Autore
|
Topic: Margine per apertura negozio
|
|
vakkadj
Member
Member # 6422
|
posted 25. Ottobre 2005 15:12
dipende dal negozio, dalla posisizione, dal fatturato che prevedi, dal magazzino...insomma dipende... senza maggiori dettagli è impossibile rispondere...
Messaggi: 2808 | Data Registrazione: Ott 2005
| IP: Logged
|
|
Anthem
Junior Member
Member # 6439
|
posted 25. Ottobre 2005 15:17
Si tratta del franchisign MBE
Messaggi: 51 | Data Registrazione: Ott 2005
| IP: Logged
|
|
Anthem
Junior Member
Member # 6439
|
posted 25. Ottobre 2005 15:19
Investimento circa 70.000 euro per il negozio
Messaggi: 51 | Data Registrazione: Ott 2005
| IP: Logged
|
|
voxbob
Member
Member # 1798
|
posted 25. Ottobre 2005 16:01
anticamente si calcolavano tre anni 1 anno passivo 2 pareggio (se avevi e ti facevi il kulo) 3 anno iniziavi a vedere du soldi ma dal 2001 siamo a crescita 0 quindi non so dirti quali attività possano funzionare.... ti auguro un immenso: IKULOALLABALENA
Messaggi: 2673 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
Anthem
Junior Member
Member # 6439
|
posted 25. Ottobre 2005 16:02
grazie, quello che vorrei riuscire a capire è di quanto ho bisogno (in termini monetari) per gestire il progetto, oltre ai 70/75.000 previsti inizialmente...
Messaggi: 51 | Data Registrazione: Ott 2005
| IP: Logged
|
|
midijunkie
Member
Member # 932
|
posted 25. Ottobre 2005 16:44
fai un piccolo budget dei costi e dei ricavi che prevedi durante l'anno di riferimento. dalla differenza tra i due componenti gia dovresti avere una idea approssimativa del livello di liquidità di scorta.adotta delle misure che prevedono il posticipo degli esboorsi di cassa e l'anticipo degli incassi. maggiore è il tempo che intercorre tra uscite e entrate maggiore è il fabbisogno di liquidità. quindi l'aspetto temporale è fondamentale. poi ovviamente ci sono le banche che possono aiutarti..... non c'è una risposta univoca alla tua domanda... si tratta di pianificare l'attività e quindi comportarsi di conseguenza
Messaggi: 624 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
Anthem
Junior Member
Member # 6439
|
posted 25. Ottobre 2005 16:46
grazie ancora, però è difficile fare un piano senza sapere, ad esempio, il margine di ricavo sul venduto, e quali sono i costi fissi
Messaggi: 51 | Data Registrazione: Ott 2005
| IP: Logged
|
|
voxbob
Member
Member # 1798
|
posted 25. Ottobre 2005 17:53
ma scusa se è un francising mbe (che non conosco) presumo che sappiano a quanto ammontano le provvigioni sul venduto !! Acchiappa excell ti fai una bella lista con tutte le spese fisse(affitto,stipendi, condominio,acqua,luce,tasse....) prova a fare una simulazione... Considera che il secondo anno devi fare i conti con le tasse
Messaggi: 2673 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
voxbob
Member
Member # 1798
|
posted 25. Ottobre 2005 17:58
Dimenticavo... in certe zone devi aggiungere la voce...ehm..."pizzo" o assicurazione capisci a mme
Messaggi: 2673 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
|
midijunkie
Member
Member # 932
|
posted 25. Ottobre 2005 23:03
quote: Originally posted by Anthem: grazie ancora, però è difficile fare un piano senza sapere, ad esempio, il margine di ricavo sul venduto, e quali sono i costi fissi
il margine dipende dalla differenza tra ricavi e costi variabili quindi per ogni operazione devi conoscere i costi variabili per determinare il "margine di contribuzione" i costi fissi li devi conoscere tu tipicamente includono le spese per il personale gli ammortamenti l'affitto dei locali potresti considera tra i costi fissi anche le spese per i servizi vari (acqua luce telefono) comunque queste considerazioni hanno senso per le aziende di produzione manifatturiera. per una attività tipo MBE mi viene difficile pensare ad un processo analitico di contabilità dei costi perchè di fatto non hai margine per agire sui costi.
Messaggi: 624 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
|