daccordo con geno per il discorso "rapporto perdita di tempo/guadagno"..un vst wrapper permette di far riconoscere ad un applicazione (che non supporta i vst in modo nativo) tali plugin.. una sorta di "traduzione"
nel caso del tipo di vstwrapper di cui parlavo, queste applicazioni, mia pare usufruiscano di wine per la "traduzione"..
Wine è una sorta di emulatore dell'ambiente windows che permette di far girare alcuni programmi dell piattaforma microsoft su sistemi linux.. ovviamente spesso con i rallentamenti, mal/nonfunzionamenti del caso..
comunque prendi queste "definizioni" con le pinze perchè nn sono per nulla un esperto di linux..