This is topic sinfonico-progressivo in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=004975

Posted by dreamsound79 (Member # 3360) on 16. Marzo 2004, 21:56:
 
ciao a tutti vi propongo questo pezzo fatto cn cubase sx e vari vst.
il pezzo richiderebbe dei campionamenti cn i contro co..x quanto riguarda la parte orchestrale...datemi pareri sul pezzo in se...ipotizzando che un giorno venisse suonata da una band progressive accompagnata da un'orchestra vera...mp3
 
Posted by Zelazowa-wola (Member # 2783) on 16. Marzo 2004, 22:46:
 
Piaciuta davvero,però volevo sapere che batterai hai usato(general midi?)e che chitarra hai usato(GM,vsti,oppure...?).
Grazie,ciao.

Zelazowa-wola
 


Posted by dreamsound79 (Member # 3360) on 16. Marzo 2004, 22:54:
 
x batteria ho usato vari campioni trovati in giro su internet e messi nel battery, x la chitarra ho usato un camionamento del sampletank, che era scaricabile gratuitamente dal sito della ik-multimedia, poi ci ho messo su gli effetti dell'amplitube
 
Posted by dreamsound79 (Member # 3360) on 16. Marzo 2004, 23:17:
 
nn fatte passare inosservato questo pezzo...datemi dei pareri, ci ho lavorato un mesetto...un po di satifation please...
 
Posted by wertyuioi (Member # 1356) on 16. Marzo 2004, 23:25:
 
Adesso mi guardo libero....

Intanto scarico e poi ti so dire
 


Posted by feelthemyth (Member # 2954) on 17. Marzo 2004, 13:02:
 
beh,è migliore di quello dell'ultima volta

se non altro si intravede un filo logico

i suoni sono sballati,ci vogliono campionamenti e tecniche di registrazione più appropriati e di qualità superiore

suona freddo,io metterei solo batteria,basso,chitarra,un flauto tipo Jetro Tull,un violino leggermente distorto,un harpsichord,un paio di suoni di synth opzionali e stop.
Prenditi delle librerie migliori e lavora sulle dinamiche anche se ci metti un mese di più.

non c'è groove,il tutto appare troppo quantizzato,mi sa molto di key-editor 90% e umano 10% (può andare benissimo ma non devi fartene accorgere),o sbaglio?
 


Posted by dreamsound79 (Member # 3360) on 17. Marzo 2004, 13:35:
 
con le dinamiche ho lavorato un bel po, anche giocando sui volumi nelle parti orchestrali. io ultimamente lavoro usando esclusivamente l'editor key. il problema rimane la quantizzazione che rimane troppo rigida, uso nell'inspector la randomizzazione della posizione su -10, +10, e della durata delle note...
cmq il mio obiettivo è arrivare ad un' umanita del 30% nn di più altrimenti diventa un pezzo di ligabue...
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Marzo 2004, 14:02:
 
quote:
Originally posted by dreamsound79:
il mio obiettivo è arrivare ad un' umanita del 30%
ed e' proprio cosi' che lo fai suonare disumano
.
.
.
sembra una base general midi
soprattutto orripilante il rimshot

micidiale il basso finto/vero... poi il fintohammond....eeehhhhh

ritorniamo sempre li', e' un pezzo fatto col computer turandosi il naso perche' desideremmo farlo col computer

in ogni caso io qui' gradisco a livello strutturale/compositivo

se dovessi metterci le mani io, cercherei cambiando i suoni orchestral/melodici con altri piu' dichiaratamente elettronici di trovare una dignita' all'operazione togliendo il vorrei ma non posso.. e sarebbe non facilissimo, ma si farebbe

per la batteria non c'e' scampo, questa via del comporre il similvero col midi e' una sconfitta, capisco la gratificazione di fare una cosa che l'amico ti puo' dire : "ma sembra una batteria vera!!" in realta' il suono e' quello delle basi midi dei pianobaristi.
Bisogna trovare una soluzione non "peracottara" e prendere coscienza dei linguaggi della batteria elettronica vera e propria.
A me verrebbe in mente un lavoro accurato basato su grooves di batteria vera tagliati e ricomposti e naturalmente il mantenimento di parte del lavoro fatto assegnando pero' le parti a suoni un po' piu' oltraggiosi e ricercati...

