Autore
|
Topic: Chitarra (ci riprovo...)
|
benharper
Junior Member
Member # 2273
|
posted 08. Maggio 2003 14:39
Ciao, avevo già scritto questo post ma non lo vedo più... Io ho appena acquistato una chitarra elettrica, dopo aver passato motli anni sulle produzioni "digitali"... Ora, vorrei sapere se esiste qualcosa che mi possa dare un po di effetti alla mia chitarra, ma non fisico, bensì software... Esiste un modo per fare una cosa del genere? Grazie a tutti!!!
Messaggi: 97 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
simon
Member
Member # 1237
|
posted 08. Maggio 2003 15:00
Non so se ho capito bene, intendi software per pc? Direi amplitube che è super (e vorrei averlo pure io) Altrimenti, ma non l'ho mai sentito in azione, Warp (credo si chiami così, dovrei controllare, cmq quello della steinberg, lo trovi sul sito) e pure quello mi dicono ottimo. Al tal proposito c'è pure un vecchio topic in cui si discute dei due prodotti, topic che trovi con search. Ciao
Messaggi: 2741 | Data Registrazione: Lug 2002
| IP: Logged
|
|
benharper
Junior Member
Member # 2273
|
posted 08. Maggio 2003 15:30
ma io devo prima registrare la chitarra con questi software, e poi ascoltare il risultato, giusto? Non c'è nulla in real time?
Messaggi: 97 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
simon
Member
Member # 1237
|
posted 08. Maggio 2003 15:44
Non avendoli non lo so con esattezza (ma anche su questo argomento riferito ai due soft credo di aver visto un topic poco tempo fa). Ma credo che tu possa usarli anche in real time, forse andando sui siti dei produttori trovi la risposta). O altrimenti dovrebbe intervenire uno che li ha per risponderti in maniera più appropriata della mia. Resta il fatto che sono due ottimi soft per me. Mi spiace dell'aiuto limitato che ho potuto darti.
Messaggi: 2741 | Data Registrazione: Lug 2002
| IP: Logged
|
|
|
|
luciotigno
Member
Member # 1886
|
posted 08. Maggio 2003 17:01
Caro Ben,visto il tuo nickname,mi sembra strano che tu cerchi qualcosa di software per registrare la chitarra,piuttosto che dei bei valvoloni,cmq io sono un assiduo utilizzatore di amplitube, e in primis ti posso dire che se hai una buona scheda,cioè latenza basse,lo puoi usare in real time,come d'altronde tutti i plug-ins.Naturalmente la figata è che una volta registrata la parte con un suono,puoi sempre divertirti a cambiarlo successivamente in fase di riascolto,scegliendo quello che ritieni più opportuno,cosa che registrando alla vecchia maniera(mic+ampli) non potevi fare. Il guru Yaso ,consiglia la registrazione in combinazione,vale a dire: registri la chitarra microfonando l'ampli senza distorsioni o effetti particolari,che aggiungi successivamente con Amplitube o similari. Unica pecca di amplitube è che ti ruba un sacco di risorse,per cui se non hai un buon processore ,diventa ostico lavorarci ,senza dover esportare e reimportare le singole tracce. Spero di esssere stato esauriente e chiaro. Buon lavoro
Messaggi: 400 | Data Registrazione: Feb 2003
| IP: Logged
|
|
benharper
Junior Member
Member # 2273
|
posted 08. Maggio 2003 17:05
ciao lucio, ti chiedo ancora una cosa... quale tipo di collegamento devo fare per far suonare in real time la mi chitarra elettrica attraverso amplitube?
Messaggi: 97 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
luciotigno
Member
Member # 1886
|
posted 09. Maggio 2003 16:47
Allora Ben,dipende da che scheda hai,ma generalmente,devi collegare (virtualmente intendo,dal software della scheda) l'entrata analogica (di solito chiamata analog-in) agli asio drivers(asio destination),poi da Asio Source collegare tutto alla analog-out (uscita analogica).A questo punto schiacciando il tastino del monitor(in Cubase sx)dovresti sentire gli effetti applicati alla traccia. Lo schema che ti ho proposto è quello della scheda Luna 2. Ma tu che scheda hai?
