This is topic per daphne.... in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=006584

Posted by Maverick (Member # 3766) on 27. Giugno 2005, 03:42:
 
Ciao Daphne !
Ho ascoltato poi i pezzi sul tuo sito.... mi sono piaciuti parecchio sai ?
Come dicevo nel messaggio sull'altro topic, e' molto questione di gusti.
Comunque complimenti.... per questioni personali apprezzo molto di piu' generi dove vedo che per realizzare un pezzo c'e' un certo sbattimento/lavoro da fare... acquistano spessore.
E... in tal proposito penso che a breve apriro' un topic per dire quel che penso su alcuni generi o canzoni che ho ascoltato, anche di alcuni frequentatori del forum.
Si puo' dire quel che si vuole ma, io per quanto "newbie" possa ancora essere, sono partito facendo generi rock.... e passando poi verso l'elettronica, per questioni tecniche (tra cui magari il voler fare tutto da solo e non avere la sicurezza di un cantante se non la mia voce) o per questioni di "marketing" (per me parola ancora troppo grossa ) ... devo dire che secondo me, la musica elettronica(piu' che altro dance) e' MOLTO piu' facile da fare, sia in quanto ad idee da mettere in pratica , sia in quanto a qualita' sonora del prodotto. C'e' una bella differenza tra il fare una canzone con dei suoni (x es akai o synthetizers) gia' belli e buoni di per se(a grandi linee), e gli sbattimenti che si hanno nel registrare da fonti esterne , avere buoni microfoni , posizioni di ripresa, ambienti , voci espressive al naturale e quant'altro.. !
E nonostante magari con generi quali musica rock (o cmq suonata esclusivamente con strumenti veri) si possano avere belle idee... se non sei in grado di creare un suono finale piacevole, l'idea perde bellezza.... perche' si sa , una canzone puo' essere potenzialmente bellissima , ma se e' registrata in modo pessimo, a nessuno va di ascoltarla e non ne viene apprezzato il contenuto.
Spero di essermi spiegato, in caso contrario mi scuso.... l'orario non permette un migliore utilizzo del mio povero cervello annacquato nell'alcool
 
Posted by Magical Mystery Man (Member # 1658) on 27. Giugno 2005, 07:15:
 
Bravo bravo!! sei sulla strada giusta!

Mi unisco ai complimenti per daphne (che non sento da parecchio e che saluto...), che io stimo da tempi non sospetti. A propo, se vedi il maroccolo salutamelo!!!

M M M
 


Posted by dub (Member # 924) on 27. Giugno 2005, 08:41:
 
quote:
perche' si sa , una canzone puo' essere potenzialmente bellissima , ma se e' registrata in modo pessimo, a nessuno va di ascoltarla e non ne viene apprezzato il contenuto.

..mmm su questo non sono d'accordo..secondo me l'idea prima di tutto, poi chiaramente se anche la registrazione è super benvenga.
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 27. Giugno 2005, 09:52:
 
quote:
Originally posted by dub:
..mmm su questo non sono d'accordo..secondo me l'idea prima di tutto, poi chiaramente se anche la registrazione è super benvenga.

quoto, essendo daccordo su tale disaccordo
 


Posted by Magical Mystery Man (Member # 1658) on 27. Giugno 2005, 12:34:
 
quote:
Originally posted by dub:
..mmm .

dici a me??


e col resto siete d'accordo??
 


Posted by Maverick (Member # 3766) on 27. Giugno 2005, 14:28:
 
quote:
Originally posted by dub:
..mmm su questo non sono d'accordo..secondo me l'idea prima di tutto, poi chiaramente se anche la registrazione è super benvenga.

Si si ,non intendevo dire che l'idea passa in secondo piano, mi avete frainteso.... l'idea prima di tutto !
Ma chi bada troppo alla tecnica, qualita' , pulizia (vuoi per deformazione professionale) , forse non riesce a gustare per bene la canzone.... come quando io l'anno scorso ho postato qui un paio di canzoni, qualche complimento ma maggiormente critiche sulla scarsa qualita' e suoni impastati!
Lo stesso vale per chi di musica non ne capisce , se sente una canzone registrata in modo pessimo probabilmente si limita a dire "che schifo" anche se magari è bella (qui parlo di esempi estremi in cui la registrazione fa proprio pena).
Beh magari per "sottoporre" a giudizio un proprio pezzo , inteso come idea, forse qui non e' i lforum piu' adatto , ci sono forum dediti proprio ai "songwriters"..
Comunque, non tutti siamo uguali, e magari mi sbaglio io , magari yaso e dub, non si fermano alla forma ma vanno oltre e riescono a cogliere il bello di una canzone registrata male, e questo e' un vero pregio a mio parere..... complimenti !
 


Posted by bigbeat (Member # 3436) on 28. Giugno 2005, 20:35:
 
quote:
Originally posted by Maverick:
[QB]
Si puo' dire quel che si vuole ma, io per quanto "newbie" possa ancora essere, sono partito facendo generi rock.... e passando poi verso l'elettronica, per questioni tecniche (tra cui magari il voler fare tutto da solo e non avere la sicurezza di un cantante se non la mia voce) o per questioni di "marketing" (per me parola ancora troppo grossa ) ... devo dire che secondo me, la musica elettronica(piu' che altro dance) e' MOLTO piu' facile da fare, sia in quanto ad idee da mettere in pratica , sia in quanto a qualita' sonora del prodotto.[QB]