il vecchio progressive era basato sull'incrociare la musica classica con i linguaggi pop correnti negli anni 70, se non si fa la stessa cosa con i linguaggi dell'anno 2004 non e' "progressive"... e' REGRESSIVE

oppure e' un provino da far sentire ad un complessino.....
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Marzo 2004, 14:03:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:

ritorniamo sempre li', e' un pezzo fatto col computer turandosi il naso perche' desideremmo farlo col computer

.. col gruppo, scusathe pello sbaglio
 
Posted by dreamsound79 (Member # 3360) on 17. Marzo 2004, 16:35:
 
[oppure e' un provino da far sentire ad un complessino.....[/QB][/QUOTE]

ecco questo vorrei... un complessino di persone tecnicamente dotate ma che hanno bisogno di un idea esterna...che dici si trova?
 


Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 17. Marzo 2004, 18:33:
 
Trovo che manca di storia.
Sembra un eterno intro, aspetta, aspetta, ma il pezzo quando comincìa?

Se é un intro é troppo lungo.
Se é il pezzo, allora é troppo corto e senza filo conduttore.

Sembra una "etude" su una scala. Roba trita e ritrita. Finito il pezzo non c'é un pezzo di melodia o riff che ti rimane in mente.

Tutto saltellato. Prova, almeno degli accordi di tastiera (strings, hammond o mellotron) a tenerli fermi, e spostare solo singole note per l'accordo o rivolto successivo. Cerca il contrasto.

Auguri e vai avanti.
Ricordo che sono sempre alla ricerca di gruppi progressive metal o rock da produrre.

Andy
 


Posted by feelthemyth (Member # 2954) on 17. Marzo 2004, 18:56:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
e' REGRESSIVE

Non sarebbe un reato,l'obiettivo è il contenuto,poi il recinto dell'arrangiamento lo si costruisce a seconda del terreno dove ci si trova,no?

beh,se decide di lavorare sullo stile e cercare di raccontare una storia,andando oltre il finto tecnicismo da keyeditor della serie "ora vi spacco tutti",può diventare anche TRASGRESSIVE..

e gliene darei pienamente atto...
 


Posted by dreamsound79 (Member # 3360) on 17. Marzo 2004, 22:16:
 
be forse ho scelto il momento sbagliato...troppe richieste di ascolto in questo periodo...
 
Posted by dreamsound79 (Member # 3360) on 17. Marzo 2004, 22:18:
 
servirà
 
Posted by dreamsound79 (Member # 3360) on 17. Marzo 2004, 22:19:
 
a qualcosa
 
Posted by dreamsound79 (Member # 3360) on 17. Marzo 2004, 22:20:
 
aumentare...
 
Posted by Red (Member # 1804) on 17. Marzo 2004, 22:38:
 
Io non mi sono espresso per primo, altrimenti me le davi.

Ma mischierei volentieri la risposta di yaso con quella di andy.

Red
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Marzo 2004, 22:49:
 
quote:
------------------------------------------------------------------------
Originally posted by yasodanandana:
e' REGRESSIVE
------------------------------------------------------------------------

quote:
Originally posted by feelthemyth:
Non sarebbe un reato,l'obiettivo è il contenuto,poi il recinto dell'arrangiamento lo si costruisce a seconda del terreno dove ci si trova,no?

non distinguo.. e il progressive che nasce come tale non distingue composizione da ricerca sonora

quindi se uno vuole entrare nel mondo di elp, gentle giant, king crimson, pfm, banco, genesis, yes.. oltre allo stile armonico/melodico/strutturale e all'idea del recupero della classicita' o di certa etnicita' europea, deve anche recuperare quella mentalita' dell'uso "colto" degli strumenti e delle sonorita' del "pop" contemporaneo..

