Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Il Resto » La Stanza di Cubase.it » fare un sito web oggi ... » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
faber
Member # 1533
 - posted 25. Ottobre 2005 10:11
a che risoluzione lo ottimizzereste,

800x600 o 1024x768?
 

lello
Member # 1474
 - posted 25. Ottobre 2005 12:10
che sito è? target dei visitatori? argomenti/prodotti trattati?
 
ethos
Member # 2098
 - posted 25. Ottobre 2005 12:17
avete qualche link utile per chi non sa niente su come costruire un sito?
 
Sgnaff
Member # 5624
 - posted 25. Ottobre 2005 12:26
la 800 x 600 è un po' troppo piccola
il Miosito ha è stato fatto in 1024x768 e si vede abbastanza bene
 
Hendrix
Member # 3753
 - posted 25. Ottobre 2005 12:29
da quello che ho visto, nella maggior parte degli uffici, che notoriamente non hanno sistemi pc+monitor molto aggiornati, stanno quasi tutti a 800X600.
 
Sgnaff
Member # 5624
 - posted 25. Ottobre 2005 12:31
...scrivo come un deficente

Prova a guardare www.web-link.it, ci sono tante cosette simpatiche su come fare un sito.
 

faber
Member # 1533
 - posted 25. Ottobre 2005 12:56
quote:
che sito è? target dei visitatori? argomenti/prodotti trattati?

il sito di un albergo, ma vorrei evitare barre di scorrimento

quote:
avete qualche link utile per chi non sa niente su come costruire un sito?

www.html.it

quote:
la 800 x 600 è un po' troppo piccola
il Miosito ha è stato fatto in 1024x768 e si vede abbastanza bene

si, ma quando lo guardano in 800x600 ci srà dentro o straborda con tanto di barre di scorrimento orizzontali e verticali?

quote:
da quello che ho visto, nella maggior parte degli uffici, che notoriamente non hanno sistemi pc+monitor molto aggiornati, stanno quasi tutti a 800X600

in effetti anche io l'ho pensata così ... anche perchè odio le barre di scorrimento e se vado con il 800x600 dovrei andare sul sicuro .. credo

quote:
...scrivo come un deficente
Prova a guardare www.web-link.it, ci sono tante cosette simpatiche su come fare un sito.

grazie a tutti ...
 

lello
Member # 1474
 - posted 25. Ottobre 2005 15:24
beh allora se non hai molti contenuti fai la tua bella tabellina o layout 760x500 e stai tranquillo
 
marcycaster
Member # 3572
 - posted 25. Ottobre 2005 15:25
Su questo argomento ho letto e riflettuto molto: secondo me non è questione di scegliere una risoluzione ottimale, ma di scegliere una risoluzione minima che permetta la massima fruibilità del tuo sito in relazione al target degli utenti. Mi spiego meglio: se stai facendo un sito che deve essere visto da un pubblico generalista su un PC (come ad esempio il sito della tua band) io sceglierei una risoluzione minima di 800x600, dato che oggi ancora molti monitor, soprattutto in situazioni di ufficio, presentano queste dimensioni. Risoluzione minima significa che ogni pagina web la puoi vedere su uno schermo di 800x600 senza che sia necessario scorrere orizzontalmente la pagina (e senza che vi siano immagini o elementi singoli alti più di 600px). Se poi devi fare un sito fruibile anche tramite i palmari o i cellulari devi ovviamente pensare a questi utenti (lo puoi fare facendo siti paralleli pensati per gli schermi piccoli e per chi non ha il mouse).
E' chiaro che più scegli una risoluzione piccola, più viene penalizzato l'utente che si è comprato (spendendo molto) uno schermo grande, che si vedrebbe davanti uno schermo di colore uniforme con i contenuti relegati nell'angolo in alto a sinistra (tieni presente che uno schermo di risoluzione 1600x1200 rimane per tre quarti vuoto quando visualizza una pagina di 800x600); in questi casi puoi ovviare al problema in tre modi:

1) centrare i contenuti nello schermo;

2) utilizzare finestre popup di dimensioni fisse e preferibilmente centrate;

(le soluzioni 1 e 2 sono quelle per le quali ho optato io nel mio sito www.handlewithcare.it, perché mi permettono un controllo abbastanza totale dal punto di vista dell'impaginazione e del layout grafico)

3) usare tabelle e/o sfondi che rendano meno uniforme e monotona la porzione di schermo che può restare vuota, soluzione che personalmente aborro e che va scomparendo: un esempio abbastanza pessimo lo trovi qui (vedi che la striscia azzurrina in cima si allunga a seconda della risoluzione in larghezza della finestra, ma i contenuti restano fissi a sinistra).

