Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Il Resto   » La Stanza di Cubase.it   » Modi di vibrazione

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Modi di vibrazione
singaminga
Junior Member
Member # 1648

 - posted 22. Febbraio 2004 14:45      Profile for singaminga   Email singaminga         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao, quaqlcuno mi può spiegare cosa sono e come funzionano i modi di vibrazione o risonatori?
Grazie

Messaggi: 278 | Data Registrazione: Dic 2002  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 22. Febbraio 2004 15:56      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Beh, da quanto ne so io le onde in un ambiente si propagano con dei "modi" e dei "nodi", i modi sono i punti in cui l'onda ha una risonanza: cioè rimbalza e si somma in fase con se stessa, creando appunto una risonanza; per questo mi sembra si usino i risuonatori di Helmotz (?!?!?!?).
I nodi? Non mi ricordo!!!!!!!

Ing. Rizzi!!!!!!!!


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
singaminga
Junior Member
Member # 1648

 - posted 22. Febbraio 2004 16:10      Profile for singaminga   Email singaminga         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Quindi le compressioni e le decompressioni si chiamano modi e il punto zero sono i nodi?
Pero in che maniera entrano in risonanza in un ambiente?

Messaggi: 278 | Data Registrazione: Dic 2002  |  IP: Logged
pampers
Member
Member # 3581

 - posted 22. Febbraio 2004 16:35      Profile for pampers   Email pampers         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by singaminga:
Quindi le compressioni e le decompressioni si chiamano modi e il punto zero sono i nodi?
Pero in che maniera entrano in risonanza in un ambiente?

Non vorrei dire delle castronerie...il principio credo che sia quello del diapason...i modi di vibrazione naturali di un oggetto sono le sue frequenze di risonanza, non so, supponi di avere vicino una chitarra e di riuscire a cantare un bel sol..la corda sol della chitarra dovrebbe iniziare a vibrare per simpatia (risonanza). Se non sbaglio tra l'altro l'orecchio umano funziona allo stesso modo, no? Le cellule ciliate vibrano per risonanza quando stimolate da determinate frequenze (in zone diverse della membrana basilare che sono appunto le zone di risonanza)...anche se lì le vibrazioni sono mediate dal perilinfo che è un liquido contenuto nella membrana basilare che ci permette anche di stare in equilibrio...o no???

ok, ok...o poche idee e confuse..mo' vado a ripassare.


Messaggi: 1005 | Data Registrazione: Feb 2004  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 22. Febbraio 2004 18:01      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
MI SEMBRA per il binomio caratteristiche della stanza con le lunghezze d'onda: le risonanze sulle basse mi sembra si abbiano in ambienti grossi, ma sono minori di numero e quindi sono più controllabili; mentre in ambienti piccoli ci sono più risonanze ma su frequenze medio-alte e alte.

Io so che in acustica la simmetria edilizia è dannosissima, perchè facilita il crearsi di risonanze.
Non a caso le pareti in fondo alle regie audio sono sempre trattate con pannelli RPG (mi sembra) calcolati appositamente per non avere rimbalzi dannosi delle onde....

Per assurdo l'avere pareti leggermente ruvide spezza il suono sulle alte frequenze, che hanno una landa molto bassa; pareti perfettamente lisce riverberano anche quelle frequenze....


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
el mario
Member
Member # 1730

 - posted 23. Febbraio 2004 13:04      Profile for el mario   Email el mario         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
qualsiasi sistema presenta delle frequenze naturali discrete e multiple della fondamentale che sono funzione del solo sistema(forma,materiale...).quando questo sistema viene eccitato da una frequenza prossima ad una naturale le ampiezze delle vibrazioni tendono ad infinito,creando l'effetto di risonanza. i modi naturali altro non sono che i movimenti relativi a tali condizioni.
ing. el mario

Messaggi: 426 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 23. Febbraio 2004 15:38      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ooooooooooh.....Ingegnere, si è fatto aspettare!!!!
Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.