Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Il Resto   » La Stanza di Cubase.it   » Synth e forme d'onda (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Autore Topic: Synth e forme d'onda
Agostino
Member
Member # 848

 - posted 03. Marzo 2005 20:56      Profile for Agostino           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Sono alle prese con la progettazione di un synth virtuale da usare nelle mie prossime composizioni. Nella cartella dei progetti mi ritrovo synth con catene di sintesi pazzesche ma sempre con le solite forme d'onda tradizionali, triangle, saw, pulse, sine, ramp e noise.
Stufo della solita misestra vorrei sperimentarne uno con forme d'onda particolari.
Secondo voi mi conviene campionare da produzioni o proseguire copiando dai synth hardware digitali ? In quest'ultima ipotesi quali ?

Messaggi: 1547 | Data Registrazione: Mar 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 03. Marzo 2005 22:11      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
la piu' grande varieta' di onde sintetiche (a parer mio) ce l'ha indubbiamente il PPG

un'altro generatore di onde "non classiche" potrebbe essere OSCAR

qualche onda inconsueta nei casio serie CZ (anche le combinazioni)

korg DW8000

se vuoi sconfinare nel "microcampionamento" e non andare a finire nei consueti D50 ed M1.. consiglio vivamente KAWAY K1... ogni onda e' una randellata


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 03. Marzo 2005 22:16      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Agostino:

Secondo voi mi conviene campionare da produzioni [--]?

certo che se fai un lavoro perverso di isolare pochi cicli d'onda e looparli, penso tu possa rifornirti da dove ti pare, andando anche a pescare nei dischi da punti dove ci sono diecimila strumenti

(tanto quando stringi il loop tutto diventa "nota")


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
Agostino
Member
Member # 848

 - posted 03. Marzo 2005 22:55      Profile for Agostino           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Il PPG e l'oscar esistono già come synth vst.
L'idea è quella di prendere brani dove ci sono note isolate di synth ed isolarne le forme d'onda, è un lavoro un tantino complesso ma non impossibile. L'altra strada è quella di prendere un synth di sana pianta e campionarne la wavetable per una resintesi. C'è anche una terza strada ma penso sia abbastanza difficile da effettuare, se mi metto a generare forme d'onda con un software adatto ? La sintesi originaria dovrà essere una FM o una sottrattiva ? E se l'una non esclude l'altra ?

Messaggi: 1547 | Data Registrazione: Mar 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 03. Marzo 2005 23:26      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
L'idea è quella di prendere brani dove ci sono note isolate di synth ed isolarne le forme d'onda, è un lavoro un tantino complesso ma non impossibile
--va bene... ma come ti ho gia' detto in realta' se sbatti nel computer un brano di albano e romina o di claudio villa e stringi un loop su pochi cicli d'onda,magari dispari, magari partenti non sullo zero db.. onde intonate a bizzeffe...

C'è anche una terza strada ma penso sia abbastanza difficile da effettuare, se mi metto a generare forme d'onda con un software adatto ?
--ovviamente si.... non saprei come fare con Win... su apple mi verrebbero in mente metasynth o l'antico turbosynth della digidesign

La sintesi originaria dovrà essere una FM o una sottrattiva ?
--i synth digitali storici (da ppg+waveterm a kaway k5 a synclavier ad axcel alla pagina di sintesi del fairlight) erano in additiva (tipo la pagina di disegno della forma d'onda su absynth)

E se l'una non esclude l'altra ?
--ovviamente puoi anche rimescolare e variare le fonti di oscillazione quanto ti pare... vedi tu come e quanto hai voglia di fare un synth vario ma anche caratterizzato


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 04. Marzo 2005 00:35      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Oltre ai consigli dello yaso posso dirti che ci sono software specifici per creare synth (ma non solo) dal nulla; con CSound lo fai da due pagine di Notepad, cito questo perchè lo uso.....