quindi un vero progressive odierno non dovrebbe scimmiottare la ricerca di nobilitazione e classicizzazione del blues rock o dell'hard rock che era il pop di quei tempi.. ma dovrebbe fare la stessa cosa utilizzando alcuni linguaggi per esempio della musica elettronica compresa techno, ambient, jungle, electro, dub e compagnia bella

infatti quelli che per me oggi portano avanti la vera bandiera del progressive, non sono i gruppi cosi' denominati... ma alcuni elettronici come per esempio james&spoon, william orbit, fsol, forse orb...

ovvero gli stilemi pop odierni strutturati non piu' come canzoni ma come sezioni di un'opera, suite o sinfonia

naturalmente si puo' essere legati ad un progressive piu' rocckeggiante e meno techneggiante... ma bisogna tenere conto dei linguaggi odierni.. il progressive, di base, questo fa

identificato e capito l'atteggiamento poi le cose vanno avanti da sole

invece molti vivono il progressive come un revival... ed e' una contraddizione in termini
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 17. Marzo 2004, 22:58:
 
non arrenderti.
si vede che c'è lavoro sotto.
continua.
procurati altri suoni, miscela, stempera oppure concentra rendi più crudo.
non preoccuparti per la "storia", verrà fuori con il suono di carattere.
la musica è, comunque, suono.
 
Posted by dreamsound79 (Member # 3360) on 17. Marzo 2004, 23:17:
 
la musica è, comunque, suono
 
Posted by feelthemyth (Member # 2954) on 18. Marzo 2004, 00:11:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
invece molti vivono il progressive come un revival... ed e' una contraddizione in termini


Well,I think today's musicians could re-create a new genuine sound conception based on "old progressive" music generation introducing melodic,armonical and structural elements spacing trough odiern electronic,ethnic and techno music style,such as an heavy fuel modern people can easily get...
Don't you think?
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 18. Marzo 2004, 01:06:
 
quote:
Originally posted by feelthemyth:

Well,I think today's musicians could re-create a new genuine sound conception based on "old progressive" music generation introducing melodic,armonical and structural elements spacing trough odiern electronic,ethnic and techno music style,such as an heavy fuel modern people can easily get...
Don't you think?


yes but do it, pig scarcity! if your only concern is to imitate old progressive with computer instruments you will not go too far!!
(si ma... fallo! porca miseria!! se la tua massima preoccupazione e' imitare il vecchio progressive con gli strumenti del computer non andrai troppo lontano)

(se uno e' internazionale non c'e' niente da fa..)
 


Posted by feelthemyth (Member # 2954) on 18. Marzo 2004, 09:25:
 
You don't have to explain your english

We used to talk about progressive music

That's not the only way.

Progressive offers several approaches for several kinds of musicianships or "solists" home musicians.

You know,some music style as well known as blues music,folk music,rock music,classic al music will never end pheraps for "it's not enough".

Before,I didn't want to say today's musician
should combine necessarily rock and techno,
he must adapt his sound in a target situation holding his own style and influences that formed it.He could combine rock and bossa or tango,and appear extremely innovative,it's the music that counts!
 


Posted by gio (Member # 829) on 18. Marzo 2004, 09:29:
 
c'e' ancora chi si fida di babelfish....
 
Posted by feelthemyth (Member # 2954) on 18. Marzo 2004, 13:20:
 
babe che?
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 18. Marzo 2004, 13:33:
 
quote:
Originally posted by feelthemyth:
You don't have to explain your english

We used to talk about progressive music

That's not the only way.

Progressive offers several approaches for several kinds of musicianships or "solists" home musicians.

You know,some music style as well known as blues music,folk music,rock music,classic al music will never end pheraps for "it's not enough".

