This is topic [Ascolto]:"Gladiator Dance" in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=005078

Posted by Zelazowa-wola (Member # 2783) on 20. Luglio 2004, 13:29:
 
Ciao a tutti.Ieri ho terminato questo mio breve brano,intitolato "Gladiator Dance",interamente fatto con i suoni della Garritan Personal Orchestra.
Gradirei un vostro ascolto,nonchè commenti e suggerimenti.
Qui di seguito è la lista dei suoni utilizzati:
.Basses short bows
.Basses lush
.Cellos short bowes
.Cellos sus + short
.Cellos lush
.Violas lush
.Vlns2 lush
.Vlns1 lush
.Vlns1 sus + short
.Fhorn overlay ff
.Fhorn overlay f
.Bass drum
.Snares
.Cymbals
.Basic orch perc combo
.Tubular bells
.Chromatic Harp 1

Sample rate: 44.100 hz
Bit-depth: 16 bit stereo
File size:2,19 Mb

Questo è il link diretto:

Gladiator Dance

Buon ascolto,ciao!

Zelazowa-wola
 


Posted by gio (Member # 829) on 20. Luglio 2004, 14:05:
 
però! se suona!!
alcuni archi qua e là sono non proprio convincentissimi (lo staccato in particolare)
ma lo stavo ascoltando proprio col presupposto di trovare qualche difetto..

ps: complimenti per l'armonizzazione!
 


Posted by Zelazowa-wola (Member # 2783) on 21. Luglio 2004, 20:50:
 
quote:
Originally posted by gio:
però! se suona!!
alcuni archi qua e là sono non proprio convincentissimi (lo staccato in particolare)
ma lo stavo ascoltando proprio col presupposto di trovare qualche difetto..

ps: complimenti per l'armonizzazione!


Grazie per l'ascolto gio e per il commento.

Ciao

Zelazowa-wola
 


Posted by techno_fabius (Member # 2601) on 21. Luglio 2004, 21:45:
 
Non ho capito perchè l'hai chiamata..."...Dance"....cmq è sicuramente molto d'atmosfera..ci starebbe bene un po' di spazialità

Cmq,complimenti.
 


Posted by Zelazowa-wola (Member # 2783) on 25. Luglio 2004, 01:04:
 
quote:
Originally posted by techno_fabius:
Non ho capito perchè l'hai chiamata..."...Dance"....cmq è sicuramente molto d'atmosfera..ci starebbe bene un po' di spazialità

Cmq,complimenti.


Ciao techno_fabius.l'ho chiamatya "dance"per indicare "danza"...appunto:"Las danza del Gladiatore"...non come "genere Dance"...
Grazie per i complimenti,cosa intendi per "spazialità"?.Grazie.
Zelazowa-wola
 


Posted by Zelazowa-wola (Member # 2783) on 30. Luglio 2004, 12:03:
 
Nessun altro ascolto,nè commento,nè suggerimento...?
Ciao!

Zelazowa-wola
 


Posted by daphne (Member # 1506) on 30. Luglio 2004, 12:40:
 
l'inizio è un pò confuso
son daccordo con chi ha detto che manca spazio
 
Posted by Zelazowa-wola (Member # 2783) on 30. Luglio 2004, 22:02:
 
Ciao,ma per spazio cosa intendi?
Più reverbero?
L'ho usato.
Un panning corretto.
Al 90% l'ho rispettato.
Se mi spiegaste bene come si fa a dare "più spazio"al mio brano orchestrale...ve ne sarei grato.
Ciao!
Zelazowa-wola
 
Posted by feelthemyth (Member # 2954) on 31. Luglio 2004, 13:57:
 
in tutta sincerità...

idea scontata,prevedibilissima.

Forse funziona come trailer di quei film tipo nuovo-cinema italiano,ma appena l'ho sentito avrei voluto darti tante di quelle di tirate di orecchie per aver trascurato il fondamento di un brano,come lo chiami tu,"orchestrale": la dinamica!
Vabbè che tu usi la garritan e ci elenchi i preset che usi,ma le dinamiche sono piatte e senza vita,i timpani amorfi (e non ci vuole certo un esperto per accorgersene).

