il buon lupino in una sessione di ICQ mi ha risposto...avendo deciso solo a un certo punto i rendere pubblica la lunga spiega e conversazione.mi scuso per le cose che non centrano na fava...
per chi vuole capire di piu'...lupino è un signor pedagogo.
besos
lorbi [22:51]:
come ***** si mette in controfase un segnale analogicamente????????
lorbi [22:51]:
ti pago!
lupin [22:51]:
ci servono due trasformatorini IDENTICI
lupin [22:52]:
tu ne capisci un pochino di elettrotecnica ?
lorbi [22:52]:
nulla...quello è il problema...
lorbi [22:52]:
ma è una storia di bobine..immagino..
lupin [22:52]:
allora un kaiser
posso provare a spiegarti
ma non garantisco il risultato
lorbi [22:53]:
ah...allora se ne hai voglia...senno' fa nulla...
lupin [22:53]:
provo
lorbi [22:53]:
occhei
lupin [22:55]:
allora
un trasformatore e' una cosa che ha due pezzi principali che funzionano cosi'
il primario ... ai suoii capi si mette la "differenza di tensione" che vuoi "trasformare"
il secondario... ai suoi capi ti ritrovi una differenza di tenzione trasformata (magari sul primario hai 200 volt e sul secondario 9 volt... e' una trasformazione)
lupin [22:56]:
ora
la differenza che ritrovi sul secondario e' "fluttuante"
ovverosia i 9 volt (ipotetici) potrebbero essere dati da 199 - 190 volt (cioe' ai capi del secondario hai 199 volt e 190 volt e la loro differenza ti da' 9volt)
ma potresti anche avere 1 volt e -8 volt
chiaro fin qui ?
lorbi [22:57]:
petta...
lorbi [22:58]:
tel... arrivo
lupin [22:58]:
ok
lorbi [23:03]:
allora...
lupin [23:03]:
dimmi se quello che ho detto finora e' chiaro
lorbi [23:04]:
si chiaro.
non ho solo capito se puoi decidere che che tipo di sottrazione debba darti i 9 volts..o se è a caso e l'importante è avere i 9 volts
lupin [23:04]:
e' floating
ovvero per ora considerala CASUALE
lorbi [23:05]:
occhei
lupin [23:05]:
ora il passo seguente
come facciamo a DECIDERE quali devono essere i volt ai capi del secondario ?
ovvero
come rendiamo la differenza di potenziale NON floating (sul secondario)?
lorbi [23:06]:
mmmhhh...occhei...
lupin [23:07]:
mettiamo a massa il punto centrale della bobina che forma il secondario
cosi' abbiamo ai capi del secondario esattamente 4,5 da una parte e -4.5 dall'altra
lupin [23:07]:
ovvero sia abbiamo (rispetto a massa) ad un capo del secondario il segnale originale ma dimezzato
e dall'altro capo lo stesso segnale originale dimezzato E CAMBIATO DI SEGNO (ovvero sia messo in opposizione di fase)
lupin [23:08]:
comincia a funzionare la cosa ? (manca ancora un pochetto)
lorbi [23:08]:
ci vuole un salto mistico....ma sono pronto a compierlo..
lorbi [23:08]:
quindi abbiamo il primario con ....
e il secondario con 4.5 e -4.5
lupin [23:10]:
giusto
ma e' importante capire che adesso i due capi del secondario sono riferibili ad una massa !!!
significa che rispetto a quella massa uno vale 4,5 volt e uno vale -4,5 volt
sono due segnali identici, ma con segno opposto
ovvero sono due segnali in opposizione di fase
lo riesci a vedere ?
lorbi [23:10]:
a vedere?
lorbi [23:11]:
capisco piu' o meno ...ma vedere!!!
lupin [23:11]:
a immaginarlo
a concepirlo
o hai problemi ?
lupin [23:11]:
intendo dire....
riesci a seguirmi ?