Before,I didn't want to say today's musician
should combine necessarily rock and techno,
he must adapt his sound in a target situation holding his own style and influences that formed it.He could combine rock and bossa or tango,and appear extremely innovative,it's the music that counts!



concordo che metterci la tecno non e' obbligatorio per essere moderni... pero' qui' c'e' indubbiamente una dimenticanza totale di tutto quello che c'e' dopo gli anni 70 e non c'e' l'idea di far riascoltare il pop odierno in una strutturazione da musica classica

quindi e' un revival di progressive... zoppo... un regressive

( poi in giappone ha successo comunque, mandate dei provini e abituatevi a mangiare i pesci crudi)
 


Posted by wertyuioi (Member # 1356) on 18. Marzo 2004, 13:36:
 
quote:
Originally posted by feelthemyth:
babe che?

Imaginary translation device that is placed in the ear and allows one to understand all languages (In the novel "the hitchhiker's Guide to the Galxy")
 


Posted by dreamsound79 (Member # 3360) on 18. Marzo 2004, 13:46:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
[QUOTE]Originally posted by feelthemyth:
[qb]You don't have to explain your english

We used to talk about progressive music

That's not the only way.

Progressive offers several approaches for several kinds of musicianships or "solists" home musicians.

You know,some music style as well known as blues music,folk music,rock music,classic al music will never end pheraps for "it's not enough".

Before,I didn't want to say today's musician
should combine necessarily rock and techno,
he must adapt his sound in a target situation holding his own style and influences that formed it.He could combine rock and bossa or tango,and appear extremely innovative,it's the music that counts!



concordo che metterci la tecno non e' obbligatorio per essere moderni... pero' qui' c'e' indubbiamente una dimenticanza totale di tutto quello che c'e' dopo gli anni 70 e non c'e' l'idea di far riascoltare il pop odierno in una strutturazione da musica classica

quindi e' un revival di progressive... zoppo... un regressive

( poi in giappone ha successo comunque, mandate dei provini e abituatevi a mangiare i pesci crudi)[/QB][/QUOTE]

davvero? in giappone potrei trovare un mercato?
magari mangerei anche pesce
crudo...
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 18. Marzo 2004, 14:08:
 
almeno merita provarci.... oltre che mandare i provini agli amichetti (noi) per farsi massacrare, sempre contattare pure l'industria.. su larga scala!!!
 
Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 18. Marzo 2004, 15:18:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
almeno merita provarci.... oltre che mandare i provini agli amichetti (noi) per farsi massacrare, sempre contattare pure l'industria.. su larga scala!!!

Scusa, ma il padrino di mia figlia é fondatore della più grande etichetta progressive (rock/metal) che attualmente esista, e non credo che essere contattato con un provino del genere possa essere utile.

Andy
 


Posted by daphne (Member # 1506) on 18. Marzo 2004, 15:34:
 
quote:
Originally posted by AndyThommen:
Scusa, ma il padrino di mia figlia é fondatore della più grande etichetta progressive (rock/metal) che attualmente esista, e non credo che essere contattato con un provino del genere possa essere utile.

Andy



dovresti pagare i diritti a iuke...

questo è il format di un suo classico intervento

 


Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 18. Marzo 2004, 16:04:
 
Si daphne, hai ragione, ma la mia reazione era istintiva ed emotiva.
Mi viene lo scioppone quando sento parlare gente di rock progressivo, e nominano dinosauri della musica e non hanno nessuna idea di come sia evoluto il rock progressivo del terzo millennio.

Andy
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 18. Marzo 2004, 16:31:
 
quote:
Originally posted by AndyThommen:
Scusa, ma il padrino di mia figlia é fondatore della più grande etichetta progressive (rock/metal) che attualmente esista, e non credo che essere contattato con un provino del genere possa essere utile.Andy
con un provino del genere forse no (oppure si) (chemmenefrega).. io l'ho praticamente distrutto! pero' uno si deve proporre, sapere a chi proporsi, azzardare ed eventualmente farsi fare le critiche da "loro"

quel "niente" che ho combinato io e' cominciato da 200 cassette mandate in giro per il mondo dopo 3 mesi dalla nascita del progetto

critiche.. anche "ma siete scemi?".. pero' qualcosa si e' mosso e abbiamo rispedito di nuovo e poi abbiamo lavorato e pubblicato anche con qualcuno di quelli
"allibiti" alla prima spedizione

io propongo le mie esperienze .. non ho altro da proporre
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 18. Marzo 2004, 16:32:
 
quote:
Originally posted by AndyThommen:
Mi viene lo scioppone quando sento parlare gente di rock progressivo, e nominano dinosauri della musica e non hanno nessuna idea di come sia evoluto il rock progressivo del terzo millennio.

