Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Il Resto » La Stanza di Cubase.it » Oxygen o Keystation? » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
moab
Member # 6021
 - posted 29. Agosto 2005 20:04
In rapporto qualità prezzo e considerando che non devo eseguire pezzi particolarmente elaborati musicalmente ma piuttosto programmare linee di batteria cospargendole di interventi rumoristici e accenni di melodie, consigliate la Oxygen o la Keystation..?
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 29. Agosto 2005 21:10
se non ti servono i controllers, prendi la keystation. 2 ottave sono pochine per la batteria, dovresti fare su e giù con le ottave in continuazione.
 
moab
Member # 6021
 - posted 30. Agosto 2005 12:08
Cioè tu dici che i controllers per la batteria non servono a niente?
 
hen
Member # 1523
 - posted 30. Agosto 2005 12:28
Personalmente ho scelto la m-audio 02 http://www.m-audio.com/products/en_us/MAudioO2-main.html

La uso esclusivamente per la programmazione delle batterie e dei "suonini". Ha la particolarità di avere metà escursione dei tasti rispetto alle master normali; ciò la rende adatta per le batterie; è leggerissima e affidabile. Non ha l'aftertouch. Con un semplice tasto puoi spostare le ottave per programmazione.
 

moab
Member # 6021
 - posted 30. Agosto 2005 13:47
però c'è da dire che se mi monto un drum kit e lo voglio suonare in real-time, il salto d'ottava, anche se con un solo tasto, mi fa perdere il ritmo..
 
hen
Member # 1523
 - posted 30. Agosto 2005 13:59
Dipende dal tipo di uso che fai dei drumkit e dalla assegnazione dei campioni.
E' ovvio che il cambio di ottava in real time non è possibile...

 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.