Mia Madre mi ha educato a suon di Beatles e Elvis Presley. Era una di quelle che si appostava a Londra la sera prima di un concert dei Beatles per essere nei primi 10 metri davanti al palco...
Un giorno un amico mi ha fatto sentire un disco un po' strano, c'erano rumori di casse del supermercato con soldi che
tintinnavano ed aerei che decollavano.
Il primo anno dopo questo evento l'ho passato ad ascoltare TDSOTM dei Pink, sdraiato per terra con le colonne dello stereo a
'mo di cuffie ad un metro di distanza dalle orecchie...
Il secondo disco che mi ha fatto ascoltare il mio amico era Wind And Wuthering dei Genesis...
Poi a ruota sono caduto nell'infinita bellezza del progressive:
- Yes
- Van Der Graaf Generator
- Camel
- Steve Hackett
- UK
- Asia
- GTR ('80)
- Marillion ('80)
- Pendragon
- Focus
- King Krimson
- ELP
- ELO
- Jethro Tull
- Vangelis
- Tangerine Dream
...
Col passare degli anni pensavo fosse tutto qui e che fosse storia...
Poi ho messo in piedi un gruppo di pazzoidi per produrre un disco progressive...
...un colpo di fortuna seguito da ordinazioni a raffica ci ha fatto scoprire che lo stesso genere é vivo più che mai, si
tiene lontano dai media tradizionali e si é creato una scena internazionale solidissima.
Pensate che la maggior parte della gente non sa che Steve Hackett ha pubblicato due settimane fa il suo 23mo (mi sembra)
album solista da quando ha lasciato i Genesis.
Nel 1998 abbiamo fatto da spalla in Italia (Vigevano) a John Vetton (ASIA, UK, King Krimson): quest'uomo é un fenomeno!
Fra circa un mese suono ad un festival prog' dove il gruppo principale sono i Focus, anche loro in giro dagli anni '70...
Dalla mia ex casa discografica ricevo tra 20 e 30 promo al mese di album progressive nuovi di pacca...
Solo come esempio, questa settimana mi son trovato il seguente malloppo, tra le altre novità, nella bucalettere:
- il nuovo solista di Steve Howe (...c'é bisogno di commentare questo nome?)
- il nuovo di Steve Hackett, dopo un DVD di un concerto in Brasile con dei musicisti jazz/fusion (interessantissimi
ri-arrangiamenti di pezzi dei Genesis e di Hackett) pubblicato qualche mese fa, ora questo nuovo album da studio che é
semplicemente incredibile...
- il nuovo solista Neil Morse con Mike Portnoy dei Dream Theater e e uno dei Kansas (non ricordo il nome)...
- un inedito "Transatlantic Live in Europe" (con Neil Morse, Mike Portnoy (!), Pete Trevavas dei Marillion ed altri...)
- California Gutar Trio (relativamente nuovi ma dei mostri delle 6-corde, spesso compare anche Tony Levin con loro...)
- The Tengent un progetto con molti nomi famosi del prog' nordico, fra cui membri dei Van Der Graaf Generator...
- ... e tante altre cosine interessanti (vedi http://www.insideout.de )
La buona musica progressive non é morta, bisogna solo combattere il consumo obbligato, programmato e preconfezionato della
grande macchina dei soldi: radio, negozi di dischi, televisione,... non bisogna consumare quello che viene proposto da altri
ma bisogna CERCARE quello che si desidera consumare.
Andy