This is topic Per ipotesi... in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=002876
Posted by Dred33 (Member # 1643) on 04. Agosto 2003, 02:25:
Se per ipotesi volessi investire diciamo circa € 50.000 nella creazione di uno studio di registrazione professionale, che possa ospitare Artisti di fama italiani per la creazione dei loro album, ovviamente con tecnici del suono adeguati alla situazione, quale sistema di registrazione acquisterest?
Pro Toll HD o registratori su Hard Disk?
Certo, lo sò che per certe cose € 50.000 euro sarebbero un pò pochini, ma diciamo che all'inizio, un pre tipo Foucusrite lo si sfrutterebbe al massimo e solo successivamente si spenderebbe per comprare più di un pre o più di un Neumann U87.
Nel senso, per partire con uno standard accettabile per il tipo di clientela, quale sarebbe secondo voi la base di registrazione digitale portante?
A presto

Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 04. Agosto 2003, 02:55:
con quei soldi li' non compri niente che ti permetta di scrivere "studio di registrazione" sul campanello(con 100 milioni rischi di avere la stessa qualita' che ad investirne 20 (= un apple da 800 mhz in poi, una motu 828, un akg 414, due genelec 1030, due ns10 usate, un soundcraft di questi nuovi da 1000 euri... per esempio............... il salto vero e' dal miliardone di investimento in poi(= neve/ssl + lexiconi vari col 4 davanti)))
oppure prendila al contrario... diventa bravo come produttore/arrangiatore (o legato con produttori/arrangiatori bravi) e allora viene anche sting indipendentemente dal fatto che tu abbia protools o la m-audio
Posted by Dred33 (Member # 1643) on 04. Agosto 2003, 03:26:
Yaso, certo lo sò che parlando di qualità, la stessa la dovrei avere anche con 10 , ma il fatto è più che altro commerciale piuttosto che di qualità Audio.
Sai meglio di me che la gente, quando sente Pro Toll HD sembra chi sà che sente e magari a posto di uno studio con la motu, decide di venire da te.
Ovviamente lo studio che ipotizzo non funzionerebbe solo da Studio di Registrazione, ma anche per produzioni pubblicitarie legate all'Audio, tipo Spot , Foniche, Filodiffusione Etc.
Solo per questo avevo pensato che magari acquistando del materiale, che comunque utilizzerei per altri lavori, con qualche fonico che si rispetti, potrei aumentare le ore in cui lo studio è impegnato.
Al Neve certo che ci penserei dopo, ma un Neumann U87 rimane un U87 anche con il Neve no?
Perciò che tipo di Supporto consigli/gliate per un'eventuale ripresa Digitale di ottima qualità?
Posted by seth (Member # 2014) on 04. Agosto 2003, 03:48:
secondo me ha ragione yaso, alla fine devi fare la megaspesona......poi un miliardo mi sembra pure poco, un ssl certo non lo metti in garage....cosa ti costa un "trattamento" di prima categoria? non voglio neanche pensarci....
alla fine:
-ssl
-rack pieni d'oro (avalon e vari di cui non sono degno)
-non dimentichiamo i cavi (migliaia di qualità compresi bantam e amici)
-microfoni
-monitor customizzati
-supermac, PT hd (ovviamente più di una scheda)
-location di tutto rispetto,quantomeno un luogo protetto e ben vivibile (non come nel mio buco)
-batteria, amp vari......
-aste cacchi e controcacchi
-sicuramente molto altro....
-vorrei essere piersilvio........
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 04. Agosto 2003, 03:48:
allora non mi sono spiegato....a livello sonoro con la m-audio quattro rischi di fare le stesse cose che fai con protools
..
poi, come dici tu,
e' un problema di mercato, di immagine, di presentazione..
se non hai un supermixer da mezzi miliardi e ed effetti da decine di milioni non sei uno studio, sei un "project studio" uno "studietto"
quindi sei fuori del mercato discografico del quale parli tu, perche' io non ci verrei mai, i negrita nemmeno, baglioni e britti meno che mai, dato che ognuno ha a casa gia' qualcosa di simile
lo stesso per i pubblicitari... quel campo e' ancora piu' polverizzato... i piccoletti vanno negli studiettini fatti in casa e i grossi vanno negli studioni..
LO STUDIO MEDIO che vuoi fare tu non esiste commercialmente, non e' ne' la botteghina sfiziosa ne il supercentro commerciale....
.
.
