Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Il Resto » La Stanza di Cubase.it » curiosità sul pitch » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
maxconsolaro
Member # 2372
 - posted 25. Novembre 2004 21:47
Spero sia il posto giusto dove scrivere tutto ciò...
Qualcuno di voi riesce a soddisfarmi questa curiosità e/o ignoranza??
Perché se io ho un segnale campionato per esempio con una frequenza 44.1 e lo mando in play con una freq di campionamento di 48 si alza il pitch?? riesco a capire perchè va più veloce.. ma perchè quando una cosa si ascolta più veloce si alza anche il pitch?? grazie...
 
Axiom
Member # 4626
 - posted 25. Novembre 2004 22:04
perchè il suono è formato da ampiezza e frequenze. l'ampiezza è percepita come "volume" mentre la frequenza sarebbe il tono (o pitch).
Nel dominio digitale, la frequenza di campionamento definisce quanti samples al secondo vengono registrati e con che risoluzione (visto che, essendo in un dominio binario, tutte le curve vengono ricostruiti da 0 e 1. Un sine, se lo vedi ben ingrandito in digitale, è scalettato. Maggiore è la risoluzione in bit, migliore è l'affidabilità della riproduzione). Nel caso di un file in qualità CD (44.1Khz/16bit) vuol dire che sono presenti 44100 campioni al secondo e che il sistema utilizza una tabella di 16 bit (da -65534 fino a 65535) per convertire da analogico in digitale. Quando riproduci un file con un sample rate superiore, senza prima convertirlo ad hoc, allora aumenti il numero di campioni che vengono riprodotti.
Se un segnale è campionato ad una data frequenza e lo riproduci ad una frequenza maggiore, il pitch di conseguenza aumenterà. Per evitare questo devi utilizzare un convertitore apposito (anche software) che ti permetta di aumentare il sample rate senza modificare il pitch.

see ya
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.