Buffer underrun (A qualsiasi latenza con 2 tracce stereo)
Un errore del Dae 6088 mi pare di cui in giro nessuno ne parla...
e un altro che adesso non ricordo!
Ma di voi lo ha nessuno PT, a voi funziona bene o è sempre così noioso?
Ti dico, ho visto che hai il service pack 2 .. nn so se le nuove versioni di PTLE 6.7 siano perfettamente compatibili con il SP2, io ricordo che con la mia (ultima versione di PTLE 6.5) mi inchiodava tutto ... nel forum di Digidesign ricordo che c'era un thread a riguardo ...
buona fortuna
Comunque col SP2 va.
A voi lo fa mai di perdere il contatto col PC la digi? Io se spengo la luce in studio PT si blocca e la digi comincia a far lampeggiare il led del clock e tutto si impalla!
Ma anche i sistemi da HD sono così?
sulla politica di upgrades di Digidesign lo starei ancora usando ... ho approfittato della "rottamazione" del software di Steinberg e sono passato al cubo
Non credre che qui sia meglio, con PT con 70 euro te la cavi e passi al 6.7, con Cubase tutti gli anni c'è una tassa di 160 euro minimo se vuoi stare attempato!
Ricordati anche che cubase per certi aspetti mixer specialmente è limitato rispetto a PT!
PT invece è bastardamente limitato! LE ha più blocchi di un Demo!
Una cosa pero' potresti fare ... accertarti che il chipset dell'interfaccia firewire del tuo pc sia pienamente compatibile ... nn ricordo che modelli ora come ora, ma alcuni chipset danno dei problemi con digi002 ...
quanto alle politiche di upgrade il fatto è che già un Cubase SX 2 a livello di feature è più avanti rispetto all'attuale versione di PTLE .. che per aggiungere 4 cavolate ti costringe a pagare un centone ... PTLE è un softwarino che apprezzo comunque molto ma che è indubbiamente non al passo coi tempi ... in ogni caso credo di stare a posto per un bel pezzo con SX3 ... lo sto usando da poco ma devo dire che sia come prestazioni, che come stabilità e caratteristiche mi sta piacendo veramente molto ... pare siano tornati sulla buona strada, ero scappato da steinberg con l'SX1
Ciao ing. Red-one
quote:
Originally posted by stegi73:
togli anche SP1,
se non va ancora.....togli windoze
Ora, a prescindere dalle guerre di quartiere, installare i service pack su pc adibiti a daw mi sembra davvero poco opportuno. Instabilità maggiore, ram diminuita tra l'infinità di stupidaggini dei service pack, totale incompatibilità tra diversi device. Volete i sp? Beh, scusa la franchezza, ma dopo è inutile lamentarsi dei problemi.
Molto meglio tener il proprio sistema più leggero possibile, senza alcuna amenità, os permettendo
Ciao ciao
Ti assicuro, perchè usato per più di un anno su entrambe le piattaforme, che le prestazioni con PTLE su pc e mac non si possono neanche mettere a fianco .. e ti parlo di un "banale" laptop con P-M 1.7 che va molto meglio (molto) di un dual 1.8 ....
Se poi nn ci credi vatti a leggere i test degli utenti sul DUC ... confermano quanto sto dicendo ...
Non volevo ricascà nella solita diatriba ma certe volte si esagera ...
Scusate ma allora si gioca a fare gli scemi, il SP1 è obbligo, digidesign lo specifica,poi è chiaro che se è uscito anche un SP2 c'è un motivo, per esempio a me con la digi ha risolto un problema, prima perdevo il collegamento con la macchina e adesso non succede.
i sp sono miglioramenti, non diversi da quelle patch per osx da 80 mega alla volta minimo!
Senza offesa per nessuno ma con sta storia dei Mac avete prorpio rotto, sono innamorato di mac e a breve lo riprendero', ma ormai i mac sono fritti, ne inventano di tutte per rimanere attempati ma i pc oggi vanno alla stragrande, ho sentito più persone lamentarsi di OXS che di windows nel settore ultimamente!
Poi altra storia è quella del "caprone" che sa a malapena accendere un computer, col Mac ha sempre meno problemi perchè è più user friendly, il PC è una macchina delicata e sicuramente che necessita di più attenzioni! Io uso Pc da sempre e mac da un paio di anni, col mac in un mesetto impari quasi tutto sul sistema operativo ed è questa la sua forza, col pc ci vogliono anni!
Poi secondo me c'è dell'utopia nel chi vede solo mac, come la storia che per disistallare un programma basta buttarlo nel cestino e non lascia residui in giro, ma dove!?
Oppure che se voglio fare un defrag ,e non mi dite che su mac non serve, visto che lo farebbe anche da solo di default ad orari a lui comodi, devo comprare un programma apparte e avviare dal cd! Mi sembra una barzelletta...
Avete visto quanto costa un powerbook? Bello, niente da dire ma quanti ne vendono?
Col PC apparte sta cosa non ho mai avuto problemi dall'arrivo di Win XP, col mac è successo l'inverso con l'arrivo di OSX... meditate.