Autore
|
Topic: Chitarra e dance anni 80.
|
fabri deasonora
Junior Member
Member # 1317
|
posted 05. Agosto 2003 12:06
Ciao a tutti, io suono in un gruppo tributo anni 80 dance. Tipo Duran. Visto che le parti di chitarra sono poche mi sono comprato il microkorg per dare un pò di appoggi al mio tastierista. Dove posso trovare informazioni circa i suoni che si usavano sia synth che gtr all'epoca? Ci sono in giro delle tablature delle poche linee di chitarra? So che sono semplici però preferivo fare le posizioni esatte (non sono un mostro di chitarrista!). Ma la cosa più importante è saper dove trovare informazioni sui suoni che usavano... grazie in anticipo e scusate la lunghezza.. ciao
Messaggi: 58 | Data Registrazione: Set 2002
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 05. Agosto 2003 12:20
non e' che si usavano suoni particolari con un anuance "anni 80"suoni molto "fermi", non si lavorava molto di filtri, il suono rimaneva tale e quale dall'inizio alla fine niente suonetti acidi alla tb303 tutti suoni grossi e detunati in ogni caso qualsiasi preset di un synt analogico e' "anno 80" e' piu' un discorso di parti che di suono in se lo stesso per la chitarra.. forse c'era un po' di abuso del suono "police".. ovvero single coil in controfase (tipo posizione 2 e 4 della strat) con una valanga di chorus/flanger
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
fabri deasonora
Junior Member
Member # 1317
|
posted 05. Agosto 2003 12:34
ok, Yaso, ma quindi non esistono siti in cui per esempio c'è scritto che in Enola gay usavano un certo synth con un certo preset (indicativo!) oppure che i duran suonavano hungry like the wolf con una ibanez e un ts808? hai capito che cosa voglio dire. E' quindi una questione di spippolamenti sui nuovi synth per trovare il suono? Mi cerco il suono per il riff di take on me e giro i vari preset e li modifico?
Messaggi: 58 | Data Registrazione: Set 2002
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 05. Agosto 2003 13:31
i siti magari esisteranno purema era un periodo con molta meno varieta' di prodotti rispetto a ora si puo' dire che il massimo furore lo facevano i synth polifonici americani Oberheim (serie OB) e Sequential Circuits (Prophet 5) .. piu' il tedesco PPG (replicato perfettamente dal plugin).. piu' qualche giapponese come Yamaha DX7 (replicata da FM7.. FMheaven ecc.) e Jupiter 8 Roland sulle chitarre dopo lo strapotere gibson della fine dei 70.. le fender (tele e strat) dato anche il "rialzarsi" della qualita' la fanno da padrone ampli fender e l'appena nato roland jc120... distorsioni ronzanti e cattive e chorus flanger a tutto spiano . .. sempre volendo spiegare un mondo in cinque righe. . . . . come hai gia' escogitato tu... per me si fa prima a girare fra i presets (in ogni caso un acquisto di hardware..,,, berheim matrix 1000 e uno di software: PPG........ potrebbero aiutarti moltissimo... praticamente avresti la pappa scodellata (parlo di duran duran in particolare))
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
fabri deasonora
Junior Member
Member # 1317
|
posted 05. Agosto 2003 14:44
Ecco! grande Yaso, il ppg lo abbiamo in studio ed infatti lo trovo bestiale... e a questo proposito, conoscerai benissimo il microkorg e del suo software che permette di importare i suoni via midi da pc e contrario. Pensi che dei presets del PPg e per esempio di un Prophet 5 possano essere rimappati e "mangiati"dal microkorg come se fossero suoi? In fin dei conti le formanti e le varie impostazioni sono più o meno le stesse... ma comunque non saprei come fare uscire delle impostazioni dal plugin e salvarle in un file per microkorg... Pensi che esista modo di copiarli?
Messaggi: 58 | Data Registrazione: Set 2002
| IP: Logged
|
|
|
fabri deasonora
Junior Member
Member # 1317
|
posted 05. Agosto 2003 15:34
ah!ok...... ti ringrazio molto del tuo aiuto. vedrò allora di stare sul pc per provare. Un'altra cosa... se puoi.. quali erano le batterie più usate. Il mio batterista ha preso da poco una roland con un sacco di kit però esattamente vanno bene un pò tutti... delle retrò chiaramente. Ma la batteria assoluta che fa la storia di pezzi come l'intro di enola gay per esempio? e poi non ti rompo più. Grazie Yaso sei stato gentilissimo..
