Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Il Resto   » La Stanza di Cubase.it   » Physical modeling...

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Physical modeling...
ziokiller
Member
Member # 2420

 - posted 29. Agosto 2003 16:23      Profile for ziokiller   Email ziokiller         Edit/Delete Post   Reply With Quote 

Forse non avro' risposte...

ma..

esiste un metodo per risalire da una forma d'onda a una formula matematica che la potrebbe creare, considerano sempre sull'asse x la frequenza e su y l'ampiezza?

magari qualche software che fa l'analisi e dice... E=mc²


Messaggi: 1133 | Data Registrazione: Giu 2003  |  IP: Logged
laboros
Member
Member # 391

 - posted 29. Agosto 2003 16:28      Profile for laboros           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Matematicamente non esiste il prob.

il fatto è che siccome si implicano variabili non facili come
il tempo
la frequenza
il volume
chissa quali algoritmi si possono usare
io non son un matematico però
credo che chi ha sviluppato le ultime tastiere con forme d'onda virtuali si sono dovuti imbattere in grosse funzioni matematiche.



Messaggi: 3937 | Data Registrazione: Set 2001  |  IP: Logged
lupino
Member
Member # 1368

 - posted 29. Agosto 2003 17:39      Profile for lupino   Email lupino         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by ziokiller:

magari qualche software che fa l'analisi e dice... E=mc²

in realta' e' stato ultimamente dimostrato che la formula esatta e' E = mac²


Messaggi: 4907 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
VIRUS4
Junior Member
Member # 1544

 - posted 29. Agosto 2003 18:41      Profile for VIRUS4   Email VIRUS4         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
so che i primi sperimentatori di musica computerizzata facevano il contrario. Tramite formule matematiche creavano forme d'onda sonore.

Ciao

Dario


Messaggi: 285 | Data Registrazione: Nov 2002  |  IP: Logged
ziokiller
Member
Member # 2420

 - posted 29. Agosto 2003 21:18      Profile for ziokiller   Email ziokiller         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
lo fanno ancora
Messaggi: 1133 | Data Registrazione: Giu 2003  |  IP: Logged
mistresSX
Member
Member # 1878

 - posted 29. Agosto 2003 21:41      Profile for mistresSX   Email mistresSX         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Behhh...

La synthesis Phisical Modeling, si basa sull'Equazione inversa !

Se hai interesse per le tecniche di sintesi, ci incontriamo e ne parliamo con un'amico che ne sa tanto, parecchio !


Messaggi: 515 | Data Registrazione: Feb 2003  |  IP: Logged
renatob
Member
Member # 2665

 - posted 30. Agosto 2003 00:07      Profile for renatob           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by ziokiller:

Forse non avro' risposte...

ma..

esiste un metodo per risalire da una forma d'onda a una formula matematica che la potrebbe creare, considerano sempre sull'asse x la frequenza e su y l'ampiezza?

magari qualche software che fa l'analisi e dice... E=mc²


esiste esiste...

qualsiasi fenomeno riproducibile in natura è rappresentabile con un'equazione matematica...

se capisco quello che zio"hammond"killer vuole è un programma che data la forma d'onda sputa fuori la formula?

ci sono un sacco di programmini in c e vbasic che fanno quello che cerchi: so che ad esempio molti studenti di matematica hanno come compitini problemi del genere...
anche la figlia dei miei vicini un paio di anni fa mi aveva chiesto supporto per un problema del genere...
il problema è solo quello di decidere come tu vuoi caricare la forma d'onda e come vuoi la funzione di uscita...
secondo me con un motore di ricerca trovi....

nella preistoria (1985) avevamo fatto pure noi un programma del genere...
sull'apple IIc avevamo un programma che data una serie di punti che rappresentavano le ampiezze della forma d'onda (che disegnava a video) e dato il periodo ti sputacchiava fuori una matrice con la fondamentale e tutte le armoniche... una sorta di hammond al contrario...

disegnavi la forma d'onda sulla carta millimetrata, caricavi i valori e le uscite della matrice erano i coefficiente della funzione trigonometrica che rappresentava l'andamento della curva...

l'apple ci metteva un po' per farlo (allora gli apple si che erano computer altro che il mac!! ) ma per noi era come mandare lo shuttle in orbita!!!

per mistressx: non è propriamente vero che la phisical modelling si basa sull'equazione inversa, perchè per generare una forma d'onda devi avere prima chiara la funzione matematica che la crea...
poi con l'equazione in mano puoi generare la simulazione del modello...

credo che zio voglia fare proprio questo: creare il modello fisico di uno strumento dal suo suono....

come previsto ziokiller dopo avere affondato il b4 adesso vuole demolire la native instrument e la waldorf al completo...


Messaggi: 342 | Data Registrazione: Ago 2003  |  IP: Logged
ziokiller
Member
Member # 2420

 - posted 30. Agosto 2003 02:33      Profile for ziokiller   Email ziokiller         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
hehehe

no, non ti preoccupare, non ho in mente nessun "colpo di stato"

è solo che in questi giorni mi sto "divertendo" un po' (finché il tempo me lo permette ancora) con l'SDK di SynthEdit in C++, e piano piano sto capendo a parte la sintassi del linguaggio ma anche come vengono generate le forme d'onda in base anche al samplerate di playback della scheda.

per esempio, il sistema VST processa il suono a blocchi di 96 campioni per volta, quindi per creare una sinusoide si fanno cicli di 96 campioni

una cosa del tipo

while (--sampleBuffer >= 0) {
x++; // sono i campioni che scorrono e si sommano

y++ = sin(x * pi2);

}

y è l'ampiezza dell'onda, e in questo caso viene creata una sinusoide, e pi2 è pi-greco x due, per creare sia la semionda positiva che quella negativa

ora il mio dubbio è come si fa a "distorcere" le forme d'onda semplici.

per esempio, se vedi uno o due cicli d'onda campionati da una nota del B4 (un solo registro, una sola nota, senza leslie né chorus né vibrato né distorsione) noti che non è una sinusoide perfetta. Stessa cosa per le onde generate dal pro53 o altri strumenti vst "fatti bene".

I Nativi ci hanno messo proprio l'anima per fare questi capolavori. Ti diro' di piu', in questi giorni ho visto un po' piu' a fondo com'è fatto il Pro53 analizzando anche le sue onde con l'oscilloscopio (software) e vedi cose tipo, il dente di sega non è una sega ( ), l'onda quadra non è perfettamente quadra... hehe.. hanno simulato il vero e proprio comportamento degli oscillatori analogici

mi interessa solo capire come si fa... chiedo troppo?


Messaggi: 1133 | Data Registrazione: Giu 2003  |  IP: Logged
geno
Member
Member # 837

 - posted 30. Agosto 2003 06:37      Profile for geno   Email geno         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
zio,prova absynth che ti fa suonare con l'onda che disegni tu sul pad.... vuoi suonare con la forma delle montagne russe di gardaland? basta disegnarla
Messaggi: 1478 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
ziokiller
Member
Member # 2420

 - posted 30. Agosto 2003 11:59      Profile for ziokiller   Email ziokiller         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
lo fa anche il mio s330 dell'87
Messaggi: 1133 | Data Registrazione: Giu 2003  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.