. http://www.urbanmantra.com/studio.html
io in questa astronave ci sono stato per quasi un mese con 800 mila lire al giorno con un ingegnere australiano "famosetto" in italia a 300 mila...
se esplori bene, non e' facile capire che qui' ci sono vari miliardi di investimento...
se loro prendono 800mila tu cosa prendi con uno studietto da 100milioni?
15mila lire al giorno?
da chi poi? da gente che gia' ha qualcosa del genere a casa?(cioe' praticamente tutti)
..
Posted by Dred33 (Member # 1643) on 04. Agosto 2003, 04:02:
Certo avevo capito perfettamente Yaso, ma già noto che si fa un discreto lavoro con la m-audio e non solo per piccole Aziende, e poi, soprattutto da qualche parte si deve pur cominciare!!
Eventuali spese, fanno parte di una scelta "inprenditoriale" personale e non credo che ci sia qualche regola da seguire, che questo o quello sia meglio.
Da che mondo e mondo tanta gente ha avuto sucessi nel lavoro partendo dal basso.
Infatti io chiedevo quali erano i sistemi di registrazione professionale più all'avanguardia attualmente e non se facevo bene o meno a fare questa spesa.
Con questo non voglio dire che mi dispiace se non condividi la mia eventuale scelta, ma piuttosto che il marketing non è un'argomento che volevo trattare in questa sede.
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 04. Agosto 2003, 09:44:
scusate, quanto costa sognare ?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 04. Agosto 2003, 12:43:
svariate frustrazioni successive
Posted by javajava (Member # 366) on 04. Agosto 2003, 14:39:
ahiaaa
Posted by Magical Mystery Man (Member # 1658) on 04. Agosto 2003, 15:20:
Yasone....+ o - quanto costerebbe la consolle NEVE con i fader motorizzati che hanno al mantra? Hai qualche link?Ti ricordi qualcsa dell'eq e degli aux che aveva?
Sai...in futuro mi piacerebbe un analogico motorizzato tipo quesllo lì...
M M M
Posted by Magical Mystery Man (Member # 1658) on 04. Agosto 2003, 15:23:
a metà pagina.... VR60...è quello che fa per me....ce l'hanno anhe usato...azz...quasi quasi faccio n'altra busta paga... 
http://www.ams-neve.com/spec.htm
M M M
ps:stavolta sogno...
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 04. Agosto 2003, 15:31:
anticamente facevano anche dei 12 canali a poco piu' di 10.000 mi sembrauno l'ho visto... il suono era lui anche se non proprio come i fratelli maggiori
ma il problema era che, come gli altri neve, era un po' fragilino... vai a chiamare il tecnico e a sostituire un alimentatore o un potenziometro in un neve!!
(la tl audio e' nata vendendo i canali dei neve rottamati .. rimessi a posto e schiaffati in un rack.. intorno ai 3 milions mi sembra..
(scelta meravigliosa.. si registra attraverso quelli e si mixa col computer)
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 04. Agosto 2003, 15:34:
quote:
Originally posted by Magical Mystery Man:
a metà pagina.... VR60...è quello che fa per me....ce l'hanno anhe usato...azz...quasi quasi faccio n'altra busta paga... 
http://www.ams-neve.com/spec.htm
M M M
ps:stavolta sogno...
carino il telefono; cos'è protools ?
Posted by Magical Mystery Man (Member # 1658) on 04. Agosto 2003, 15:36:
mmmmmmm...il fatto è che mi serve sempre di mixare in analogico...quindi il 60 canali sta per diventare un esigenza...magari anche un 48....comunque il 32 inizia a stare strettino, specialmente adesso che aggiungeremo un altro strumentino...Hai mai sentito di un TL-Audio (mixer) valvolare 10 canali con pre (non so se neve rottamati...), da 5000 euri? Tutto bianco, molto FAT FAT, sembra da rack tanto è fat...ci metterei la drum machine analogica e l'andromeda, e poi butterei il master nel mixer principale...ho quest'ideuzza...ovviamente parliamo fra 120-130 anni...
M M M
Posted by Magical Mystery Man (Member # 1658) on 04. Agosto 2003, 15:37:
quote:
Originally posted by PeterPa:
carino il telefono; cos'è protools ?
no meglio....un vecchio mixer anal style della neve...
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 04. Agosto 2003, 15:41:
quale?
http://www.riverproaudio.co.uk/acatalog/TL%20Audio%20PM1.htm
http://www.soundonsound.com/sos/jan02/articles/tlaudiom3.asp
http://www.tlaudio.co.uk/tlaroute2/index_valve.htm
Posted by Dred33 (Member # 1643) on 04. Agosto 2003, 16:14:
Salve, sono Bill Gates, ed avendo comprato un neve per farci giocare il mio piccolo bambino che fa lezione di musica d'insieme a scuola, vorrei sapere una volta che ci ha attaccato gli strumenti, su quale supporto digitale li va a registrare.