4) soluzione molto elegante (ma non sempre adatta agli scopi) è quella scelta dal buon CJ per l'ottima home page di Cubase.it: vedi che se stringi la risoluzione della finestra (provaci ridimensionandola a piacimento) le varie colonne si "riassestano" di modo che a qualsiasi risoluzione lo schermo è sempre occupato per intero. Offre la migliore fruibilità in quanto accontenta un po' tutti gli utenti, permettendo ai più ricchi di sfruttare appieno i loro schermi giganti; di contro ha un minore controllo del layout grafico e la necessità di utilizzare un'impaginazione tradizionale in stile portale che va benissimo per un sito come cubase ma andrebbe male per un sito che potrebbe permettersi un layout più libero e originale.

Mi sembra di aver spiegato abbastanza bene come stanno le cose.
 

marcycaster
Member # 3572
 - posted 25. Ottobre 2005 15:28
Su questo argomento ho letto e riflettuto molto: secondo me non è questione di scegliere una risoluzione ottimale, ma di scegliere una risoluzione minima che permetta la massima fruibilità del tuo sito in relazione al target degli utenti. Mi spiego meglio: se stai facendo un sito che deve essere visto da un pubblico generalista su un PC (come ad esempio il sito della tua band) io sceglierei una risoluzione minima di 800x600, dato che oggi ancora molti monitor, soprattutto in situazioni di ufficio, presentano queste dimensioni. Risoluzione minima significa che ogni pagina web la puoi vedere su uno schermo di 800x600 senza che sia necessario scorrere orizzontalmente la pagina (e senza che vi siano immagini o elementi singoli alti più di 600px). Se poi devi fare un sito fruibile anche tramite i palmari o i cellulari devi ovviamente pensare a questi utenti (lo puoi fare facendo siti paralleli pensati per gli schermi piccoli e per chi non ha il mouse).
E' chiaro che più scegli una risoluzione piccola, più viene penalizzato l'utente che si è comprato (spendendo molto) uno schermo grande, che si vedrebbe davanti uno schermo di colore uniforme con i contenuti relegati nell'angolo in alto a sinistra (tieni presente che uno schermo di risoluzione 1600x1200 rimane per tre quarti vuoto quando visualizza una pagina di 800x600); in questi casi puoi ovviare al problema in tre modi:

1) centrare i contenuti nello schermo;

2) utilizzare finestre popup di dimensioni fisse e preferibilmente centrate;

(le soluzioni 1 e 2 sono quelle per le quali ho optato io nel mio sito www.handlewithcare.it, perché mi permettono un controllo abbastanza totale dal punto di vista dell'impaginazione e del layout grafico)

3) usare tabelle e/o sfondi che rendano meno uniforme e monotona la porzione di schermo che può restare vuota, soluzione che personalmente aborro e che va scomparendo: un esempio abbastanza pessimo lo trovi qui (vedi che la striscia azzurrina in cima si allunga a seconda della risoluzione in larghezza della finestra, ma i contenuti restano fissi a sinistra).

4) soluzione molto elegante (ma non sempre adatta agli scopi) è quella scelta dal buon CJ per l'ottima home page di Cubase.it: vedi che se stringi la risoluzione della finestra (provaci ridimensionandola a piacimento) le varie colonne si "riassestano" di modo che a qualsiasi risoluzione lo schermo è sempre occupato per intero. Offre la migliore fruibilità in quanto accontenta un po' tutti gli utenti, permettendo ai più ricchi di sfruttare appieno i loro schermi giganti; di contro ha un minore controllo del layout grafico e la necessità di utilizzare un'impaginazione tradizionale in stile portale che va benissimo per un sito come cubase ma andrebbe male per un sito che potrebbe permettersi un layout più libero e originale.

Mi sembra di aver spiegato abbastanza bene come stanno le cose.
 

faber
Member # 1533
 - posted 25. Ottobre 2005 17:39
thx!
 
faber
Member # 1533
 - posted 26. Ottobre 2005 13:02
ma c'è unb modo per mettere un'immaginina piccola in fondo alla pagina (che non ha barre di scorrimento) e fare in modo che risulti sempre in fondo alla pagina ...
cioè:
dividiamo il monitor in 3 righe (partendo dalla + alta saranno 1 - 2 - 3)

io voglio mettere un'immagine nel fondo riga 3 e voglio che a qualunque risoluzione la si guardi essa rimanga sempre in fondo alla pagina. una specie delle colonne che si autoridimensionano ... ecco mi serve che la riga si autoridimensioni

it's possible?
 

Maverick
Member # 3766
 - posted 27. Ottobre 2005 04:18
Si, ma non chiedermi come
Di certo non con l'html liscio.. spero di non dire cavolate, è che anni fa quando iniziai a studiare programmazione avevo fatto qualche sito ma non ricordo più che cavolo usavo per queste automazioni sul layout..
 
marcycaster
Member # 3572
 - posted 27. Ottobre 2005 11:15
quote:
io voglio mettere un'immagine nel fondo riga 3 e voglio che a qualunque risoluzione la si guardi essa rimanga sempre in fondo alla pagina. una specie delle colonne che si autoridimensionano ... ecco mi serve che la riga si autoridimensioni

it's possible?