Tutto piatto e computerizzato/quantizzato, l'esecuzione non si avvicina minimamente ad un'orchestra,anche se,con il software che possiedi,e con un pò di esperienza in più,secondo me potresti riuscirci.
 


Posted by daphne (Member # 1506) on 31. Luglio 2004, 14:45:
 
la quantizzazione è l'acerrima nemica di filodemito
 
Posted by giomorelli (Member # 1370) on 31. Luglio 2004, 14:48:
 
quote:
Originally posted by feelthemyth:
in tutta sincerità...

idea scontata,prevedibilissima.

Forse funziona come trailer di quei film tipo nuovo-cinema italiano,ma appena l'ho sentito avrei voluto darti tante di quelle di tirate di orecchie per aver trascurato il fondamento di un brano,come lo chiami tu,"orchestrale": la dinamica!
Vabbè che tu usi la garritan e ci elenchi i preset che usi,ma le dinamiche sono piatte e senza vita,i timpani amorfi (e non ci vuole certo un esperto per accorgersene).

Tutto piatto e computerizzato/quantizzato, l'esecuzione non si avvicina minimamente ad un'orchestra,anche se,con il software che possiedi,e con un pò di esperienza in più,secondo me potresti riuscirci.



Purtroppo Quoto...alcuni buoni spunti ma solo un esercizio...senza molto altro .

Attenzione a quantizzare come un ossesso.
 


Posted by Zelazowa-wola (Member # 2783) on 31. Luglio 2004, 20:41:
 
Vi ringrazio per i pareri,alcuni dei quali non condivido...ma la musica è anche questo.
Per quanto riguarda la quantizzazione,beh non so a cosa vi state riferendo,ma la funzione "quantize"di cubase,non l'ho mai utilizzata in questo pezzo e quasi mai negli altri,quindi...
Per quanto riguarda le dinamiche degli strumenti,forse si, avete ragione nel senso che si potrebbero curare di più...ma nel caso specifico del brano non credo mi sia sfuggito totalmente questo aspetto e che tutto sia stato fatto casualmente,tipo un violino che suona come un sax od un violoncello che suona come un'arpa...di certo non posso mettere i timpani con una dinamica tale da coprire tutta l'orchestra.
Forse manca la spazialità,come diceva qualcuno all'inizio del thread,dovrei lavorare di più nel curare l'ambiente dei singoli strumenti,quello si.
Comunque grazie x la sincerità,anche se ripeto,non sono d'accordo completamente...tant'è...la musica per fortuna è anche questo.
Saluti e grazie.

Zelazowa-wola
 


Posted by feelthemyth (Member # 2954) on 31. Luglio 2004, 21:46:
 
quote:
Originally posted by daphne:
la quantizzazione è l'acerrima nemica di filodemito

dimentichi il pollo amadori!
 


Posted by Stan (Member # 1980) on 31. Luglio 2004, 22:01:
 
sì effettivamente nei passsaggi gli archi sono davvero falsi!
i timpani secondo me devono uscire di più.
alcuni.
anche i fiati, nei passagi più veloci sono finti.
cmq nel complesso non è così brutto.
certo.... a questo livello lo si potrebbe usare solo per una fiction di canale5... ma con lavorandoci ancora può uscire qualcosa interessante.

forse per "quantizzato" ti volevano dire che manca il calore di una orchestra che esegue... ma soprattutto nella dinamica, non nella posizione delle note
 


Posted by gio (Member # 829) on 31. Luglio 2004, 23:05:
 
>a questo livello lo si potrebbe usare solo per una fiction di canale5

solo? ahahahhahahahhaha
chi è il prossimo che chiede come si fa a vivere di musica?

 


Posted by Zelazowa-wola (Member # 2783) on 31. Luglio 2004, 23:45:
 
quote:
Originally posted by Stan:

cmq nel complesso non è così brutto.
certo.... a questo livello lo si potrebbe usare solo per una fiction di canale5...

