Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Il Resto   » La Stanza di Cubase.it   » master imbizzarrito! aiutatemi a domarlo... (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Autore Topic: master imbizzarrito! aiutatemi a domarlo...
demomix
Junior Member
Member # 1050

 - posted 24. Agosto 2003 16:17      Profile for demomix   Email demomix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
salve a tutti,
io ho un problema che non riesco a risolvere.
il risultato finale delle mie composizioni house nel mio studio suona in modo soddisfacente,
non nel modo "professional" che vorrei ma diciamo che per ora mi accontento.
quando però provo in discoteca i miei brani e li mixo con i dischi realizzati da tecnici con più spessore di me mi accorgo che ci sono delle enormi differenze.
mi spiego meglio: i singoli strumeni quasi non si distinguano, e in ogni caso sembra tutto un grosso pasticcio di suoni.
entriamo nello specifico il mio lavoro si compone di 4 tracce (1) cassa (2) basso (3) voce (4) loop di tamburello e snare.
nel mixer della scheda pulsar che uso per lavorare ho dato un pò di compressione ad ognuna delle tracce in ingresso, alle stesse poi ho collegato due effetti un riverbero e un delay utilizzando gli in/out send return. poi al master ho applicato un altro compressore che alza un pò il volume e un effetto di chorus che rende il tutto più spaziale.
ora ascltando penso bè non è malaccio...
cacchio! lo ascolto in disco e il tamburello non si sente, la cassa è secca da morire e sovrasta tutto il resto, la voce si sente molto meno che in studio e il basso ha delle frequenze bassissime che quasi non lo si distingue...
ora questo senz'altro dipende dalla mia incapacità, ma ci dovranno pur essere delle altre cause: io lavoro ad un progetto con una risoluzione di 16 bit e un campionamento a 44.1 KHz puo essere un problema dovrei aumentare???
utilizzo per l'ascolto delle casse da stereo della technics ho in programa di cambiarle, dovrei affrettarmi??? il monitor ha una rilevanza così fondamentale???
che effetti dovrei applicare al master per avere una riproduzione il più nitida possibile???
rimango in attesa di aiuto grazie sin da ora a chi mi aiuterà....

Messaggi: 59 | Data Registrazione: Mag 2002  |  IP: Logged
Cera
Member
Member # 1182

 - posted 24. Agosto 2003 16:27      Profile for Cera           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
è tutta questione di imparare a fare il mix....

(non è proprio italiano ma insomma...)

trucchi e/o consigli io non sono in grado di
darteli, forse l'unica cosa che posso dirti,
e vedrai che come me lo faranno in molti, è
di continuare a provare e riprovare, usando
ascolti diversi (dalla macchina a.....fortunato
te l'impianto della disco)....
vedrai che pian pian pian piano i risultati
cominceranno a migliorare, devi farti un po'
l'orecchio....

sappi comunque che anche io sono piu' o meno
nella tua situazione, pero' comincio a sentire
miglioramenti

se poi vuoi consigli piu' mirati magari dai un
link dove è possibile scaricare qualche tuo pezzo,
cosi' ti si puo' dire alza gli alti, ammezza i mezzi, abbassa i bassi.......

spero di averti dato se non aiuto almeno un po'
di coraggio a provare

cia


Messaggi: 855 | Data Registrazione: Giu 2002  |  IP: Logged
Cera
Member
Member # 1182

 - posted 24. Agosto 2003 16:29      Profile for Cera           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
P.S. "faccio" house anch'io e mi piacerebbe ascoltare
qualcosina.......

Messaggi: 855 | Data Registrazione: Giu 2002  |  IP: Logged
demomix
Junior Member
Member # 1050

 - posted 24. Agosto 2003 17:00      Profile for demomix   Email demomix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
purtroppo cera non ho modo di farti scaricare nulla perchè non ho nulla in rete al limite posso darti la mail così mi puoi contattare: D_E_M_O_AND_C@YAHOO.IT
comunque non credo che solamente regolando i volumi si riesca a ottenere un risultato professionale come nei dischi "in commercio" sicuramente ci saranno effetti di dinamica da dosare sapientemente e tanto altro ancora aspetto delle imbeccate per poi camminare con le mie gambe.

Messaggi: 59 | Data Registrazione: Mag 2002  |  IP: Logged
Likwid
Member
Member # 1704

 - posted 24. Agosto 2003 17:16      Profile for Likwid   Email Likwid         Edit/Delete Post   Reply With Quote 

16 bit 44.1 KHz è + che sufficiente, il problema non sta certo nella bitrate

credo che sia un problema di missaggio e monitoraggio al tempo stesso

dovresti monitorare il tuo mix (anche mono!) in impianti diversi tuo abituale: dalle cassettine del pc all'hi-fi di casa, in macchina su monitor professionali ecc. .. e sentire se rispetto alle tue casse ci sono diferenze sostanziali
da come scrivi io credo che i tuoi technics incupiscano parecchio, naturalmente delle buone nearfield sarebbero consigliatissime
per quanto riguarda il mix è chiaro che il manico coi dinamici è fondamentale!

poi .. dovresti fare avanti indietro fra mix e mastering perchè in questa fase pesso escono fuori magagne che magari prima non avvertivi
insomma non è affatto scontato che sia sempre 'buona la prima'
ti consiglio di togliere il chorus sul master, (casomai lo metti su singole tracce) metti un eq (anche se il grosso è fatto nel mix) e un limiter/maximizer, oppure affidati alle soluzioni all-in-one tipo T-Racks o Ozone
personalmente ho imparato molto anche da topic come questi: http://www.cubase.it/ubb/Forum6/HTML/001955.html
.. un must!