Prova con i frames (che io aborro).
 

faber
Member # 1533
 - posted 04. Novembre 2005 15:42
riesumo sto post per fare altre domande

attualmente il sito in questione è su digilander, spazio gratuito che non supporta php asp e quant'altro. io dovrei realizzare un form di richieste che nlon utilizzi il programma di posta insito nel co mputer del "visitatore" .... come posso fare ?
il sito che ho realizzato è molto piccolo e tale rimarrà nel futuro. mi chiedevo se comperare uno spazio web possa essere utile e perchè.
avete consigli su quale servizio di hosting scegliere?
infiniti grazie
 

Axiom
Member # 4626
 - posted 04. Novembre 2005 16:08
aruba. 20 euro all'anno e passa la paura.

Luca
 

Mr Pushy
Member # 5871
 - posted 04. Novembre 2005 17:06
ho sentito parlare di domini .eu prossimi all'apertura ke li stanno dando in offerta a 2€ all'anno!!!! però nn so come si evolverà poi la situazione, c'è qualcuno ke ne sa di +???
 
faber
Member # 1533
 - posted 04. Novembre 2005 19:45
lo compri e basta

su aruba ho sentito bene ma anche male ...
chissà il forum su che hoster (chissa' se esiste stà parola) è?
 

faber
Member # 1533
 - posted 04. Novembre 2005 19:55
quote:
Originally posted by Mr Pushy:
ho sentito parlare di domini .eu prossimi all'apertura ke li stanno dando in offerta a 2€ all'anno!!!! però nn so come si evolverà poi la situazione, c'è qualcuno ke ne sa di +???

scisa per la risposta criptica di prima,
dunque non so niente di preciso ma se ti interessa un tuo dominio .eu puoi comperarlo già adesso. non capisco cosa intendo con

quote:
però nn so come si evolverà poi la situazione

al limite se si evolve male nel senso che il rinnovo costa mille euri non lo rinnovi e via
 

marcycaster
Member # 3572
 - posted 05. Novembre 2005 01:53
Io sono su aruba e sto molto bene, prima ero su domini-internet.it e stavo molto male (tra l'altro pagavo quasi il triplo). Su aruba con 20 euro all'anno hai pressoché tutto ciò che ti serve.
 
cj
Member # 236
 - posted 05. Novembre 2005 10:05
Non dubito della affidabilità di aruba per piccoli o medi siti. Se però un giorno vi toccherà fare le cose sul serio allora l'unica soluzione sarà avere una macchina completa da raggiungere via ssh...e non costa 20/anno, nemmeno 20/mese.

BTW, qualcuno ha esempi di siti molto trafficati che girano su aruba?

cj
 

faber
Member # 1533
 - posted 05. Novembre 2005 14:50
sono distrutto
l'illimitato è troppo illimitato, il limitato è troppo limitato o costa un botto
ma per un aziendina micro che si mette in rete e vuole avere qualità del servizio e costi ridotti non esiste nulla
ci sono quelli da 9 euro all'anno e se leggi in qualsiasi forum del settore sono 2 settimane che i siti o sono down o vanno a velocità prossima allo zero
ci sono quelli da 20 = a quelli da 9
in pratica dai 100 in su si inizia ad avere un buon servizio ... ma porc ...
 
marcycaster
Member # 3572
 - posted 05. Novembre 2005 15:19
Guarda, io sono su aruba a 20 euro, hosting Windows Server 2003:

- ho un sito piccolo (circa 30 MB) ma lo spazio è illimitato;
- mi supporta ASP e PHP per i servizi tipo guestbook, iscrizione newsletter e motore di ricerca interno.
- Mi da di default 5 caselle e-mail che non mi hanno mai dato problemi.
- Non ho mai beccato il sito down, almeno da luglio a questa parte (prima ero su un altro hoster e spesso succedeva).
- Aruba ha un bel forum di aiuto e una knowledge base molto ricca che risponde a tutte le possibili domande, tra l'altro ha delle guide idiot-proof per configurare il client di posta e il programma FTP per gestione del sito (io uso Cute FTP).

E' anche vero che il mio sito riceve una media di 30 visite al giorno con un record assoluto di 43, quindi non so se Google lo reggerebbe... Ma tu hai detto che devi fare un sito vetrina per un'azienda, quindi secondo me ti andrà più che bene. Lo avessi avuto io un consiglio come quello che ti sto dando avrei risparmiato 59 euro x 2 anni e tanti smadonnamenti contro il mio vecchio hosting.
 

faber
Member # 1533
 - posted 05. Novembre 2005 16:20
apprezzo molto il consiglio - sono in riflessione!
grazie
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.