolarmente al baretto per l'aperitivo...
 
Posted by DeReGhE (Member # 818) on 08. Aprile 2003, 07:07:
 
mandare 10 demo non è consigliabile...

al max manda un cd con 3 song che tu ritieni essere le migliori, se il progetto è inteteressante sarà l'etichetta a chiederti di mandare altre tracce...

quando spedisci il demo, invialo sempre all'attenzione del dipartimento A&R e possibilmente informati prima su chi è l'A&R che ascolterà il tuo demo e invialo alla sua attenzione... se spedisci il tuo cd semplicemente all'indirizzo della discografica, molto probabilmente la segretaria archivierà nell'immondizia il tuo pacco prima che qualcuno possa ascoltarlo... non ci crederai ma sono loro che decidono ...

vedrai che in questo modo il 90% delle discografiche ti risponderà ...

se vuoi metti pure quello che hai utilizzato per realizzare il demo ma senza esagerare e a fondo paggina... se sei un tecnico e ti serve un lavoro metti anche un curriculum per le piccole etichette, non sia mai che ti ritrovi a fare il fonico per loro, per le major accanna!!! ...

fatto questo, chiama le suddette segretarie e senza strafottenze varie e rotture di co jo ni informale che hai inviato il tuo demo, chiedi se è stato recapitato e se è stato ascoltato, non chiamare 70 volte al giorno e non essere troppo insistente...

vedrai che ti rispondono!!! poi se ritengono interessante il tuo demo saranno loro a farsi vivi prima di quanto immagini, tu sollecita solo l'ascolto...

Ciao, DeRe...
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 08. Aprile 2003, 07:19:
 
perfetto (solo che lui per 10 demo diceva 10 cd a 10 case discografiche diverse..... in ogni caso comcordo con tutto quello che dici)
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 08. Aprile 2003, 07:40:
 
per gio... non ho detto di scrivere che si e' amici di famiglia... ho detto di rivelare, senza strafare, un po' di movimento...

e poi al baretto puo' darsi anche che i direttori non parlino dell'arrivo del demo dei "Celestial Fuegos" o dei "Sgominescion Aboard"....

probabilmente si racconteranno di essere scampati all'ultima ondata di licenziamenti da parte della multinazionale che li ha assunti.....!!!


 


Posted by DeReGhE (Member # 818) on 08. Aprile 2003, 07:53:
 
e vabbè... ho interpolagto male la sequenza linguistica...

io quando mi alzo alle 5 ho qualche problema....

Cafèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèè...

Ciao, DeRe...
 


Posted by DeReGhE (Member # 818) on 08. Aprile 2003, 08:01:
 
quindi rettifica:

Polini corse 75cc... cambiamo la lamella del carburatore e il getto... azz ho sbaglito forum!!!


emmmm....


MANDA 300 CD A 300 DISCOGRAFICHE SPACCA IL PISELLINO A TUTTI HAI PIù POSSIBILITà DI COMBINARE QUALCOSA... poi naturalmente tutto è nelle tue manine organizzative....
 


Posted by bretella (Member # 218) on 08. Aprile 2003, 08:17:
 
Il bretella ed il suo socio invece adottano an sistema diverso. Spacchiamo i cojoni al telefono fino a riuscire a parlare con il direttore artistico o "l'ascoltatore" di turno.... Cerchiamo di fissare un'appuntamento e, una volta riusciti, ci sediamo insieme ad ascoltare. Se il progetto interessa lo vedi quasi subito. Senò ciccia! Si esce con il CD perchè è vero che magari non ti rubano i pezzi, ma le idee a volte si... quindi via i CD da quelli che ti dicono subito di no!
Se invece c'è interesse generalmente sono loro che ti chiedono se gli puoi lasciare una copia..... poi si vedrà.