Grazie mille e W Windows.
Posted by Red (Member # 1804) on 04. Agosto 2003, 16:49:
E si!
Il problema è che per attrarre la gente grossa ci vogliono "i" miliardi!Ricordo alla Top studio a Ravenna entro un certo "Lucio Dalla" e chiese di un certo "M147 Neumann" e li non l'avevano.
Rispose: "allora non mi interessa".
Era li per cercare di "risparmiare" qualche soldino e perchè aveva sentito parlare bene di questo studio, ma non trovando ciò che voleva se ne andò.
Il proprietario dello studio il giorno dopo lo richiamò dicendo che aveva preso il microfono in questione.
E non parliamo di studiettino eh!
Solo il "progetto acustico" costava 110 milioni, poi lexicon 480, Valley audio, Genelec 1038A, mixer Tascam risaldato "tutto" in oro, U87(x2) studio fatto tutto in roccia compresi i supporti per le Genelec e tanto altro ancora.
Mi raccontò il proprietario che andò "Lighea" e aveva 24 traccie Adat.
Lui non lavorava su Adat e per non mandarla a ca..re è andato a comprare 3 Adat.
Troppi troppi soldi che girano!
Meglio lavorare in piccolo e bene. Gli studi "medi" non servono più a niente.
Red
Posted by Red (Member # 1804) on 04. Agosto 2003, 16:56:
Faccio un esempio!Un mio conoscente con questo studio.
Mixer Allen & Heat Sigma 48ch
Lexicon 300L + remote contol
Casse meyer sound non ricordo il modello ma costano 15000 euro
Ns10 
Focusrite Red7 + Red3
Mic AKG C3000b (ha speso una mare di soldi poteva prendere almeno un tlm103)
Reg. digitali Akai DR16 e Akai DR8
Mac G4 1000 e passi mhz.
Acustica orrenda!
Ha fatto 4 o 5 lavori all'inizio con dei gruppi locali.
Ora è aperto, ma è come se fosse chiuso.
Per fortuna la casa è sua e non deve pagare l'affitto, ma a debiti...
Red
P.S. Pensaci 2 volte!
Posted by Dred33 (Member # 1643) on 04. Agosto 2003, 16:57:
Ok ci rinuncio, forse mi spiego male.
Posted by Red (Member # 1804) on 04. Agosto 2003, 17:20:
Fai uno studietto e inizia a lavorare dal basso.
Registrazioni di voci su base, gruppi, demo spot ecc.
Poi cominci a salire, sia con la strumentazione che con i lavori, ti iniziano a conoscere e vai avanti.Secondo me è meglio.
Red
Posted by Magical Mystery Man (Member # 1658) on 04. Agosto 2003, 19:09:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
quale?
http://www.riverproaudio.co.uk/acatalog/TL%20Audio%20PM1.htm
http://www.soundonsound.com/sos/jan02/articles/tlaudiom3.asp
http://www.tlaudio.co.uk/tlaroute2/index_valve.htm
mmmm...quello che più si avvicina è il secondo...ma neanche...io non l'ho mai visto, me ne hanno parlato. E' tutto bianco, 10 canali, valvolare, con dei pre ottimi su tutti i canali...
Devo chiedere....
M M M
Posted by Dred33 (Member # 1643) on 04. Agosto 2003, 19:10:
E' perfettamente quello che avevo intenzione di fare!!
Infatti ho anche detto che lo studiolino che vorrei creare serve anche per l'attività che già svolgo di Produttore Multimediale.
Grazie mille del consiglio.
Posted by Dred33 (Member # 1643) on 04. Agosto 2003, 20:08:
Una curiosità rimane:
per partire, ripeto, per partire, un Pro Toll HD è attualmente, ED ANCORA PER QUALCHE ANNO, lo standard della ripresa audio o sono meglio degli ADAT o altri registratori su Hard disk.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 04. Agosto 2003, 20:35:
adat e registratori su hd sono morti e sepoltiprenditi una MACchina performante
mettici una bella motu
poi, se ti fai una clientela che lo richiede, appioppa protools
(ranieri.. da un altra parte consiglia proprio questo.. prendere protools se si comincia a lavorare con gente che lo richiede come standard... quando, dopo aver accumulato una bella mole di lavoro troverai conveniente comprare il protool non andrai sul lastrico per aver comperato uno o due anni prima una motu , una digi 02 o una 1010)
Posted by Magical Mystery Man (Member # 1658) on 04. Agosto 2003, 20:40:
quote:
Originally posted by Dred33:
Una curiosità rimane:
per partire, ripeto, per partire, un Pro Toll HD è attualmente, ED ANCORA PER QUALCHE ANNO, lo standard della ripresa audio o sono meglio degli ADAT o altri registratori su Hard disk.