Si ma non devi bestemmiare però...se dici la musica dance commerciale siamo daccordo ma non puoi dire la musica elettronica!La dance commerciale non fà parte d'elettronica,perchè con il termine Musica Elettronica si intendono i più di 20 fra generi e sottogeneri di Musica Elettronica d'avanguardia,che è tra le musiche contemporanee più complesse,forse solo dopo il jazz e soprattutto dopo la musica colta contemporanea!Altro che rock e bestialità varie.Non avrai di certo mai ascoltato Musica Elettronica di spessore e questo ti porta a dire delle stupidaggini,ma questo non è che ti scusa!
Tanto per farti un'esempio...nella Musica Elettronica colta non esiste il cosidetto "preset" di cui parli,ogni singolo suono viene processato e riprocessato dall'artista creando una sorta di arte dell'editing audio e proprio nella programmazione dei synth (hardware o software non ha importanza) sta uno dei tanti punti di "Intelligenza Musicale" della composizione assistita all'elaboratore munerico,in altre parole della Musica Informatica o Computer Music che nel 2005 è ormai sinonimo di Musica Elettronica.
Finisco ricordando per l'ennessima volta che la Musica Elettronica è nata intorno agli anni '50 in ambito colto accademico...prova ad ascoltare "Elektronische Musik" di Karlheiz Stockhausen.La tua visione della Musica non sarà più la stessa!E non dico la tua visione della Musica Elettronica,o quantomeno non solo di questa,ma della Musica in generale!
 


Posted by daphne (Member # 1506) on 29. Giugno 2005, 00:07:
 
ue!
grazie maverick..grazie di cuore

ti parlo della mia esperienza e del mio gusto...perchè temo di non poter affrontare questo argomento obiettivamente


io e il mio gruppo (luciotigno..che bazzica qua...e fra..la cantante) siamo fondamentalmente dei rockkettari.
parlo quindi di ATTITUDINE.
questa per me è la parola chiave...e ringrazio varvez, perchè lui me l'ha messa in testa..

ovvero.
io non riesco a giudicare una song per quello che è. ossia una song.
ci sono un sacco di sfumature che mi permettono di apprezzare un progetto.
dall'atteggiamento compisitivo, all'attenzione per i particolari, al come uno si pone nei confronti delle critiche, a come uno si muove sul palco, a che strumenti usa, a cosa dice nelle interviste eccc.
yaso dirà che non ci si può basare su questo perchè non sappiamo in realtà cosa è genuino e cose è una presa per i fondelli.
Ma io penso sia questo il bello.
Stare al gioco. Con consapevolezza.

Per tornare alle radici del tuo discorso.
io (nonostante tu abbia trovato molta cura nel progetto blume..e di ciò ti ringrazio) cerco sempre di partire dall'idea.
Fondamentalmente non vado pazzo per le produzioni pulitine o precisine..anzi...amo la musica indipendente...e non poche volte ci siam trovati con gli altri a far dibattiti sul tema genuinità/articolazione/maturità/sovrarrangiamenti.

Per finire ti dico che l'approccio e avere le idee chiare hanno il suo bel peso nella buona riuscita di un progetto( a prescindere dalla capacità artistiche..ma questo è un altro discorso)

quindi se dovessi darti un consiglio ti direi:
lavora molto sulla tua personalità artistica..lasciando perdere computer, vst, delay e cazzate varie.

a quel punto, con le idee chiare, ti metti al lavoro e butti fuori qualcosa di convincente. che sia una canzone, ma anche una posa o un bel taglio di capelli.

Odio perdere tempo davanti al computer in cerca della soluzione giusta.
Cerco di starci il meno possibile.
Perchè come ben sai l'ispirazione e le motivazioni si trovano altrove.

Per chiudere davvero.
L'elettronica non deve essere un fine ma un mezzo.
Noi usiamo l'elettronica come fosse una chitarra o un basso.
Ne faacciamo un uso sostanzialmente rock.
semplicemente perchè ci piace l'idea di poter creare suoni "insoliti".
Se i suoni insoliti si facessero con un panino al prosciutto, suoneremmo i panini al prosciutto.

La dance fa cagare anche a me.
ciauz
 


Posted by gio (Member # 829) on 29. Giugno 2005, 00:21:
 
nella sua accaldata confusione quoto assolutamente, virgole comprese, daphne
 
Posted by Maverick (Member # 3766) on 29. Giugno 2005, 04:02:
 
BigBeat..... su non ti scaldare !
Sfortunatamente non hai capito che il mio discorso era semplicemente molto generale, ho parlato dell'elettronica, della dance (ma non intendevo dire che fanno parte della stessa specie musicale!) .....come avrei potuto nominare drum'n'bass , house , o altro, semplicemente per riferirmi a generi principalmente composti con il solo ausilio di pc ,synthetizer ecc....insomma che in genere poco hanno a che fare (a livello di produzione , realizzazione , registrazione ecc ) a generi quali rock, metal e cosi' via... e ho riportato due esempi. Tutto qui.

L'elettronica di spessore l'ho ascoltata credimi, ma posso darti ragione dicendo che l'ascolto raramente..... io ascolto tutti i generi, alcuni li conosco veramente bene , altri come l'elettronica probabilmente no.... di certo non mi vergogno a dirlo, anzi ascoltero' con piacere l'artista che hai citato... per curiosità, perche' appunto mi piace ascoltare di tutto e pure perche' potrebbe anche darmi buoni spunti e "insegnarmi" qualcosa. Cmq ripeto non volevo offendere nessuno, so molto bene che dance ed elettronica non c'entrano nulla.... dai lo sa chiunque ne capisca un minimo, mi ero espresso male

Daphne..... chi può darti torto ! Su alcuni punti la pensiamo in modo molto simile, soprattutto che per creare qualcosa di convincente si devono avere le idee chiare prima di tutto (e si deve sapere cosa e come farlo anche).

quote:

Odio perdere tempo davanti al computer in cerca della soluzione giusta.
Cerco di starci il meno possibile.
Perchè come ben sai l'ispirazione e le motivazioni si trovano altrove.

Verissimo.... e perdere troppo tempo davanti al pc in cerca della soluzione perfetta ti semplicemente ti distrae dal lavoro e ammazza la vera ispirazione, quella artistica, quella che potrebbe realmente dare risultati convincenti.