Il bretella
 


Posted by hen (Member # 1523) on 08. Aprile 2003, 09:06:
 
sconsiglio vivamente contatti con produttori artistici, imho.
hen
 
Posted by DeReGhE (Member # 818) on 08. Aprile 2003, 09:30:
 
Beh... senza dubbio mettersi a sedere davanti ad un direttore artistico è la miglior soluzione... ma questo per ovvi motivi non è sempre possibile...

non aver paura che ti possano rubare un'idea perchè è vero che accade anche troppo spesso, ma se non ci si espone non si farà mai nulla in questo mondo...

poi rimango dell'idea di non scassare troppo, perchè vada che ti ricevono una volta perchè esasperati, ma se presenti un prodotto che reputano scadente, difficilmente avrai una seconda possibilità...

penseranno sempre di perdere tempo...

ciao, DeRe...
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 08. Aprile 2003, 09:38:
 
per hen: a meno che uno non si voglia far "produrre artisticamente"... se uno ha gia' un provino finito del quale e' soddisfatto va dal GROSSISTA..

ovvero la casa discografica

ma se uno ritiene di avere un idea solo abbozzata... va da altri a farsi aiutare a concretizzarla
 


Posted by adcmc (Member # 1527) on 08. Aprile 2003, 09:48:
 
anche le conoscenze personale funzionano molto bene, come pure una recensione positiva di un arivista specializzata del settore (a questa nn mandare magari tutto il cd ma solo una demo con un 3 pezzi 3, o anche 2)
millantare amicizie varie può essere dannoso a posteriori se si viene scoperti, a meno di nn essere un artista incredibile a cui la casa discografica nn può fare a meno, e a trovarsi in questa posizione sono veramente pochi, quindi meglio nn rischiare
anche un curriculum con un po' di live nn farebbe male, se suoni elettronica magari qualcuno in qualche radio che metta le tue canzoni può impressionare un minimo sul curriculm...
almeno fai vedere che ti sei sbattutto e nn ti sei svegliato una mattina dicendo: oggi voglio far pubblicare il mio cd da una qualsiasi etichetta
io invece di millantare amicizie punterei su qualche etichetta specifica che ti piace, dicendo anche come mai hai scelto loro e nn altri (magari perchè sai che seguono con particolare interesse il tal filone del tuo genere ed offrono un ottimo servizio di promozione)
pubblicare nn deve essere troppo un'ossesione, far capire che si è disperatamente alla ricerca di un contratto nn può mai impressionare positivamente chi riceverà il demo il quale si chiederà come mai gli altri nn ti hanno già scelto (e poi... ma se sei in trattative con A, perchè mai mandi il tuo demo a me che sono B? il contratto è ancora molto lontano? stai sparando kazzate? -risposta automatica, si!-)

 
Posted by DeReGhE (Member # 818) on 08. Aprile 2003, 09:48:
 
Azz... mi tocca dar ragione a yaso

DeRe...
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 08. Aprile 2003, 10:10:
 
ti fa bene alla salute.....

(per adcmc: millantare spudoratamente e fare un po' di "fumetto" intorno alla propria cosa... c'e' un bel po di differenza... )
in ogni caso, con poche varianti sembra che una linea comune stia venendo fuori.... e poi... forse......si puo' dire anche una cosa:

sicome trattasi di "cercare lavoro", comportarsi con le cautele e le furbizie del caso... proprio come se si presentasse un curriculum ad un negozio

.... posso dire che all'estero sono generalmente piu' gentili e corretti.... a me, anche se per rifiutarmi, ha risposto RichardBranson in persona (capo della virgin e fra i dieci piu' ricchi del mondo) dando pure dei suggerimenti.....

un'altra cosa....

se uno non fa "casini", italia o estero, e' ammissibile anche che ci riprovi dopo un po' con un altro progetto o riaggiustamento dello stesso
 


Posted by profano (Member # 983) on 08. Aprile 2003, 11:35:
 