comunque dredd...si dice PRO TULS, e si scrive PRO TOOLS, per la precisione, magari se facevi una ricerca lo scrivevi male
M M M
Posted by Dred33 (Member # 1643) on 04. Agosto 2003, 21:52:
O Yaso, ma che credi, che prima di fare un'acquisto non valuto le disponibilità e gli eventuali contatti?
Grazie 10.000 per la premura, ma come ti ho detto, non farei mai il passo più lungo della gamba senza contatti e tecnici qualificati, senonaltro sono pur sempre un professionista.
Con tutta l'umiltà di questo mondo!!!
Posted by voxbob (Member # 1798) on 04. Agosto 2003, 23:28:
quote:
Originally posted by PeterPa:
scusate, quanto costa sognare ?
Niente ma...i Buddisti dicono che:"l'illusione crea sempre la delusione"
Quindi....Yaso docet
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 04. Agosto 2003, 23:35:
quote:
Originally posted by Dred33:
Se per ipotesi volessi investire diciamo circa € 50.000 nella creazione di uno studio di registrazione professionale, che possa ospitare Artisti di fama italiani per la creazione dei loro album, ovviamente con tecnici del suono adeguati alla situazione, quale sistema di registrazione acquisterest?
Pro Toll HD o registratori su Hard Disk?
Certo, lo sò che per certe cose € 50.000 euro sarebbero un pò pochini, ma diciamo che all'inizio, un pre tipo Foucusrite lo si sfrutterebbe al massimo e solo successivamente si spenderebbe per comprare più di un pre o più di un Neumann U87.
Nel senso, per partire con uno standard accettabile per il tipo di clientela, quale sarebbe secondo voi la base di registrazione digitale portante?
A presto

io ho risposto a questo.... un altra volta mi mandi una mail e ti rispondo come vuoi tu!! 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 04. Agosto 2003, 23:37:
quote:
Originally posted by voxbob:
Niente ma...i Buddisti dicono che:"l'illusione crea sempre la delusione"
Quindi....Yaso docet
non solo i buddhisti... anche mia mamma e mia zia, non e' un concetto cosi' complicato 
Posted by Dred33 (Member # 1643) on 05. Agosto 2003, 15:49:
Ok Yaso, sarò felice di rimanere deluso!!
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 05. Agosto 2003, 15:54:
perche' devi essere deluso..... in tutte le cose ci vuole sentimento e razionalita'cerca di trovare quello che per te e' il giusto mezzo e vai avanti
non mi sembra ti siano state dette tutte cose distruttive
anzi, il consiglio generale e' : parti spendendo poco, tanto e' praticamente uguale, e poi modifica, in sostanza o in "look" a seconda della situazione che si creera'
le risposte vanno sapute leggere
le domande vanno fatte se si e' disposti ad accettare le risposte
Posted by Red (Member # 1804) on 05. Agosto 2003, 16:01:
Io credo sia più costruttivo Cubase non pro tools.
Bisogna far funzionare al meglio quello che si ha, perchè molte volte è distruttivo il comprare comprare, per poi avere comunque un lavoro "sufficiente".Personalmente non mi va di impressionare la gente con l'attrezzatura che ho, ma gli faccio sentire dei lavori finiti, che puntualmente mi portano il lavoro.
Red
Posted by Dred33 (Member # 1643) on 05. Agosto 2003, 19:02:
Yaso, non è questione di non accettare le risposte, tu sai quanto ti ammiro, ma piuttosto che credo che io non mi sono saputo spiegare o che hai frainteso tu.
Inoltre da Vostro alunno, sò perfettamente che Cubase (come software sicuramente) è molto meglio di Pro Tool, ma avendo già gestito un piccolo studio di registrazione, comunque molto frequentato da piccolissime band (che però pagano), ho notato che dire Pro Tool non è come dire M-Audio più Cubase ed a me all'inizio, quello che interessa è (purtroppo) il guadagno ed il contatto.
P.S.: Grazie 1.000 per i consigli

Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 05. Agosto 2003, 19:27:
niente di meglio che "praticare" per poi capire quelli che sono i propri bisogni e fare delle scelte...