Autore
|
Topic: Quantizzazione.....
|
|
Marco77
Junior Member
Member # 4924
|
posted 01. Novembre 2005 22:49
Scusate per il topic bianco, ma mi è scappato l'invio....quello che volevo sapere è come quantizzare una traccia con Cubase SX. In sostanza dopo aver creato la traccia è chiaramente un po' fuori tempo, quello che non riesco a capire è come allineare la traccia con le battute configurando il quantize setup;quale criterio utilizza Cubase per sistemare correttamente le note, dal momento che sono fuori fase senza una logica ben precisa??? Ciao a tutti.....
Messaggi: 63 | Data Registrazione: Gen 2005
| IP: Logged
|
|
Ayeye Brazov
Member
Member # 2275
|
posted 02. Novembre 2005 10:55
Se parli di tracce MIDI, sei tu ad impostare una griglia. La funzione quantize allinea ogni evento all'elemento della griglia più vicino.
Messaggi: 1564 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
Marco77
Junior Member
Member # 4924
|
posted 02. Novembre 2005 22:52
Prima di tutto ti ringrazio per avermi risposto "Ayeye Brazov", anche se ho capito quale sia la funzione della Quantizzazione, infatti facendo una ricerca nel forum, ho scoperto che l'argomento "Quantizzazione" è già stato trattato parecchie volte, ma forse, da quello che leggevo, ci sono ancora dei lati da chiarire; quello che non riesco a capire è come si possa far allineare dei segmenti midi, quando gli sfasamenti non hanno un ordine logico, infatti ci possono essere degli anticipi o dei ritardi di millisecondi differenti rispetto alla base. Di sicuro sono io che non riesco a parametrizzare Cubase SX, ma se qualcuno mi facesse una sintesi di come bisogna procedere per gestire questa funzione, gli sarei grato. Scusate se ho rispolverato un vecchio argomento, ma non ho trovato nei vecchi "POST", una scaletta chiara di come bisogna procedere per far funzionare al meglio questa funzione. Ciao a tutti e buona notte by Marco
Messaggi: 63 | Data Registrazione: Gen 2005
| IP: Logged
|
|
Ayeye Brazov
Member
Member # 2275
|
posted 03. Novembre 2005 10:25
Scusa Marco, mi piacerebbe aiutarti ma non capisco quale sia il tuo dubbio sul piano pratico.Stabilito che stiamo parlando di tracce MIDI, ammettiamo che stai suonando una melodia con intervalli di 1/4, 1/8 e alcuni passaggi a 1/16... Visualizzando la traccia sul "piano roll" ti accorgi che gli eventi non sono perfettamente allineati alla griglia. Dunque, imposti la quantizzazione su 1/16 e attivi la funzione dal menu o premendo "Q". Ammettiamo che in passaggio suoni una terzina... attivi la quantizzazione 1/8 T (per esempio) selezioni le note della terzina e poi "Q"... Questa è la pratica, che poi va adattata alle esigenze, ovviamente. Fammi sapere se hai altri dubbi. Ciao
Messaggi: 1564 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
Marco77
Junior Member
Member # 4924
|
posted 03. Novembre 2005 23:06
Ciao Ayeye Brazov, si quello che mi hai spiegato è già un punto di partenza, purtroppo stai scrivendo ad un profano e anche i concetti apparentemente + semplici possono apparire un po' più complessi sul piano pratico.Farò come dici tu, comunque mi assicuri che i segmenti midi sono sempre quantizzabili? Purtroppo devo prendere famigliarità anche con quante battute lavoro, mi rendo conto che devo fare qualche passo indietro. Come ultima cosa mi spiegheresti la funzione "Quantize setup" e in che contesti bisogna parametrizzare la magnetic area? Approfitto della tua disponibilità, anche se posso immaginare che sia abbastanza noioso dover spiegare a chi come me, si sta addentrando nel utilizzo di un sequencer; comunque quello che mi serve è solo qualche nozione per poter partire ed evitare di premere a caso pulsanti e creare caos, come mi è gia successo di fare. Grazie ancora Ayeye Brazov. Ciao
Messaggi: 63 | Data Registrazione: Gen 2005
| IP: Logged
|
|
Ayeye Brazov
Member
Member # 2275
|
posted 04. Novembre 2005 09:00
quote: Originally posted by Marco77: ...comunque mi assicuri che i segmenti midi sono sempre quantizzabili?
Yes!
quote: Originally posted by Marco77: ...Come ultima cosa mi spiegheresti la funzione "Quantize setup" e in che contesti bisogna parametrizzare la magnetic area?
Al momento non ho Cubase a disposizione... 
quote: Originally posted by Marco77: ...anche se posso immaginare che sia abbastanza noioso dover spiegare...
Marco, non è affatto noioso, è solo difficile. Spiegare Cubase (o alcune sue funzioni) scrivendo un messaggino di testo al giorno è impensabile. La cosa migliore (quello che a suo tempo ho fatto io) è cercare qualcuno che ti spieghi "sul campo", con Cubase davanti. Se posso continuare ad aiutarti, comunque, sono sul forum abbastanza regolarmente. Ciao!
Messaggi: 1564 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
Marco77
Junior Member
Member # 4924
|
posted 04. Novembre 2005 22:30
Si hai perfettamente ragione riguardo al fatto che ci vorrebbe qualcuno che mi spieghi, ma purtroppo devo arrangiarmi come posso, un po' con il libro che ho acquistato, qualche informazione in rete e grazie alla tua disponibilità, mi sono tolto dei dubbi riguardo al funzionamento della quantizzazione, adesso proverò a fare qualche esperimento per prendere un po' di dimestichezza con questo comando a dir poco fondamentale, poi ti saprò dire se farò progressi ok Ciao Ayeye Brazov
Messaggi: 63 | Data Registrazione: Gen 2005
| IP: Logged
|
|
|