non mi trattare male.. sono protetto dal wwf
 
Posted by feelthemyth (Member # 2954) on 18. Marzo 2004, 22:14:
 

 
Posted by dreamsound79 (Member # 3360) on 18. Marzo 2004, 22:52:
 
io nn ho intenzione di mandare un demo cosi come tale...cioè, chi lo ascolta deve immaginarselo suonato da strumentisti veri...nn credo che dei produttori ti faccionano un contratto sulla base di un idea cosi...
quindi cerco sempre degli strumentisti interessati...
a pro posito io sto a La spezia
 
Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 19. Marzo 2004, 08:07:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
[...]quel "niente" che ho combinato io e' cominciato da 200 cassette mandate in giro per il mondo dopo 3 mesi dalla nascita del progetto[...]

...si, ma quannti anni fa era?
Se senti la qualità delle demo che arrivano oggigiorno ad InsideOut Music / SPV ogni giorno, ti spaventi!

Andy
 


Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 19. Marzo 2004, 08:10:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
[QUOTE]Originally posted by AndyThommen:
[qb]Mi viene lo scioppone quando sento parlare gente di rock progressivo, e nominano dinosauri della musica e non hanno nessuna idea di come sia evoluto il rock progressivo del terzo millennio.

non mi trattare male.. sono protetto dal wwf[/QB][/QUOTE]

...tranquillo che non ti tratto male, solo che dovresti sentirti come se io dessi consigli a qualche novello utente del forum nel campo techno, pop, disco...

Andy
 


Posted by Red (Member # 1804) on 19. Marzo 2004, 09:24:
 
Facci sentire, facci sentire.
Io sono curioso.

Red
 


Posted by Polarity (Member # 132) on 19. Marzo 2004, 12:46:
 
Di tale genere musicale non me ne intendo poi molto... però confermo che suona tutto come se suonato dal modulino General Midi di una Sound Blaster.
Sembra la musica di un videogioco di qualche anno fa, tipo Doom 2, o un demo della Creative.
Cambiali sti suoni, o riski che un produttore dopo aver sentito questo non voglia proprio più ricevere nulla da te.
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 19. Marzo 2004, 15:03:
 
quote:
Originally posted by AndyThommen:
...si, ma quannti anni fa era?

erano anni che dovevi mandare robba bella se no non ti cagavano... io ho fatto i dischi per la emi nello studietto mio... non e' che mandavo i provini fatti col quattropiste!

 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 19. Marzo 2004, 15:13:
 
quote:
Originally posted by AndyThommen:
...tranquillo che non ti tratto male, solo che dovresti sentirti come se io dessi consigli a qualche novello utente del forum nel campo techno, pop, disco...

Andy



sei una persona espertissima e brava e mi batti su tutta la linea, sia sul progressive che sulla rhumba venezuelana.... io ho semplicemente raccomandato di finalizzarsi di piu' sul proporsi all'industria... e questo e' un consiglio che va bene per tutti i generi e gli stili

se manda un brano a gente seria, specialmente straniera, la mia esperienza e' che spesso rispondono dando consigli utili o suggeriscono sistemi per ovviare agli inghippi

e anche se un consiglio generico di non mandare cacca e' sicuramente da dare, la mia esperienza e' che comunque in generale prendono in considerazione anche i secondi, terzi, quarti invii di gente "rimbalzata" alla prima proposta

quindi una via di mezzo...