Non mi sembra essere il genere per una fiction...comunque se fiction a da esse,che fiction sia!


ciao

Zelazowa-wola
 


Posted by Stan (Member # 1980) on 01. Agosto 2004, 12:10:
 
caspita! per me sarebbe un sacrificio fare le musiche ai film-clinex!
mica scherzavo?
eheheh
 
Posted by Stan (Member # 1980) on 01. Agosto 2004, 12:15:
 
una domanda: ma il Personal Orchestra davvero occupa 2 giga di spazio sul computer?
ma quanti suoni tiene?
 
Posted by Zelazowa-wola (Member # 2783) on 01. Agosto 2004, 15:35:
 
GPO
Si parlava di fiction...non di clinex...comunque sarebbe un traguardo anche quello
Ciao
Zelazowa-wola
 
Posted by Stan (Member # 1980) on 01. Agosto 2004, 16:18:
 
eheh ma io li chiamo clinex perchè sono usa e getta
 
Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 01. Agosto 2004, 16:39:
 
Non riesco se trovare un filo logico a questo brano. Mi sembra un miscuglio di melodie mal amalgamate. Forse dovresti farti fare una mano a qualcuno che fa orchestrazione per banda.

Per quanto riguarda la realizzazione è vero che manca spazialità ed i timpani convincono poco ma è probabile che dipenda da quanto detto in precedenza, l'armonizzazione è fondamentale. All'inzio specialmente non si distingue niente. Cmq sei stato bravino.
 


Posted by Stan (Member # 1980) on 01. Agosto 2004, 16:57:
 
vabbè.... "filo logico" non si addice alla musica da cinema... nel senso che di solito segue le immagini... non è che serva la "logica".
hai presente stravinsky o ellington?
 
Posted by lorbi (Member # 409) on 01. Agosto 2004, 18:06:
 
stan potresti sviscerare meglio le argomentazioni del tuo ultimo post?

thnx

lorbi
 


Posted by Stan (Member # 1980) on 01. Agosto 2004, 18:25:
 
ae!
sei un esperto del genere?

non è che il file qui presente l'ho ascoltato così attentamente, perciò non sono in grado di farne una "accurata recensione". (e nemmeno vorrei farlo)

in generele non penso che in un certo tipo di musica si possa parlare della melodia del tema centrale, o all'evolversi dell'armonia... come si fa ad esempio nella classica.

se non ricordo male "L'uccello di Fuoco" di Stravinsky venne composto PRIMA dell'adattamentro teatrale. In un cero modo lo spettacolo venne costrito attorno alla musica.
ecco... mi andava di far notare che certi "sbalzi" nella muisica li si potrebbe considerare come un aspetto dell'estro dell'autore e non come "miscuglio mal amalgamanto di melodie"...

vabbè con questo non volgio dire che basta fare delle cose "a capocchia" (come si dice dalle parti mie)!!!!
ma seplicemente che bisognerebbe interpretare....
poi vabbè... sempre che non sia clamorosamente evidente che è una accozzaglia di melodie....

ovviamete queste sono le mie opinioni... se non le condividi non mi attaccare.
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 01. Agosto 2004, 18:48:
 
eccellente lavoro.

Zela, metti a posto le parti scritte, non si sa mai capiti un orchestra a portata di mano.

Con il computer, onestamete, non vedo come si possa fare di meglio.

Non capisco su cosa si stia cavillando, comunque l'aria di bocca deve pur uscire ........
 


Posted by lorbi (Member # 409) on 01. Agosto 2004, 19:55:
 
no ma che esperto!
io poi sto col modem in questo momento e non posso neanche ascoltarlo...per cui...

è solo che balzo su quando sento parole tipo "logica" legate alla musica...e quando leggo citazioni non comprensibili...tutto qui...

comunque non ti attacco.

byezz

lorbi
 


Posted by Stan (Member # 1980) on 01. Agosto 2004, 20:06:
 
cool!
 
