This is topic Vi va di suonare sul computer più potente del mondo? in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=003565

Posted by part time (Member # 1013) on 09. Ottobre 2003, 21:55:
 
No...non vi impresto il mio g5 (non ce l'ho ).

Però volevo sottoporre all'attenta analisi di qualche "inteligentia" di questo forum se è possibile ottenere questo :
collegare i computer connessi ad internet tramite un programmino tipo System Link e utilizzare la potenza del processore per aiutare il nostro !
Pensate a questo: chi ha l'abbonamento adsl può lasciare acceso il suo computer praticamente 24 ore su 24, e non sempre l'utilizza. Ora, se fosse possibile, si potrebbe creare una rete privata virtuale, con accesso tramite password, per far modo di utilizzare una parte di potenza di tutti i computer collegati in questa rete...minchia...se ciò fosse possibile...non ci sarebbe g5 che tenga. Un programmino che tramite password ti fa entrare in rete, ti collega con altri pc, ti fa decidere quanta ram e/o processore rendere disponibile...non un file sharing...ma un power sharing!!!

Io l'idea l'ho messa....www.cubasepower.it e le mie competenze si fermano qui... qualcuno pensa che tutto ciò sia impossibile da realizzare....?

ciao,
part time


 


Posted by luigi864 (Member # 1891) on 09. Ottobre 2003, 22:12:
 
...se non altro i tempi di connessione e la latenza (per quanto riguarda l'audio...)...

quando trattasi di calcoli da effettuare in tempi e pacchetti differiti la cosa già si fa e funziona...

ma qualcuno già vuole andare oltre http://www.smau.it/smau/view_NO.php?IDcontent=17419

questo è in inglese (anche se è .it...)http://www.supercomputing.it/
http://www.top500.org/ adirittura tipo "hits"...

da queste parti già vanno in "tera"....

con la grafica dev'essere interessante http://www.vnunet.it/detalle.asp?ids=/Notizie/Professional_Computing/20020313005

non ho trovato links sull'audio...
 


Posted by ziokiller (Member # 2420) on 09. Ottobre 2003, 22:12:
 
è quello che ha realizzato il SETI ormai da anni per la ricerca scientifica spaziale

scarichi una sorta di screen saver che nei tempi morti del pc elabora piccole parti di dati che poi temporaneamente invia ad uno dei CED del SETI...

collaborazione informatica
 


Posted by part time (Member # 1013) on 09. Ottobre 2003, 22:30:
 
il seti è diverso...non è real time
 
Posted by Mille (Member # 1310) on 10. Ottobre 2003, 01:03:
 
Il SETI è una ******ata... è più utile quello sulle ricerche contro il cancro

CIAO !!
 


Posted by AmedeoMinghia (Member # 2434) on 10. Ottobre 2003, 01:07:
 
quote:
Originally posted by part time:
No...non vi impresto il mio g5 (non ce l'ho ).

non un file sharing...ma un power sharing!!!


Che idea assurda...sei un grande!!!(una volta avevo fatto un forum sui pensieri extramusicali che uno ha quando suona...E questo vince il premio alla grande per me!!!!!
 


Posted by Red (Member # 1804) on 10. Ottobre 2003, 06:12:
 
Cos'è, finita la potenza ai mac?
Serve PC?

Red
 


Posted by part time (Member # 1013) on 10. Ottobre 2003, 19:03:
 
Veramente si voleva condividere la potenza dei mac ai pc.....ma vabbhè...lasciamo perdere...avete già abbastanza problemi rimanendo in "casa"..


ciao,
part time
 


Posted by laboros (Member # 391) on 10. Ottobre 2003, 19:19:
 
Problemi se avete problemi ci sono qua io.

Potevo darmi un nick come
Problemator.....

Ma quali problemi i problemi li abbiamo lasciati a chi ha mac e non può più fare certe cose,anzi,può rimanere sui soft vecchia versione oppure cambiare software house.

Ma per adeso non se ne parla.

E poi c'è il mio PC che come quello di tanti altri e cioè la maggioranza di chi fa musica con PC non ha mai nessun problema,anzi un problema c'è l'ha sta diventando maledettamente noioso senza più smanettamenti e accorgimenti per tenerlo in piedi.
Che noia,che barba,che barba e che noia

d[^_^]b
 


Posted by fus|onman (Member # 1327) on 10. Ottobre 2003, 20:07:
 
Presente!
Lo tengo da 7-8 mesi, c'è installato di tutto sotto un unico profilo che uso anche per suonare.
E' sempre una scheggia e non ho mai problemi di blocchi perchè, IO, so eliminare quello che non server dopo averlo utilizzato per bene (giochi-programmi vari).
Mai preso un virus su questo nuovo considerando anche il fatto che con adsl sto connesso 24h.
Bisogna saper usare le cose...è facile dire che la ferrari non cammina se chi la porta non sa staccare la frizione.
 