(e' il vecchio mondo della dance.. e parzialmente quello nuovo che ha un funzionamento leggermente differente rispetto alla discografia corrente... e forse la new age(se ancora esiste)........ il resto, pop, rock, progressive, latino, greco, storia e geografia funziona industrialmente in modo simile)
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 19. Marzo 2004, 21:14:
 
quote:
Originally posted by AndyThommen:
Scusa, ma il padrino di mia figlia é ...........
Andy

dopo "mio cugggino" è la modulazione più interessante che abbia mai sentito
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 19. Marzo 2004, 21:16:
 
... oppure anche di "lei non sa chi sono io"
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 19. Marzo 2004, 21:23:
 
sei troppo cattivo con andy thommen.. (bisogna tenerceli cari gli svizzeri, buttano giu' un traliccio e ci spengono tutta la nazione.... )
 
Posted by eriksativa (Member # 1344) on 20. Marzo 2004, 00:28:
 
io invece accetterei il consiglio di andy invece di stare li' ad arrampicarmi sui vetri che la dance non funziona come un'industria mentre il rock si', o liquidare la sua esperienza sul genere sfottendo

penso che ogni tanto sarebbe bene cercare di lavorare anche un po' sulla qualita' invece che sulla quantita' (di contatti, ecc.) - o forse fate diversamente?

PS: intendiamoci, questo potrebbe anche essere il genere del nuovo millennio, anzi proprio le cose piu' vituperate e incomprese spesso sono poi diventati classici e potremmo trovarci ad ascoltare sta cosa ovunque tra 30 anni (anche se dai vostri commenti non credo sia il caso - e io non ho ancora ascoltato il pezzo...)
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 20. Marzo 2004, 01:00:
 
quote:
Originally posted by eriksativa:
io invece accetterei il consiglio di andy invece di stare li' ad arrampicarmi sui vetri che la dance non funziona come un'industria mentre il rock si', o liquidare la sua esperienza sul genere sfottendo

penso che ogni tanto sarebbe bene cercare di lavorare anche un po' sulla qualita' invece che sulla quantita' (di contatti, ecc.) - o forse fate diversamente?


e un po' piu' di impegno nel leggere i pareri e gli atteggiamenti degli altri e ad interpretarli integralmente e nel modo giusto come ti sembrerebbe ?


 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 20. Marzo 2004, 20:31:
 
a me non pare che andy abbia dato un consiglio e neppure il suo avvocato d'ufficio che ha solo polemizzato contro i polemizzatori.

Andy ha dato un consiglio tecnico artistico inizialmente, poi ha detto che il pezzo postato da Dreamsound non si deve (dovrebbe) chiamare di genere rock progressive e che non sarebbe stato il caso di mandarlo a nessun produttore di tal genere.

E' questo che ha fatto scatenare lo sfottò come lo chiami tu Erik, ed in ogni caso non si stà "sfottendo" l'esperienza sul genere progressive di Andy, ma, per quanto mi riguarda, solo una sua battuta.
 


Posted by Red (Member # 1804) on 20. Marzo 2004, 21:24:
 
In italia secondo me funziona più la dance che il rock.

Red
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 20. Marzo 2004, 23:08:
 
mai come la pizza margherita da riscaldare
 
Posted by feelthemyth (Member # 2954) on 21. Marzo 2004, 09:04:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
mai come la pizza margherita da riscaldare


paragone stra-azzeccato

quest'uomo è un mito!!!

 


Posted by dreamsound79 (Member # 3360) on 22. Marzo 2004, 13:26:
 
anche il mio sciacquone funziona alla grande...manda giu di tutto...
 
Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 23. Marzo 2004, 09:34:
 
Ciao Raga.

Rispondo e mi intrometto in diversi reply.

In un certo senso posso permettermi di dire "ma voi non sapete chi sono io", almeno per quanto riguarda il prog' moderno.

Ho suonato in una band di neo-prog' di discreto successo mondiale dal 1990 al 1998, con tre album due singoli distribuiti in una quindicina di paesi, 3 contratti di licenza per gli album in Giappone, una raccolta prog' in Italia ed in Francia.

Ho avuto contatti personali, più o meno intensi, con altri artisti più o meno quotati del campo, tipo Pendragon (Barrett, collaborazione al secondo album), Spock's Beard (Neil Morse & Nick D'Virgilio), Portnoy, Enchant, Vanden Plas e Chandelier.