Credo di aver capito anche il tuo discorso del giudicare una canzone nel suo insieme, non come una cosa a se stante ma come facente parte di un qualcosa di più grande che coinvolge più sensi oltre a quello dell'udito... Però dipende dall'approccio, e da cosa vai ad analizzare e cosa ti interessa, potrebbe avere ragione un "yaso" che dice che non ci si può basare su quello, come potresti avere ragione tu. Se per esempio la tua analisi della canzone è indirizzata all'analisi sterile e tecnica.... allora darei ragione a yaso, ma se vuoi vedere la canzone da un punto di vista più "umano" , quasi da vederla come uno stile di vita... allora anch'io sono un pò maniaco dei particolari, ascolto e guardo tutto , dall'intervista al modo di fare, e quant'altro tu non abbia già detto...
Oltretutto ,se ci si fa caso, chi non fa musica ma l'ascolta soltanto, spesso ha un approccio più simile al tuo, a quest'ultimo che ho detto appunto... e gli artisti puntano proprio su questo, che sia genuino o per una semplice questione di attirare l'attenzione. Tanto per fare un nome a caso e scontato, non credo che Marilyn Manson avrebbe il successo che ha adesso se la gente non badasse a tutto quello che c'è intorno alle sue canzoni, dalle interviste in cui sembra una persona molto intelligente, al modo di fare che trascina migliaia di giovani... ha trasformato la sua musica in uno stile di vita appunto. Ma poi si torna al punto di partenza aprendo dibattiti sul fatto che sia genuino o un'enorme farsa.
.......va bè si potrebbe continuare a parlare di questo discorso e affini all'infinito.

Forse ho divagato un pò, ma ormai che c'ero ho scritto queste cose.
Perchè a quest'ora ho sempre il terrore di scrivere un mare di ******ate ?

Buongiorno a tutti !
 


Posted by Composition of Sound (Member # 2405) on 29. Giugno 2005, 10:00:
 
Quoto Daphne soprattutto per una cosa che mi sfuggiva: "L'elettronica non è un fine ma è un mezzo".
A me, stando su un synth, non viene proprio nessuna idea. Con una passeggiata invece mi succede il casino nella testa.
Poi una cosa:il rock è tecnica e suono, l'elettronica, almeno per me, è studio maniacale del suono e non mi sembra tanto facile da creare.

La dance fa cagare in genere, ma i New Order allora?
 


Posted by redcopter (Member # 3363) on 29. Giugno 2005, 10:05:
 
quote:
La dance fa cagare in genere, ma i New Order allora?

beh io non direi che i New Order facessero (facciano) dance...
 


Posted by dukesofhazzard1986 (Member # 5789) on 29. Giugno 2005, 11:10:
 
se posso dare il mio umile parere...credo che alla fine di tutto la musica deve essere qualcosa che esce dal tuo cuore e dal tuo cervello, oltre che dalle tue mani..se accompagnata da stravaganze, follie e grandi show ben venga (es. muse o il sopracitato manson(entrambi per me grandi gruppi che fanno grande musica.)...però facendo così generalmente si rischia di vendere più perchè fai casino e perchè sei figo che per la tua musica..cito ad esempio Kaos (rap..a me come genere fa cagare ma apprezzo la persona) che non si è mai publiccizato con video, interviste,ecc..per fare in modo che lui fosse apprezzato per la sua musica, più che per le sue gesta...risultato??lo conoscono veramente in pochi e penso che coi soldi ricavati dai suoi pezzi non riesca neppure a mangiare...allo stesso modo gli Horrid (gruppo metal di milano)..

con questo non voglio dire che uno dei due sia meglio...sono due visioni differenti di vedere la musica..o meglio due visioni simili che sfruttano mezzi diversi per mostrare il loro significato...vabbè, forse è anche perchè la musica italiana è messa maluccio (apparte qualche fenomeno come afterhours,blume e pochi altri..)..magari se kaos fosse nato in america e gli horrid in svezia o norvegia o finlandia avrebbero spaccato il **** di brutto..ma questo è un altro discorso.
ciao ciao
 


Posted by dukesofhazzard1986 (Member # 5789) on 29. Giugno 2005, 11:11:
 
scusatemi per l'italiano ma non avevo ***** di rileggerlo!!che figura...
 
Posted by rocco (Member # 1389) on 29. Giugno 2005, 13:03:
 
Stockhausen, quella è musica elettroacustica,che è completamente un'altra cosa.
poi questo è un parere mio e mi piacerebbe sentire opinioni diverse.
per me, almeno per me, elettronica intendo che ne so,autechre,aphex twin,mouse on mars e via dicendo...
sto proprio adesso ascoltando barry truax,questa è elettroacustica diciamo...sono più studi che altro.
 
Posted by dukesofhazzard1986 (Member # 5789) on 29. Giugno 2005, 13:29:
 
di elettronica spaccano i matmos e squarepusher..mamma mia...
 
Posted by dub (Member # 924) on 29. Giugno 2005, 13:40:
 
quote:
di elettronica spaccano i matmos e squarepusher..mamma mia...

squarepusher è un grande... la sua è un elettronica organica, meno sintetica di molti altri artisti che fanno quel genere..a mio parere
 


Posted by rocco (Member # 1389) on 29. Giugno 2005, 13:54:
 
autechre mi fanno venire la pelle d'oca l'ultimo album untitled.
io mi chiedo come si fanno a partorire simili cose.
cose di altri tempi.
 
Posted by Composition of Sound (Member # 2405) on 29. Giugno 2005, 14:23:
 
quote:
Originally posted by redcopter:
beh io non direi che i New Order facessero (facciano) dance...

Blue Monday è dance pura. Oppure anche True Faith è abbastanza dance.
 
Posted by redcopter (Member # 3363) on 29. Giugno 2005, 14:32:
 
quote:
Blue Monday è dance pura. Oppure anche True Faith è abbastanza dance.

si infatti avrei dovuto aggiungere che alcuni pezzi erano decisamente "dance", come appunto lo storico Blue Monday
 


Posted by dukesofhazzard1986 (Member # 5789) on 29. Giugno 2005, 16:12:
 
beh ascoltatevi dei matmos A CHANCE TO CUT IS A CHANCE TO CURE... suoni campionati in sale d'ospedale...sentite che roba..
 
