Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Il Resto » La Stanza di Cubase.it » metodi di lavoro » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
lorbi
Member # 409
 - posted 25. Luglio 2004 16:26
visto che è domenica:


a me capita, anche per lavoro,, di mettere il naso spesso in song aperte di altri....logic/cubase in rewire con reason, Live...e altri SW....
io ho cominciato a fare sto mestiere quando la CPU del computer non sopportava neanche un delay...
questo fatto spingeva a mixare dentro il computer in maniera molto simile a come prima si faceva sugli analogici.
se tu nel tuo "frigo" avevi 1 riverbero..vedevi di fartelo andare bene per tutto....e con i primi VST era la stessa cosa...
ora Reason (analogo del "frigo") può caricare anche 30 campionatori!

ora, mettendo appunto il naso in molte patch aperte di altri..soprattutto tra i 20 e i 25 .anni.mi accorgo sempre più spesso che ci sono ERRORI di mixaggio..che nn sono nel risultato finale (magari il pezzo suona bene) ma proprio nella concezione del routing del segnale, e nel dispendio di energie sciocco e mal pensato..

qui poi scopro che il nuovo Live può metter 20 e più effetti in insert...e solo 4 in send!!!

io non so che farmene..nè di 20 insert nè di solo 4 send.

forse il modo di mixare è cambiato.
io forse ritengo errori..cose che in effetti non lo sono più visto che il computer regge e il pezzo suona. (aggiungo a later che di solito non suona benissimo...)

io rimango dell'idea che in tutte le cose..più chiarezza mentale c'è, più chiara è la struttura che ti costruisci e più chiaro sarà il risultato...

aaahhhwwwnn

torno a guardare il gran premio


byezz

lorbi
 

gio
Member # 829
 - posted 25. Luglio 2004 17:09
quoto lorbi.
 
excurex
Member # 830
 - posted 25. Luglio 2004 23:03
quote:
Originally posted by lorbi:

...magari il pezzo suona bene...

Il punto è questo...

Anche io sono un anziano (ho cominciato con lo steinberg pro 16!) e ho seguito in questi anni l'evoluzione della "musica fatta al computer". E' capitato anche a me di vedere "work in progress" pasticciatissimi e spesso come hai detto tu con ERRORI concettuali... Però suonavano, dinamica ed equilibrio del mix senza difetti.
Forse il grande vantaggio della tecnologia e degli attuali software è proprio questo. Un buon orecchio (magari allenato) ti permette di ottenere risultati decenti, senza nessariamente studiare equalizzazioni, pan e compressori.
 

lorbi
Member # 409
 - posted 26. Luglio 2004 09:53
quote:
Originally posted by excurex:

Forse il grande vantaggio della tecnologia e degli attuali software è proprio questo. Un buon orecchio (magari allenato) ti permette di ottenere risultati decenti, senza nessariamente studiare equalizzazioni, pan e compressori.


ma infatti!
ma il punto è....oggi...sapere mixare....che vor dì?

qui si fa un gran parlare di scuole per il mixaggio..che cosa si insegna in quelle scuole?
ancora a mixare con il minimo dispendio di energie e il massimo dei risultati? oppure no?

per me si!
però i 20 insert e i 4 sends...confesso..mi hanno spiazzato.

lorbi
 

Magical Mystery Man
Member # 1658
 - posted 26. Luglio 2004 11:27
e insert e send che vor dì?
 
adcmc
Member # 1527
 - posted 26. Luglio 2004 11:59
ma si boh dai

a me piacerebbe fare così
scrivere la parte tutta in vst più audio
poi fare un bounce traccia per traccia in audio delle tracce vst e midi
poi con solo le tracce audio effettare e mixare
(poi mastering)

ma chi lo fa? chi nn caccia direttamente i suoi plugin direttamente sul vst?

ma nn mettere gli effetti sui vst in fase di stesura è un po' come scrivere in general midi (magari solo col suono di piano) e poi pensare ai suoni...
bisogna anche riflettere su che importanza abbia ora il suono nella stesura della musica, soprattutto se lettronica?