Posted by lupino (Member # 1368) on 01. Agosto 2004, 20:35:
 
a me e' piaciuto
almeno a livello compositivo lo trovo gradevole
tutte le annotazioni riguardo dinamica & Co. sono davvero relative
soprattutto se l'aspetto che volevi mettere in risalto era appunto quello compositivo
se invece ti volevi cimentare nel campo del missaggio/mastering allora e' un'altra storia
ma credo che non sia questo il caso
 
Posted by Zelazowa-wola (Member # 2783) on 02. Agosto 2004, 00:11:
 
quote:
Originally posted by lupino:
a me e' piaciuto
almeno a livello compositivo lo trovo gradevole
tutte le annotazioni riguardo dinamica & Co. sono davvero relative
soprattutto se l'aspetto che volevi mettere in risalto era appunto quello compositivo
se invece ti volevi cimentare nel campo del missaggio/mastering allora e' un'altra storia
ma credo che non sia questo il caso

Credo che le tue parole lupino,racchiudano ciò che penso fermamente.Per il futuro,magari lavorando su questo stesso brano,dovrò curare di più la fase di missaggio/mastering.
Siete stati tutti molto gentili e sinceri,davvero.
Ciao da
Zelazowa-wola
 


Posted by feelthemyth (Member # 2954) on 02. Agosto 2004, 08:50:
 
quote:
Originally posted by PeterPa:
Con il computer, onestamete, non vedo come si possa fare di meglio.

Affermando una cosa del genere sono solo due le possibilità:

1.Non capisci un tubo di arrangiamenti e di programmazione.Non voglio dire ancora di musica perchè non ti conosco da cima a fondo.

2.Geloso delle sue potenzialità,stai semplicemente bluffando perchè non vuoi che il ragazzo migliori.Ad uno che gli fai credere di aver svolto un "lavoro eccezionale" che,tecnicamente,è appena accettabile,automaticamente lo immetti su un falso percorso.Sarà azzardata come ipotesi ma è questa l'impressione che mi dai.
 


Posted by lorbi (Member # 409) on 02. Agosto 2004, 09:54:
 
scusa filode...ma come ti permetti?
peter poi sa benissimo difendersi da solo quindi mi fermo subito...ma la vuoi smettere di mettere sul personale questioni che non centrano nulla ??
sei un polemico fuori luogo.


lorbi
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 02. Agosto 2004, 10:48:
 
ehehe, Lorenzo non preoccuparti
la demenza infantile, a qualsiasi età si manifesti, merita solo di essere lasciata in pace.
 
Posted by feelthemyth (Member # 2954) on 02. Agosto 2004, 12:20:
 
quote:
Originally posted by lorbi:
come ti permetti?

vorrei risponderti alla napoletana,
ma sai com'è...
 


Posted by lorbi (Member # 409) on 02. Agosto 2004, 12:48:
 
quote:
Originally posted by PeterPa:
ehehe, Lorenzo non preoccuparti
l


si ma infatti, Paolo, non ero preoccupato...eh eh
 


Posted by lupino (Member # 1368) on 02. Agosto 2004, 13:32:
 
che strano il mondo
escluso me, tutti quelli che hanno apprezzato il brano lavorano (chi saltuariamente e chi in maniera fissa) nel mondo dell'audio professionale
e costoro debbono sentirsi dire che non sono stati in grado di comprendere la "pochezza tecnica" del pezzo in questione

io ripartirei da una considerazione
ovvero che la realizzazione di un brano per orchestra e' ben differente dalla realizzazione di uno dance
quest'ultimo può anche essere fatto tutto in casa (e allora ha senso parlare anche di bontà del mix)
per un pezzo orchestrale la realizzazione su computer può avere uno scopo esclusivamente demo
se il pezzo viene richiesto lo si fa risuonare ad un'orchestra vera (canale 5 non ne è sprovvista.... così come la rai) e a mixarlo difficilmente ci pensa l'autore delle partiture
suppongo che questa sia l'ottica giusta per comprendere la frase di peter

e se così non fosse prendetevela con lorbi
io non ne voglio sape' niente
 


Posted by javajava (Member # 366) on 02. Agosto 2004, 13:41:
 
mi permetto anche io di dare la mia opinione.
Non mi è chiaro se Zelazowa-wola desideri una visione tecnico-orchestrale o piuttosto tecnologica sul suo lavoro.
Intanto premetto che trovo la libreria Garritans non particolarmente interessante.
Parlo soprattutto degli archi che dovrebbero essere da tradizione il suo punto di forza.
Suoni asciutti e con poco corpo.Timbricamente vari ma come velati da una monotonia che poi si avverte nella produzione finale.
Certo l'uso di modulazioni e CC migliora molto ,ma trovo che spesso sia un acompito ardito e dispendioso in termini di tempo,seza avere poi la garanzia di qualità nel lavoro svolto.Quest'ultimo sara pur sempre "finto".
Per chiudere preferisco la east west,molto piu realistica ,ma di diversa collocazione economica.