Posted by Composition of Sound (Member # 2405) on 29. Giugno 2005, 16:31:
 
quote:
Originally posted by redcopter:
si infatti avrei dovuto aggiungere che alcuni pezzi erano decisamente "dance", come appunto lo storico Blue Monday

Ok.
Forse ho lasciato intendere che i New Order hanno fatto solo dance. Certo che in discoteca Blue Monday deve fare un bell'effetto...
 
Posted by Maverick (Member # 3766) on 30. Giugno 2005, 01:55:
 
Ahh ne ascoltate molta voi vedo, ma tutti voi componete elettronica ? Voglio sentirvi ragazzi !
Stupendo..... quanti nomi.... a me quasi tutti sconosciuti ! Subito a scaricare di tutto e di più ! La mia sete di cultura musicale sarà soddisfatta per un pò..... mi metto subito ad ascoltare..... ! *curioso*
 
Posted by daphne (Member # 1506) on 30. Giugno 2005, 02:17:
 
quote:
Originally posted by Maverick:
Ahh ne ascoltate molta voi vedo, ma tutti voi componete elettronica ? Voglio sentirvi ragazzi !
Stupendo..... quanti nomi.... a me quasi tutti sconosciuti ! Subito a scaricare di tutto e di più ! La mia sete di cultura musicale sarà soddisfatta per un pò..... mi metto subito ad ascoltare..... ! *curioso*

ok..però qualcosa compra!
i new order si trovano a poco ormai!
 


Posted by Maverick (Member # 3766) on 30. Giugno 2005, 02:18:
 
Raga... una cosa..... ci sono pezzi molto belli si , ma ce ne sono moltissimi che.... forse non sarò in grado di capirla o altro , ma differisce molto dalla mia concezione di musica (e di quasi tutti immagino), cioè ci sono certe "canzoni" , anche degli artisti che avete nominato voi, che di musicale non c'è molto.... ovvero le fondamentali minime della musica non esistono, e cioè ne melodia ne , cosa per me nuova, ritmo !
Non hanno ritmo sensato, sembrano dei suoni , molto particolari, quasi messi a casaccio(non proprio ma quasi)..... sono io pazzo ?
Non criticatemi male, solo che.... ripeto differisce dalla concezione di musica che si ha, il ritmo (e per ritmo sapete cosa si intende) non c'è... non c'è una battuta uguale alla successiva, insomma non c'è!
Devo approfondire..... mi sto facendo un trip..
 
Posted by Magical Mystery Man (Member # 1658) on 30. Giugno 2005, 02:36:
 
Non hai detto cosa hai ascoltato...ma da quello che dici...sembra Stockhausen, vero?

hai detto
non esistono, e cioè ne melodia ne , cosa per me nuova, ritmo ....ah si si. è lui è lui. Zio carlo l'ha inventata (forse anche teorizzata...paradox...) la musica elettronica. Bravi i New Order, ma avete mai provato a "mettere" Stockhausen in un club (sarebbe quel luogo che voi chiamate discoteca)? Io si. Funziona.


M M M
 


Posted by gio (Member # 829) on 30. Giugno 2005, 02:38:
 
io ho messo di peggio
e funziona!
 
Posted by spacedementia (Member # 1978) on 30. Giugno 2005, 02:53:
 
quote:
Originally posted by rocco:
autechre mi fanno venire la pelle d'oca l'ultimo album untitled.
io mi chiedo come si fanno a partorire simili cose.
cose di altri tempi.

a detta degli stessi "artisti", ciò che fanno è il frutto del caso. come i titoli delle loro canzoni: associazioni senza senso. da quando ho letto questa cosa non riesco più ad ascoltarli. per me il senso cambia tutti e dato che si tratta di una confesione questo atteggiamente come dice daphne è genuino. ma io non sono assolutamente attratto da chi opera senza dare un benchè minimo senso a ciò che sta facendo.
 


Posted by gio (Member # 829) on 30. Giugno 2005, 03:07:
 
spacedementia
ma rocco si emoziona (e non è l'unico)
quindi come ti giustifichi?
 
Posted by Maverick (Member # 3766) on 30. Giugno 2005, 04:18:
 
Si per ora ho ascoltato Stockhausen , autechre, matmos e sqaurepusher (belli questi ultimi due) ....
Stockhausen - autechre ed Hellfish (ascoltato ieri, un "casinaro" con influenze che sanno di hardcore) tutti e tre hanno fatto almeno qualche pezzo del tipo di cui parlavo prima senza ritmo o melodia....
Ah si , sul serio in disco hanno funzionato ? Strano, li in genere il ritmo è proprio tutto, ma e' anche vero che in disco, arrivati a una certa ora e dopo un pò di alcool, si balla proprio di tutto.... e un genere "strano" cosi' , eleverebbe alla potenza la sensazione di stono e confusione che si ha in testa forse. Dovrei provare... ha effetti collaterali ? chesso', come la musica classica si dice che amplifichi i sensi, questo genere potrebbe creare instabilita' e portare alla pazzia
 
Posted by Maverick (Member # 3766) on 30. Giugno 2005, 04:25:
 
quote:
a detta degli stessi "artisti", ciò che fanno è il frutto del caso. come i titoli delle loro canzoni: associazioni senza senso. da quando ho letto questa cosa non riesco più ad ascoltarli. per me il senso cambia tutti e dato che si tratta di una confesione questo atteggiamente come dice daphne è genuino. ma io non sono assolutamente attratto da chi opera senza dare un benchè minimo senso a ciò che sta facendo.

