credo sia arrivato il momento di abbandonare cubase. considero live 4 la soluzione definitiva, visto che unisce alle già conosciute geniali caratteristiche di elasticità ed intuitività, anche l'utilizzo del midi e dei vsti (ovviamente senza dimenticare il rewire), vera mancanza di questo sw fino ad oggi.
voi che ne pensate?
ciao
l'ho spippolato parecchio
secondo me è un sw geniale per le performance live
però in studio secondo me nn può ancora sostituire cubase o chi per lui..
proprio in questi giorni sto registrando fonti esterne...
senza cubase sarei finito
cmq live 4 bellissimo
ma altra cosa secondo me da cubase
cia
la possibilità di eliminare cubase mi esalta, per la semplificazione del lavoro che comporterà. senza contare poi l'alleggerimento per il mio pc...
quote:
Originally posted by RoundpeaR:la possibilità di eliminare cubase mi esalta,
saranno coontenti in questo forum!!!!
La versione nuova è spettacolare , c'è poco da dire e poco da fare .. anche in ambito creativo ci si diverte assai .. ma paragonarlo ad un software di produzione come si deve secondo me oltre ad essere fuori luogo non ha senso ... Sono due cose abbastanza diverse ...
cmq ho già fatto l'upgrade alla versione completa e mi portero' appresso il portatile in vacanza per divertirmici un po'
quote:
Originally posted by lorbi:
saranno coontenti in questo forum!!!!
![]()
![]()
io sono contentissimo, perchè no?
besos
lorbi
anche perché spesso e volentieri si è parlato di altri sw oltre a cubase.
piuttosto
volevo fare una domanda a chi afferma che i software sono destinati ad usi diversi e che quindi non possono essere paragonati: ma quali sono le sostanziali differenze tra i due sw?
kurst ha detto: "ma paragonarlo ad un software di produzione come si deve secondo me oltre ad essere fuori luogo non ha senso ... Sono due cose abbastanza diverse ..."
quali sono quindi le funzioni di un sw di produzione "come si deve?"
non è polemica la mia, è che ho visto usare dei sequencer in studio e vedo che sono usati per registrare tracce audio, quantizzarle se imprecise, equalizzarle, comprimerle e magari arricchirle con effetti.
tutte funzioni che Live esegue egregiamente. anzi, sotto l'aspetto delle automazioni, per esempio, ha da insegnare moltissimo a cubase, secondo me. ho notato inoltre che ricorro spesso all'utilizzo di vst efx non in send return ma direttamente sulla traccia. in cubase queste operazioni sono spesso macchinose e dispendiose di risorse. con Live è un'operazione di pochi secondi e "indolore".
qulcuno di voi ha poi aggiunto che cubase è ancora superiore sulle funzionalità midi. credo che sia vero, però la versione 4 di Live ha integrato moltissime funzioni midi di alto livello, vi invito a dare un'occhiata alle caratteristiche per capire.
ripeto: non voglio fare polemica, ma voglio capire da cosa si capisce che Live non è un sw di produzione "come si deve".
grazie
Direi che le motivazioni per affermare che non si possono fare paragoni sono abbastan
quote:
Originally posted by cj:
Gli insert di cubase? te li sei scordati?Direi che le motivazioni per affermare che non si possono fare paragoni sono abbastan
beh... tutto chiaro!!
è proprio degli insert che parlo... non mi veniva il termine. credo che la gestione in Live sia molto migliore che in cubase, poiché se non ricordo male cubase ha un limite di plug ins utilizzabile in insert, live no. e poi con live è sufficiente usare il drag and drop per applicarli, velocizzando di molto la gestione che resta sempre "sott'occhio".
non voglio fare una crociata contro cubase o a favore di Live, però credetemi, le funzionalità aggiunte alla vers. 4 gli fanno fare un salto di qualità tale che le differenze si assottigliano di molto...
ciao
nn mi viene in mente altro ora
cmq se riesci a sostituire cubase con ableton è segno evidente che usi cubase in modo molto-molto limitato
cia
quote:
Originally posted by cj:
Gli insert di cubase? te li sei scordati?Direi che le motivazioni per affermare che non si possono fare paragoni sono abbastan
mannaggia il gprs...m'ha troncato la risposta!
cmq il senso era che cubase è nato per stare al centro dello studio con un sacco di cose che per molti sono inutili: midi clock o le cose dette da daphne e molto altro ancora. Live è riuscito a ritagliarsi una consistente fetta di mercato proprio per le caratteristiche che lo rendono unico dal vivo.
