Autore
|
Topic: Curiosità sulla SIAE
|
him78
Junior Member
Member # 3161
|
posted 10. Dicembre 2003 11:31
Ciao a tutti, girando per il forum mi sono imbattuto in discussioni riguardante la SIAE ed il fatto ke per depositare un pezzo bisogna consegnare lo spartito e magari anke il cd. Mi kiedevo questo...ki, come me, non è un musicista, quindi non sa scrivere uno spartito (ed ho letto che il cubase non è perfetto in questo), però si diverte a creare col Cubase, magari ha tante idee e gli piace metterle in pratica per passione personale, se un giorno pensasse di voler depositare un brano non può farlo? Dovrebbe cercare qualcuno ke gli passi il tutto su uno spartito perkè si possa depositare un pezzo? Se io personalmente volessi postare un brano su Vitaminic per esempio (premesso che non so se Vitaminic garantisca la protezione del pezzo) non posso permettermi di proteggere il mio pezzo affinkè magari qualcuno possa rubarmi l'idea, solo perkè non so scrivere uno spartito? La mia è solo una curiosità, visto ke non ho mai capito bene come funziona la SIAE, su cosa si basa per far depositare i pezzi, cosa rikiede. Visto ke ho notato ke la maggior parte di voi di musica suonata ne capisce molto più di me senza dubbio, kiedo gentilmente delle delucitazioni sull'argomento, concludendo con un ultima curiosità....avevo sentito ke oltre alla classica iscrizione alla SIAE, cioè quella in cui si paga una certa somma annual, credo, poi magari mi spiegate anke qualcosina sui prezzi :P, c'è un modo per ottenere con cifre diverse dei bollini SIAE, senza bisogno di vari depositi dei pezzi, è vera sta cosa o ho sentito una bufala? Grazie a ki risponderà!
Messaggi: 30 | Data Registrazione: Nov 2003
| IP: Logged
|
|
monitor73
Member
Member # 2391
|
posted 10. Dicembre 2003 12:06
una cosa è depositare un pezzo, un'altra è ricevere dei compensi se il tuo pezzo viene messo in giro...nel primo caso puoi iscriverti alla siae, se credi di dover depositare n pezzi, quindi fai l'iscrizione, paghi, sostieni l'esame e puoi depositare i pezzi pagando un certo prezzo...se vuoi semplicemente depositare un cd paghi solo per il deposito, senza iscrizioni e senza esami...se poi sul cd c'è un pezzo o 8 non fa differenza..il prezzo? io ho pagato circa 200 euri per il deposito (vale 5 anni), senza essere iscritto....
Messaggi: 612 | Data Registrazione: Giu 2003
| IP: Logged
|
|
|
him78
Junior Member
Member # 3161
|
posted 10. Dicembre 2003 12:58
quote: Originally posted by monitor73: una cosa è depositare un pezzo, un'altra è ricevere dei compensi se il tuo pezzo viene messo in giro...nel primo caso puoi iscriverti alla siae, se credi di dover depositare n pezzi, quindi fai l'iscrizione, paghi, sostieni l'esame e puoi depositare i pezzi pagando un certo prezzo...se vuoi semplicemente depositare un cd paghi solo per il deposito, senza iscrizioni e senza esami...se poi sul cd c'è un pezzo o 8 non fa differenza..il prezzo? io ho pagato circa 200 euri per il deposito (vale 5 anni), senza essere iscritto....
Quindi io posso depositare un pezzo per proteggerlo e basta senza ke questo venga messo in giro, senza risultare comunque iscritto alla SIAE? Se invece voglio depositare un pezzo e magari permettere ke venga messo in giro ricavandoci, devo obbligatoriamente iscrivermi alla SIAE? Ho Capito bene il discorso? Però tornando al mio post iniziale, supponiamo ke un non musicista volesse optare per la seconda opzione (deposito, iscrizione, esami), si presuppone che servano gli spartiti, come detto in altri post, si presuppone che questo esame (di cui ho sentito parlare), anke se ho letto sopra ke non si fanno più, rikieda delle conoscenze, quindi mi kiedo un non musicista non può permettersi di fare questo tipo di iscrizione e nel caso volesse deve mettersi a studiare di santa ragione? Quello su cui non mi capacito è se una persona ke non ha conoscenze musicali a livello da poter scrivere delle partiture può ugualmente usufruire dei vantaggi e delle protezioni ke la SIAE dà, sto parlando sempre del caso in cui si volesse far si ke altri dispongano del proprio pezzo, magari guadagnandoci anke , diciamo.
Messaggi: 30 | Data Registrazione: Nov 2003
| IP: Logged
|
|
|
Wizlil
Junior Member
Member # 1936
|
posted 10. Dicembre 2003 18:50
...tutto giusto !Ma se NON facessi musica elettronica, lo scoglio della partitura non è by-passabile. Chi conosce la musica, se la scrive... Chi non la conosce, la fa scrivere... Funziona così a qualsiasi livello, dall'amatore, al superbig che va a Sanremo..
Messaggi: 173 | Data Registrazione: Nov 2003
| IP: Logged
|
|
Pepinello
Junior Member
Member # 3179
|
posted 10. Dicembre 2003 19:31
il problema relativo alla musica elettronca esiste solo teoricamente...tu paghi e depositi il cd con qualsiasi pezzo su ...oramai...(già fatto!!)
Messaggi: 63 | Data Registrazione: Nov 2003
| IP: Logged
|
|
|
|
|
monitor73
Member
Member # 2391
|
posted 11. Dicembre 2003 09:38
chiedo venia volevo dire circa 200.000 delle vecchie lire...dannati euri!!
Messaggi: 612 | Data Registrazione: Giu 2003
| IP: Logged
|
|
|