Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Il Resto » La Stanza di Cubase.it » Pezzi al contrario » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
mamabil
Member # 3714
 - posted 30. Giugno 2005 19:42
Quanti di voi realizzano i pezzi partendo dal groove principale già carico di tutti i suoni e poi tolgono suoni procedendo al contrario, cioè andando verso l'inizio della song?

E' un metodo che uso spesso, mi da modo di creare l'agginta progressiva di strumenti sapendo già cosa c'è al cuore del pezzo.

Sono sicuro che lo fanno quasi tutti, ma è bello sapere quanti creano in questo modo.
 

RoundpeaR
Member # 1341
 - posted 30. Giugno 2005 20:25
a volte.... ma è raro
 
dub
Member # 924
 - posted 30. Giugno 2005 20:36
anchio spesso faccio in quel modo.
dipende anche dal tipo di pezzo che ho in mente..
 
Lucio77
Member # 5677
 - posted 30. Giugno 2005 20:55
anch'io faccio quasi sempre così
 
Fab86
Member # 5468
 - posted 30. Giugno 2005 21:10
Dipende, x i pezzi house si, ma x l'hiphop creo prima il "base", poi se mi viene in mente qualcosa di buono aggiungo dopo...
 
fabdelta
Member # 4112
 - posted 30. Giugno 2005 23:48
quote:
Originally posted by mamabil:
Quanti di voi realizzano i pezzi partendo dal groove principale già carico di tutti i suoni e poi tolgono suoni procedendo al contrario, cioè andando verso l'inizio della song?

E' un metodo che uso spesso, mi da modo di creare l'agginta progressiva di strumenti sapendo già cosa c'è al cuore del pezzo.

Sono sicuro che lo fanno quasi tutti, ma è bello sapere quanti creano in questo modo.



Scusa ma non riesco proprio a capire cosa vuoi dire ... in che senso partire dal groove principale? Un campione? Se fosse un campione come fai a togliere un suono?

Io se devo creare per esempio un groove di batteria mi metto li e registro gli hat, poi la cassa, poi il crash, etc. etc.

Forse sono di un altro pianeta (anzi sicuramente) ma non riesco a capire, che vuoi dire?



 

mamabil
Member # 3714
 - posted 01. Luglio 2005 07:43
quote:
Originally posted by fabdelta:

Scusa ma non riesco proprio a capire cosa vuoi dire ... in che senso partire dal groove principale? Un campione? Se fosse un campione come fai a togliere un suono?

Io se devo creare per esempio un groove di batteria mi metto li e registro gli hat, poi la cassa, poi il crash, etc. etc.

Forse sono di un altro pianeta (anzi sicuramente) ma non riesco a capire, che vuoi dire?



Perdonate la mia scarsa capacità comunicativa.
Immaginavo che non fosse chiaro per tutti.
Ma viste le risposte precedenti non ho puntualizzato.
Cerco di spiegarmi meglio, spero.

Intendo dire.

1) Creo il groove poco per volta con tutto quel che mi passa per la testa, campioni, VSTi, effetti, finchè non ottengo qualcosa che mi piace.
2) Di questo groove tolgo le tracce per esempio della chitarra funky, del basso, degli arpeggi e lo porto pian piano all'essenziale, per esempio ritmica e basso.
3) Vado all'indietro fino all'inizio della song in modo da costruire il pezzo in progressione, con gli strumenti che si aggiungono man mano, ovvio che una volta creata la sequenza poi metto suoni che legano o effetti e fillin/fillout di batteria e suoni.


Spero di essere stato chiaro,



 

ottone
Member # 494
 - posted 01. Luglio 2005 09:08
INCASTRARE..NON SOVRAPPORRE!

 
Aqui
Member # 5494
 - posted 01. Luglio 2005 13:11
io spesso faccio cosi quando faccio pezzi house..
4/8 battute, che poi sono quelle dove il pezzo si "apre di piu".. una volta fatte, lavoro alla struttura partendo magari solo dal groove e poi trovando qualche idea sfiziosa per le pause che sono importanti..
credo pero' che questo discorso valga solo per la musica house.
 
ULODIN
Member # 160
 - posted 01. Luglio 2005 13:17
Mama, a me non è ben chiaro il punto 3; comunque io il 90% delle volte parto dalla base, mi piace molto star lì a scegliere i campioni, metter giù la ritmica, ecc.....

Poi penso alle parti melodiche; comunque non a caso i miei progetti sul sequencer hanno come "ciucciatrici di risorse" maggiori le parti ritmiche.......

Il mio genere è questo.....
 

mamabil
Member # 3714
 - posted 01. Luglio 2005 13:36
Si è un metodo che si sposa molto con le produzioni house.