Messaggi: 2313 | Data Registrazione: Dic 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 24. Agosto 2003 21:42      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
da quello che dici una delle deduzioni che faccio e' che forse lavori a volume eccessivamente alto.... l'orecchio comprime e tutto funziona.. a casa

io non metterei niente sul master mentre lavori... e' per quel motivo che la gente non impara a mixare

confronta sempre con dischi registrati bene

comincia copiando i suoni, struttura e mixaggio di qualche disco


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
Likwid
Member
Member # 1704

 - posted 25. Agosto 2003 00:39      Profile for Likwid   Email Likwid         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
[oh tengo a precisare che per effetti -sul master- intendevo in fase di mastering ... a missaggio avvenuto
in questa fase il chorus sull'intera traccia lo vedo male perchè se da una parte 'spazializza' dall'altra toglie potenza ..

mi auto-correggo invece sul discorso-monitor
se nei tuoi mix i tamburelli e le voci non vengoni fuori (..si dovrebbero stagliare su frequenze medio-alte)
può darsi che i tuoi monitor non 'incupiscano' ma diano al contrario un'impressione di 'brillantezza' che in realtà non c'è
insomma sei portato a enfattizzare i medio-bassi
e in impianti potenti senti casse 'secche' che sovrastano tutto
è un'ipotesi .. puoi verificare variando gli ascolti

assolutmente daccordo su
- volumi, si dovrebbe sentire bene anche a volume basso (quindi non solo tum tum ..)
- confronti serrati con altri dischi
-'plagio' "creativo"


Messaggi: 2313 | Data Registrazione: Dic 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 25. Agosto 2003 01:05      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
" volumi, si dovrebbe sentire bene anche a volume basso (quindi non solo tum tum ..)"

la cassa troppo forte e' un classico...


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
Magical Mystery Man
Member
Member # 1658

 - posted 25. Agosto 2003 01:13      Profile for Magical Mystery Man   Email Magical Mystery Man         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
so le casse
Messaggi: 4641 | Data Registrazione: Dic 2002  |  IP: Logged
seth
Member
Member # 2014

 - posted 25. Agosto 2003 03:48      Profile for seth   Email seth         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
so le casse2
Messaggi: 3343 | Data Registrazione: Feb 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 25. Agosto 2003 04:13      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
e' il manico...
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
pickboy
Junior Member
Member # 1842

 - posted 25. Agosto 2003 11:29      Profile for pickboy   Email pickboy         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
le casse col manico??



Messaggi: 196 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged
fus|onman
Member
Member # 1327

 - posted 25. Agosto 2003 11:37      Profile for fus|onman   Email fus|onman         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Equalizzazione.
Ogni strumento deve avere il suo spettro di frequenze senza interferire su quello degli altri.
In questo modo ogni suono si sentirà chiaramente perchè non si accavalla all'altro.

Messaggi: 1651 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
demomix
Junior Member
Member # 1050

 - posted 25. Agosto 2003 19:09      Profile for demomix   Email demomix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
allora allora allora...
vi riassumo le modifiche apportate al mio progetto:
ho tolto tutti gli effetti di insert sul master e momentane amente anche quelli di send return sulle singole tracce. E... gli ho dato sotto con l'equalizzatore sulle singole tracce ho installato un analizzatore di spettro a 30 bande nel mio progetto pulsar e guardando quello ho cercato di eliminare tutte quelle componenti dei singoli segnali che si accavallavano con le altre. le cose sebrano andare meglio ma devo fare degli altri ascolti. ho due quesiti da porre ancora:
(1) c'è una struttura di riferimento per quanto riguarda la disposizione dello spettro di frequenza di un brano?
(2) cos'è la cassa col manico?

grazie a tutti DEMO.


Messaggi: 59 | Data Registrazione: Mag 2002  |  IP: Logged
pickboy
Junior Member
Member # 1842

 - posted 25. Agosto 2003 20:38      Profile for pickboy   Email pickboy         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by demomix:
(2) cos'è la cassa col manico?

noooooo! ovviamente scherzavo! era una pessima battuta (riferita ai post precedenti)riuscita pure male...
spero di non averti confuso le idee, perdonatemi.

cmq, tanto per chiarire: il manico a cui si riferiva yaso è il Manico! cioè, in poche parole, la bravura nel mixare (almeno credo)


Messaggi: 196 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.