Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Il Resto » La Stanza di Cubase.it » Siete dei bravi cantanti ? » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
GIACOMO
Member # 3320
 - posted 26. Marzo 2004 21:02
Studiate canto ? Avete qualcosa da farmi ascoltare ?

Io purtroppo non ho niente da farvi ascoltare.

Che rapporto avete ocn il canto ? Cioè la vostra vi serve solo per produrre qualche campione oppure la usate come un vero strumento ? (per chi fa dance)

Insomma, parlatemi del canto secondo voi di come lo vivete e lo usate, e dell'importanza che ricopre nella vostra breve esistenza.
 

PeterPa
Member # 2257
 - posted 26. Marzo 2004 21:07
io sono stonato, però non faccio dance http://mio.discoremoto.virgilio.it/pierpaolocarboni/
spunta su "abertura"
 
ecofader
Member # 3080
 - posted 26. Marzo 2004 21:09
Faccio pianobar di mestiere, la voce mi serve, ho imparato a cantare con l'esperienza e non ho mai fatto scuola ne tantomeno vorro' incominciare a farla. Ormai ho imparato a cantare a modo mio, facendo una acuola dovrei rimettere in discussione tutto il mio modo di lavorare e questo non mi va, anche perche' i bravi cantanti secondo me e lo sottolineo, sono quelli che ti sanno emozionare anche se stonatini ( quando registro ripeto 200 volte anche una sola frase, mi accorgo che sbaglio ) saper cantare a mio parere vuol dire trasmettere quello che si ha dentro agli altri, se sei capace di emozionare il pubblico e di strappare l'applausio spontaneo alla fine di un pezzo vuol dire che non devi mai cambiare qullo che sati facendo. Perfezionalo ma non cambiarlo, è come se cambiassi la tua personalita', e poi la voce viene dall'anima, uno strumento si impara e lo si suona la voce no, non esiste maestro per trasmettere emozione.

Le lezioni di canto possono essere interpretate come un raggiungimento di note impossibile senza un minimo di tecnica, non vuol dire saper cantare. Cantanti si nasce non si diventa.
 

GIACOMO
Member # 3320
 - posted 26. Marzo 2004 21:17
Continuate.
 
simon
Member # 1237
 - posted 26. Marzo 2004 21:29
io canto sotto la doccia e mi registro col microfono della doccia.
canto anche quando, nuotando, vado a 500 metri dalla riva del mare, dove nesssuno mi sente, per tenere lontano gli squali
 
Red
Member # 1804
 - posted 26. Marzo 2004 21:38
La uso come strumento e insegno lo strumento.

Al volo non ho mulla da farti sentire.

Red
 

GIACOMO
Member # 3320
 - posted 26. Marzo 2004 21:48
quote:
Originally posted by Red:
La uso come strumento e insegno lo strumento.

Al volo non ho mulla da farti sentire.

Red


Insengi canto ? Poi fai l'arrangiatore, il tecnico del suono, lo strumentista...
 

Hendrix
Member # 3753
 - posted 26. Marzo 2004 22:09
faccio cori quando suono e canto dentro il casco quando vado in moto
 
Red
Member # 1804
 - posted 26. Marzo 2004 22:22
E' il mio lavoro. Non faccio altro nella vita a parte mangiare.

Red
 

feelthemyth
Member # 2954
 - posted 26. Marzo 2004 22:36
ma ti dirò...

in alcuni miei pezzi "uso" la voce ma non si tratta di vero cantare.
Il mio rapporto con il canto è a metà tra la voce narrante,la pagliacciata e il sintetizzatore.

Un approccio non "classical" ma "creative"

Credo che uno deve tirare fuori tutte le armi che ha e utilizzarle come meglio conviene evitando il ridicolo.

Quindi se io non ho voce ma non sono neanche stonato credo bisogna sfruttare anche la piccola opportunità.

Tipo tu sai prendere delle note al flauto dolce che hai da tre giorni,non hai tecnica ma hai delle idee,fregatene,con quel pò si può fare sempre qualcosa purchè non si tenti di emulare Ian Anderson,sia chiaro!
Da un errore tecnico chissà che non venga fuori una cosa mai immaginata dal virtuoso chitarrista..
 

GIACOMO
Member # 3320
 - posted 26. Marzo 2004 23:13
In effetti...
 
giomorelli
Member # 1370
 - posted 27. Marzo 2004 13:06
Secondo il mio parere la voce (come credo ogni strumento che si rispetti) è una continua ricerca , un qualcosa che cresce giorno dopo giorno con te...

RIcordo (con poco piacere ma con tenerezza) i giorni in un cui la mia voce era gracchiante (peggio di Baglioni prima maniera o di Battisti) e così mi son deciso a studiare.

Certo i risultati nn si sono visti 2 giorni dopo ma con l'impegno tanti (pallosissimi) vocalizzi , solfeggio ecc. son riuscito a migliorare man mano fino ad arrivare a una padronanza della mia voce e delle risonanze del mio cranio.

IN tutto questo ho studiato prima canto lirico per circa 1 anno (Un ambiente ostile quanto affascinante e veramente bellissimo), ricordo che dal mio maestro (un ex primo tenore del Teatro di ISraele) uscivo con il mal di reni e mi confrontavo con tenori potentissimi che quando li vedevo mi dicevo : " ma ndò vado? questi mi spezzano le ossa" effettivamente la loro voce aveva una risonanza e faceva l'effetto rimbombo nei miei timpani...ma nonostante tutto i tenoroni mi rispettavano , e rispettavano il mio modo di cantare +ttosto insolito per un tenore...
SIcchè sono andato da un maestro di Canto Jazz ed è lì che grazie ai suoi consigli ed ai suoi insegnamenti ho affinato la tecnica.