...se non sono troppo personali, perchè non li riporti in questo topic i suggerimenti che ti ha dato RichardBranson?
Ciao
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 08. Aprile 2003, 11:39:
 
erano sulla mia musica.... non sulla questione "come presentare un demo ad una casa discografica"

quindi penso che non abbiano valenza "generale"
 


Posted by FVR (Member # 1417) on 08. Aprile 2003, 11:54:
 
( x il discorso di prima )

ok, concordo perfettamente...

vado in cartoleria a prendere un po' di buste.. :-)
 


Posted by gio (Member # 829) on 08. Aprile 2003, 12:34:
 
yaso: >e poi al baretto puo' darsi anche che i direttori non parlino dell'arrivo del demo...

puo' darsi anche che si....
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 08. Aprile 2003, 12:41:
 
incespicando trovo dei lamponi
 
Posted by DeReGhE (Member # 818) on 08. Aprile 2003, 12:49:
 
Ma magari parlano di fig...

emm...

fiii fiii fiiii fuuufiiiii....
 


Posted by adcmc (Member # 1527) on 08. Aprile 2003, 15:41:
 
per yaso...
fumetto = erba o cioccolato? perchè c'è differenza...

cmq caro yaso, tu parli da persona che bene o male un po' si è affermata, e bene o male qualche cd l'ha pure edito e stampato, quindi anche se spara un po' di fandonie le si possono credere opure far finta di niente, considerando che anche tu fai parte dello show businness
penso invece che un ragazzo che nn ha mai pubblicato nulla debba presentarsi con molta umilità e correttezza presso una casa discografica, pure con un po' di facia tosta, ma nn con i "fumetti" (a meno che il discografico nn sia un tossicomane da ultimo stadio o se si tratta di una etchietta di buon dub jamaicano)

Peace
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 08. Aprile 2003, 15:59:
 
intanto mi dispiace molto di voler dare l'impressione di dire delle cose perche' "ce l'ho fatta"...... cosa completamente contraria all'ammontare del mio conto in banca....

anche perche', vista la percentuale di pluralita' di opinioni, un margine di varieta' mi sembra che ci sia

ma anche tu avevi capito benissimo, non si tratta di millantare, si tratta di sapersi un pochettino vendere anche zuccherando un po', nel lecito, la pillola

io ho fatto pure il venditore porta a porta, prima ci andavo e a quelli dopo dicevo: "sono stato pure dal farmacista o dal prete ecc." funzionava e non era una bugia

quindi, se uno se la sente, puo' giocare un po' anche su questo e, se fatto con eleganza, puo' essere un motivo in piu' per apprezzare un artista...

per quanto mi riguarda, irrazionalmente, sono portato a considerare per una piccolissima percentuale, l'intraprendenza e l'"inventiva imprenditoriale" come segno di convinzione e anche validita' del prodotto che si propone..

non e' una risposta a quacuno, ho solo attivato la funzione: "pensa a ruota libera"
 


Posted by adcmc (Member # 1527) on 08. Aprile 2003, 16:27:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
intanto mi dispiace molto di voler dare l'impressione di dire delle cose perche' "ce l'ho fatta"...... cosa completamente contraria all'ammontare del mio conto in banca....



forse nnhai capito quello che ho detto, nn c'erano sottointesi, bastava l'interpretazione letterale delle parole
TU hai già stampato ed avuto editi dei cd e delle canzoni presso varie case discografiche, quindi potrebbe anche essere vero che TU sia in contatto con qualche altra casa discografica, mentre chi come me nn ha mai avuto un cd in uscita risulta molto meno credibile pure se ciò fosse vero, anzi darebbe l'impressione di voler fare lo "sborone" o sbruffone che dir si voglia, e così essere liquidati anzitempo