La composizione il se è molto acerba.
Trovo sia destrutturata.Si avvertono idee valide ma inserite in un contesto poco organico.
L'orchestrazione non prevede (se pur nel breve tempo) opposizioni timrbiche/dinamiche che sono pero' pensate.
Mahler e tchaikovsky potrebbero fornirti validi spunti.
A mi oavviso sei sulla buona strada.
Non perderti i tecnicismi ...se vuoi lavorare sull'orchestrazione fallo ed usa garritans come test ed appunto.
Il resto imparalo dalle partiture (ma forse gia lo stai facendo)
ciao
 


Posted by Stan (Member # 1980) on 02. Agosto 2004, 15:33:
 
concordo in pieno con javajava.
cmq secondo me l'intenzione era di produrre un pezzo che suonasse bene (o almeno "sufficiente") già da ora.
vabbè poi questo ce lo dirà chi ne è in colpevole.
 
Posted by feelthemyth (Member # 2954) on 02. Agosto 2004, 16:42:
 
quote:
Originally posted by lupino:
e costoro debbono sentirsi dire


Allora mi scuso pubblicamente se ho osato contraddire Demo Morsell 2.
Anzi,visto che qui pare conti solo il parere di questi "guru dell'audio",e non magari del semplice ascoltatore a cui è destinato il contenuto di un pezzo,mi uniformo alla sua idea (tanto è un guru,no?)e se
chiunque sia,un domani,osa contestargli un'altra idiozia,vorrà dire che gli mollerò un potentissimo calcio nei co**ioni elettronico con sbeffeggiamento gratuito compreso nel prezzo,pratica oramai nota qui.
 


Posted by lupino (Member # 1368) on 02. Agosto 2004, 18:20:
 
non ti scaldare filuccio
e soprattutto non rigirare la frittata
qui nessuno ti ha mai azzittito (anche se a volte non sarebbe stata una sgradevole cosa... - parere personale naturalmente - )
zela ha messo un brano per ricevere critiche ed e' giusto che chi non lo apprezza lo dica chiaramente
ma chi posta una critica accetta tacitamente che anche questa possa essere giudicata a sua volta
se comprendi questo semplice discorso capirai anche che e' inutile fare la vittimuccia quando non serve (e adesso proprio non serviva)... soprattutto perche' nessuno ti vuole sacrificare sull'altare
volendo rigirare il tuo discorso si potrebbe dire che allora da adesso in poi ti daremo sempre ragione cosi' il tuo "complesso del reame" non subira' contraccolpi troppo forti
ma anche questo sarebbe sciocco
ti invito quindi a notare una cosa
parlando a peterpa hai detto

"1.Non capisci un tubo di arrangiamenti e di programmazione.Non voglio dire ancora di musica perchè non ti conosco da cima a fondo.

2.Geloso delle sue potenzialità,stai semplicemente bluffando perchè non vuoi che il ragazzo migliori.Ad uno che gli fai credere di aver svolto un "lavoro eccezionale" che,tecnicamente,è appena accettabile,automaticamente lo immetti su un falso percorso.Sarà azzardata come ipotesi ma è questa l'impressione che mi dai. "

sembrerebbe che non dai altre possibilita'
quello che si esprime da guru onnisciente sei tu
io mi sono permesso di dire che la tua affermazione e' fuori luogo
il motivo sta nel fatto che in un forum tecnico (e per favore facciamolo rimanere tale) ci si va per apprendere dall'esperienza altrui e non a sbeffeggiarla
questo non significa che i piu' esperti non possano imparare dai meno esperti
ma ci sono delle situazioni in cui e' probabile che se i piu' esperti si trovano tutti concordi difficilmente possono sbagliarsi
la mia era una considerazione puramente statistica
 