Messaggi: 58 | Data Registrazione: Set 2002
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 05. Agosto 2003 15:45
le batterie di quei tempi eranoo batterie vere mescolate a roba preset come Roland Cr78 o cose cheapissime tipo Boss DR1 o cose lontanissime come Roland808 (sempre pero' con rullante e cassa veri semplicissimi) (questo agli inizi.... enolagay) oppure ai tempi d'oro regna la LINN (in due o tre incarnazioni), la Drumulator, Emu SP12, Oberheim Dx e DMX fino alle Sequential Circuits Tom e Drumtracks.. anche se qui' siamo piu' nella dance italiana (sandy marton ecc.) anche la simmonds e' da prendere in considerazione... ma per me e' piu' un discorso d'immagine che di vera influenza sonora anche qui' trattasi dell'emulazione piu' facile del mondo... basta trovare questi suoni... metterli su un plugin qualsiasi (da battery a halion a qualche semplicissimo lettore di soundfont) e programmare stando super quantizzati e con massimo due o tre livelli di dinamica molto semplice (le batterie roland della dance (909) erano considerate dei cessi)
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
renatob
Member
Member # 2665
|
posted 05. Agosto 2003 15:46
è buffo: sembrava che volessi il setup originale e ora stai già pensand di far suonare un mikrokorg come fosse un prophet5...è proprio l'aria del forum che ci rende così? ehehehheh tornando al tuo post originale ricordo che al tempo c'ero (SIGH!!!) e ricordo che n.rhodes suonava roland (jupiter) e un prophet5 oltre che le prime 2 tastiere che aveva posseduto: un ridicolo synht monofonico con la tastiera a membrana colorata e un crumar performer... con il crumar faceva gli archi e ci aggiungeva un chorus... aveva un rack con un sacco di effetti della roland e un mixer rack credo della roland... ha avuto uno dei primi emulator e poi un fairlight (dal terzo lp), ma lo usava per campionare i preset del prophet!!!!!!!! da qualche parte ho una rivista in cui racconta di come usava il prophet e i vari sound usati per alcune canzoni... ricordo che per assurdo usavano la linn solo come sequencer per pilotare gli accordi del fairlight... a volte facevano le linee di chitarra con la guitarsynth della roland e le doppiavano con il jupiter4 e il prophet in save a prayer usavano il roland csq100 come sequencer... ho una foto live con lui credo dell'84 o 85 (al momento era diviso tra duran e arcadia...) in cui lui ha un jupiter sopra al fairlight e un piccolo rack con dentro un po' di effetti roland (sde, sre, sbf...), ma ricordo che dal vivo suonava poco: avevavo un tizio che ufficialmente suonava il sax, ma che poi faceva il tastierista... mi scuso per lo "sfogo": non sono uno storico, ma le tastiere le ho imparate ad usare emulando JMjarre e tangerineD, ma soprattutto con le cover dei rockets prima e dei duran duran dopo... e non dimentichiamo i kajagogo (prodotti proprio da nick rhodes!!!!!!) ehehehehe
Messaggi: 342 | Data Registrazione: Ago 2003
| IP: Logged
|
|
renatob
Member
Member # 2665
|
posted 05. Agosto 2003 15:55
per i set delle batterie (linn, simmons, korg, boss, ob,e...) li trovi tutti in www.kvr-vst.com: magari ti scarichi le patch per la lm4 e come ha detto yaso ti usi i campioni in battery o un'altra batteria/sampler....
