Sample rate: 44.100 hz
Bit-depth: 16 bit stereo
File size:2,19 Mb
Questo è il link diretto:
Buon ascolto,ciao!
Zelazowa-wola
ps: complimenti per l'armonizzazione!
quote:
Originally posted by gio:
però! se suona!!
alcuni archi qua e là sono non proprio convincentissimi (lo staccato in particolare)
ma lo stavo ascoltando proprio col presupposto di trovare qualche difetto..ps: complimenti per l'armonizzazione!
Grazie per l'ascolto gio e per il commento.
Ciao
Zelazowa-wola
Cmq,complimenti.
quote:
Originally posted by techno_fabius:
Non ho capito perchè l'hai chiamata..."...Dance"....cmq è sicuramente molto d'atmosfera..ci starebbe bene un po' di spazialità![]()
Cmq,complimenti.
Ciao techno_fabius.l'ho chiamatya "dance"per indicare "danza"...appunto:"Las danza del Gladiatore"...non come "genere Dance"...
Grazie per i complimenti,cosa intendi per "spazialità"?.Grazie.
Zelazowa-wola
Zelazowa-wola
idea scontata,prevedibilissima.
Forse funziona come trailer di quei film tipo nuovo-cinema italiano,ma appena l'ho sentito avrei voluto darti tante di quelle di tirate di orecchie per aver trascurato il fondamento di un brano,come lo chiami tu,"orchestrale": la dinamica!
Vabbè che tu usi la garritan e ci elenchi i preset che usi,ma le dinamiche sono piatte e senza vita,i timpani amorfi (e non ci vuole certo un esperto per accorgersene).
Tutto piatto e computerizzato/quantizzato, l'esecuzione non si avvicina minimamente ad un'orchestra,anche se,con il software che possiedi,e con un pò di esperienza in più,secondo me potresti riuscirci.
quote:
Originally posted by feelthemyth:
in tutta sincerità...idea scontata,prevedibilissima.
Forse funziona come trailer di quei film tipo nuovo-cinema italiano,ma appena l'ho sentito avrei voluto darti tante di quelle di tirate di orecchie per aver trascurato il fondamento di un brano,come lo chiami tu,"orchestrale": la dinamica!
Vabbè che tu usi la garritan e ci elenchi i preset che usi,ma le dinamiche sono piatte e senza vita,i timpani amorfi (e non ci vuole certo un esperto per accorgersene).Tutto piatto e computerizzato/quantizzato, l'esecuzione non si avvicina minimamente ad un'orchestra,anche se,con il software che possiedi,e con un pò di esperienza in più,secondo me potresti riuscirci.
Purtroppo Quoto...alcuni buoni spunti ma solo un esercizio...senza molto altro .
Attenzione a quantizzare come un ossesso.
Zelazowa-wola
quote:
Originally posted by daphne:
la quantizzazione è l'acerrima nemica di filodemito
dimentichi il pollo amadori!
forse per "quantizzato" ti volevano dire che manca il calore di una orchestra che esegue... ma soprattutto nella dinamica, non nella posizione delle note
solo? ahahahhahahahhaha
chi è il prossimo che chiede come si fa a vivere di musica?
quote:
Originally posted by Stan:
cmq nel complesso non è così brutto.
certo.... a questo livello lo si potrebbe usare solo per una fiction di canale5...
Non mi sembra essere il genere per una fiction...comunque se fiction a da esse,che fiction sia!
ciao
Zelazowa-wola
Per quanto riguarda la realizzazione è vero che manca spazialità ed i timpani convincono poco ma è probabile che dipenda da quanto detto in precedenza, l'armonizzazione è fondamentale. All'inzio specialmente non si distingue niente. Cmq sei stato bravino.
thnx
lorbi
non è che il file qui presente l'ho ascoltato così attentamente, perciò non sono in grado di farne una "accurata recensione". (e nemmeno vorrei farlo)
in generele non penso che in un certo tipo di musica si possa parlare della melodia del tema centrale, o all'evolversi dell'armonia... come si fa ad esempio nella classica.
se non ricordo male "L'uccello di Fuoco" di Stravinsky venne composto PRIMA dell'adattamentro teatrale. In un cero modo lo spettacolo venne costrito attorno alla musica.