Il fatto che il tuo contoin banca nn sia così pingue come magari qualcuno può essere portato a credere, è un fatto di secondaria importanza. Tu sai quanti soldi hai incassato, tu sai dove li hai spesi (viaggi, per esempio, o quant'altro tu abbia voluto fare),e noi nn ti chiediamo di rendercene conto.
Per un artista vero il fatto dei soldi è secondario, interessa di più che il proprio lavoro sia diffuso e conosciuto, così che altri possano apprezzare o almeno notare la propria opera e il proprio sforzo compositivo


Peace



 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 08. Aprile 2003, 17:06:
 
..... io l'esperienza con i cd o le cassette mandate alle case discografiche l'ho avuta agli inizi....... quindi parlo di quello che ho fatto io nelle stesse condizioni del nostro amico.

per quanto riguarda la mia "arte" preferisco, specialmente di fronte ad altri, non dargli tanta importanza.. quindi parlo sempre di soldi, mestiere e artigianato
 


Posted by FVR (Member # 1417) on 08. Aprile 2003, 18:50:
 
(discorsi a parte) ... secondo voi è una 'sboronata' mandare un CD con copertina con loghi, ecc.. (e recapiti vari)..
nel senso: sembra troppo da 'tutto fumo...'
 
Posted by adcmc (Member # 1527) on 08. Aprile 2003, 20:26:
 
sul cd metti chiaramente in evidenza nome cognome o nome gruppo e recapito cellulare

o fai un artwork mirato a colpire chi lo ascolterà partendo dal package o fai una cosa modesta in cui sempre siano ben leggibili le cose dette sopra
 


Posted by adcmc (Member # 1527) on 08. Aprile 2003, 20:32:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:

per quanto riguarda la mia "arte" preferisco, specialmente di fronte ad altri, non dargli tanta importanza.. quindi parlo sempre di soldi, mestiere e artigianato


ma fai apposta?
sta volta nn dovevi cogliere il senso letterale della parola, come arte intendevo produzione artistica, nel senso di canzoni, songs, che un musicista (ok, nn parlo più di artista) vuol fare sentire al mondo, e per questo va alla ricerca di un contratto discografico di diffusione

secondo me una persona che si definisca artista nn parte dalla pila, i soldi insomma, ma dal desiderio di far conoscere ciò che produce con la sua sensibilità

Peace
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 09. Aprile 2003, 00:49:
 
la musica e' un mezzo di espressione... quello che uno ci "esprime" , voglia di salvare il mondo, farsi le fidanzate di tutti, inventare qualcosa di nuovo, pregare, fare il simpatico con gli amici, fare i miliardi, evitare di andare a lavorare ecc. e' estremamente vario...

l'unica cosa che passa in realta' al pubblico e che fa, a mio parere avere successo, e' per me una TREMENDA e QUASI PATOLOGICA convinzione in quello che fa

naturalmente insieme ad una serie di fattori e accorgimenti tecnici ed un discorso di "tempi adatti" e coincidenza con il gusto corrente (questo in una grande o piccola cerchia, a seconda che il prodotto sia popolare o di nicchia)

e ritornando a bomba, siccome specialmente all'estero ho esperienza di case discografiche che danno una grande importanza alla PRESENTAZIONE del prodotto che si spedisce, proprio per questo ho suggerito all'inizio un vero e proprio momento di AUTOCOSCIENZA per capire se sentiamo questo bisogno di esprimersi oppure buttiamo li' una provettina fatta a tempo perso
 


Posted by freehead (Member # 1906) on 09. Aprile 2003, 01:51:
 
Boja, dè...... un c'ho parole.....
Eh eh eh eh eh eh.....

ALOHAAAAAA
 


Posted by DeReGhE (Member # 818) on 09. Aprile 2003, 15:06:
 
quote:
Originally posted by FVR:
(discorsi a parte) ... secondo voi è una 'sboronata' mandare un CD con copertina con loghi, ecc.. (e recapiti vari)..
nel senso: sembra troppo da 'tutto fumo...'