Messaggi: 400 | Data Registrazione: Feb 2003
| IP: Logged
|
|
kekko
Member
Member # 2111
|
posted 09. Maggio 2003 17:29
Esistono due buoni software che emulano amplificatori che ti permettono una buona effettistica e buone distorsioni x la tua chitarra. Uno è AMPLITUBE, l'altro è il WARP.Secondo il mio parere, quando suoni è molto difficile lavorare con la creatività musicale e con la fantasia suonando prima la chitarra e applicando sucessivamente gli effetti. Specie quando distorgo molto la chitarra è proprio in quei momoenti, mentre suono che sento quello che posso improvvisare. L'applicare dopo l'effetto non è una cosa "naturale", almeno secondo me. Amplitube, come tutti gli emulatori di amplificatori (pod compreso), sono nati per emulare qusti "strumenti", che a loro volta si suonano SOLO in tempo reale... non riesco a capire come poter creare qualche suono senza sentire al momento quello che ne uscirebbe realmente. In ogni caso, questi strumenti, posta come condizione che tu abbia una buona scheda sonora e un processore sopra gli 800 - 1000 mhz, possono essere suonati in tempo reale. Tieni presente che questi software costano molto, e, se il tuo pc non li regge, in alternativa esiste anche il POD che x molti chitarristi è una bellissima invenzione (un amplitube in hardware), che usato puoi sempre trovarlo si 200 euro (il modello quello vecchio ma a mio avviso molto ricco di effetti). Ciao
Messaggi: 2073 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
simon
Member
Member # 1237
|
posted 09. Maggio 2003 18:09
Da tre giorni ho preso usato (190 euro) il pod 2 e, personale parere, è uno schianto. Dopo aver provato (e speso) tanti simulatori è al prima volta in tanti anni che sono soddisfatto. Chi li distribuisce in italia dice che è anche meglio dell'ultimo, il pod xt, che ha qualche inutile fronzolo in più (a parte il collegamento usb, utile, e le uscite digitali). Il top però è il pod pro, ma quello è difficile che si trovi usato, come il pod da basso (ne esiste uno solo).
Messaggi: 2741 | Data Registrazione: Lug 2002
| IP: Logged
|
|
cloz
Member
Member # 1570
|
posted 09. Maggio 2003 18:57
quote: Originally posted by simon: Da tre giorni ho preso usato (190 euro) il pod 2 e, personale parere, è uno schianto. Dopo aver provato (e speso) tanti simulatori è al prima volta in tanti anni che sono soddisfatto. Chi li distribuisce in italia dice che è anche meglio dell'ultimo, il pod xt, che ha qualche inutile fronzolo in più (a parte il collegamento usb, utile, e le uscite digitali). Il top però è il pod pro, ma quello è difficile che si trovi usato, come il pod da basso (ne esiste uno solo). 
Scusa Simon, ma sta cosa che il pod2 è meglio del xt chi te la detta? hai parlato con qualcuno che si occupa della distribuzione in italia o te l'ha detta un negoziante? Mi fai sapere? grazie clz
Messaggi: 1169 | Data Registrazione: Nov 2002
| IP: Logged
|
|
simon
Member
Member # 1237
|
posted 09. Maggio 2003 19:25
Ciao Cloz. Me lo ha detto chi li importa e li distribuisce in tutto il Nord italia (dal veneto alla romagna) insieme alle gibson. Lui, nel suo gruppo, usa il pod pro e xt non lo usa. Riguardo i due "fagioli" è stato lui a consigliarmi di rimanere sul pod 2.0 non solo per qualche euro risparmiato. Il cip è lo stesso. In quello nuovo, l'xt, mi ha detto sommariamente che c'è qualcosina in più (tipo qualche amp, hanno aggiunto la simulazione di alcuni primi amp della storia, scusa se non so scendere nei particolari ma nel sito della line6 forse trovi le differenze) ma alla fine è la stessa macchina. In più hai la connessione via usb e le uscite digitali. Il tipo lo conosco e lo usa da tanti anni il pod. E' vero che ogni tanto, su questioni musicali, dice anche delle ca**te pazzesche, però credo che vendendoli da anni qualcosa dovrebbe capirne (poi a lui, proprio perchè li vende, gli sarebbe convenuto dirmi di comprare ex novo il pod xt). Forse la cosa migliore che potresti fare è andare in un negozio e provarli tutti e due insieme. Io mi trovo da dio col pod 2.0 anche se proprio poco fa ho avuto i brividi freddi. Nell'eccitazione mentre suonavo mi sono spinto troppo lontano e mi è volato in terra. Aveva smesso di suonare. L'ho spento e riacceso e adesso funziona. TI giuro che mi sono cagato sotto speriamo non sia successo nulla.
Messaggi: 2741 | Data Registrazione: Lug 2002
| IP: Logged
|
|
simon
Member
Member # 1237
|
posted 09. Maggio 2003 19:28
HO sbagliato faccina
Messaggi: 2741 | Data Registrazione: Lug 2002
| IP: Logged
|
|
|