D'accordissimo con te al 100 % , per me, razionale come sono, il senso è tutto. Ma hai smesso di ascoltarli solo dopo averlo letto ? Non era difficile capirlo... e se avessero scritto un mare di balle dando un senso inventato alle loro canzoni avresti continuato ad ascoltarli ? Uhmm per me nemmeno questo ha senso.... evidentemente quando li ascoltavi , nemmeno tu stesso trovavi un senso a ciò che stavi ascoltando.
Io ho iniziato ad ascoltarli stasera, ma ho realizzato subito che il senso era poco o ben nascosto, il senso è proprio il frutto del caso, o per essere ottimisti , il senso e' la ricerca di sonorita', di frammenti di suoni uniti tra loro, la sperimentazione. Anzi ora che hai detto che loro stessi hanno detto tali cose , li apprezzo di piu' x averlo ammesso.
 


Posted by mamabil (Member # 3714) on 30. Giugno 2005, 07:55:
 
quote:
Originally posted by dub:
squarepusher è un grande... la sua è un elettronica organica, meno sintetica di molti altri artisti che fanno quel genere..a mio parere

Certe cose però proprio non le capisco.
Per me non ha senso fare un intero pezzo, durata oltre 5min. che iniza, continua e finisce con solo un loop di cassa e qualche snare.

Aveva dimenticato la drummachine accesa mentre gli si bruciavano gli involtini di struzzo in cucina?



 


Posted by Magical Mystery Man (Member # 1658) on 30. Giugno 2005, 08:24:
 
quote:
Originally posted by gio:
spacedementia
ma rocco si emoziona (e non è l'unico)
quindi come ti giustifichi?


che bella domanda , se tutti capissimo il senso di questa domanda (che nella sua ironia nasconde grandi verità...) probabilmente capiremmo anche perchè Stockhausen funziona in discoteca, e perchè funzionano anche le cose ancora + strane che ha suonato gio Il problema è che ognuno vuole per forza darsi una spiegazione. Ma la spiegazione della musica (quella vera, qualunque essa sia...) è nella domanda di gio. Il resto sono solo traumi senili e ignoranza di fondo. Poi ci si mette l'essere razionali (tipo maverick...), e buonanotte ai suonatori però alla fine, è bello così. Diceva sempre il mio mitico professore Paparcone (che dio lo tenga accanto a sè...): non preoccuparti, altrimenti...qual'è la differenza?? Un mito!


M M M
 


Posted by Composition of Sound (Member # 2405) on 30. Giugno 2005, 10:18:
 
Anche io questa nuova elettronica non la capisco: mi piacciono di più la canzone o la composizione "sensata".
Maverick, sentiti un po' di Depeche Mode, sicuramente sono più "facili" da ascoltare. Oppure anche gli stessi New Order hanno fatto alcune cose splendide. Insomma: W gli anni 80.
 
Posted by dukesofhazzard1986 (Member # 5789) on 30. Giugno 2005, 11:30:
 
quote:
Originally posted by Maverick:
!
Non hanno ritmo sensato, sembrano dei suoni , molto particolari, quasi messi a casaccio(non proprio ma quasi)..... sono io pazzo ?

a dir la verità lo sono loro..
 


Posted by rocco (Member # 1389) on 30. Giugno 2005, 12:03:
 
a detta degli stessi "artisti", ciò che fanno è il frutto del caso.mi sembra si parli di Autechre,
Per i titoli delle tracce,sicuramente si,ed è giusto cosi,in fondo in questo genere di musica chi è che da importanza al titolo?tranne qualche caso.
ma attenzione, che ciò che fanno è il frutto del caso non vuol dire che è tutta robba messa li a casaccio,e non ci credo.
provate a fare quelle cose per caso, non esiste.
c'è molta piu melodia, molto sottile a volte, e molto piu ritmo di quello che sembra, o di quello classico e scontato che si può trovare tranquillamente altrove.
in linea generale,poi è logico ci sono pezzi che non si possono sentire.
cmq. ho ascoltato Matmos, grandi
 
Posted by adcmc (Member # 1527) on 30. Giugno 2005, 12:17:
 
quote:
Originally posted by rocco:
a detta degli stessi "artisti", ciò che fanno è il frutto del caso.mi sembra si parli di Autechre,
Per i titoli delle tracce,sicuramente si,ed è giusto cosi,in fondo in questo genere di musica chi è che da importanza al titolo?tranne qualche caso.
ma attenzione, che ciò che fanno è il frutto del caso non vuol dire che è tutta robba messa li a casaccio,e non ci credo.
provate a fare quelle cose per caso, non esiste.
c'è molta piu melodia, molto sottile a volte, e molto piu ritmo di quello che sembra, o di quello classico e scontato che si può trovare tranquillamente altrove.
in linea generale,poi è logico ci sono pezzi che non si possono sentire.
cmq. ho ascoltato Matmos, grandi


se ti riferisci gli autechre forse ho letto quell'intervista.. e nn è che dicono che fanno le cose a caso...
la questione è che suonano a casaccio, spippolano come dei deficienti, spaccano tutto, ma intanto registrano ogni singolo sibilo.
Poi, con calma, pigliano tutto, lo spezzattano, lo effettano, lo mangiano triturano cuociono ala griglia fino a che non diventa una canzone...

è ben diverso da dire che fanno canzoni a caso.. no?
 


Posted by rocco (Member # 1389) on 30. Giugno 2005, 12:31:
 
si, infatti questo volevo dire.
 
Posted by adcmc (Member # 1527) on 30. Giugno 2005, 12:34:
 
e per questo non li ascolti più?

allora se mettiamo il tuo cantante preferito scrive delle frasette musicali in un taccuino, poi cerca di assemblarle un giorno sotto forma di canzone, tu nn lo ascolti più?

o uno compone una canzone di getto, dall'intro alla coda, o non lo ascolti?

s euno magari pl'idea del ritornello gli viene qualche giorno opo, per te è già inascoltabile?

curiosa teoria
 


Posted by rocco (Member # 1389) on 30. Giugno 2005, 14:07:
 
admc,scusa, seguivo questo post,ma non capisco a chi ti riferisci...
 