Messaggi: 342 | Data Registrazione: Ago 2003
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 05. Agosto 2003 16:03
ridicolo synht monofonico con la tastiera a membrana colorata(e' un wasp.. e ed e' una macchinetta inglese di tutto rispetto) un fairlight (dal terzo lp), ma lo usava per campionare i preset del prophet!!!!!!!! (non e' vero, usavano un sacco di suoni orchestrali, stacchi ecc... i duran duran sono una specie di demo dei presets del fairlight........... se ci avesse campionato il prophet avrebbe finito la memoria con un preset) per assurdo usavano la linn solo come sequencer per pilotare gli accordi del fairlight... (una cosa frequentissima in un era praticamente "pre computer" ma la linn non serviva solo a questo, ci sono Lp.. tipo quello dove c'e' Hungry Like a Wolf, Rio mi sembra, per esempio dove c'e' un'orgia di linn e batteria vera insieme dall'inizio alla fine...... in realta' tutti i duran duran sono pesantemente "Linnati")
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
fabri deasonora
Junior Member
Member # 1317
|
posted 05. Agosto 2003 16:09
Siete dei grandi, grazie! volevo solo però dirvi che trafficare con i plug in è per me la vera passione quindi ho sempre avuto tra le mani il Pro5, il ppg e anche l'arturia moog da pochissimo (non è mio) ma l'ho già usato e credo che siano fenomenali. Qui è comunque un discorso che chiedevo aiuto proprio per il fatto che in gruppo devo suonare live. E' li il mio problema, avere presets da richiamare e far suonare come la decadance. Alcune linee suonano in base su minidisk preparato rigorosamente in sx ma qualcosa dobbiamo pure suonarlo live sennò si sprecano sempre un sacco di critiche che non condivido ma che voglio evitare... Molti suonano tribute 80s senza basi ma io non ho un tastierista come l'ultimo di Morgan e quindi devo mandare basi. C..o! Scusate lo sfogo! Se è elettropop avrò il diritto di usare un pò di elettro!!!! grazie
Messaggi: 58 | Data Registrazione: Set 2002
| IP: Logged
|
|
renatob
Member
Member # 2665
|
posted 05. Agosto 2003 16:45
ridicolo synht monofonico con la tastiera a membrana colorata(e' un wasp.. e ed e' una macchinetta inglese di tutto rispetto) sorry, non volevo offendere cotale apparechietto che credo fosse prodotto dalla electronic dream plant, ma quando giri con giacche da 10 milioni l'una e offri kilometri di righe di polvere magica a destra e a manca e hai gratis il failight dalla cmi, mi sembra strano che rischi di rovinare la tua prima tastiera portandotela in giro ovunque: io piango ancora adesso quando penso al mio juno sudato e poi venduto per comperarmi il D50 e l'M1... SIGH!!! un fairlight (dal terzo lp), ma lo usava per campionare i preset del prophet!!!!!!!!
(non e' vero, usavano un sacco di suoni orchestrali, stacchi ecc... i duran duran sono una specie di demo dei presets del fairlight........... se ci avesse campionato il prophet avrebbe finito la memoria con un preset)
questo lo so per certo: lo hanno usato dal terzo disco, che era prodotto da ian little, un fanatico dei yello che allora abusavano del fairlight... è lui che ha convinto i duran ad usare il fairlight per creare dei nuovi suoni... credo che rhodes campionasse i preset da studio del prophet 5 per protarseli in giro, evitando di usare il registratore tipo commodore per salvare i preset del prophet... così come l'ocarina che usano tipo calliope in the chaffeur nel secondo album... dal vivo dovevano suonarla e c'erano problemi di accordatura e di tecnica: appena preso il fairlight (album dopo) l'hanno subito campionata...
per assurdo usavano la linn solo come sequencer per pilotare gli accordi del fairlight... (una cosa frequentissima in un era praticamente "pre computer" ma la linn non serviva solo a questo, ci sono Lp.. tipo quello dove c'e' Hungry Like a Wolf, Rio mi sembra, per esempio dove c'e' un'orgia di linn e batteria vera insieme dall'inizio alla fine...... in realta' tutti i duran duran sono pesantemente "Linnati")
il mio era solo un ricordo riferito a quello che ricordavo dell'intervista... buffo anche perchè mi sembra che il failight allora costasse 130 milioni proprio perchè era un campionatore sequencer e la linn che allora era il top delle batterie veniva usata come sequencer... attento yaso che nelle mele più buone ci sta il bruco!!!! ehehehe passa ai computer con l'adesivo!!!!
Messaggi: 342 | Data Registrazione: Ago 2003
| IP: Logged
|
|
ziokiller
Member
Member # 2420
|
posted 05. Agosto 2003 16:58
mi è venuto a mente che esiste un cd sample per akai che si chiama "Drum Base" della "Q-Up Arts" dove ci sono i suoni di *tutte* le batterie elettroniche dalla pila di Volta fino alla fine degli anni 90.
Messaggi: 1133 | Data Registrazione: Giu 2003
| IP: Logged
|
|
|