Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Il Resto   » La Stanza di Cubase.it   » Pro16 Steinberg (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Autore Topic: Pro16 Steinberg
almartino
Junior Member
Member # 3587

 - posted 19. Settembre 2004 23:22      Profile for almartino   Email almartino         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
leggendo il post sull'Amiga, sulle ali della nostalgia ho pensato di scrivere un piccolo ricordo della mia vita musicale:

...dopo i sequencer Hardware iniziai con il Commodore 64, usavo Steinberg Pro16, qualcuno lo ha usato ?
Ricordo che con un amico andammo a Roma per l'esame siae e passammo anche per la sede della MidiWare che all'epoca era piu' o meno una piccola stanza; mi e' rimasto impresso nella mente l'immagine di un registratore a bobine su una mensola,penso fosse 1/4 di pollice Fostex o Revox e altre piccole cose compreso un Commodore 64; un'ambiente amichevole.
Fummo accolti in modo cordiale da due giovani di cui non ricordo i nomi che ci spiegarono le ultime novita' in campo informatico/musicale.
Comprammo appunto il Pro16 della Steinberg per Commodore 64 e alcuni banchi di suoni per il DX7 Yamaha.
Da qualche parte credo di avere ancora questo programma che tra l'altro ci fu dato su di un Floppy da 5 1/2 con sopra un'etichetta adesiva e scritto a penna Steinberg PRO16, mi sembra buffa la cosa pensando invece alle super confezioni cartonate dei vari Pro24 e Cubase.
Un altro buffo particolare di questo programma era che nella stampa della partitura andava a capo con le battute, spezzando una battuta in due , meta' in un rigo e l'altra meta' nel rigo sotto.
L'interfaccia midi che usavo se non ricordo male era una Siel.
dal Commodore all'Atari 520 poi 1040 il passo fu breve...

Spero di non avervi annoiato con i miei ricordi.
Al


Messaggi: 71 | Data Registrazione: Feb 2004  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 20. Settembre 2004 00:10      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
A me assolutamente........sono cose che non ho mai visto e che mi piacerebbe vedere all'opera.....

Tra l'altro penso che tutti quei device MIDI fossero quanto di più stabile si possa desiderare.....mi sbaglio?


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
almartino
Junior Member
Member # 3587

 - posted 20. Settembre 2004 00:37      Profile for almartino   Email almartino         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
in quanto alla stabilita' forse si, essendoci meno standard e risorse tecniche le connessioni erano essenziali e di conseguenza le apparecchiature andavano di comune accordo (almeno il piu' delle volte).
Ecco forse e' quella stabilita' dei miei ricordi che ho cercato e trovato nel Macintosh ;-)

Al


Messaggi: 71 | Data Registrazione: Feb 2004  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 20. Settembre 2004 04:03      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
E come ti è parso il passaggio ai Mac?
Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
edobedo
Member
Member # 2346

 - posted 20. Settembre 2004 09:55      Profile for edobedo   Email edobedo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Divento nostalgico...
Il mio Mac IIsi 20Mhz con Opcode EZVision, Nightingale per le partiture, l'interfaccia MIDI Apple e il monitor 12" a colori.
Bei tempi

Messaggi: 2441 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
Singultus
Member
Member # 2753

 - posted 20. Settembre 2004 13:51      Profile for Singultus   Email Singultus         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Eh, nei primi due sequencer che ho avuto (Roland MSQ-700 e Yamaha CX-5M) non si poteva neppure registrare in tempo reale, ma solo step by step!

Poi è arrivato Pro24 su Atari, è la musica è cambiata!


Messaggi: 918 | Data Registrazione: Ago 2003  |  IP: Logged
almartino
Junior Member
Member # 3587

 - posted 20. Settembre 2004 23:32      Profile for almartino   Email almartino         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by ULODIN:
E come ti è parso il passaggio ai Mac?

il passaggio a Mac e' stato decisamente un salto di qualita' senza traumi, anzi ricordo l'immediata operativita' e la velocita' (poi paragonata allora all'Atari).
Ci fu solo una breve e sfortunata parentesi durata 1 mese con un PC 166Mhz con windows 95 (penso che questo basti a far capire tutto ...) .
Ricordo che con l'Atari ed il mouse a due tasti avevo molta dimestichezza ed e' per questo motivo che decisi di provare il PC lasciando perdere i consigli di amici, che invece, saggiamente mi consigliavano il Mac.
Oggi credo che il Mac sia ancora un valido e stabile computer per varie esigenze professionali compreso il settore musicale.
Costa un poco di piu' ma quanto basta per farmi lavorare tranquillo.
Per quanto riguarda i PC assemblati non desidero screditarli asslutamente ma io per scelta preferisco il Mac ; poi per una questione puramente economica il mio midi setup comprende anche 4 PC che uso solo per i VSTi.
Attualmente ho un G4 1,25mhz x2 con 2 cinema display da 22" con OS9.2.2 ed uso ancora Cubase VST5.1 che reputo velocissimo rispetto al Cubase SX.
A tempo perso incomincio ad usare Cubase SX e Nuendo 2.0 giusto per capire quali dei 2 potrebbe essere il predecessore del Cubase VST5.1.
Per il momento dalle prove che ho fatto sembrano quasi uguali ed e' per questo che credo che uno dei 2 lo vendero' ma non ho ancora deciso quale, anche perche' ribadisco, sono di una lentezza assurda (intendo sia per Mac che PC ;-)

...caro Steinberg Pro16 n'e' passato di tempo...