Posted by spacedementia (Member # 1978) on 30. Giugno 2005, 21:29:
 
è così terribile il mio atteggiamento?

mi da noia pensare che al di là della musica che sto ascoltando ci sia il frutto del caso, o di due persona che si affannano a muovere i potenziometri di tutti i synth esistenti sulla terra in cerca del cocktail definitivo da assemblare.

è lo stesso fastidio che provo quando vedo una persona schiacciare i tasti di un pianoforte a caso o gettare una secchiata di vernice su una tela bianca e dire che è arte.

il caso non è arte. l'arte e comunicazione, e si presuppone che dalla parte dell'artista ci sia un messaggio, di qualsiasi tipo, di qualsiasi forma, ma che ci sia. genuino, vero. e non al termine dell'opera, ma al principio.

dopo aver ascoltato gli autechre, mi sono incuriosito ed ho letto l'intervista. la curiosità si è estinta.
 


Posted by dukesofhazzard1986 (Member # 5789) on 30. Giugno 2005, 21:34:
 
appunto..guarda miro..secondo il tuo ideale quella non è arte...una linea tracciata su una tela di 10 metri quadrati...eppure per lui un significato lo ha...ed è per questo che è famosa..allo stesso modo anche il Dada o altri movimenti artistici..anche il futurismo..per me quella è arte quanto le altre...non magari per i mezzi ma per le finalità che nascondono.
 
Posted by spacedementia (Member # 1978) on 30. Giugno 2005, 22:12:
 
lo sapevo che qualcuno avrebbe tirato fuori questi nomi.

il fraintendimento è dietro l'angolo.
 


Posted by Maverick (Member # 3766) on 30. Giugno 2005, 22:48:
 
Magical mistery man , hai ragione , sarò razionale ma so bene che la musica ha molte sfumature che la compongono che non rientrano in una visione razionale. Le emozioni hanno poco a che fare con la razionalità, e prima di essere razionale, se ascolto un pezzo, sono sensibile e cerco di capire se una canzone mi da emozioni.... quella è la vera prova che qualcosa mi piace. Io parlavo solo delle fondamentali minime della musica.
Senza offesa ma penso che anche io potrei fare un pezzo come quello (come chiunque altro) e poi magari spacciarlo per l'ultimo degli Stockhausen... qualcuno di certo ci cascherebbe... Peccato che non si guadagna una mazza a fare quella musica, se no mi sarei già messo al lavoro

Per composition of sound , i depeche mode li conosco a memoria, li apprezzo molto.... però mi mancano i New Order.... grazie del consiglio!
Anche se non ho apprezzato la frase "sono più facili da ascoltare", dubito sia questione di difficoltà, almeno x chi come me ascolta anche classica jazz o compositori molto tecnici e impegnativi... credo sia semplicemente questione di gusti e di essere abituati alla musica fatta in un certo modo... voglio dire , passare da per esempio un chitarrista iper tecnico e virtuoso , ad una canzone elettronica di quelle più strane.... credo sia lecito un certo sconforto. La maggior parte direbbero "che schifo" e darebbero dell'ignorante anche a Stockhausen.. io personalmente voglio trovare il lato positivo in tutto, e ci riesco
Anche nella cosa più negativa , o peggiore che possa esistere, c'è sempre qualcosa di relativamente buono che si può tirare fuori.
 


Posted by Magical Mystery Man (Member # 1658) on 01. Luglio 2005, 00:49:
 
AH! Bene! Mi piace questo hai ragione , sarò razionale ma so bene che la musica ha molte sfumature che la compongono che non rientrano in una visione razionale. Le emozioni hanno poco a che fare con la razionalità, e prima di essere razionale, se ascolto un pezzo, sono sensibile e cerco di capire se una canzone mi da emozioni.... quella è la vera prova che qualcosa mi piace e mi piace questo io personalmente voglio trovare il lato positivo in tutto, e ci riesco secondo me sono un paio di atteggiamente giusti per iniziare a vivere e giudicare la musica da musicisti, che è cosa ben diversa da farlo da "musicanti" Quindi sono d'accordissimo.

Non mi piace assolutamente quandi dici: Senza offesa ma penso che anche io potrei fare un pezzo come quello (come chiunque altro) e poi magari spacciarlo per l'ultimo degli Stockhausen e poi anche parlavo solo delle fondamentali minime della musica

Riguardo a fare un pezzo come Stochausen, beh...dico che sei ignorante, ma non prenderla come un'offesa, prendila nel senso etimologico del termine, nel senso che ignori assolutamente il processo creativo che c'è dietro la musica dello zio carlo, quindi parli senza sapere...insomma non sei colpevole Ti faccio un semplice esempio, e se ragioni da ascoltatore di classica e jazz quale sei probabilmente sarai d'accordo...i suoni "strani" dello zio carlo non sono "cose a caso", ma sono cose iper-ragionate E SONO COSE SCRITTE SU CARTA ...ehehehehehe...lì sta il trucco... non sono frutto di uno spippolatore della notte! Zio carlo scriveva su spartito i suoni che senti! Ed è lì che dobbiamo inchinarci....oltre ad aver teorizzato i suoni in sè, ha teorizzato anche un modo per scriverli, e quindi per eseguirli anche fra 2000 anni da qualcuno che non lì ha mai ascoltati. E tu...saresti capace di farlo? Di teorizzare cioè un sistema di notazione nuovo? Molto improbabile. Ma saresti sicuramente capace di riprodurre in qualche modo dei suoni che ricordino i pezzi dello zio carlo...ma il trucco non sta nel rifarli, sta nello scriverli! non so se è chiaro. Leonard Bernastain odiava chiamare la musica classica "classica"...la chiamava, per differenziarla dal jazz, nusica "esatta", perchè, diceva a ragion veduta, era scritta esattamente come si doveva suonare, diversamente dal jazz. Beh, anche quello dello zio carlo è musica esatta.

poi l'altra cosa...tu parli di fondamentali minime della musica...e che roba è???? che significa??? ci sono dei canoni minimi affinche "qualcosa" venga chiamata musica??? Naaaaaaaaaaaahhhh...ribadisco il prof Paparcone, se ci fossero quei canoni non ci sarebbero differenze...eheheh...basterebbe rispettarli per fare la musica...sai che palle!!