Posted by fus|onman (Member # 1327) on 10. Ottobre 2003, 20:09:
 
A dimenticavo, sommare le potenze da usare via rete richiede tempi di latenza (ping) vicini allo 0 e velocità di giga al secondo.
Per fare un esempio Fastweb è ancora molto lontana dal permetterlo.
 
Posted by part time (Member # 1013) on 10. Ottobre 2003, 22:40:
 
mmm.allora internet è da abbandonare..per il momento....Quindi meglio rimanere alle mie quattro mura....perciò riformulo la domanda...: è possibile, con qualche programmino software ed un'interfaccia firewire collegare i miei elettrodomestici(frigo, tv, microonde, testmed, spazzolino elettrico, arricciacapelli ecc) al mio computer per utilizzare la potenza di quest'ultimi? Cioè, con il phon acceso e il frullatore a manetta sarà possibile registrare più di 56 tracce audio con 3 plug-in cad.?

Dai che fondiamo una nuova società niu-economy se ci riusciamo! Io metto il frullatore e l'arriccia capelli!


Ciao,
part time
 


Posted by fus|onman (Member # 1327) on 11. Ottobre 2003, 02:12:
 
guarda che sono chip che funzionano in modi totalmente diversi
Non puoi far eseguire istruzioni x86 a chip che non sono stati costruiti per interpretarle in modo nativo.
Praticamente non sono processori ma circuiti stampati che eseguono poche istruzioni semplici (per la lavatrice:riempi il cestello-inizia centrifuga-ferma centrifuga dopo un tot secondi-scarica l'acqua)
 
Posted by part time (Member # 1013) on 11. Ottobre 2003, 02:24:
 
quote:
Originally posted by fus|onman:
guarda che sono chip che funzionano in modi totalmente diversi
Non puoi far eseguire istruzioni x86 a chip che non sono stati costruiti per interpretarle in modo nativo.
Praticamente non sono processori ma circuiti stampati che eseguono poche istruzioni semplici (per la lavatrice:riempi il cestello-inizia centrifuga-ferma centrifuga dopo un tot secondi-scarica l'acqua)

mmm...ma con un programmatore di eprom posso sempre cambiare queste istruzioni? Semplice vero? Si può programmare così: Apri song-inizia mixdown-stop mixdown-dopo un tot secondi-save to disk! Grazie...è più semplice di quanto pensassi!

Ciao,
part time
 


Posted by seth (Member # 2014) on 11. Ottobre 2003, 03:05:
 
per fare un overclock come si deve attacchi il tesmed alla cpu un quarto d'ora al giorno al massimo della potenza....dopo un mese il tuo p3 1giga sarà un athlon xp 2400.....lo usa anche galeazzo costantino.... http://www.muscle.it/foto/galeazzo/foto.php?bigpic=galeazzo01.jpg
 
Posted by gio (Member # 829) on 11. Ottobre 2003, 03:24:
 
ç///&%/%)=)(=)(="*ç"ç@ƒªººNO CARRIER.
 
Posted by part time (Member # 1013) on 11. Ottobre 2003, 17:27:
 
mmm....forse è più complicato del previsto.... ma essendo riuscito a ricaricare completamente la batteria del portatile e del cellulare in 12 minuti con un limone http://www.funsci.com/fun3_it/elettro/elettro.htm#2

se ci aggiungo l'energia della patata : http://ulisse.provincia.parma.it/scuola/progetti2000/www-scienze/curiosita/#cidrolisi

potrei dimunire la latenza della mia scheda audio? E poi la patata....ci posso ancora farci i gnocchi?


Ciao,
part time
 


Posted by laboros (Member # 391) on 11. Ottobre 2003, 18:55:
 
Per me il problema sta in Svizzera.

Appena si accorgono che riusciamo a far girare veloci i nostri elettrodomestici ci staccano la spina.

Es. Collegando un PC al mio frigo ottengo ghiaccioli ai gusti misti in soli 3 minuti.
Se lo applico al forno a micro onde cuocio una torta in soli 2 min.
il prob. è che poi mi è arrivata una bolletta in franchi Svizzeri direttamente.

No l'unico link possibile oggi per l'audio è il vst system link proprio perchè non ha limiti di velocita in quanto sfrutta un bit audio solo per sincronizzare due macchine che poi però il proprio audio dovranno farlo uscire dalle proprie schede separatamente.

La cosa non è fattibile neanche se riuscissimo a collegare i due soft per mezzo di una scheda di rete,immaginate co una 10-100 Mbit quanto bisognerebbe aspettare per avere un file diciamo di soli 50mega?

d[^_^]b
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2