Al


Messaggi: 71 | Data Registrazione: Feb 2004  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 21. Settembre 2004 00:01      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
grande al martino

(io vengo dallo yamaha cx5...

8 parti di fm a quattro operatori...

sonorita' potenti e definite..

programmazione su spartito...

una coppia di pin jack verso il registratore e il pezzo era pronto...)

poi atari st1040 con un programma che pochissimi usavano del quale non ricordo piu' il nome

64 traccie contro le 24 del pro 24

due anni cosi'

poi cubase)

(poi una serie di apple solo midi fino al g3 233)


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 21. Settembre 2004 00:01      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Addirittura 4 PC per i VSTi? Io ne uso uno collegato ad un G4 che usa le connessioni ottiche per i send/return; ma 4 è veramente interessante..... Son collegati via MIDI col tuo Mac?

Comunque ti potrebbe interessare FX Teleport; è un programma per interfacciare più computer (solo PC purtroppo) che dalle caratteristiche sembrerebbe interessantissimo; soprattutto per una configurazione a più PC.....


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
almartino
Junior Member
Member # 3587

 - posted 21. Settembre 2004 00:43      Profile for almartino   Email almartino         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
4 PC mi servono per avere a disposizione la libreria East West Symphonic Orchestra Gold e Platinum + Atmosphere e quindi passare le track midi in audio solo alla fine dell'arrangiamento.
Si, sono collegati semplicemente con il midi, i PC montano delle semplicissime ma essenziali Terratec Phase22, volendo il passaggio midi to Audio si potrebbe fare con il VST System Link quindi restando nel dominio digitale ma non uso questo sistema, ho tutto collegato ad un Mixer Yamaha 02/R (compreso un Akai S5000 ed un Kurzweil K2500R) e da li che smisto tramite i Bus i vari canali al Mac con interfaccia audio Motu MKII.

Ho letto una interessante recensione su FXTeleport ed e' veramente interessante ,spero in una versione multipiattaforma al piu' presto.
Per il momento questo setup Audio/Midi mi basta, per il futuro se dovro' cambiare programma credo sia d'obbligo un G5.

Al


Messaggi: 71 | Data Registrazione: Feb 2004  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 21. Settembre 2004 00:59      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Bellissimo setup alma......

quanto costa Synphonic Orchestra? Mi han detto tutti che è pesantissimo e costosissimo.....è vero?


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
almartino
Junior Member
Member # 3587

 - posted 21. Settembre 2004 01:30      Profile for almartino   Email almartino         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
EWQLSO Platinum costa circa 2900 Euro
la Gold circa 1000 Euro.
E' una libreria davvero bellissima ,ottimi suoni.
La Platinum ha circa 60 preset in piu' ed e' registrata a 24bit con tre posizioni microfoniche : Close ,Stage e Hall mentre la Gold a 16 bit ed ha una sola posizione microfonica la Stage (la piu' versatile ed utile)
L'idea delle tre microfonature e' utile per il missaggio in surround.
Io solitamente uso la Gold perche' da' meno carico alla Cpu e posso caricare piu' preset e la dove mi servissero i preset della platinum vado a caricare solo quelli.
Dopo comunque le tracce registrate con la Gold prima di passarle in audio puoi caricare i preset della platinum e sfruttare le sue caratteristiche.
Ho usato pero' la Platinum poche volte e quindi stavo vagliando se fosse il caso di venderla, mah...
C'e' anche una versione Silver che costa circa 300 euro.

Al


Messaggi: 71 | Data Registrazione: Feb 2004  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 21. Settembre 2004 01:39      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Mi piacerebbe sentirli "in azione"......
Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
Singultus
Member
Member # 2753

 - posted 21. Settembre 2004 09:36      Profile for Singultus   Email Singultus         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by almartino:
A tempo perso incomincio ad usare Cubase SX e Nuendo 2.0 giusto per capire quali dei 2 potrebbe essere il predecessore del Cubase VST5.1.

Predecessore? Hi, hi, lapsus freudiano ?


Messaggi: 918 | Data Registrazione: Ago 2003  |  IP: Logged
almartino
Junior Member
Member # 3587

 - posted 21. Settembre 2004 13:45      Profile for almartino   Email almartino         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by ULODIN:
Mi piacerebbe sentirli "in azione"......

EWQLSO Platinum : http://www.soundsonline.com/sophtml/details.phtml?sku=EW-155

EWQLSO Gold : http://www.soundsonline.com/sophtml/details.phtml?sku=EW-160


Messaggi: 71 | Data Registrazione: Feb 2004  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.