secondo me il fenomeno davanti a cui si trova lorbi è dovuto al fatto che un suonatore medio (immerso nella sua medietà) agisce pressocchè così: trovo un suono figo con gli effetti correlati, suono, registro la parte, magari il lead, poi faccio il basso, ok cerchiamo il suono di basso effettiamolo ecc
per cui tutti gli effetti girano in insert, e se uso i send li uso come insert per una singola traccia, i gruppi si fanno quando c'è troppo casino e nn si riesce più a capire dove si sta andando a parare

quindi secondo la mia analisi il fenomeno presentato dal lorbi è dovuto al fatto che mancadall'inizio una visione organica e totale del pezzo che è fatto aggiungendo mattoncini fatti di suoni su suoni
e poi manca una certa pazienza di togliere tutti gli insert e posizionare correttamente in send i tipici effetti da send.. evitando per esempio di avere 24 riverberi tutti diversi

poi la questione di come mai si usino 20 effetti in insert.. boh, colpa della potenza dle pc, o mancanza di creatività, o incapacità di arrivare direttamente al suono desiderato agendo direttamente sulle componenti della sintesi, oppure che ne so, tentativi fatti a casao, perchè più effetti aggiungo più il suono fa strano ecc ec ecc
.. cmq tutti sintomi di una mancanza di visione d'insieme sin dalle fasi iniziali della composizione


magari ho detto una serie interminabile di fregnacce, ma potrebbe essere anche così e nella mia mente tutto ci sta (trallalero tralllalà)


 

adcmc
Member # 1527
 - posted 26. Luglio 2004 12:00
cmq secondo me chi ha un'idea probabilmente più organica è chi viene dalla musica suonata, pre vst, pre cubasio ecc
anche perchè prima creavo la canzone... poi registravo i vari strumenti ... e poi con le tracce registrate effettavo e mixavo...


forse,....
smentitemi o vegliardi custodi della saggezza sonica!


 

daphne
Member # 1506
 - posted 26. Luglio 2004 12:27
esatto

secondo me il discorso è simile a quello che ha detto adcmc

prima--si suonava un brano,si cercavano suoni ,poi lo si registrava..e già si sapeva come doveva venire.

ora--molti partono da un suono sperando nel miracolo degli effetti,dei giochetti computeristici e nei 20 insert
e nn hanno idea di come dev'esser la song

ma dopotutto nn condanno sto metodo
perchè
"..non l'ho scelto io ma è dell'espoca in cui vivo"
 

Magical Mystery Man
Member # 1658
 - posted 26. Luglio 2004 15:21
quote:
Originally posted by adcmc:
cmq secondo me chi ha un'idea probabilmente più organica è chi viene dalla musica suonata, pre vst, pre cubasio ecc
anche perchè prima creavo la canzone... poi registravo i vari strumenti ... e poi con le tracce registrate effettavo e mixavo...


forse,....
smentitemi o vegliardi custodi della saggezza sonica!


se può interessare son d'accordo...un pezzo che è già quasi tutto in testa prima di iniziare vien fuori in maniera diversa...non di meglio...ma diverso....


M M M
 

PeterPa
Member # 2257
 - posted 26. Luglio 2004 19:09
bella questione, azz ! la stavo per perdere.

Però a mio parere deve essere analizzata sotto un profilo più generale, altrimenti riprendiamo a parlare di metodi di lavoro più specifici, di C01, schede audio, convertitori A/D, campioni finti e campioni veri, usati da tizio caio e sempronio ................

Ciò di cui parla Lorbi si chiama analfabetismo di ritorno, cioè la perdita di abilità per mancanza di esercizio.
E’ un fenomeno collaterale al progresso tecnologico e penalizza la generazione che sta a cavallo della nascita di trasformazioni importanti.

Il digitale ha segnato una svolta netta nell’esercizio di attività artigianali, in particolar modo quelle audio e video-grafiche.
Detto in modo molto più semplice e per quanto ci riguarda, chi ha iniziato a vario titolo, professionale o amatoriale, con l’analogico ed è costretto per ovvi motivi al digitale, si porta dietro comunque tutta la metodologia insita in questo ambiente comprese le furbizie per superare la ristrettezza del sistema; insomma l’arte di arrangiarsi ha senso e la si impara se ci si debba arrangiare.
Ho visto un pezzetto di un servizio dove si parlava di un sussidio economico dato dal governo australiano agli aborigeni a titolo di “risarcimento”; risultato : nessuno lavora e tutti comprano qualsiasi cosa pre-confezionata, cibo compreso.
Chi invece per vari motivi, non ultimo quello di natura economica, vede nel digitale odierno la possibilità di fare delle cose impensabili fino a pochi anni prima, proprio perché impensabili appunto, si trova sperduto in un mondo alieno; è come avere a portata di mano un pulman da 80 posti per andare a comprare le sigarette.