Creare Un prodotto "finito" è sempre segno di professionalità e impegno, e da sempre di buon occhio a chi riceve il nostro demo...

quello che consiglio di evitare, visto che comunque si tratta di un demo, è di creare copertine strane tendenti allo psichedelico impasticcato famose n'antro litro passame sta canna madonna come je sto...

presentare una copertina abbastanza sobria dove reperire tutte le info sul demo e quindi: titolo, autori, nome dell'eventuale gruppo...

consiglio di inserire numeri di telefono ovunque, soprattutto sul supporto ottico o magnetico che sia, perchè spesso i case vanno smarriti e si rischia quindi venga smarrito anche il vostro recapito!!!

se avete in mente anche la copertina del cd io consiglio di presentarla in un secondo momento, meglio prima concentrarsi sullessenziale...

se volete lanciare un artista mettete le foto possibilmente fatte da uno che ci capisce!!!


DeRe..


 


Posted by d-d-etro (Member # 2151) on 09. Aprile 2003, 17:30:
 
Ma secondo me in Italia non c'è speranza...
Se penso che Valeria Rossi con "dammi tre parole" che è stato un successone ha venduto si e no 80mila copie direi che la situazione è abbastanza drastica.
10 anni fa Masini a pari successo vendeva 800mila copie.
E' chiaro che qualcosa in Italia non sta andando bene..
La musica forse è passata di moda? (Dio volesse...)
Sanremo che è il principale evento italiano musicale (tutto dire...) quest'anno è andato malissimo..
La gente compra sempre meno e guarda sempre meno..
Se poi uno fa la famigeratissima accademia di Sanremo si trova a confrontarsi con 1500 artisti e poi ne passeranno solo 4 (o 8 non ricordo).. voci dicevano che per entrare nei primi 4 ci volevano 120-150 milioni di lire.
Ma merita realmente?
Penso che se un gruppo vuole realmente "sfondare" deve prima di tutto credere realmente in quello che fa (e non farlo per il successo perchè poi così ci si stanca facilmente) e quindi non mollare mai.
Magari ci sono numerose etichette indipendenti che possono aiutare a iniziare.. (pretendere dal nulla, di firmare un contratto con la emi, è decisamente utopico).
Magari l'etichetta ti fa il primo album te lo produce, ti fa pubblicità.
Penso che il futuro per un artista debba puntare sui concerti e non sull'album o sulla casa discografica, ovvero: penso che il CD debba poter essere scaricabile direttamente dal sito ufficiale (tanto entro poco tempo si trova su napster o simili) e poi l'eventuale guadagno (per essere venali) averlo dai concerti.
Anche perchè registrare un album è diventato sicuramente molto meno costoso di qualche anno fa e quindi non c'è motivo di farlo pagare così tanto, inoltre internet ti dà la possibilità di farti conoscere in tutto il mondo e quindi a cosa serve una casa discografica?
Sicuramente mi considererete eccentrico, però vi dirò che é la politica che sto adottando con il mio gruppo..
ciao



 


Posted by maxdia (Member # 445) on 09. Aprile 2003, 19:14:
 
parere personale:
direi che l' italia non e mai stata grande consumatrice di musica,di libri....e un problema di cultura e di (purtoppo) di costi x quanto riguarda i cd.
importante per un gruppo/artistadance avere un progetto concreto l'immagine giusta e un ottimo produttore.
difficile riuscire a sfondare senza queste 3 voci.
l' unico sistema nel mondo x poter vendere dischi (credo) siano i media RADIO,TV,RIVISTE DEL SETTORE, e per arrivare a questi o conosci(dubito:-)) o ti devi affidare all ettichetta e/o produttore.
ci.
max


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 10. Aprile 2003, 03:24:
 
... nel caso in cui il prodotto sia in inglese il consiglio di spedire anche all'estero e' d'obbligo!!

d-d-detro ha detto delle cose condivisibili e realistiche.... fino alla storia dei concerti, che mi sembra seguano la sorte "disperata" del resto della musica italiana
(dal pianobar alle superstar)
 