ecco... mi andava di far notare che certi "sbalzi" nella muisica li si potrebbe considerare come un aspetto dell'estro dell'autore e non come "miscuglio mal amalgamanto di melodie"...
vabbè con questo non volgio dire che basta fare delle cose "a capocchia" (come si dice dalle parti mie)!!!!
ma seplicemente che bisognerebbe interpretare....
poi vabbè... sempre che non sia clamorosamente evidente che è una accozzaglia di melodie....
ovviamete queste sono le mie opinioni... se non le condividi non mi attaccare.
Zela, metti a posto le parti scritte, non si sa mai capiti un orchestra a portata di mano.
Con il computer, onestamete, non vedo come si possa fare di meglio.
Non capisco su cosa si stia cavillando, comunque l'aria di bocca deve pur uscire ........
è solo che balzo su quando sento parole tipo "logica" legate alla musica...e quando leggo citazioni non comprensibili...tutto qui...
comunque non ti attacco.
byezz
lorbi
quote:
Originally posted by lupino:
a me e' piaciuto
almeno a livello compositivo lo trovo gradevole
tutte le annotazioni riguardo dinamica & Co. sono davvero relative
soprattutto se l'aspetto che volevi mettere in risalto era appunto quello compositivo
se invece ti volevi cimentare nel campo del missaggio/mastering allora e' un'altra storia
ma credo che non sia questo il caso
Credo che le tue parole lupino,racchiudano ciò che penso fermamente.Per il futuro,magari lavorando su questo stesso brano,dovrò curare di più la fase di missaggio/mastering.
Siete stati tutti molto gentili e sinceri,davvero.
Ciao da
Zelazowa-wola
quote:
Originally posted by PeterPa:
Con il computer, onestamete, non vedo come si possa fare di meglio.
Affermando una cosa del genere sono solo due le possibilità:
1.Non capisci un tubo di arrangiamenti e di programmazione.Non voglio dire ancora di musica perchè non ti conosco da cima a fondo.
2.Geloso delle sue potenzialità,stai semplicemente bluffando perchè non vuoi che il ragazzo migliori.Ad uno che gli fai credere di aver svolto un "lavoro eccezionale" che,tecnicamente,è appena accettabile,automaticamente lo immetti su un falso percorso.Sarà azzardata come ipotesi ma è questa l'impressione che mi dai.
lorbi
quote:
Originally posted by lorbi:
come ti permetti?
vorrei risponderti alla napoletana,
ma sai com'è...
quote:
Originally posted by PeterPa:
ehehe, Lorenzo non preoccuparti![]()
l
si ma infatti, Paolo, non ero preoccupato...eh eh
io ripartirei da una considerazione
ovvero che la realizzazione di un brano per orchestra e' ben differente dalla realizzazione di uno dance
quest'ultimo può anche essere fatto tutto in casa (e allora ha senso parlare anche di bontà del mix)
per un pezzo orchestrale la realizzazione su computer può avere uno scopo esclusivamente demo
se il pezzo viene richiesto lo si fa risuonare ad un'orchestra vera (canale 5 non ne è sprovvista.... così come la rai) e a mixarlo difficilmente ci pensa l'autore delle partiture
suppongo che questa sia l'ottica giusta per comprendere la frase di peter
e se così non fosse prendetevela con lorbi
io non ne voglio sape' niente
La composizione il se è molto acerba.
Trovo sia destrutturata.Si avvertono idee valide ma inserite in un contesto poco organico.
L'orchestrazione non prevede (se pur nel breve tempo) opposizioni timrbiche/dinamiche che sono pero' pensate.
Mahler e tchaikovsky potrebbero fornirti validi spunti.
A mi oavviso sei sulla buona strada.
Non perderti i tecnicismi ...se vuoi lavorare sull'orchestrazione fallo ed usa garritans come test ed appunto.
Il resto imparalo dalle partiture (ma forse gia lo stai facendo)
ciao
quote:
Originally posted by lupino:
e costoro debbono sentirsi dire
Allora mi scuso pubblicamente se ho osato contraddire Demo Morsell 2.