La speranza è riposta nelle nuovissime generazioni; il progresso tecnologico usato sapientemente e con cognizione di causa porta molto lontano.
 

lorbi
Member # 409
 - posted 28. Luglio 2004 11:49
in architettura per coprire delle grandi superfici non ci si poensa due volte....copertutre curve e non trave pilastro...massimo risultato cool minimo dell'energia (in questo caso energia=materiale).....le conchiglie e le uova fanno la stessa cosa....

in musica è la medesima cosa..nessuno si sogna di avere un'orchestra di 60 elementi e usarne 50....

in mmusica contemporanea spesso invece non è così...perchè fa "colto" avere un pianoforte in scena che viene usato solo come risonatore....bah!

scopro che anche in computer music la direzione non esssendo più obbligatoria è una scelta....e ragazzi...parliamone perchè io naturalmente sono portate a pensare che se per ottenere il suono che volevo ho dovuto metter 5 effetti in insert......forse ho sbagliato il suono di partenza....


byezzz

lorbi
 

dub
Member # 924
 - posted 28. Luglio 2004 12:14
d'accordo con daphne e adcmc sul fatto che con i computer oggi si spera nei miracoli e nei vst.
io provengo da un passato di songwriting quindi anche oggi che suono elettronica (organica)quando devo comporre un pezzo e poi registrarlo ho già in mente come dovrebbe suonare, poi è normale che capiti che salti fuori qualcosa di interessante smanettando con i vst, un po come quando con la mia band uscivano cose interessanti da jam sessions.

comunque io sono del parere che l'uomo è la colonna portante con tutte le sue imperfezioni ed idee e le macchine sono secondarie.

Infatti suono elettronica ma mi piace sempre integrare strumenti reali, specialmente il basso e la chitarra non voglio abbandonare il live feeling.

ok vi ho annoiati abbastanza.
;-)

peace
Marco.
 

PeterPa
Member # 2257
 - posted 28. Luglio 2004 12:49
continuo sostenere che non sia una specificità della musica, ma che dipenda dalla natura umana.
la copertura curva in luogo del solaio a travi pilastrato è stata realizzata grazie alla scoperta di materiali che prima non esistevano.
Non tutti gli architetti comunque l'adottano e qualche altro invece l'adotta anche fuori luogo, per moda.

la musica contemporanea ha avuto delle menti geniali grazie alle quali è possibile oggi in computer music avere a disposizione tutti quei bei giocattolini con i quali sollazzarci.
Nella stessa musica contemporanea (chiamiamola ancora così per semplicità), c'è qualcuno che usa soluzioni geniali fuori luogo.

in computer music c'è l'anarchia più completa, tanto che penso sia impossibile stabilire se tu abbia ragione oppure torto anche solo a porti il problema che qualcuno abbia sbagliato il suono in partenza .......

per il resto, penso si debba aspettare; non molto, 30 o 40 anni circa.
 

RoundpeaR
Member # 1341
 - posted 28. Luglio 2004 18:14
ciao.

quoto peterpa.

ed aggiungo che nel mio specifico caso (anche perché la storia dei 20 insert l'ho tirata fuori io nel topic di live) non uso Mai 20 insert. ho solo specificato che c'è la possibilità tecnica di usarli. utile o no non entro in merito

ad ogni modo, è vero che a volte ne uso molti, il che, mi sembra di capire, è una castroneria sotto l'aspetto "dell'etica del mixaggio".
ma il problema, secondo me, è proprio il fatto che la computer music, allo stato attuale, da la possibilità di ottenere buoni (o ottimi, o schifosi) risultati anche essendo analfabeti.

è un bene o un male?

se io ottengo un sinth che spacca mettendo un suono dello stupidissimo Neon seguito da 50 insert, faccio una castroneria? ma a chi acolta interessa come ho ottenuto quel suono o interessa che quel suono sia bello e potente?

personalmente amo molto la cosiddetta "decostruizione" del suono. quindi a volte uso anche 4 o 5 insert appositamente per rovinare il timbro iniziale. e non sono tentativi fatti a caso, ho un'idea di cosa voglio ottenere e la cerco utilizzando un eq, un compressore, un riverbero, un chorus e un bit crasher in insert sulla stessa traccia.

anzi dirò di più. io faccio musica elettronica più o meno da quando sono nati i primi vst instruments, quindi non da tanto. queste attività di effettare molto sono nate prorpio dalla limitatezza delle timbriche dei primi vsti. adesso, con un cs80v non serve praticamente niente!! suona già da dio!!

quello che voglio dire è che dato per scontato che una buona idea è necessaria per fare una buona canzone, a volte se si usano tanti effetti può essere perché si è sbagliato il suono di partenza, ma può essere anche una precisa scelta tecnica e stilistica, oppure un modo per uscire dai timbri più convenzionali.