M M M
 


Posted by gio (Member # 829) on 01. Luglio 2005, 01:43:
 
ebbravo MMM
ottima spiegazione
clap!
 
Posted by Composition of Sound (Member # 2405) on 01. Luglio 2005, 10:05:
 
quote:
Originally posted by Maverick:
[QB]Per composition of sound , i depeche mode li conosco a memoria, li apprezzo molto.... però mi mancano i New Order.... grazie del consiglio!
Anche se non ho apprezzato la frase "sono più facili da ascoltare", dubito sia questione di difficoltà, almeno x chi come me ascolta anche classica jazz o compositori molto tecnici e impegnativi... credo sia semplicemente questione di gusti e di essere abituati alla musica fatta in un certo modo... voglio dire , passare da per esempio un chitarrista iper tecnico e virtuoso , ad una canzone elettronica di quelle più strane.... credo sia lecito un certo sconforto. La maggior parte direbbero "che schifo" e darebbero dell'ignorante anche a Stockhausen.. io personalmente voglio trovare il lato positivo in tutto, e ci riesco[QB]

Si, ma da chitarrista conosci solo gli album degli anni 90 o pure i primi di synth pop, un po' industrial o, comunque, molto più elettronici?
Sono più facili nel senso che le melodie sono estremamente semplici da rieseguire (cantato a parte ). Ma per quanto riguarda il lavoro in studio... per me sono perfetti, è tutto al posto giusto.
 
Posted by Magical Mystery Man (Member # 1658) on 01. Luglio 2005, 10:46:
 
quote:
Originally posted by gio:
ebbravo MMM
ottima spiegazione
clap!

Grazie gio... ma che fatica a parlare bene di quello che non ti piace neanche ...Stockhausen non è certo fra i miei preferiti del '900, ma è cmq uno che in mezzo alle gambe possiede i cosidetti!!! La musica può piacere o no, ed è un fatto di gusto...ma diamo a cesare quel che è di cesare, rispettiamo i lavori altrui. Non diciamo sempre: questo so farlo anche io...è na parola!!!
 


Posted by Maverick (Member # 3766) on 01. Luglio 2005, 15:20:
 
Composition , si intendo proprio un pò tutti , dai primissimi come speak & spell... a broken frame... people are people.... anche se in effetti preferisco i suoni più recenti, in generale.

Magical Man.... si bella spiegazione ma... continuo a pensare che ci sono certe cose che vale la pena fare e danno un vero apporto alla cultura musicale , altre un pò meno, e questo potrà rientrare in un bell'esperimento ma dubito che avrà mai molto spazio nel panorama musicale o artistico. Ci sarà un perchè. Se veramente ha creato un modo per scrivere su partito i suoni... è davvero un pazzo, non so se ho capito bene, ma non voglio immaginare come faccia, se lo sapessi credo penserei che sia acora meno utile.
I suoi "suoni" sono tutto meno che perfetti. Sai cosa ? Tu dai troppo risalto a una cosa che in realtà non è cosi' geniale, solo che è stata posta in modo più "serio" e "artistico" ed ha acquisito importanza.... a parole.
I suoni che lui trova non li trova in modo diverso che spippolare probabilmente.. se poi li scrive e' un altro conto.

E poi questo tuo discorso si concentra solo su di lui, piu' nello specifico, perche' dubito che chi faccia quel genere di musica ,come gli altri che abbiamo nominato, stiano TUTTI li a scrivere i loro suoni su scarta.
Oltretutto c'entra ben poco il fatto che sia un pazzo che ha inventato questo sistema, col fatto che faccia musica. Lo stai lodando per altro.

E infine, riguardo le fondamentali minime della musica..... non parlo di canoni da seguire per suonare, non parlo di regole ! certo che dipende da esse la musica ! Fanno la differenza tra SUONI e MUSICA. Ma hai letto di cosa parlo ? Ritmo.... non è una cosa complicata. Fin dalle popolazioni antiche , ebraiche, indigene, quel che vuoi, una qualsiasi musica è detta tale perche' ha ritmo, è una cosa a livello mentale.... se manca quello non c'è più distinzione, la nostra mente non distingue.

Ti faccio un esempio che rende l'idea :
Se stockenhause , nei suoi pezzi usasse campionamenti del traffico cittadino, senza alcun ritmo, credimi suonerebbe esattamente come stare in mezzo al traffico, se invece gli dai un ritmo a quei suoni , credimi che ciò che il nostro cervello capterebbe sarebbe "musica", è una questione psicologica inconfutabile. Se mi contraddici su questo ti do come compiti a casa dei libri di psicologia !

Se no allora potremmo dire che un qualsiasi rumore è musica..... posso accettare chiamare artisti sperimentali certi personaggi ma tutto ha un limite.

Comunque dai.... sono punti di vista, era solo x farti notare che hai difeso stockenhause per le sue invenzioni, non per la sua "musica". Forse semplicemente c'è chi è bravo in quanto artista della musica , e chi in quanto tecnico e/o artista del "suono".
 


Posted by redcopter (Member # 3363) on 02. Luglio 2005, 15:03:
 
quote:
stockenhause

ehm ehm
 


Posted by daphne (Member # 1506) on 02. Luglio 2005, 15:11:
 
quote:
Originally posted by Maverick:

Se no allora potremmo dire che un qualsiasi rumore è musica..... posso accettare chiamare artisti sperimentali certi personaggi ma tutto ha un limite.

.


dio bono!
ma che sei nato nell'800??

a mia mamma bjork sembra rumore.
pensa te.
 