In sostanza ci si concentra prima sul cuore del brano, poi si fa in modo da arrivarci costruendo al contrario.
 

mamabil
Member # 3714
 - posted 01. Luglio 2005 14:05
quote:
Originally posted by ULODIN:

Il mio genere è questo.....

Mi piacciono.

Da un ascolto sulle piccole casse di plastica sento che i pezzi si sviluppano in maniera lineare ma non prevedono la classica struttura strofa/ritornello (se cosi vogliamo definirla).
Quindi si prestano meno bene all'operazione sopra descritta.
 

Zeps_IT
Member # 3732
 - posted 01. Luglio 2005 14:06
quote:
Originally posted by mamabil:
[QB]Si è un metodo che si sposa molto con le produzioni house.
[QB]

Da profano direi di si!
Certo per altri generi magari non si raggiunge la stessa efficacia, ma a me sembra un ottima idea per la stesura e la visione globale del pezzo!
 

fabdelta
Member # 4112
 - posted 01. Luglio 2005 14:56
Io in genere parto da una versione abbastanza grezza del pezzo, con suoni approssimativi ma comunque accettabili.
Poi creo subito la struttura, di solito più o meno così
INTRO - STROFA - RITORNELLO - PARTE STRUMENTALE - STROFA - RITORNELLO - FINALE

In questo modo ho già la struttura già pronta e so quale sarà la durata del pezzo.

A questo punto inizia la parte che mi piace di più, cioè la fase del RICAMO. Mi metto li con attenzione e aggiungo suoni percussivi, muovo un po' la ritmica aggiungendo qualche colpo di rullante dove sento che sta bene, modifico i suni etc. etc. La fase del RICAMO deve essere fatta in più riprese, fa bene cercare di ascoltare il pezzo in giorni diversi, ogni volta di sente qualcosa da migliorare che il giorno prima sfuggiva.

Insieme ai RICAMINI faccio anche il MIX con i volumi, i panpot, e gli effetti.

Poi arriva un bel momento in cui mi sembra che suoni tutto bene ... allora aspetto qualche giorno e lo riascolto ... se mi piace ancora allora la fase del RICAMINO è finita e faccio un bell'export.

Poi re-importo l'export, normalizzo, ultramaximizzo e masterizzo.

Izzo izzo!!!
 

ULODIN
Member # 160
 - posted 01. Luglio 2005 15:13
quote:
Originally posted by fabdelta:
.......La fase del RICAMO deve essere fatta in più riprese, fa bene cercare di ascoltare il pezzo in giorni diversi, ogni volta di sente qualcosa da migliorare che il giorno prima sfuggiva......

Strad'accordo!
 

ULODIN
Member # 160
 - posted 01. Luglio 2005 15:21
quote:
Originally posted by mamabil:
Mi piacciono.

Da un ascolto sulle piccole casse di plastica sento che i pezzi si sviluppano in maniera lineare ma non prevedono la classica struttura strofa/ritornello (se cosi vogliamo definirla).
Quindi si prestano meno bene all'operazione sopra descritta.


Grazie mama!

E' la linearità che mi uccide, è la pecca che più riscontro nei miei pezzi; ma è figlia del fatto che lavoro troppo in audio e troppo poco in MIDI; nel mio modo di fare i pezzi il passare in audio è un po come "freezare", quindi non più ritoccabile; per contro io se non uso i miei plug non riesco a personalizzare e quindi passo in audio......

Se invece rimanessi di più sul MIDI potrei diversificare di più le parti melodiche e quindi volendo anche la struttura generale...

Per contro l'effettare con i plug il MIDI è un'operazione troppo stressante per le risorse che possiedo.....

Una cosa è certa comunque: non mi vien proprio di fare il classico INTRO-STROFA-STROFA-INCISO-SPECIAL-INCISO-OUTRO-E CHI PIU' NE HA PIU' NE METTA.....
 

c.pusher
Member # 5523
 - posted 01. Luglio 2005 15:25
quote:
Originally posted by ULODIN:
Mama, a me non è ben chiaro il punto 3; comunque io il 90% delle volte parto dalla base, mi piace molto star lì a scegliere i campioni, metter giù la ritmica, ecc.....

Poi penso alle parti melodiche; comunque non a caso i miei progetti sul sequencer hanno come "ciucciatrici di risorse" maggiori le parti ritmiche.......

Il mio genere è questo.....


code:
  

Non so perchè ma ti immaginavo più "classico"...bella roba comunque...
 
ULODIN
Member # 160
 - posted 01. Luglio 2005 15:37
bella pusher, ti ringrazio.....

in che senso più classico? Come struttura dici?
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.