ciao a tutti


Pera
 

lorbi
Member # 409
 - posted 28. Luglio 2004 19:40
io non credo invece che spippolando a caso...dal Neon venga fuori il supersinth....forse una volta..per caso.... ma il dipendio di energie e tempo è tale che conviene leggere un libro sul trattamento del suono.

la pongo in altri termini: io non lavoro più in uno studio di porduzione...però... 5 anni fa se dove lavoravo io arrivava uno (per lavorare) con un riverbero in insert e il MIX dell'effetto a metà...veniva cacciato a pedate....

io non sto parlando della ricerca del suono figo innovativo..ma di Mixare...come mestiere... seguendo il proprio gusto.

ora, i venti insert di Live...fanno pensare..in quanto se dentro un SW si danno queste possibilità...secondo me c'è comunque una richiesta in tal senso da èarte dell'utenza...e io non la capisco.

ma a me anche il fatto di Mixare nella finestra di arrange con tutte le automazioni del mixer mi stupisce un po'... nessuno imposta più il mixer in modo tale che il pezzo suoni...si fa tutto nell'arrange...ed è tutto un piovere di fade in e fade out....bah!!

w la gnocca!

lorbi
 

Cera
Member # 1182
 - posted 29. Luglio 2004 00:41
quote:
Originally posted by lorbi:
...io non lavoro più in uno studio di porduzione...


dev'essere stata comunque una bella esperienza...

apparte questo, se il discorso lo si vuole guardare sotto un'aspetto che magari non c'entra 'na pippa, anche questo può far parte della mentalità consumistica che affligge (??) la nostra società....

perchè razionalizzare il consumo di qualcosa di cui ho (o penso di avere) disponibilità "illimitata"??


...è tardi quindi ogni riferimento a errori di scrittura, di concetto o di espressione presenti nel mio post farà scattare inequivocabilmente gioco falso...
 

PeterPa
Member # 2257
 - posted 29. Luglio 2004 06:58
ma non era questo il senso della cosa.

si diceva comunque che dal momento che hai a disposizione un sacco di cose, diventi ignorante tanto da non capire cosa stai facendo; a meno che non sia molto bravo, allora il discorso è un altro e certo non ti poni il problema per il fatto di avere 500 insert e 5 send.
 

Cera
Member # 1182
 - posted 29. Luglio 2004 14:45
quote:
Originally posted by PeterPa:
ma non era questo il senso della cosa.

si diceva comunque che dal momento che hai a disposizione un sacco di cose, diventi ignorante tanto da non capire cosa stai facendo; a meno che non sia molto bravo, allora il discorso è un altro e certo non ti poni il problema per il fatto di avere 500 insert e 5 send.


avevo capito che il senso del discorso non era quello e infatti mi ero preoccupato di avvisare i Sior lettori


Il concetto (tornando in tema) è che, penso io, le cose belle non per forza devono essere fatte con la ricerca, ma a volte possono anche essere il frutto della casualità, e al giorno d'oggi questo è possibile.
Se un tempo avevi a disposizione un riverbero da usare su un intero pezzo e oggi hai la possibilità di avere un'ambienza diversa su ogni canale, chi dice che il metodo giusto è il primo? solo il risultato finale può essere giudicato...

se ti salta fuori un suono strano, insolito e pungente mettendo a caso un'eco, un flanger, un bitcrusher e un filtro su un sample di violino, chi dice, sentendo il risultato, che il metodo è sbagliato?

la musica elettronica oggi e anche la tecnologia a disposizione, permettono di fare anche questo, ma il giusto o lo sbagliato come si fanno a giudicare se non dal risultato?
forse (e dico forse) anche la casualità nel tirare fuori risultati degni di nota fa parte delle capacità creative dell'artista....

....sennò i 500.000 ragazzi che hanno il fargetta music maker installato sul PC con 20 pippoli disponibili a canale sarebbero tutti degli Aphex Twin....
 

