T O P I C R E V I E W
|
feelthemyth
Member # 2954
|
posted 10. Novembre 2003 09:10
Per la serie " va via e non ci rompere + i chitarrini"  volevo proporvi ancora un altro mio pezzo: http://members.xoom.virgilio.it/floatdown/The_Cathedral's_Alchemist Grazie in anticipo.
|
feelthemyth
Member # 2954
|
posted 10. Novembre 2003 09:13
dimenticavo,una volta scaricato,cambiategli l'estensione in " .mp3 ".
|
lift to heaven
Member # 3114
|
posted 10. Novembre 2003 18:00
Bello, surreale, pazzesco!!!!!Una conturbante atmosfera decadente,una scelta raffinata e sapiente dei suoni e dei tempi( che denota una certa cultura)e una linea melodica originale sono i "punti forti" del tuo brano.Se Kubrick e Fellini fossero ancora vivi,penso che ti scritturerebbero per delle colonne sonore.Personalmente, utilizzerei questo brano per un film su Dorian Gray.Ma quanti anni hai?
|
feelthemyth
Member # 2954
|
posted 10. Novembre 2003 18:59
quote: Originally posted by lift to heaven: Bello, surreale, pazzesco!!!!!Una conturbante atmosfera decadente,una scelta raffinata e sapiente dei suoni e dei tempi( che denota una certa cultura)e una linea melodica originale sono i "punti forti" del tuo brano.Se Kubrick e Fellini fossero ancora vivi,penso che ti scritturerebbero per delle colonne sonore.Personalmente, utilizzerei questo brano per un film su Dorian Gray.Ma quanti anni hai?
Innanzitutto...grazie!  Non sai che sollievo che mi dai! Ma dimmi,secondo te c'è una "f i n a l i t à" nel brano?In altre parole...ha una "forma"?Ti risulta come qualcosa di non fine a sè stesso? Ci terrei tanto a saperlo,per me è importante. Ho 25 anni.Quanti me ne davi?
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 10. Novembre 2003 19:10
anche se ho capito che la concisione non e' il tuo forte, se questo e' lo standard dei tuoi lavori, possiamo considerare il pezzo di qualche giorno fa una cosa del lunedi' mattina e andare avanti con fiducia  bello l'inizio, mi ricorda un disco di stevie wonder "the secret life of plants".. critico pero' spietatamente le sonorita' troppo ferme e digitali e soprattutto i suoni da violini fintoveri e l'organo.. le sonorita' sintetiche "spiattellate" sono decisamente la strada da percorrere, dovresti fare una ricerca attenta sul tuo suono e cercare di lavorare con analogici veri o anche con digitali e plugin dando loro un po' di dignita' e verita' con l'elaborazione esterna.. magari la ripresa microfonica.. insomma sbattersi ed uscire da questo suono da demo di tastiera (mai sentito su un disco se non in musichette da documentario da un tanto al chilo) piano similvero.. eh... beh al minuto 1.46 si va in bagno, a prendere un cioccolatino, si risponde al cellulare ecc. si riprende a 3.34 con una bella parte ma gli stessi problemi di suono ghiacciato.. ah.. panpot variabile e a caso... why? interessante il suonaccio distortowha fm ma tutto diventa interessante solo alla fughetta al 5.21 continua il catalogo di suoni della casa col solito pseudo organo sotto beh.. come al solito il problema del troppo, una cosa forse divertente da suonare ma un po' pallosa da ascoltare e che dopo un inizio promettente diventa senza capo ne coda (e intenzione) dopo un po'... per me c'e' comunque del buono, io comincerei un po' a "copiare"... come potrebbe essere da consigliare a chi facesse musica da discoteca, cosa copiare? struttura.. forma.. prendi un brano di qcuno che potrebbe essere riconducibile a queste cose, per esempio dal disco di Stevie Wonder "The secret life of plants"(da processarlo per plagio se questo disco non fosse di vent'anni fa .. quindi precedente al tuo brano!! ) o qualsiasi cosa di vangelis.. quindi utilizzando gli elementi che hai gia', io mi metterei a copiare le strutture di questa gente, ovvero quanti temi usano in un brano, come li usano, dove li mettono e come li fanno avvicendare e poi lavorerei duro, come ho gia' detto, sul trovare una tua sonorita' ben delineata......... che gia' si intravede suono e struttura... se vuoi fare sul serio... e poi potresti anche muoverti per proporre discograficamente, puo' stare in un mercato vagamente "new age(anche se non lo e' nemmeno un po')" e magari trovi l'etichetta neozelandese che ti fa vendere ventimila copie l'anno e qualche brano piazzato in un film o in tv
|
lift to heaven
Member # 3114
|
posted 10. Novembre 2003 20:25
Sul fatto dell'etichetta neozelandese non ci piove ! Chi produrrebbe mai in Italia una cosa del genere?!
