Autore
|
Topic: Funzionamento preamplificatore
|
singaminga
Junior Member
Member # 1648
|
posted 03. Marzo 2004 21:13
Ciao, volevo sapere come funziona un preamplificatore...so che porta i segnali a bassa intensita (microfono) a livello di linea per essere pilotati da un amplificatore, oppure nel caso dei channel strip funzionano anche da di box per portare ad esempio un segnale sbilanciato della chitarra in segnale bilanciato...ma se esco dalla scheda e entro con un segnale bilanciato nel preamp per avere un certo suono, che funzione assume il preamp nella sua funzione di preamplificazione con questi segnali che sono già alti?
Messaggi: 278 | Data Registrazione: Dic 2002
| IP: Logged
|
|
mattarellox
Member
Member # 438
|
posted 03. Marzo 2004 21:39
....da modificatore di suoni. Ogni preamp, apparte fare il lavoro che hai detto, colora il suono in un modo particolare. Se ti piace come modifica i suoni usalo pure, stai attento solo al volume di entrata
Messaggi: 543 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
singaminga
Junior Member
Member # 1648
|
posted 03. Marzo 2004 23:11
Lo so che ogni preamp ha il suo suono, quello che volevo sapere è: come vengono gestiti in segali ad alta intensità (+4db o -10) dalla sezione di amplificazione di un preamplificatore? Overro se un segnale microfonico lo porta da 2mmv a 200mmv, un segnale da 300mmv come fa a gestirlo?
Messaggi: 278 | Data Registrazione: Dic 2002
| IP: Logged
|
|
|
singaminga
Junior Member
Member # 1648
|
posted 03. Marzo 2004 23:45
Io pensavo che un preamplificatore alza il livello di un segnale per renderlo pilotabile da un amplificatore...ma se il segnale che gli mando è gia pilotabile da un amplificatore, il pre come fa ad amplificarlo? In che senso, " nella giusta quantità"? Se gli invio un segnale bilanciato a volume bassissimo, è sempre un segnale bilanciato.
Messaggi: 278 | Data Registrazione: Dic 2002
| IP: Logged
|
|
pampers
Member
Member # 3581
|
posted 04. Marzo 2004 01:47
vorrei aggregarmi e aggiungere una domndina...in un ampli per chitarra interamente valvolare, volendo fare una stima anche approssimativa in percentuale, quanto il suono viene determinato dal pre e quanto dal finale???
Messaggi: 1005 | Data Registrazione: Feb 2004
| IP: Logged
|
|
mke52
Member
Member # 2864
|
posted 04. Marzo 2004 09:17
Il pre ha, come giustamente dite, la funzione di portare il livello del segnale (mV) ad un valore sufficiente affinche' l'ampli di potenza gli dia la "botta finale". L'ingresso di un pre e' tarato per ricevere segnali di ingresso di un determinato valore; ad esempio se prendete gli ingressi di un ampli Hi Fi vedrete che gli sono diversi a seconda dell'apparato che ci collegate (CD, cassetta, piatto, etc.) Questo perche' ogni apparato ha un livello di segnale di uscita differente. Se il segnale di ingresso ad un pre e' troppo alto, io segnale sara' distorto, se e' troppo basso non si sentira'. Molti pre consentono tuttavia di regolare la sensibilita' di ingresso (tipicamente i mixer). Questo consente di tarare il livello di segnale accettato dal pre. Nel caso di ampli per chitarra il ruolo del pre e' fondamentale nella definizione della qualita' del suono. Nel pre infatti il segnale viene regolato nei suoi toni (alti, bassi)e la qualita' dei suoi componenti determina la qualita' del segnale che entra nel finale. Va comunque detto che in un ampli ogni componente ha un ruolo vitale di cui il pre e' solo un elemento. mike
Messaggi: 2750 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
singaminga
Junior Member
Member # 1648
|
posted 04. Marzo 2004 10:20
Quindi in un mixer, la sezione di preamplificazione la fornisce il fader di canale e non il gain?
Messaggi: 278 | Data Registrazione: Dic 2002
| IP: Logged
|
|
mke52
Member
Member # 2864
|
posted 04. Marzo 2004 21:43
Non sono sicuro di aver capito la domanda tuttavia ti rispondo per come l'ho capita. Luscita del preamplificatore è un segnale di livello variabile. Il livello viene variato con il fader. Il finale non fa altro che amplificare il segnale di ingresso. Se il livello del segnale di ingresso è basso, il volume sarà basso. Se il livello sarà alto il volume sarà alto. Mike
Messaggi: 2750 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
Red
Member
Member # 1804
|
posted 06. Marzo 2004 08:45
Il fader è un controllo del segnale che abbiamo a disposizione. (Tranne la parte dopo lo 0db)Il gain (dall'inglese guadagno), prende il segnale così com'è e lo amplifica di 20-30-50 volte, in base a quanto alziamo il potenziometro. Stiamo parlando comunque di segnali sempre molto bassi, pur dopo la preamplificazione. Ecco qui che entra in gioco il finale o l'amplificatore, che serve a far funzionare dei trasduttori (casse, cuffie), prendendo un segnale e alzandolo di 10000 volte (una cifra a caso) e mandandoli appunto nella cassa. Red
Messaggi: 4019 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|