Tra l'altro la versione per Windows sviluppata da un certo Maldonado, WinXound, è splendida, mooolto più intuitiva rispetto a MacCsound; per ogni strumento (opcode) inserito c'è un piccolo help automatico che dice i parametri fondamentali da immettere...

Non è certo come usare Windows Media Player, ma se hai passione ne vale la pena.....

web page


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
lorbi
Member
Member # 409

 - posted 04. Marzo 2005 03:04      Profile for lorbi   Email lorbi         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ulo
già che usi Csound.
lo usi anche interfacciato con altri SW...tipo OpenMusic? o comunque linguaggi di programmazione che utilizzano il Lisp?

o generi suoni proprio scrivendo il codice e nulla più?


besos

lorbi

Ps: almeno tre cicli di una forma d'onda qualsiasi e l'alteza delle nota è riconoscibile.


Messaggi: 3104 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 04. Marzo 2005 10:49      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
No lorbi, io mi fermo al programma stesso, non ho necessità di interfacciarlo con l'esterno per ora....
Da esso faccio i suoni e poi esporto....
Sai che non so cosa sia Lisp?!?

Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
lorbi
Member
Member # 409

 - posted 04. Marzo 2005 11:45      Profile for lorbi   Email lorbi         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ah occhei.
il Common Lisp è un linguaggio di programmazione che gestisce liste attraverso livelli di parentesi....i programmatori del forum ora mi uccidono... ..ma non so spiegarlo diversamente.

byezz

lorbi


Messaggi: 3104 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
Agostino
Member
Member # 848

 - posted 04. Marzo 2005 14:03      Profile for Agostino           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by ULODIN:
Oltre ai consigli dello yaso posso dirti che ci sono software specifici per creare synth (ma non solo) dal nulla; con CSound lo fai da due pagine di Notepad, cito questo perchè lo uso.....

Tra l'altro la versione per Windows sviluppata da un certo Maldonado, WinXound, è splendida, mooolto più intuitiva rispetto a MacCsound; per ogni strumento (opcode) inserito c'è un piccolo help automatico che dice i parametri fondamentali da immettere...

Non è certo come usare Windows Media Player, ma se hai passione ne vale la pena.....

web page


Niente più versatile di: http://www.synthedit.com/

Una volta ottenuto il vsti lo puoi usare come, quando e come vuoi.


Messaggi: 1547 | Data Registrazione: Mar 2002  |  IP: Logged
lyrical
Junior Member
Member # 5294

 - posted 06. Marzo 2005 10:57      Profile for lyrical           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Visto che avete tirato in ballo Csound, sono anni che desidero imparare ad usarlo, ma alla fine ho sempre rinunciato a causa della scarsa documentazione in italiano. Qualcuno sa se esiste un tutorial o una begginner guide da poter consultare?
Messaggi: 29 | Data Registrazione: Mar 2005  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 06. Marzo 2005 11:38      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ago, per fare un plugin che possa venir letto da terzi CSound forse non c'azzecca per niente, ma per creare suoni o effettistica penso valga la pena di provarlo....

lyrical, purtroppo in italiano io non ho visto niente a gratis; mentre in inglese ce n'è a iosa (un po troppo sparso forse, ma a iosa veramente...)


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
lyrical
Junior Member
Member # 5294

 - posted 06. Marzo 2005 13:19      Profile for lyrical           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
...in italiano non ho visto niente neanche a pagamento....
Messaggi: 29 | Data Registrazione: Mar 2005  |  IP: Logged
lorbi
Member
Member # 409

 - posted 06. Marzo 2005 13:28      Profile for lorbi   Email lorbi         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
è solo un esempio...
Messaggi: 3104 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 06. Marzo 2005 14:16      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
scusa....intendevo che ci sono testi come quello di Cipriani che parlano di CSound....

In inglese, ma c'è tutto e sono free, ci sono i tutorialz fatti dagli sviluppatori stessi di CSound; io sono partito da qui e mi sono trovato molto bene....


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.