T O P I C R E V I E W
|
Pad
Member # 3056
|
posted 14. Gennaio 2004 14:36
ho il seguente problema con cubase sx: apro una base midi, la modifico (ad esempio taglio un'introduzione) la salvo, dopodichè se la riapro mi ritrovo che ad ogni traccia è assegnato lo stesso strumento (ad esempio acoustic piano)
|
DjLucas
Member # 858
|
posted 14. Gennaio 2004 14:40
 è stato straparlato in questo forum fai una ricerca del tipo:"program change"
|
Pad
Member # 3056
|
posted 14. Gennaio 2004 16:02
grazie. Ho fatto una ricerca ma non ho trovato nulla di specifico e dato che sono ignorante in materia non riesco ad adattare al mio caso quello che sono riuscito ad afferrare solo vagamente. Se c'è qualche anima pia che può spiegarmi passo passo i passaggi gliene sarò eternamente grato!!!
|
raffaello
Member # 1794
|
posted 14. Gennaio 2004 16:36
prima delle modifiche fatte con sx il midi file suonava bene ?che cosa usi per generare il suono ? expander esterni ? VSTi ? sei sicuro che le tracce siano tutte su canali diversi e non tutte sul canale 1 ?
|
Ayeye Brazov
Member # 2275
|
posted 14. Gennaio 2004 16:37
Allora... Nei files con estensione mid vengono registrati alcuni parametri conformi allo standard MIDI che con le impostazioni fatte in ambiente Cubase (o Sonar, o ecc. ecc.) non c'entrano gran che. Se prendo una base midi e la importo in Cubase, imposto i miei bei suonini, modifico i volumi dal mixer di Cubase e la riesporto in formato MIDI, il file se ne buggera delle impostazioni e le trascura. In pratica, al successivo "import" le impostazioni cucù (© by MMM) non ci sono più.Metodo risolutivo: trovare un messaggino compatibile con lo standard MIDI. Soluzione: Program Change. Svolgimento. (Non ho Cubase qui davanti e quindi vado a memoria, labile, confusa tra SX, VST5 e 2.0, poi ti arrangi tu) Entra nel List editor (forse in SX si chiama Grid?). All'inizio di ciascuna traccia, prima della prima nota, inserisci un evento con la matitina, come se fosse una notina. Come tipo di evento, seleziona "Program Change", poi imposta il valore desiderato. Ad ogni numeretto da 0 a 127 corrisponde un suono nello standard General MIDI (per strumenti esterni o virtuali, la gestione è specifica e va studiata sul relativo manuale.) A questo punto puoi esportare in formato mid e ad ogni riproduzione sarà inviato il segnale di Program Change all'inizio di ogni traccia, che ti permetterà di impostere lo strumento desiderato. Prova e facci sapere! Ciao!
|
GIACOMO
Member # 3320
|
posted 14. Gennaio 2004 17:28
Se non puoi fare a meno del formato Midi File potresti salavare in .arrIn .arr la dipersione di dati non c'è.
|
goodhope
Member # 2543
|
posted 14. Gennaio 2004 18:06
quote: Originally posted by Pad: ho il seguente problema con cubase sx: apro una base midi, la modifico (ad esempio taglio un'introduzione) la salvo, dopodichè se la riapro mi ritrovo che ad ogni traccia è assegnato lo stesso strumento (ad esempio acoustic piano)
salva il brano in formato di Cubase ed esporta in formato mid solo alla fine
|
Ayeye Brazov
Member # 2275
|
posted 14. Gennaio 2004 18:21
quote: Originally posted by goodhope: salva il brano in formato di Cubase ed esporta in formato mid solo alla fine
Hum...
|
Carlitos
Member # 713
|
posted 15. Gennaio 2004 02:20
Per me sarebbe più semplice tagliare l'intro senza eliminare la prima battuta:se ci fai caso ogni file midi ha, all'inizio, una battuta a vuoto..... questo succede perchè in questa battuta ci sono i pareametri (volume, pan. effetti, banco di suoni, ecc...) che servono ad impostare ogni singolo canale quindi se tu qaundo elimini l'intro elimini anche la prima battuta è normale che non ti riconosca nemmeno uno strumento se vuoi fare una prova seleziona per esempio il canale n°2 (basso) dalla prima battuta ed apri il List Editor e vedrai l'elenco di dati che ti ritrovi.... prova a modificarli o addirittura ad eliminarli e vedrai..
|
Pad
Member # 3056
|
posted 15. Gennaio 2004 09:52
grazie a tutti per l'interessamento, comunque dopo essermi scervellato per un pò ho scoperto quello che Carlito mi ha indicato subito dopo, cioè che quando taglio un intro devo fare attenzione a non tagliare la prima battuta che contiene i vari parametri. grazie ancora!!!
|