lorbi [23:11]:
si si...
lupin [23:11]:
ok
proseguo
lorbi [23:13]:
prendo una vodka..
lupin [23:14]:
ora se la differenza di potenziale ai capi del primario varia nel tempo (per esempio passa da 200 a 400 volt)
quella ai capi del secondario variera' da 9 a 18 volt (si sta parlando di differenza di potenziale ai capi del secondario, che finche' non mettiamo la massa al centro della bibin a sono floating!!)
ok?
pero' a noi interessa vedere cosa succede ai capi del secondario una volta che pongo il centro della bobina a massa
succede che i capi del secondario passano da (4.5 - 4.5) a (9 -9)
ovvero i due segnali cambiano come quello originale (da 200 a 400 e' un raddoppio, da 4.5 a 9 e' un raddoppio e da -4.5 a -9 e' un raddoppio)
avvisami quando posso continuare
lorbi [23:15]:
yesssssss
lorbi [23:15]:
sei un pedagoghisssimo
lupin [23:16]:
quindi e' chiaro adesso che con il trucchetto della massa centrata ai capi del secondario mi ritrovo due segnali uguali e in controfase fra loro
i quali sono una copia dell'originale (magari demoltiplicati, ma comunque proporzionali)
lupin [23:17]:
come riottengo il segnale originale ?
lorbi [23:17]:
???
lupin [23:18]:
prendo un trasformatore come il primo ma lo pongo in maniera inversa
ovvero adesso i due segnali invertiti li mando su quello che prima era il secondario (ma adesso devo considerare come primario) e ai capi dell'altra parte del secondo trasformatore mi ritrovo la stessa differenza di potenziale messa all'inizio del tutto
lupin [23:18]:
riesci a capire perche' si fa cosi' ?
se no te lo dico
lorbi [23:19]:
facciamo che sto annuendo e tu intuisci che me lo devi dire lo stesso...
lupin [23:21]:
immagina che ai messo i tuoi 200 volt e che sul secondario sono diventati (4.5 -4.5)
ora un disturbo colpisce il cavo
un disturbo significa che ai due cavi si aggiunge un ulteriore segnale (mettiamo di 1 volt... e' un esempio)
ma siccome il disturbo colpisce tutto il cavo si somma sia a 4.5 che a -4.5
cosi' ci ritroviamo (5.5 -3.5)
ci sei ?
lorbi [23:22]:
yess
lupin [23:24]:
quello che pero' conta' e' che la differenza di potenziale e' sempre 9 volt !!!!
e siccome quando passi da un primario ad un secondario quello che importa e' SOLO la differenza di potenziale ai capi del primario (e questa rimane sempre 9 volt... sia com 4.5 -4.5 sia con 5.5 -3.5) allora sul secondario troverai sempre 200 volt
ovvero lo stesso segnale iniziale
e questo nonostante un rumore abbia disturbato il cavo !!!
con gli sbilanciati invece il rumore si somma al segnale e non lo togli piu'!!!
questo e' il vantaggio dei cavi bilanciati
lorbi [23:25]:
yesssss
sapevo a grandi linee la fine...
thnx...
ma posso rendere pubblico sul forum la soluzione???
lorbi [23:25]:
copio e incollo...
lupin [23:27]:
si
ma quello che ho detto e' approssimativo
ci sono delle regole per fare le bobine in modo che le impedenze non lavorino da passabassi
e in modo che il rumore termico finale non sia elevato
poi bisogna anche vedere quale e' il miglior rapporto tra primario e secondario e viceversa
io ti ho dato solo la bozza
lorbi [23:28]:
sisi...ma tanto stai parlando con uno per cui già solo il fatto che il suono diventi elettricità e poi di nuovo suono è un atto di fede...
lorbi [23:28]:
e comunque sei stato ottimo!
