Axiom
Member
Member # 4626
|
posted 25. Novembre 2004 22:04
perchè il suono è formato da ampiezza e frequenze. l'ampiezza è percepita come "volume" mentre la frequenza sarebbe il tono (o pitch). Nel dominio digitale, la frequenza di campionamento definisce quanti samples al secondo vengono registrati e con che risoluzione (visto che, essendo in un dominio binario, tutte le curve vengono ricostruiti da 0 e 1. Un sine, se lo vedi ben ingrandito in digitale, è scalettato. Maggiore è la risoluzione in bit, migliore è l'affidabilità della riproduzione). Nel caso di un file in qualità CD (44.1Khz/16bit) vuol dire che sono presenti 44100 campioni al secondo e che il sistema utilizza una tabella di 16 bit (da -65534 fino a 65535) per convertire da analogico in digitale. Quando riproduci un file con un sample rate superiore, senza prima convertirlo ad hoc, allora aumenti il numero di campioni che vengono riprodotti. Se un segnale è campionato ad una data frequenza e lo riproduci ad una frequenza maggiore, il pitch di conseguenza aumenterà. Per evitare questo devi utilizzare un convertitore apposito (anche software) che ti permetta di aumentare il sample rate senza modificare il pitch. see ya
Messaggi: 814 | Data Registrazione: Nov 2004
| IP: Logged
|