PeterPa
Member # 2257
 - posted 29. Luglio 2004 15:11
"avevo capito che il senso del discorso non era quello e infatti mi ero preoccupato di avvisare i Sior lettori"

si, però 14 ore dopo non sembrerebbe .....

in tutte le cose che si fanno, bisognerebbe avere la cognizione di causa, con qualche briciolo (ma dico briciolo) di follia.

nell'imitazione del binomio "genio e sregolatezza" non si può iniziare dal secondo elemento; così è troppo .... facile
 

evilsurfer
Member # 1972
 - posted 29. Luglio 2004 15:33
ciao a tutti
io vi dico la mia
la bellezza dei vst secondo me sta nella leggerezza del prodotto ovvero mi spiego,puoi avere tutti i synth che vuoi in un portatilino da 12 pollici
figo
stop
la questione degli effetti è simile..perchè comperare tutta roba hardware quando su un cd ci stanno reverrberi,compressori..etc etc..??
è vero anche una nota di chitarra la si può trasformare in un elicottero con tali plugins
ma non credo che queste cose siano gasatorie come mixare un pezzo di un gruppo rocknroll che devi appunto solo un po' ritoccare le tracce
la bravura di un sound engineer secondo me sta nel registare prima tutto bene ,fare i suoni prima di registrarli e quando già questo c'è sei un bel pezzo in la'
anche senza missaggio un pezzo deve suonare già bene
le catene di insert piene di effetti vanno lasciate a chi è uno spippolone dell'elettronica rumoristica(non avrebbe senso riempire tutto di effetti c'è qualcosa che non va)
e meno possibilità di effettistica hai a disposizione ,più sei bravo
comunque tutto sommato la musica elettronica in senso stetto(vst plugins)tutto è ammesso
penso sempre e comunque w la gnocca come lui che l'ha scritto prima di me
ciao
 
kurst
Member # 3096
 - posted 29. Luglio 2004 16:50
Mah il punto è sempre lo stesso ... di VST anche solo se guardiamo il mondo freeware ce ne sono qualche centinaio ... se da una parte questo è un bene, beh, dall'altra non è che aiuti tanto, e forse un po' toglie il divertimento e un po' va a sminuire pure il nostro lavoro ... ao' ci sono dei plug-in che fanno quasi tutto loro, i waves ci carichi qualche preset e ti tirano fuori un master con i cosiddetti ecc ecc ...

Inizialmente (soprattutto perchè il genere che suono, elettronica, da sto punto di vista ti spinge a farlo) avevo sul pc almeno un centinaio di effetti e strumenti ... Per fare un pezzo ce mettevo un mese ... questo per quanto sia na cosa comunissima secondo me is very sbagliato ... Adesso avro' non più di trenta vst dentro PTLE e Live ... li conosco a memoria e questo mi permette di fare le canzoni che dico io, e non quelle che dicono i plugin ... Voglio un suono e so come tirarlo fuori ... se poi per fare quel suono ci vogliono millemila plugin frega nulla, l'importante è che parta dalla mia testa ...
Ultimamente pero' sto usando quasi solo PD e il problema si pone molto meno .. li andare a casaccio non aiuta
 

Cera
Member # 1182
 - posted 29. Luglio 2004 16:59
quote:
Originally posted by PeterPa:
"avevo capito che il senso del discorso non era quello e infatti mi ero preoccupato di avvisare i Sior lettori"

si, però 14 ore dopo non sembrerebbe .....

...tacci....


in tutte le cose che si fanno, bisognerebbe avere la cognizione di causa, con qualche briciolo (ma dico briciolo) di follia.

nell'imitazione del binomio "genio e sregolatezza" non si può iniziare dal secondo elemento; così è troppo .... facile


tu stesso dici "bisognerebbe", quindi condizionale, il che non ne fa una regola di giuoco.
e poi siamo sicuri che per far Musica una discreta dose di follia non sia quantomeno necessaria?...

"l'equivoco" forse a sto punto nasce dalla differenza che una volta c'era (e in molti casi c'è ancora) tra artista e "alchimista" delle macchine (vedi fonico ingegnere o come più vi piace chiamare sti loschi figuri)...

l'artista -> genio e sregolatezza
l'alchimista -> l'aggiustatore di fino, lo "sgrossatore" della sbavatura...

ma oggi, 29 Luglio 2004 (-1 dalle ferie ) le due figure, almeno nell'elettronica, si sono grossomodo fuse e quindi ne è nato questo nuovo pastone tra genio e sgrossatore. Le conoscenze e le tecniche sono diventate sicuramente più rozze, anche perchè ormai i preset e i plug in nella rete si sprecano, ma io non lo vedo un grosso passo indietro, anzi lo vedo come un nuovo modo di giocare....

ritengo però che il troppo facile partire dalla sregolatezza non sia poi così troppo, perchè già qua dentro saremmo in 2400/2500 a essere.....

comunque (a parte il w la gnocca) a me piace veder correre in moto Valentino Rossi, a qualcun'altro piacerà il Biaggi, 2 modi diversi di gareggiare in moto, ma pur sempre 2 modi di correre....



 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.