bye
cj
non per nulla c'ha quel nome lì
quote:
Originally posted by daphne:
1- nn ha il tempo trackse intendi dire la modifica del tempo della song in tempo reale ti sbagli. c'è ed è automatizzabile anche via midi
2-gestione dei send di molto peggiore
vero. perché in live c'è il limite di 4 send track. in insert, però posso inserire anche 20 plug ins. prova a farlo con cub, vediamo come va
3-non ha il mixer di cubase..quindi con eq e tutto il resto
sbagliato, c'è tutto. eq e compressori sono inseriti in insert e funzionano alla stessa maniera
4-write e read
sbagliatissimo!! le automazioni sono nettamente più facili e chiare. TUTTI i parametri sono automatizzabili
5-beat calculator
se intendi dire la possibilità di capire i bpm di un loop ti sbagli, c'è anche quella. e comunque live ha possibilità di time stretch e pitch shift che cubase neanche si sogna
6-vsti visualizzati graficamente (in cub) e in ableton no
sbagliato!! si vedono benissimo sia con la loro grafica originale che con i parametri letti da Live
nn mi viene in mente altro ora
cmq se riesci a sostituire cubase con ableton è segno evidente che usi cubase in modo molto-molto limitatose le funzionalità che mi limitano sono quelle che hai riportato, allora sei tu che non hai idea di cosa sia Live. io sono passato a qusto sw proprio per evitare di rompermi la testa in cubase per queste funzioni....
cia
quote:[/QB][/QUOTE]
Originally posted by RoundpeaR:
[QUOTE]Originally posted by daphne:
[qb]1- nn ha il tempo trackse intendi dire la modifica del tempo della song in tempo reale ti sbagli. c'è ed è automatizzabile anche via midi
Non è la stessa cosa del mastertrack di cubase secondo me
2-gestione dei send di molto peggiore
vero. perché in live c'è il limite di 4 send track. in insert, però posso inserire anche 20 plug ins. prova a farlo con cub, vediamo come va
nn si può paragonare il channel strip di cubase con quelo di live...e poi..a che servono 20 insert?
3-non ha il mixer di cubase..quindi con eq e tutto il resto
sbagliato, c'è tutto. eq e compressori sono inseriti in insert e funzionano alla stessa maniera
leggi sopra...4-write e read
sbagliatissimo!! le automazioni sono nettamente più facili e chiare. TUTTI i parametri sono automatizzabili
le automazioni chiaramente ci sono ...sono più facili e chiare è vero![]()
5-beat calculator
se intendi dire la possibilità di capire i bpm di un loop ti sbagli, c'è anche quella. e comunque live ha possibilità di time stretch e pitch shift che cubase neanche si sognavabè questo nn è vero ..certo che cubase lo fa
6-vsti visualizzati graficamente (in cub) e in ableton no
sbagliato!! si vedono benissimo sia con la loro grafica originale che con i parametri letti da Live
Azz nn sono riuscito mai allora a visualizzare graficamente un vst dentro ableton..come si fà??
nn mi viene in mente altro ora
cmq se riesci a sostituire cubase con ableton è segno evidente che usi cubase in modo molto-molto limitatose le funzionalità che mi limitano sono quelle che hai riportato, allora sei tu che non hai idea di cosa sia Live. io sono passato a qusto sw proprio per evitare di rompermi la testa in cubase per queste funzioni....
cia
oltre a queste cose vorrei cmq far notare ancora una volta come secondo me cubase è un software multitraccia da studio in cui cè tutto ( il pool,gli fx return , i gruppi, il bloccono note,la compensazione delay,la transport bar...ecc)
ableton live è un gran software per uso dal vivo..ok.verissimo lo uso sempre .
ma non mi sognerei di dire che può sostituire cubase.
suvvia
proprio come organizzazione ,caratteristiche e approccio nn è un sequencerone chiattone da studio.
vado a farmi l'upgrade...anche se forse preferirei aspettare una 4.02 o 4.03
ho trovato un pò di bachi nelle demo
ps
come si visualizzano i vst graficamente in live ?
grazie ciao
quote:
Originally posted by daphne:
ps
come si visualizzano i vst graficamente in live ?
grazie ciao
basta cliccare sull'iconcina a forma di chiave inglese (key from england...)
ciao!!
