T O P I C R E V I E W
|
guido
Member # 1647
|
posted 20. Febbraio 2006 15:44
salve a tutti, ho fatto una ricerca nei vecchi topic ma ho ancora dei dubbi, se qualcuno riesce a levarmeli gli sarei molto riconoscente!non riesco a capire con precisione in che casi e' possibile depositare un cd alla siae invece che la stampa dello spartito.. finora ho effettuato qualche deposito con lo spartito stampato dal cubase ma ora dovrei depositare musica con suoni di cui non avrebbe senso scrivere una melodia.. ho telefonato a un ufficio siae e mi hanno detto che il cd va bene,indicando come genere "elettronica" ma comunque devo scrivere le 8 battute della linea melodica sul retro del modulo! ma che senso ha.. se potessi scrivere le 8 battute allora potrei anche stamparmi lo spartito! inoltre mi chiedevo se e' possibile depositare comunque il cd anche nel caso di musica in cui c'e' una melodia, accordi..
|
TranceMaster
Member # 899
|
posted 20. Febbraio 2006 16:04
E io chiedo pure se per iscriversi bisogna essere iscritti all'ufficio di collocamento o avere partita iva. byebye
|
coach
Member # 4750
|
posted 20. Febbraio 2006 16:04
Ho sempre depositato senza scrivere lo spartito (è un pò dura con la musica elettronica scrivere lo spartito). Mai avuto problemi. FIDATI !!!
|
guido
Member # 1647
|
posted 20. Febbraio 2006 16:13
quote: Originally posted by coach: Ho sempre depositato senza scrivere lo spartito (è un pò dura con la musica elettronica scrivere lo spartito). Mai avuto problemi. FIDATI !!!
come pensavo .. solo che chi mi ha risposto al tel insisteva nel dirmi che avrei dovuto scrivere le 8 battute IN OGNI CASO..
|
Justin_1976
Member # 4954
|
posted 20. Febbraio 2006 17:05
quote: Originally posted by guido: come pensavo .. solo che chi mi ha risposto al tel insisteva nel dirmi che avrei dovuto scrivere le 8 battute IN OGNI CASO.. 
C'è una formula con la quale paghi per una copertura di 5 ani di tutto il materile inviato su supporto. Senza spartiti. Costa intorno ai 110 euro.. e puoi mandare anche 30 pezzi se stanno su un CD...
Non prendi un soldo si siritti.. si tratta proprio di una formula diversa... ma il lavoro è coperto. Noi abbiamo coperto tutti i nostri pezzi così inizialmente... in un secondo tempo ci siamo istcritti in 2 e li abbiamo depositati uno a uno...
|
TranceMaster
Member # 899
|
posted 21. Febbraio 2006 01:57
Ragazzi potreste rispondere anche al mio quesito? byebye
|
CDJ
Member # 2440
|
posted 21. Febbraio 2006 08:38
quote: Originally posted by TranceMaster: E io chiedo pure se per iscriversi bisogna essere iscritti all'ufficio di collocamento o avere partita iva. byebye
no, non sono requisiti necessari
|
Justin_1976
Member # 4954
|
posted 21. Febbraio 2006 10:13
ho scritto 5 ANI!!!!NUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU!!!!
|
guido
Member # 1647
|
posted 21. Febbraio 2006 12:53
grazie del chiarimento qualcuno sa anche se il deposito con cd e' possibile anche con altra musica, o si puo' fare solo per elettronica non trascrivibile ? ad esempio,se ho un brano "elettronico" ma comunque melodico posso segnarlo come elettronica o potrebbero storgere il naso...?
|
Justin_1976
Member # 4954
|
posted 21. Febbraio 2006 13:07
quote: Originally posted by guido: grazie del chiarimento qualcuno sa anche se il deposito con cd e' possibile anche con altra musica, o si puo' fare solo per elettronica non trascrivibile ? ad esempio,se ho un brano "elettronico" ma comunque melodico posso segnarlo come elettronica o potrebbero storgere il naso...? 
Lo puoi fare con qualsiasi musica. Intendilo come un ufficio brevetti al quale devi fornire materiale da brevettare.. tieni presente che però non riceverai un soldo di diritti... si tratta di copertura da plagio e basta.
|
Ferro1983
Member # 4688
|
posted 21. Febbraio 2006 15:35
quote: Originally posted by Justin_1976:
C'è una formula con la quale paghi per una copertura di 5 ani di tutto il materile inviato su supporto. Senza spartiti. Costa intorno ai 110 euro.. e puoi mandare anche 30 pezzi se stanno su un CD...
Justin a proposito di questo vorrei farti una domanda anch'io...da qui a poche settimane dovrei spedire i brani del mio gruppo alla siae proprio con la formula da 110euro ma ora m'hai fatto venire un dubbio osso spedire SOLO UN CD oppure anche di piu? No perchè dovremmo registrare circa una sessantina di brani e servono almeno 4 cd...oppure sarebbe meglio un dvd?
|
guido
Member # 1647
|
posted 21. Febbraio 2006 16:13
quote: Originally posted by Justin_1976: Lo puoi fare con qualsiasi musica. Intendilo come un ufficio brevetti al quale devi fornire materiale da brevettare.. tieni presente che però non riceverai un soldo di diritti... si tratta di copertura da plagio e basta.
ok, io intendevo pero' proprio il deposito siae con il modulo 112, autori segnati, diritti e tutto quanto a posto.. preferirei farlo sempre su cd anche per la musica non elettronica ma c'e' chi mi ha detto che non me lo accetterebbero .. non ne sono certo pero'
|
Justin_1976
Member # 4954
|
posted 21. Febbraio 2006 17:17
io mi fiderei del buon coach... perchè questo lo ignoro... Per ferro: se fai sul sito della siae e cerchi il modulo per spedire il CD con quella modalità senza diritti mi sembra che sia specificato quenti supporti puoi inviare... Io lo avevo fatto leggendo sul modulo... se telefoni poi, credo che ti diano retta e ti rispondano a questa domanda...
|
Bubba
Member # 2828
|
posted 21. Febbraio 2006 18:55
Vi dico le mie esperienze:Se c'è melodia deve esserci una partitura. Se è musica elettronica senza una melodia ben definita (tipo schiacci do ed il suono nel tempo fa delle sonorità diverse dal suono iniziale..) va bene il cd Io ho provato a spedire musica elettronica melodica anni indietro, ed una letterina (anche 4 anni dopo il deposito) mi ha spiegato che i proventi di quel brano (nel mio caso brani) nn saranno riconosciuti se io nn avessi fornito la partitura. Se il tuo brano nn viene pagato da nessuno nn si preocupano di spedirti alcun chè.....dal momento che qualcuno inizia sborsare dei diritti sul tuo brano allore si svegliano..... Nn servono neanche le prime otto battute se l' opera è di ingenio elettronico (vedi es elettronica contemporanea, oppure sound design cinematografico sottofondi) L'impiegata siae che ha risposto a Guido nn ha chiaro cosa è la musica elettronica. ciao
|
Bubba
Member # 2828
|
posted 21. Febbraio 2006 18:57
...perdonatemi l'ignoranza letteraria fatta di errori di sintassi e grammaticale.... ma sono sempre di fretta e nn rileggo mai.
|
PeterPa
Member # 2257
|
posted 25. Febbraio 2006 18:13
basta che paghi la quota annuale e poi fai ciò che ti pare. la S.I.A.E. funziona così, nessun quesito e nessun mistero; è tutto molto semplice, occorre solo pagare.
|