Posted by lupino (Member # 1368) on 10. Aprile 2003, 04:04:
 
quote:
Originally posted by maxdia:
parere personale:
direi che l' italia non e mai stata grande consumatrice di musica,di libri....e un problema di cultura e di (purtoppo) di costi x quanto riguarda i cd.


per i libri non direi..... anzi
e anche per la cultura ....
anche se non sembra siamo uno dei popoli piu' colti sulla faccia della terra
daltronde quasi l'ottanta per cento delle opere d'arte del mondo sta nella nostra penisola (sembra una sparata, vero ??)
respiriamo storia, arte e cultura ogni giorno
anche quando mangiamo (perche' anche quella culinaria e' cultura... e anche in quel campo l'italia non ha da imparare nulla da nessuno)


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 10. Aprile 2003, 04:49:
 
diciamo che siamo... medi.... con una quota di lettori di giornali e libri da foresta dell'amazzonia...

uno poi puo' vivere anche dentro al museo degli uffizi e non "viverselo" per niente

sul mangiare fortunatamente siamo un po' meno massacratori di altri paesi, quindi piu sani e con la mente un po' piu' "fresca" e "pacifica"


 


Posted by d-d-etro (Member # 2151) on 10. Aprile 2003, 10:01:
 
Sono daccordo con Yaso però non sono molto orgoglioso della nostra cultura musicale...
La gran bretagna ha avuto tutti i gruppi più importanti del rock (vedi beatles, rolling stone, deep purple, led zeppelin, iron maiden, blac sabbath, etc.).. hanno una cultura del rock che noi ce la sogniamo.
Tale è l'ignoranza in Italia che tuttora esistono persone che quando sentono una chitarra elettrica distorta la considerano ancora rumore è insopportabile..
Magari uno si fa il culo per registrare l'album nel modo migliore, e poi per cosa ?per farlo sentire alla gente nelle radioline (MONO) a lavoro....
Una canzone come Starway to heaven o Hotel California non sarebbero mai diventate un successo in Italia, sapete perchè? Perchè non é mai esistito che in Italia una canzone di successo durasse più di 3,5 minuti e senza cambi di tonalità!
Quando si studia l'armonia di un pezzo per l'italia la prima cosa che ti dicono è: il pezzo deve essere sempre fresco, si deve sempre rinnovare, non deve mai annoiare il pubblico.. quindi ci vuole uno special, due cambi di tonalità poi l'assolo deve durare non più di 10 secondi altrimenti il pubblico cambia stazione radio..
Fanculo!!!
Poi senti Hotel California: assolo che non finisce mai, senza cambi di tonalità, senza special e tra l'altro il pezzo finisce senza il ritornello finale (infatti finisce con la strofa e poi l'assolo..).
Per non parlare del testo che non parla d'amore, anzi praticamente è un testo Horror!!
Per non parlare di Starway to Heaven.. urli alla fine (io li amo) testo inconcepibile.. 7 minuti la durata del pezzo...
E Thick as Brick dei Jethro Tull un acanzone sola di 40 minuti?...
E i REM che come iniziano un pezzo lo finiscono con lo stesso suono, alla faccia del refresh..
FANCULO FANCULO FANCULO!!!
Scusate lo sfogo...
Probabilmente all'estero c'è un ascolto più attento e preciso della musica che viene prodotta.. non lo so comunque sono decisamente indignato...
ciao
 
Posted by Likwid (Member # 1704) on 10. Aprile 2003, 10:25:
 

ok
ma la tua considerazione mi fa venire in mente una cosa:
le buone idee, al di là delle 'regole' che imporrebbero un certo minutaggio, o una det. struttura ... vengono premiate!
sia dagli addetti ai lavori che dagli appassionati di musica
naturalmente su una scala ad ampio raggio
(non solo in una ristretta cornice nazionale .. bisogna affacciarsi nel 'mercato globale')
Non ti stupire.. l'Italia non ha mai avuto una forte tradizione rockettara!
in generale mi sembra che sia andata sempre a rimorchio dei grossi fenomeni musicali (rock/elettronica/ecc)

Però non sono così pessimista..
qualcosa si muove..
nel senso che vedo nascere delle piccole scene autoctone che sembrano avere qualcosa di buono e di nuovo da dire.
quindi se ci sono queste premesse .. bisogna...
insistere-insistere-insistere!!