Se a qualcuno questi nomi non dicono niente, ma conosce solo nomi tipo Yes, Gabriel, VDGG,... posso dire che non conosce la scena del prog' moderno!

Spesso il prog viene timbrato come roba vecchia, ma proprio perché non conosce la scena attuale, quindi per incompetenza.

Certo, certi cliché e certe cose sono rimaste, e per chi guarda da "fuori genere" é comunque sempre la solita salsa.

É un po' come é successo a me ultimamente, quando il nostro cantante (che é giovane) mi ha fatto sentire tutto entusiasta i Tiromancino... ma é quello che io ascoltavo 20 anni fa, Kraftwerk & co. riciclati! Però non é il mio genere.

Torniamo al prog': la mia ragnatela di conoscenze mi ha portato ad "inparentarmi" (padrino di mia figlia) con il co-fondatore di InsideOut Music M. Schmitz.
Qualche anno fa la InsideOut é stata venduta alla SPV che é il più grande distributore indipendente mondiale (non solo prog').

So come si arriva ad un contratto e come bisogna contattare chi, faccio da tramite anche per altri artisti.

Principalmente (99%) le produzioni sono prodotte (finanziariamente e artisticamente) dall'artista stesso.
Non esiste demo, contratto di produzione,... ecc...

Tu produci il tuo album, e prima di andare in stampa mandi in giro il master per avere un paio di contratti di distribuzione principali, altri paesi puoi coprirli dopo che sei stato in stampa.

Se sei particolarmente apprezzato, ma comunque solo a partire da secondo album, l'etichetta di anticiperà una somma concordata che verrà poi detratta dalle vendite future.
L'etichetta in genere organizza anche i tour promozionali, la pubblicità, le interviste,...

Se sei nella top 50 (sempre nel prog'!) allora puoi permetterti di chiedere un contratto di licenza, ma non sempre conviene all'artista, almeno per quanto riguarda il territorio europeo.

In asia invece si fanno solo contratti di licenza, si spedisce il master, loro si occupano della stampa, della copertina, della promozione e della distribuzione, e tu ti cucchi una esigua somma per album venduto.
Anche qui vale farsi anticipare una certa somma.
Da notare che per l'asia devi sempre avere un bonus track, un pezzo che non venga pubblicato per almeno 3 anni in altre regioni (esclusiva territoriale).

Una cosa importantissima nel prog' sono le fanzine: se DPRP fa una recensione negativa del tuo prodotto sei profondamente nella cacca!
Neppure Harmonie (cartaceo) é da sottovalutare. Se invece ce la fai ad arrivare sulla sua copertina, sei a posto!

Tutto questo per sottolineare che la scena prog' attuale, suddivisa in una decina di generi, é una scena mondiale vivissima, che funziona e che grazie ad internet sta avendo un successo incredibile.
Chiaramente finche ascolti quello che ti fanno ascoltare (i pecoroni da radio, MTV & co), e non te ne accorgerai.

Andy
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 23. Marzo 2004, 10:05:
 
Andy, non credo ci fosse bisogno di scomodare questo tuo escursus, peraltro pregevole, per commentare l'ascolto di un nostro "socio" del forum appassionato di musica.

Ciò che cambia da questo momento in poi è che ora "sappiamo chi tu sia"; io comunque avevo sospettato che fossi uno in gamba.

Per finire, considero sempre molto limitante apporre etichette alla musica; in questo caso ha provocato un pandemonio
 


Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 23. Marzo 2004, 11:27:
 
Tranquillo PeterPa.

Sono ben lieto di poter inaspettatamente parlare di quello che mi é più congeniale in questo forum.