Ma nessuna lezione di canto v'insegnerà mai a cantare il vero lavoro dovrete farlo da soli a casa , in studio, in live ed anche e soprattutto ascoltando dischi.

PEnsate che oramai sono un malato della voce se sento un disco di un cantante a seconda di come canto riesco a percepire come mette il fiato...paranoico vero ?

pazienza ora mi rimetterò pure in discussione ed andrò a riesplorare il campo lirico ...sto pensando al conservatorio , perchè quella della voce è una vera e propria ricerca di se stessi.
 

GIACOMO
Member # 3320
 - posted 27. Marzo 2004 13:18
Io ho participato a qualche concorso in tv vincendo qualche serata, fatto diverse serate in piazza, pianobar ecc... e la cosa che penso davvero è che nessuno ti insegnerà mai a cantare, è vero, però prima o poi la voce la devi tirare fuori, ci sono tanti modi di cantare, da quello classico al jazz.

Sono parente di un cantante che è stato famosissimo in italia negli anni 80, sono stato allievo dell'insegnato di questo cantante e di un'alta cantante anche lei famosa, attualmente allievo di una cantante jazz, amico di un bravo tenore toscano che fa opere e che prima ha cantato nei pianobar e più che mi sacmbio opinioni con loro e più sono convinto che nessuno può insegnarti a cantare, per il semplice fatto che nessuno può insgnarti a trasmettere emozioni.

Però una cosa: la voce ci vuole impostata, fuori, omogenea al 70%, poi è l'esperessività quella con cui devi giocare per trasmetter emozioni, aggiungedo o toglendo (perchè no) quel rimanente 30%.

La tecinca ci vuole e finchè uno non è padrone della tecnica è difficile mettere il resto. E' un argomento vastissimo il canto, ci sarebbe da parlarne per giorni.

Le doti naturali poi sono importanti, purtroppo le armoniche o ce l'hai o non ce l'hai di natura.

Cantare è una delle cose più belle del mondo, e lo studio del canto è introspezione, se non rieuscte voi a capire la vostra voce, figuriamoci se lo può capire un'insegnante di canto, nessuno la potrà capire. Se posso permettermi di darvi un consiglio usate gli insegnanti come strumenti, come aiuti che vi servono epr fare vocalizzi ed esercizi ma non come consulenti su come dovete cantare perchè nessuno ve lo può insegnare.
 

giomorelli
Member # 1370
 - posted 27. Marzo 2004 14:04
QUOTO GIACOMO!


ma che sei il nipote di TOTO COTUGNO?
 

GIACOMO
Member # 3320
 - posted 27. Marzo 2004 14:07
quote:
Originally posted by giomorelli:
QUOTO GIACOMO!


ma che sei il nipote di TOTO COTUGNO?


HA HA AH AH ! No no, molto meno famoso !
 

pampers
Member # 3581
 - posted 27. Marzo 2004 14:10
mi limito a fare cori quando suono, per il mio bene e soprattuto per quello delle orecchie degli altri. A livello personale mi piacerebbe saper cantare decentemente, ma ho sempre preferito studiare con lo strumento piuttosto che dedicarmi alla voce.
 
axl 84
Member # 2165
 - posted 27. Marzo 2004 14:27
io,dopo un anno e mezzo di canto jazz ho abbandonato per difficoltà diciamo logistiche..

studiare canto mi è servito parecchio,
ma autoascoltarsi, capire da soli dove si sbaglia e corregersi non è cosa da poco.

per adesso il orecchio è puntato sulle note lunghe.
mi accorgo che a volte sono un pò calante e sto cercando di correggermi..
 

Ayeye Brazov
Member # 2275
 - posted 27. Marzo 2004 14:50
quote:
Originally posted by axl 84:
...il orecchio...


 

giomorelli
Member # 1370
 - posted 27. Marzo 2004 15:09
quote:
Originally posted by Ayeye Brazov:


 

Red
Member # 1804
 - posted 27. Marzo 2004 18:06
Bravi Giacomo e giomorelli, anche se però cantare musica leggera o rock è una questione anche di sonorità.

Esattamente come stavate dicendo molte cose si imparano cantando, oppure da un'insegnante che non è "geloso" di dirti i trucchi del mestiere.

Sono quelli che fanno la differenza.

Aggiungo che per arrivare ai primi risultati, non ci vuole molto.

Red
 

giomorelli
Member # 1370
 - posted 27. Marzo 2004 18:18
[QUOTE]Originally posted by Red:
[QB]Bravi Giacomo e giomorelli, anche se però cantare musica leggera o rock è una questione anche di sonorità.


Certo Red.
 

moose
Member # 2228
 - posted 29. Marzo 2004 10:14
la mia voce?

se vuoi, qui trovi un esempio (a centro pagina c'e' il link a un file .wav)
http://www.gomoose.com/moosefacts.html
 

moreno
Member # 2264
 - posted 29. Marzo 2004 10:18
quote:
Originally posted by GIACOMO:
HA HA AH AH ! No no, molto meno famoso !

Leone Di Lernia? (si scrive così?)
 

GIACOMO
Member # 3320
 - posted 29. Marzo 2004 11:42
quote:
Originally posted by moreno:
Leone Di Lernia? (si scrive così?)


No no...

 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.