|
feelthemyth
Member # 2954
|
posted 10. Novembre 2003 20:38
Ti credo.Ma non dispongo di macchine analogiche,di esperienza necessaria per ottenere un suono del genere. Magari con qualche aiuto esterno sarebbe più auspicabile la cosa:Esempio 1)Ho la partitura pronta 2)Tizio,mago del synth esegue le parti 3)Caio,presta tutta la sua attrezzatura "vintage-oriented" necessaria 4)Pippo,fonico con esperienza trentennale,indovina un pò?R e g i s t r a 5)Jack&Joe,produttori,scovano in NuovaZelanda un inaspettato pubblico di nostalgici fanatici ultra-settantenni,ci fa vendere ben 12 cd a 500 euro l'uno giusto per rientrare nel budget A questo punto due sono i finali auspicabili: a)Ci sono io,nuova star neo-zelandese,sotto l'ombrellone con in una mano il drinkino e nell'altra la mia vecchia partitura che dico... Hey! ,di fronte alle telecamere. b)Ci son sempre io nella mia stanza che nel frattempo ho mandato tutto a pu**ane e,compresi gli studi giuridici,e per rifarmi mi metto in testa di bombardare tutto il forum con i link dei miei brani,passando le notti in bianco per non aver ottenuto i consensi sperati. Comprenderai che la faccenda è rischiosa e quindi dovrò accontentarmi di spremere le mie brave macchine digitali,i plug-in e le mie idee discutibili per fare della musica. Se tu avessi in mano la mia partitura,come procederesti?
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 10. Novembre 2003 20:59
quote: Originally posted by feelthemyth: Se tu avessi in mano la mia partitura,come procederesti?
1)eliminare drasticamente i suoni "fintoveri"(violini, piani, organi) 2)dotarsi di qualche effetto analogico di distorsione, filtro o modulazione per "umanizzare" e "sporcare" i suoni mentre entrano nel computer(tipicamente cose da chitarra, magari un economico zoom serie 5) 3)registrerei SICURAMENTE le traccie in audio una per una nel computer in modo da poterle elaborare una per una con attenzione e magari smanettarla con plugins vari 4)mi aprirei all'uso attento di vst instruments 5)un toccasana potrebbe essere quello di avere un ampli da chitarra, anche piccolo, e registrare qualche traccia collegando i synth all'ampli e riprendendo col microfono 6)in ogni caso il problema puo' essere risolto caratterizzando in registrazione come gia' detto.. comunque alcune macchine "furbette" anni 80, digi/logiche tipo alcuni kaway(k1), roland(alphajuno), yamaha (tx7, tx81z).. ma anche un korg ms10/20 o un roland sh101 sono acchiappabili anche con meno di 250 euro 7)quindi con la sporcatura e la chitarrizzazione si potrebbero fare dei passi avanti.. e poi struttura.. 8)non e' musica da ultrasettantenni.. e' una specie di progressive assimilabile a vangelis, jarre, walter/wendy carlos ecc.