quote:
Originally posted by daphne:
cmq se riesci a sostituire cubase con ableton è segno evidente che usi cubase in modo molto-molto limitatocia
Esatto, pare anche a me che cubase lo conosca poco
quote:
Originally posted by PeterPa:
scusate se faccio un'osservazione ai margini.
che senso ha parlare di un prodotto alfa elencando le cose non fatte dal prodotto beta, ammesso e non concesso che ciò sia vero, non lo trovate riduttivo ?
e come se qualcuno mi chiedesse un parere sul concerto di biscazzus da todi ed io rispondessi : eccezzionale, certo non come quella porcheria di fra chacchius da velletri !!
questo si chiama confronto.
non a caso (e qui rispondo anche a cescopag) ho espressamente chiesto di farmi chiarezza su quali potessero essere le caratteristiche di cubase tali da renderlo così "come si deve" che Live non ha. ma con scarsi risultati, nel senso che la frase più ricorrente è stata: "ma sono diversi, non si possono paragonare. Cubase è più da studio".
ok, ma che funzioni usate in studio che Live non ha? Mi sembra palese la gestione dei send return, e anche, aggiungerei, dei gruppi. ma poi?
mi sono state citate alcune caratteristiche che denotano semmai una scarsa conoscenza di Live, piuttosto che il contrario. non vorrei che fosse una difesa aprioristica, (che magari ho io nei confronti di Live... )
credo sia importante, comunque, che sappiate che io uso ancora la versione 5 e non l'sx. quindi non mi permetto di parlare di quest'ultimo. mi scuso se non l'ho specificato prima...
i wanna know....
ciao
elenco quelli che per me sono i punti forti (o meglio: da me più usati ed apprezzati di SX2): ce li ha pure Live? (chiedo)
- snap to quel che ti pare
- markers
- overview
- multirecording
- varie gestioni delle takes (events, regions.....)
- subfolders nel pool
- autocrossfade
- auto snap to zero
- customizzazione shortcuts e finestre
- più livelli di gestione fades, volume, panning ecc
- tre mixer
- GUI intuitiva e gradevole
- si sincronizza e sincronizza tutto con tutto
- mixdown in ogni formato e genere
- OMF
- midi plugins!
- monologue
- gruppi
- folder tracks
- save delle impostazioni di un singolo canale (con eq, plugs etc)
- input gain
- click su una traccia->si seleziona anche il canale
- rinomini una traccia->si rinomina il canale
- gestione del panpot in più versioni
- gestione dell'eq in più versioni
- la scatola c'ha un colore che mi garba
- altre ed eventuali ma mi fermo qua...
ableton live è un grandissimo software, con la release 4 uso solo quello.
Cè da dire però che per alcune operazioni che facevo con logic, soprattutto per i dettagli che richiedono più precisione, non si ha la stessa accuratezza. Dipende molto anche dal genere che si vuole suonare e da come si vuole registrare..
comunque il supporto ai vsti è una goduria,
e trovo live versatile, dal vivo ma anche in studio, io lo utilizzo come multitraccia ed è ottimo, immediato.
Dal vivo purtroppo non ne posso fare gran uso poichè suono il basso e trovo che traktor sia più indicato per le mie esigenze..
anyway
peace
Marco.
quote:
Originally posted by gio:
Live lo conoscicchio (ma lo apprezzo moltissimo, anche sulla base di opinioni di colleghi e amici che lo usano parecchio)elenco quelli che per me sono i punti forti (o meglio: da me più usati ed apprezzati di SX2): ce li ha pure Live? (chiedo)
questo volevo che si facesse! questo è un confronto!
- snap to quel che ti pare
no
- markers
no
- overview
se intendi zoom su tracce o parti di esse sì
- multirecording
sì
- varie gestioni delle takes (events, regions.....)
mmm... mi sa di no, però verificherò
- subfolders nel pool
il pool non esiste in Live. quando registri crea una cartella nel tuo hd che contiene TUTTI i file che ti servono e butta (chiedendotelo) quelli che non usi. in pratica lo gstisce lui.
- autocrossfade
no, ma credo di capire che siano dissolvenze di volume tra file. in live si fanno autmatizzando la traccia, cioè "disegnando" le linee di crossfade. ci si mette 10 secondi
- auto snap to zero
no, cavolo...
- customizzazione shortcuts e finestre
tramite shortcuts si può comandare tutto in Live, ma veramente tutto. le finestre sono 2, quindi non c'è bisogno di presettarle
- più livelli di gestione fades, volume, panning ecc
qui mi sa che non so cosa vuoi dire...