Posted by gio (Member # 829) on 02. Luglio 2005, 17:19:
 
mia mamma pensa che stockenhause sia più bravo di me.
 
Posted by Maverick (Member # 3766) on 03. Luglio 2005, 05:41:
 
Perdonami per aver storpiato il nome , stockhausen

DAPHNE... ma che cavolo dici ? Non essere ridicolo.

Bjork o ,x cambiare ,black metal, che possono sembrare rumore , hanno un ritmo e una melodia(un pò meno nel secondo caso).
Io non capisco il tuo paragone , ne la tua critica.. che c'entra l'800, io guardo tutt'altro che al passato, mi piacciono i suoni moderni e le innovazioni, mi sa che sei tu che non distingui alcune cose.
Ma diavolo..... ascolta :
Stockhausen - Helicopters : è una "canzone" secondo te ? un suono di elicottero per 5 minuti con qualche violino qua e la, uhhh che emozione che mi da ! Eh si, questa è proprio musica.

Stockhausen - Stuktur III : Ascolta quest'altro , una traccia di 4 minuti, di cui 3 minuti e mezzo circa di SILENZIO e 30 secondi minuto (sparso qua e la) di un qualche suono che sembra che abbia per sbaglio schiacciato qualche tasto su una tastiera midi collegata a Absynth. A me non ispira altro che noia e di certo non è musica. Anche perchè non si sente nulla.

Autechre - Ipacial Section : E questa ? Almeno qui i suoni ci sono..... evvai ! Si fanno progressi. Sono percussioni. Certo, difficilmente c'è una qualche coordinazione tra di loro se non qua e la, già qui potrei sbilanciarmi e parlare di musica... ammesso che in un qualche particolare stato d'animo vada di ascoltarla.

Che faccio, continuo ? A volte non si ha ben chiaro il significato di musica mi sa. Ripeto che non sto criticando negativamente , ma iniziamo ad andare sotto un altro raggio d'azione che sarà forse l'arte del suono.

Pensa ad un cd fatto solo di tracce simili.... neanche i loro fan più sfegatati penso riuscirebbero ad ascoltarlo tutto, non immagino ne situazione ne momento per tracce simili, tu lo fai ?

Per fortuna che le canzoni che fai sono più sensate di quel che dici.

Ciao
 


Posted by lorbi (Member # 409) on 03. Luglio 2005, 09:09:
 
>>che faccio, continuo ? A volte non si ha ben chiaro il significato di musica mi sa. Ripeto che non sto criticando negativamente , ma iniziamo ad andare sotto un altro raggio d'azione che sarà forse l'arte del suono.

..bbrrrr.....

maverick....mi diresti dove piazzi la linea di confine tra suono e rumore?
 


Posted by Maverick (Member # 3766) on 03. Luglio 2005, 16:00:
 
Qualcosa mi dice che se lo spiegassi servirebbe a poco, mi scoccio.
Lorbi, ma io parlavo di musica/suono, non suono/rumore. Già vedo che non viene seguito il mio discorso.
Il rumore a me da fastidio, i pezzi che ho detto a daphne di ascoltare non ho detto che mi danno fastidio, assolutamente, ma nemmeno che siano musica.
Li hai ascoltati ? a te helicopters o Stuktur III sembrano una "canzone"? non hanno nemmeno una qualche struttura, un singolo suono che si sente sporadicamente nel silenzio più assoluto. Cioè mi sa che cercate di arrampicarvi sugli specchi, e difendere un qualcosa che nessuno sta criticando negativamente , sto solo cercando di dargli un entità leggermente diversa. E parlo strettamente di QUEI pezzi, gli altri non lo so... non è che ho ascoltato tutti i pezzi di Stockhausen...
Quasi mi verrebbe di chiedere a voi due cosa intendete per canzone o musica. Dev'essere singolare.
 
Posted by rocco (Member # 1389) on 03. Luglio 2005, 17:14:
 
Stockhausen - Stuktur III : Ascolta quest'altro , una traccia di 4 minuti, di cui 3 minuti e mezzo circa di SILENZIO e 30 secondi minuto (sparso qua e la) di un qualche suono che sembra che abbia per sbaglio schiacciato qualche tasto su una tastiera midi collegata a Absynth. A me non ispira altro che noia e di certo non è musica.
concordo pienamente anche su questo;
Pensa ad un cd fatto solo di tracce simili.... neanche i loro fan più sfegatati penso riuscirebbero ad ascoltarlo tutto, non immagino ne situazione ne momento per tracce simili.
come se campionassi il rumore di un martello pneumatico per 5 minuti,gli dessi un titolo "martello pneumatico" per poi dire,
ho composto un pezzo! senti che musica!,ma che musica,quello è il rumore di un martello pneumatico, è rumore,se non è rumore è un suono, ma musica di certo non è!
dai con tutto il rispetto per Stockhausen...però..
 
Posted by lorbi (Member # 409) on 03. Luglio 2005, 17:18:
 
come non detto.....;
 
Posted by daphne (Member # 1506) on 03. Luglio 2005, 17:57:
 
lorbi, non te ne andare!!
 
Posted by gio (Member # 829) on 03. Luglio 2005, 18:52:
 
ci rinuncio anch'io quando non si sa distinguere tra il concetto di musica e il concetto di canzone
saluti.
 
Posted by Maverick (Member # 3766) on 03. Luglio 2005, 22:31:
 
Oh, finalmence ci si intende!
Non ho mica detto cose dell'altro mondo..
Ecco... bavissimo Rocco!
Comunque raga'..... Much Respect to all kind of arts ! Peace
 
Posted by Magical Mystery Man (Member # 1658) on 04. Luglio 2005, 15:38:
 
azz....saluti anche ai fan sfegatati di stockenhaus!!!
 
Posted by eriksativa (Member # 1344) on 04. Luglio 2005, 22:58:
 
>mi da noia pensare che al di là della musica che sto ascoltando

vorra' dire che ti daremo in tanti parecchia noia
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2