Rimanendo a luoghi comuni, a parte quei 4 rocckettari ben noti, pensavo che qui dentro si potesse solo parlare di "utz-utz-utz-utz"

Andy
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 23. Marzo 2004, 12:33:
 
andy... rispetto al nocciolo del nostro discorso... non hai detto nessuna novita'.... il funzionamento di questo mercato e' un tipo di funzionamento del mercato discografico che sussiste anche per altri generi musicali...

quindi che l'artista sia prog o altro vale il consiglio generico di non aver paura a farsi sentire dall'industria, fatte le debite valutazioni sul proprio operato.. ma sempre, a parer mio, propendendo per "uscire" e "azzardare".... meglio farselo dire da "loro": "bravi ma il cantante e' tremendo", cosi' qualsiasi decisione e' presa con punti di riferimento seri, non gli amici o la fidanzata

per l fatto di aver descritto la tua esperienza, non ci trovo niente di male e molto o anche quasi tutto, si era capito da prima

per quanto riguarda l'evoluzione del prog... se parlo parlo perche' qualcosina ritengo di sapere, anche su quello che e' successo nel prog dopo il 1975, poi posso esprimere dei gusti e giudizi inconsueti... ma questo penso sia garantito dalla costituzione


 


Posted by feelthemyth (Member # 2954) on 23. Marzo 2004, 13:06:
 
quote:
Originally posted by AndyThommen:
i pecoroni da radio, MTV & co.

Sei troppo indulgente,io direi :

"Quei fo**uti pecoroni di MTV & co. "
 


Posted by Zelazowa-wola (Member # 2783) on 23. Marzo 2004, 20:47:
 
Esulo dal dibattito dicendo che sono tre giorni che mentre sono in macchina e vado a lavorare ascolto questo pezzo dreamsound...e,sinceramente lo trovo ogni volta bello.
Ci sento molto Bach,hai fatto studi classici?
PS:quello che si sente all'inizio,che da la melodia all'intro,che suono è?
Grazie
Ciao

Zelazowa-wola
 


Posted by Red (Member # 1804) on 24. Marzo 2004, 01:25:
 
quote:
Originally posted by AndyThommen:
Rimanendo a luoghi comuni, a parte quei 4 rocckettari ben noti, pensavo che qui dentro si potesse solo parlare di "utz-utz-utz-utz"

Andy


No, no, io poco utz utz o meglio tunz tunz, solo per conto terzi.

Di conto mio "tuputuputà" fino alla morte

Red
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 24. Marzo 2004, 02:19:
 
tarantella?
 
Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 24. Marzo 2004, 08:16:
 
quote:
Originally posted by Red:
No, no, io poco utz utz o meglio tunz tunz, solo per conto terzi.

Di conto mio "tuputuputà" fino alla morte

Red


...Red
troooppo forte.

Ci voleva una risata al mattino presto...

Andy
 


Posted by dreamsound79 (Member # 3360) on 25. Marzo 2004, 21:57:
 
quote:
Originally posted by Zelazowa-wola:
Esulo dal dibattito dicendo che sono tre giorni che mentre sono in macchina e vado a lavorare ascolto questo pezzo dreamsound...e,sinceramente lo trovo ogni volta bello.
Ci sento molto Bach,hai fatto studi classici?
PS:quello che si sente all'inizio,che da la melodia all'intro,che suono è?
Grazie
Ciao

Zelazowa-wola


sn contento che ti piaccia il pezzo. cmq il suono che intendi e un impasto di 3 campioni di orchestra...
giocando suoi volumi dei tre faccio sentire piu i fiati o piu gli archi in modo da dare un minimo di espressività...
x gli studi nn ho fatto niente di straordinario, ho preso delle lezioni di piano x circa 5 anni...studiando solo su autori di musica classica tra cui anche bach...
cmq quello che faccio deriva più da quello che ascolto...
mi raccomando nn ascoltarlo da solo falllo sentire a piu persone possibili...fammi pubblicità!!!!!

 


Posted by Zelazowa-wola (Member # 2783) on 25. Marzo 2004, 22:00:
 
quote:
Originally posted by dreamsound79:

mi raccomando nn ascoltarlo da solo falllo sentire a piu persone possibili...fammi pubblicità!!!!!

Già fatto ascoltare ad un mio collega patito per questo genere.

Ciao

Zelazowa-wola
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2