- Cassa= generalmente e' un cliche' che identifica istantaneamente il genere e anche se volgiamo far ballare o solo ascoltare... quindi al 90% campionare, o gli strumenti standard (909, 606, 808, linn, jomox ecc.) o quelle dei dischi direttamente..... si deve decidere col basso chi fa i bassoni e chi no.. oppure si fa in modo che il basso non stia mai sulla cassa- Basso= il corpo deve essere semplice, senza detuning, pena lo sfarfallamento e la perdita di omogeneita'. Si puo' giocare sull'attacco facendolo piu' o meno duro e complesso ma il corpo generalmente sta fra una sinusoide ed un dente di sega, un oscillatore solo.... ritornano i bassoni detunati stile oberheim anni 80, ma poi uno va a sentire bene e mentre loro svolazzano c'e' una sinusoide o una triangolare "pura" che fa il basso vero
- Drum Loop= cliche'... si usano per richiamare l'attenzione su un'atmosfera consueta... un po' in disuso, soprattutto si stratifica un po' meno e una batteria e' fatta da una batteria, non da tre che si accavallano tipo house anni 90.. una variante per me interessantissima di questa "tradizione" e' ritagliere dai dischi pezzi di basi senza voce, ricomporli stravolgendo struttura e armonia e farci una canzone nuova
- FX=sviuuuu, sssssshhhhhh, sgnaussss
- Synth=un po' di tutto sia hware che sware con preminenza per i suoni elettronici spiattellati, semplicissimi, isolati e scemi, tipo kraftwerk
- Chord=niente accompagnamenti e pads.... minimalismo!! (semmai cose fredde e piccole... cheap.. non cose roboanti da 23 layers alla korg/absynth
- Lead=semplici e mono onda tipo c64/cellulare/quadrasid o supersaw jp8000 magari layerata e direi, ricampionata e suonata col campionatore
- Effettistica=riverberi stanza piccoli, e ambienti grandi fatti con echi multitap o con riverberi stanza passati in echi multitap...... in ogni caso pochissimo.. pochi chorus, flanger, phaser.. magari una cosa sola eclatantissima tipo jet e basta.. la distorsione/confusione/riscaldamento e' un po' passata
- Master=niente di niente di niente nel master del mixer.... attenti ai troppi bassi.. (la penso esattamente come red)
- Altri ed eventuali.= ora che sono e tornano di moda generi scarni con pochi strumenti, niente swing, niente soul, poche traccie, pochi effetti, suoni semplici, i meno esperti sono facilitati....... ritirare fuori e riscoltare meglio quel plugin di sintyno da 50k con solo tre bottoncini e provare a dimenticarsi dei nuovi mostri roboanti e loffi delle case bla bla bla blasonate e depliantate
((niente di assoluto e nemmeno di ben verificato.. solo un parere))
ah non mi sembra ci sia piu' spazio per le voci registrate male.. tutti condensatori e tutte belle fuori e dry.. resiste autotune/voicemachine (arretra il vocoder')