- tre mixer
no. tracce audio, rewire e midi sono tutte sullo stesso banco
- GUI intuitiva e gradevole
perché cubase è gradevole?!? ;-))
a me live piace, ma qui si va a gusti. è grigio e senza fronzoli. sembra una golf.... ;-))
intuitivo sicuramente
- si sincronizza e sincronizza tutto con tutto
sì. master e slave
- mixdown in ogni formato e genere
solo wave e iff. anche mp3 forse, ma verifico
- OMF
non so cosa sia
- midi plugins!
sì, proprietari
- monologue
è un sinth?
- gruppi
no
- folder tracks
ogni traccia nasce già "chiusa". poi la puoi espandere per vedere la traccia nel dettalio con livello di zoom molto dettagliato, ed in più tutte le automazioni che vengono ritratte come delle righette rosse a mò di acid
- save delle impostazioni di un singolo canale (con eq, plugs etc)
se intendi salvare le impostazioni per applicarle in un altro canale, no
- input gain
si
- click su una traccia->si seleziona anche il canale
si
- rinomini una traccia->si rinomina il canale
certo
- gestione del panpot in più versioni
non so cosa intendi di preciso, ma in live si può automatizzare il panpot di un solo clip audio, indipendentemente da quello che poi sarà l'automazione del panpot della traccia. questo per tutti i parametri
- gestione dell'eq in più versioni
non capisco bene cosa intendi
- la scatola c'ha un colore che mi garba
nera. bellissima
- altre ed eventuali ma mi fermo qua...
credo sia positivo per tutti un post del genere. chi non conosce live o cubase adesso ha un confronto tra i due che sintetizza molte caratteristiche
bella gio
ma:
avanti il prossimo!!
aggiungerei tra le funzioni di live che cub credo non abbia:
time stratching a livelli eccelsi. la quantizzazione del campione avviene tramite dei markers che sono liberi da ogni vincolo. quindi potete mettere la cassa sul primo quarto ed il rullante successivo dopo 8 battute. lui si arrangia a stretchare in tempo reale. non solo, ogni "fettina" creata all'interno del sample può essere modificata a livello di tonalità, volume, filtri ecc. il risultato è sempre molto musicale ed originale.
live può essere messo in rewire anche come slave, mentre mi sembra che cub sia solo host.
finestra di help (facoltativa) che segue i movimenti del mouse per dire sempre che cosa stai cliccando
tutte le varie parti della traccia (fader volume, mandate, pan, ecc) si possono far sparire con un click per lasciare più monitor ad altro
ogni traccia ha un fader aggiuntivo a mò di mixer per dj. quindi se io ho la traccia 1 e la traccia 2 le posso assegnare a al "settore" a o b. poi basta spostare il fader a dx o a sx per creare dissolvenza automatica tra le tracce.
tutti i sample vengono maltrattati ma sull'hd restano originali (editing non distruttivo)
undo illimitati (ma mi sembra che anche su sx ci siano. il vst 5 non li aveva)
niente fellatio...
ciao
quote:
Originally posted by RoundpeaR:
che figata sto topic!!yep, ora si fa davvero interessante!!
aggiungerei tra le funzioni di live che cub credo non abbia:
-time stratching a livelli eccelsi.
algoritmi mpex, il meglio del meglio
-la quantizzazione del campione avviene tramite dei markers che sono liberi da ogni vincolo.
idem se non di più
-live può essere messo in rewire anche come slave, mentre mi sembra che cub sia solo host.
per me non avrebbe senso avere cubase come slave in rewire
-finestra di help (facoltativa) che segue i movimenti del mouse per dire sempre che cosa stai cliccando
c'è
-tutte le varie parti della traccia (fader volume, mandate, pan, ecc) si possono far sparire con un click per lasciare più monitor ad altro
idem
-ogni traccia ha un fader aggiuntivo a mò di mixer per dj. <snip>
boh
comodo forse dal vivo
credo che in cubase si possa fare ma non me ne sono mai preoccupato (ci darò un'occhiata in tal senso)-tutti i sample vengono maltrattati ma sull'hd restano originali (editing non distruttivo)
idem e oltre
+ undo illimitati (offline history: un capolavoro!!!)-niente fellatio...
grave pecca
avanti il prossimo!
per roundpear:
live è un gioiello,ma non sostituisce un sequencerone da studio come cubase
lo quoto,lo riquoto e lo confermo.
e l'accendo