posted 19. Marzo 2004 14:32
Una patch non è nient'altro che un insieme di parametri che in uno strumento elettronico definiscono un "suono". Mi spiego meglio... un synth emette un suono basandosi su una forma d'onda o un campione (o più forme d'onda o più campioni), e su una miriade (chi più, chi meno) di parametri (filtri, inviluppi, effetti, ecc...). Tutti questi parametri sono memorizzati in una locazione di memoria del synth chiamata appunto patch.
Un banco, tradizionalmente, è un insieme di 128 patches.
posted 19. Marzo 2004 14:55
Ogni parametro può assumere diversi valori (di solito da 1 a 128). Ogni patch può avere diversi parametri (anche + di 128) modificabili con messaggi di midi sysex Ogni banco contiene diverse patch (di solito 128) modificabili con messaggi di midi program change. La memoria di un synth contiene uno o più banchi (di solito da 1 a 10) modificabili con messaggi di midi bank change.
Messaggi: 918 | Data Registrazione: Ago 2003
| IP: Logged
posted 19. Marzo 2004 16:43
al contrario, il dubbio e' sintomo di intelligenza e il saggio e' colui che sa di non sapere
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
posted 19. Marzo 2004 17:08
le regole fondamentali sono 1)the grand e' un cesso 2)virtual guitarist e' peggio 3)viva apple abbasso windows 4)tutti i bassi nascono e muoiono con vb-1 5)la korg e' morta con dw8000 6)dopo samson c01 non ce n'e' per nessuno 7)44.100/16bit forever 9)recycle e' una fede 10)phatmatic e' devozione
puoi cominciare mandando a memoria queste libere regole obbligatorie