-> bye


 


Posted by acromion (Member # 1881) on 10. Aprile 2003, 11:30:
 
s perde d vista la base..cioè che la musica nn ha regole...chi m dice che 1canzone dev'essere così piuttosto che cosà??nssn se nn quei 4 minchietti che x comodità la vogliono di 2minuti e 30 cn 2ritornelli intro e outro..ognuno la fà come mazza vuole..se alla gente piace bene altrimenti amen....

discorso case discografiche...prendon troppi soldi x quello che ormai tutti posson fare da sè cn 1indipendente...basta crederci...

io preferirei incassarmi 5000euro x aver venduto 500 copie da indipendente che 7-8000euro x averne venduto il doppio...xò sn padrone d me stesso e nn rendo conto a nssn d quello che faccio...poi se la roba piace c s fà pure i soldi...

travis sn indipendenti(nn ne sn sicuro al 100%) eppure funzionano...
 


Posted by varvez (Member # 821) on 10. Aprile 2003, 12:18:
 
tutto ok...ma ti mancano un sacco di vocali.....


compra una..o più vocali!!!!!
 


Posted by lupino (Member # 1368) on 10. Aprile 2003, 13:15:
 
provo a dare la soluzione

"la versione orale del kamasutra si chiama kamasucchia"

e' giusta ?? se non gioco il jolly !!
 


Posted by lupino (Member # 1368) on 10. Aprile 2003, 13:16:
 
quote:
Originally posted by lupino:
se non gioco il jolly !!

da leggere : "altrimenti gioco il jolly"
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 11. Aprile 2003, 04:39:
 
il problema non e' che la musica da classifica e' brutta.... il problema e' che vende troppo poco....
 
Posted by baradda (Member # 6174) on 07. Settembre 2005, 14:04:
 
ciao ragazzi!
ma visto che parliamo di case discografiche,ne conoscete qualcuna seria alla quale valga la pena mandare i brani?
Se ne conoscete postate gli indirizzi o i siti dove reperirli così agevolerete artisti che sono agli inizi(per quanto riguarda i rapporti con le case discografiche)come me!!
grazie
 
Posted by lorbi (Member # 409) on 07. Settembre 2005, 14:30:
 
ma ti sei iscritto oggi?
 
Posted by baradda (Member # 6174) on 07. Settembre 2005, 15:00:
 
si perchè?
 
Posted by lorbi (Member # 409) on 07. Settembre 2005, 15:35:
 
no cosi'
 
Posted by part time (Member # 1013) on 07. Settembre 2005, 16:14:
 

 
Posted by voxbob (Member # 1798) on 07. Settembre 2005, 16:17:
 
quote:
Originally posted by baradda:
si perchè?

c'hai.......?
 


Posted by goodhope (Member # 2543) on 07. Settembre 2005, 17:23:
 
quote:
Originally posted by lorbi:
ma ti sei iscritto oggi?

sono due anni che pensa a cosa scrivere
 


Posted by alex fain (Member # 4650) on 07. Settembre 2005, 20:17:
 
Io se vuoi ti do indirizzi e numeri e mail, ma che genere fai?
Ogni genere ha le sue labels (dance,pop,rock,liscio,etc)

 
Posted by perry farrell (Member # 510) on 08. Settembre 2005, 11:10:
 
Alex, mi snoccioleresti un po' di indirizzi per genere rock e dintorni?
Grazziee...

 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2