|
laboros
Member # 391
|
posted 10. Novembre 2003 21:03
Prova a riproporre il tutto o solo con organo a adirittura solo per piano. Lascia stare i suoni se il prob. tuo sono i suoni ladcia perdere ti ripeto c'è pieno di arrangiatori che non vedono l'ora di mettere mano su materiale originale.A me piace tantissimo stento a credere che si può fare a 25 anni non che i 25 non contano. Mi togli una curiosità??? Che preparazione musicale hai? mi interessa la tua preparazione in armonia. e un'altra cosa ma tu cosa ascolti????? d[^_^]b
|
feelthemyth
Member # 2954
|
posted 10. Novembre 2003 21:58
Rispondo prima a YASO:collegare il synth all'ampli?Ci ho pensato anch'io da tempo.Penso che i miei Fender De ville e VOX AC 30 vadano bene. E...se mi dotassi di registratore analogico a bobina tipo quelli anni'70?per avere un suono pastoso si intende! Ora rispondo a LABOROS: Ho iniziato a 12 anni con le tastiere e a 17 con le chitarre.A 20 ho cominciato a comporre.Ho avuto un maestro di piano ma il mio stile l'ho sviluppato ascoltando semplicemente i miei gruppi preferiti: Genesis,Queen,Pink Floyd,ELP,Yes,Elio e le store Tese,Deep Purple,Led Zeppelin,Jethro tull,PFM,Banco,AREA,tutto il progressive dell'epoca.. Ma mi piace molto anche jazz,ragtime,fusion: Chick Corea,DaveWeckl,P.Metheny,Petrucciani,T.Monk,Scott Joplin,J.R.Morton e moltissimi altri E la classica: Chopin,Rachmaninov,Debussy,Tchaikowski,Prokofiev,Rossini,Beethoven,Grieg,Bizet... Persino: Madonna,M.Jackson,Europe,Articolo 31,Vasco,Litfiba,DreamTheater,Battiato Insomma non disdegno nulla.Non mi importa se uno fa il prog o il pop commerciale. Io voglio i contenuti e per me essi possono essere propri sia di Mozart sia di chiunque altro.L'unica cosa che non sopporto è la scontatezza. Detto questo,ora ti dirò che non sono uno studente (nè uno studioso) di musica.Non ho compiuto studi formali e non ho alcuna qualifica.Studio (per conto mio) il necessario per esprimere in maniera più o meno adeguata le mie idee e per migliorare la tecnica.Voglio fare qualcosa di creativo anche se nel mio piccolo.Ho riflettuto molto a lungo se sarei dovuto diventare un musicista di professione o un professionista in altro campo.Ed ora,sulla base delle esperienza fatte,ho deciso di finire l'università di legge (altri 5!) e di continuare a coltivare questa mia passione con grande entusiasmo anche se non a livello professionistico. Comunque i veri maestri che ho avuto sono quelli che ti ho elencato.A loro devo davvero molto e senza di essi credo la mia musica avrebbe preso una piega molto diversa.Davvero "molto" diversa. Grazie ancora.
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 10. Novembre 2003 22:06
quote: Originally posted by feelthemyth:
E...se mi dotassi di registratore analogico a bobina tipo quelli anni'70?
non importa, sarebbe veramente difficile euguagliare la qualita' che puoi ottenere dal computer con una scheda anche economica, usa tranquillamente il computer in audio come multitraccia..
|
feelthemyth
Member # 2954
|
posted 10. Novembre 2003 22:46
Esiste qualcosa per rendere più vivo,più caldo il suono,pur se proveniente da un freddo plug-in?
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 10. Novembre 2003 22:57
o agire con compressione ed equalizzazione plugin o uscire fuori e rimaneggirlo in analogico anche "chitarristicamente" e riregistrarlo nella scheda
|
gio
Member # 829
|
posted 10. Novembre 2003 23:56
>Esiste qualcosa per rendere più vivo,più caldo il suono,pur se proveniente da un freddo plug-in?il cuore.
|
feelthemyth
Member # 2954
|
posted 11. Novembre 2003 07:13
quote: Originally posted by gio: >Esiste qualcosa per rendere più vivo,più caldo il suono,pur se proveniente da un freddo plug-in?il cuore.
Beh,vorrà dire che lo collegherò alla mia scheda audio.
|
|