Posted by Composition of Sound (Member # 2405) on 02. Agosto 2004, 19:40:
 
Non voglio mettermi anch'io a discutere, l'importante è che: rispettiamo l'opinione anche del meno esperto qua dentro (visto che anche questo avrà un minimo di esperienza), non portiamo rancori e bacchettiamo duramente chi pubblica cercando consigli, a scopo costruttivo ovviamente.
 
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 02. Agosto 2004, 20:32:
 
quote:
Originally posted by Composition of Sound:
Non voglio mettermi anch'io a discutere, l'importante è che: rispettiamo l'opinione anche del meno esperto qua dentro (visto che anche questo avrà un minimo di esperienza), non portiamo rancori e bacchettiamo duramente chi pubblica cercando consigli, a scopo costruttivo ovviamente.

per rispondere a Composition of Sound e non per replicare in genere.
Non si tratta di portare rancori ne di bacchettare qualcuno; c'è una semplice regola di etica naturale quella cioè che si impara non dai libri ma vivendo in mezzo agli altri, che vuole il giudizio positivo non necessariamente accompagnato dalle motivazioni, mentre quello negativo più è duro e più deve essere motivato e circostanziato.
Cioè se io dico che bello che bello, tuttal più passo per un oca giuliva, faccio sorridere, posso imbarazzare ma finisce tutto li.
Se invece dico che schifo che schifo senza argomentare seriamente, allora 90 su cento si tratta di invidia.
 


Posted by lorbi (Member # 409) on 02. Agosto 2004, 21:03:
 
eppoilupino è stato chiaro: bisogneva prendersela con me!

ecchecca.zzo!


 


Posted by Zelazowa-wola (Member # 2783) on 02. Agosto 2004, 21:47:
 
quote:
Originally posted by lupino:
...
per un pezzo orchestrale la realizzazione su computer può avere uno scopo esclusivamente demo
se il pezzo viene richiesto lo si fa risuonare ad un'orchestra vera (canale 5 non ne è sprovvista.... così come la rai) e a mixarlo difficilmente ci pensa l'autore delle partiture

Le mie intenzioni erano proprio queste:fare una demo.So che il brano ha dei difetti,soprattutto in fase di mastering finale,per esempio non ho per niente equalizzato.Appunto per il tipo d'obiettivo sopra citato,ho trascurato volutamente la parte finale.Mi piaceva sentire,se questo brano poteva essere giudicato positivamente come "demo" oppure no...In un minuto e mezzo,quanto appunto dura il pezzo,sarebbe stato difficile dargli un senso logico.In questo breve lasso di tempo,dentro di me avevo la figura di questo "immaginario Gladiatore"che lotta nell'arena:volevo sintetizzare questa scena filmica diciamo.Quindi condensare in breve tempo la potenza di questo lottatore,la sua fierezza,l'attesa del combattimento,il finale vittorioso,in altre parole,un "ritratto scenico" mi espone a dei rischi che un brano "dance"o di altro tipo non mi concede.Non so se mi sono spiegato.
Saluti a tutti.

Zelazowa-wola
 


Posted by lupino (Member # 1368) on 02. Agosto 2004, 22:21:
 
attenzione
se si ricomincia con la semantica della musica lorbi non lo regge più nessuno !!
 
Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 02. Agosto 2004, 22:33:
 
Che palle.


 


Posted by feelthemyth (Member # 2954) on 02. Agosto 2004, 23:28:
 
quote:
Originally posted by lupino:
sembrerebbe che non dai altre possibilita'
quello che si esprime da guru onnisciente sei tu

Possibilità 3: sospette polluzioni notturne.


E buonanotte,esperti e non.


 


Posted by gio (Member # 829) on 03. Agosto 2004, 01:12:
 
filodelmito
bravo, grazie.
 
Posted by feelthemyth (Member # 2954) on 03. Agosto 2004, 08:04:
 
prego
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2