Anzi,visto che qui pare conti solo il parere di questi "guru dell'audio",e non magari del semplice ascoltatore a cui è destinato il contenuto di un pezzo,mi uniformo alla sua idea (tanto è un guru,no?)e se
chiunque sia,un domani,osa contestargli un'altra idiozia,vorrà dire che gli mollerò un potentissimo calcio nei co**ioni elettronico con sbeffeggiamento gratuito compreso nel prezzo,pratica oramai nota qui.
"1.Non capisci un tubo di arrangiamenti e di programmazione.Non voglio dire ancora di musica perchè non ti conosco da cima a fondo.
2.Geloso delle sue potenzialità,stai semplicemente bluffando perchè non vuoi che il ragazzo migliori.Ad uno che gli fai credere di aver svolto un "lavoro eccezionale" che,tecnicamente,è appena accettabile,automaticamente lo immetti su un falso percorso.Sarà azzardata come ipotesi ma è questa l'impressione che mi dai. "
sembrerebbe che non dai altre possibilita'
quello che si esprime da guru onnisciente sei tu
io mi sono permesso di dire che la tua affermazione e' fuori luogo
il motivo sta nel fatto che in un forum tecnico (e per favore facciamolo rimanere tale) ci si va per apprendere dall'esperienza altrui e non a sbeffeggiarla
questo non significa che i piu' esperti non possano imparare dai meno esperti
ma ci sono delle situazioni in cui e' probabile che se i piu' esperti si trovano tutti concordi difficilmente possono sbagliarsi
la mia era una considerazione puramente statistica
quote:
Originally posted by Composition of Sound:
Non voglio mettermi anch'io a discutere, l'importante è che: rispettiamo l'opinione anche del meno esperto qua dentro (visto che anche questo avrà un minimo di esperienza), non portiamo rancori e bacchettiamo duramente chi pubblica cercando consigli, a scopo costruttivo ovviamente.
per rispondere a Composition of Sound e non per replicare in genere.
Non si tratta di portare rancori ne di bacchettare qualcuno; c'è una semplice regola di etica naturale quella cioè che si impara non dai libri ma vivendo in mezzo agli altri, che vuole il giudizio positivo non necessariamente accompagnato dalle motivazioni, mentre quello negativo più è duro e più deve essere motivato e circostanziato.
Cioè se io dico che bello che bello, tuttal più passo per un oca giuliva, faccio sorridere, posso imbarazzare ma finisce tutto li.
Se invece dico che schifo che schifo senza argomentare seriamente, allora 90 su cento si tratta di invidia.
ecchecca.zzo!
quote:
Originally posted by lupino:
...
per un pezzo orchestrale la realizzazione su computer può avere uno scopo esclusivamente demo
se il pezzo viene richiesto lo si fa risuonare ad un'orchestra vera (canale 5 non ne è sprovvista.... così come la rai) e a mixarlo difficilmente ci pensa l'autore delle partiture
Le mie intenzioni erano proprio queste:fare una demo.So che il brano ha dei difetti,soprattutto in fase di mastering finale,per esempio non ho per niente equalizzato.Appunto per il tipo d'obiettivo sopra citato,ho trascurato volutamente la parte finale.Mi piaceva sentire,se questo brano poteva essere giudicato positivamente come "demo" oppure no...In un minuto e mezzo,quanto appunto dura il pezzo,sarebbe stato difficile dargli un senso logico.In questo breve lasso di tempo,dentro di me avevo la figura di questo "immaginario Gladiatore"che lotta nell'arena:volevo sintetizzare questa scena filmica diciamo.Quindi condensare in breve tempo la potenza di questo lottatore,la sua fierezza,l'attesa del combattimento,il finale vittorioso,in altre parole,un "ritratto scenico" mi espone a dei rischi che un brano "dance"o di altro tipo non mi concede.Non so se mi sono spiegato.
Saluti a tutti.
Zelazowa-wola
quote:
Originally posted by lupino:
sembrerebbe che non dai altre possibilita'
quello che si esprime da guru onnisciente sei tu
Possibilità 3: sospette polluzioni notturne.
E buonanotte,esperti e non.