lupin [23:30]:
comunque ti invito a guardare una cosa qui http://www.terratec.it/supporto/guide44.shtml
questo e' il disegno che ti ha mandato s.stef
se guardi la figura sopra alla scritta "Come connettere il bilanciato con sbilanciato o viceversa ?" vedrai che il cavo presenta dei trasformatori
e le bobine centrali (il secondario del trasformatore di sinistra, e il primario del trasformatore di destra) presentano un collegamento a massa che parte dalla loro zona centrale
le vedi ?
lorbi [23:31]:
pettaaaaaa
lupin [23:31]:
se adesso ti rileggi un pochino quella pagina la troverai sicuramente piu' chiara
lupin [23:31]:
parlo del terzultimo disegno (cosi' facciamo prima)
e' la quarta figura dall'alto
lorbi [23:31]:
ma dimmi bene che schema devo guardare..
lorbi [23:31]:
uhauhauhau grazie
lupin [23:32]:
vedi' le bobine ?
ce ne sono 4
le due centrali hanno un "collegamento a massa" che parte piu' o meno dal loro centro
lorbi [23:33]:
yesssssssssssss
lupin [23:34]:
comunque finisco dicendoti che il collegamento a massa potrebbe anche non starci e funzionerebbe il tutto anche lasciando le tensioni FLUTTUANTI
pero' un collegamento a massa si fa sempre
per evitare scariche
ma non e' importante che sia centrato
io te l'ho centrato perche' cosi' usciva proprio 4.5 e -4.5 e potevi capire meglio
ma nella realta' quello che conta e' SOLTANTO la differenza di potenziale ai capi del secondario
lorbi [23:35]:
occhei...
lorbi [23:35]:
sei un grande
lorbi [23:35]:
io avevo il mio patchettino di max....
lorbi [23:36]:
che lo spiegava nel digitale...
lorbi [23:36]:
basta moltiplicare per -1
lupin [23:36]:
ma cavolo
io mi spacco per farti capire una cosa e tu mi ringrazi sottolineando la mia enorme mole dovuta all'obesita' che mi affligge !!!!
lorbi [23:36]:
ma daiiiiii
lupin [23:36]:
e comunque.... nel digitale non esiste "-1"
lorbi [23:37]:
... ah!
lupin [23:37]:
esistono solo 0 e 1
lorbi [23:37]:
sia anche quello non l'ho mai capito bene....
lorbi [23:37]:
pero' per invertire di segno moltiplico per -1...questo volevo dire..
lorbi [23:38]:
ultima cosa...le due bobine che devono entrare in conte-atto..sono una nel cavo e l'altra nell'IN?
lupin [23:38]:
i negativi si fanno usando vari trucchetti
ma tutti differenti fra loro e tu devi sapere a quale ti stai riferendo
per esempio complemento a 1
o complemento a 2
e poi devi sapere anche se staiusando una codifica normale o un codice di grey er rappresentare i valori assoluti
lorbi [23:39]:
senti in MAX... prendo e moltiplico per -1...te lo giuroooooo
lupin [23:39]:
una e' vicina all'IN.... appena finisce il jack di ferro c'e' la bobine e poi comincia il cavo
l'altra sta attaccata al jack dell'out
lupin [23:39]:
allora max fa schifo e non lo usero' mai
lorbi [23:39]:
auhauhauhauhauhuahuaha
lorbi [23:39]:
ma comeeeeeeeee
lorbi [23:40]:
e io come faccio a restituirti sti favori?
lupin [23:40]:
mica ti ho chiesto nulla in cambio

lorbi [23:41]:
vabbe..ma cosi' muoio di sensi colpa...sei anche un gobbo di ****aaaaa
lupin [23:42]:
ah dimenticavo
i miei complimenti per avere preso vieri a parametro zero
un morcone inutile che dovrete far giocare per forza (a causa degli sponsor che gli stanno dietro)
davvero un affare
lorbi [23:42]:
sei un bastardo
lorbi [23:42]:
copio e incollo tutto....