so che si puo' usare un altro sistema: spedirsi il materiale probatorio dell'opera d'ingegno via posta, raccomandata a/r, e tenere la busta sigillata sempre chiusa fino a quando non possa servire
ovviamente questo non dą diritto a ricevere compensi in caso di utilizzo dell'opera da parte di terzi
quote:
Originally posted by ziokiller:
che io sappia non c'čso che si puo' usare un altro sistema: spedirsi il materiale probatorio dell'opera d'ingegno via posta, raccomandata a/r, e tenere la busta sigillata sempre chiusa fino a quando non possa servire
ovviamente questo non dą diritto a ricevere compensi in caso di utilizzo dell'opera da parte di terzi
Secondo me stai sbagliando.
Mi posto una busta vuota e aperta...poi al momento giusto.. riempio e sigillo !!
Solo la Siae e' legalmente accettata (purtroppo ).
Forse ora che siamo in Europa potremmo vedere se... magari in Germania/Francia ecc....
Pero' sai che balle arrivare all'estero per depositare un pezzo...
Servzio eccellente. Conosco artisti esteri che fanno gestire i loro diritti dalla Suisa.
Se hai problemi, fammi sapere, sono membro dell'assemblea generale, e conosco qualche scorciatoia.
Andy
quote:
Originally posted by AndyThommen:
Svizzera: Suisa www.suisa.ch
Iscrizione: gratuita
Requisiti: conto su banca svizzera, indirizzo ini Svizzera.Servzio eccellente. Conosco artisti esteri che fanno gestire i loro diritti dalla Suisa.
Se hai problemi, fammi sapere, sono membro dell'assemblea generale, e conosco qualche scorciatoia.
Andy
Per "indirizzo" intendi residenza?
quote:
Originally posted by voxbob:
Per "indirizzo" intendi residenza?
In teoria basta una casella postale.
In pratica sarebbe meglio un conoscente, parente o altro (c/o).
Gli statuti dicono:
quote:
Firmando il contratto di tutela, diventa dapprima mandante della SUISA. In base alle disposizioni degli Statuti della SUISA, deve rispondere ad uno dei seguenti requisiti:
- essere compositore/-trice o arrangiatore/-trice di opere musicali;
- essere paroliere/-a, adattatore/-trice o traduttore/-trice di testi di opere musicali;
- essere editore/-trice di opere musicali;
- essere erede o successore legittimo dei suddetti autori o editori.
La SUISA pone anche come condizione che lei abbia un legame particolare con la Svizzera o col Liechtenstein (domicilio, cittadinanza o altro legame) e che le sue opere vengano utilizzate in pubblico, come per esempio eseguite in concerto o pubblicate su supporti sonori.
Andy
quote:
Originally posted by AndyThommen:
Andy
Grazie 1000
quote:
Originally posted by techno_fabius:
[...]
Le altre societą invece,possono solo tutelare la paternitą,tutto il resto non lo possono fare in quanto č di esclusiva competenza della SIAE.
ö !!! tana !!!!
La Suisa ha un contratto con la Siae (la chiamano ditta consorella).
Quando un mio brano vą in televisione o radio o classifica in Italia, la Siae fą pervenire i soldi alla Suisa che li fą pervenire a me.
Purtroppo per l'Italia non posso parlare di esperienza, ma dal Giappone posso garantirti personalmente che funziona!
Andy
ahahahahahahahahahahahahah
cmq, tutto vero.
quote:
Originally posted by AndyThommen:
ö !!! tana !!!!La Suisa ha un contratto con la Siae (la chiamano ditta consorella).
Quando un mio brano vą in televisione o radio o classifica in Italia, la Siae fą pervenire i soldi alla Suisa che li fą pervenire a me.Purtroppo per l'Italia non posso parlare di esperienza, ma dal Giappone posso garantirti personalmente che funziona!
Andy
Io intendo SIAE e naturalmente tutte le societą estere relative che so bene che sono tutte d'accordo tra loro per svolgere i compiti nei relativi Paesi.
Quando faccio riferimento alla SIAE come uncia che ha diritti per retribuzioni,cause etc. pongo come confronto le societą tipo la Sresa o altre che non possono far altro che garantire la paternitą e null'altro,chiaro?
Chiedo venia per questa mia mancanza di conoscenza...
Andy
PS: gio, che c'hai da ridere