T O P I C R E V I E W
|
Artemisia
Member # 5480
|
posted 21. Febbraio 2006 09:47
Ciao a tutti, avrei un quesito in merito al quale non sono riuscita a trovare niente sul forum. Ve lo espongo: se su una data traccia un VST produce un LA centrale (440 hz), ed io voglio "ripulirne" il suono ottenuto (cioè: tagliare un po' delle frequenze emesse in modo da "liberare spazio" per gli alti nel mix, pur mantenendo la caratteristiche di timbro ecc.) posso ad es tagliare sopra i 1200 Hz (do' valori a casaccio) in modo da conservare almeno alcune delle armoniche superiori ecc., ....cmq con un po' di pazienza e qualche prova non ci sono problemi. Se però dopo il LA si prosegue ad es. con una scala ascendente, un intervento con questi valori "statici" sarebbe assurdo perchè eliminerebbe addirittura le fondamentali delle note più alte...potrei semmai tagliare solo al di sopra della nota più alta, in questo modo però il famoso LA iniziale resterebbe bello "sporco" come se non ci fosse EQ... (almeno credo sia così) Ecco quindi il domandone: C'è qualche sistema (sidechain o che so io) che consenta di impostare in un EQ le frequenze da equalizzare in funzione della fondamentale della nota che viene suonata? ad es. "taglia tutte le frequenze 500 hz al di sopra della fondamentale che viene suonata in quel momento", e/o con una dipendenza più raffinata (logaritmica)? Grazie in anticipo...a quelli che hanno avuto la pazienza di leggere tutta la sbrodolata.
|
Zeps_IT
Member # 3732
|
posted 21. Febbraio 2006 10:55
Non saprei...Ma nel caso di uno strumento in particolare mi affiderei alla tavola delle frequenza che spesso aiuta. Più che altro non mi sognerei mai di attuare i tagli di cui tu parli, per me improponibili per qualsiasi strumento e/o scala applicata. Come mai ti sei chiesta queste cose? Parli in teoria o hai avuto problemi nel missare qualcosa in particolare?
|
Artemisia
Member # 5480
|
posted 21. Febbraio 2006 11:52
Ciao Z., la tavola delle frequenze ce l'ho ma in questo caso mi è utile solo in parte...per quanto riguarda il senso di quello che sto facendo, non si tratta che di esperimenti (si cerca sempre di trovare qualcosa di nuovo...) condotti su VST "sintetici", non certo su strumenti reali...
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 21. Febbraio 2006 14:25
non mi sembra che esista niente che faccia qualcosa del genere.... a meno che uno non si ingegni da solo con l'automazione e cambi la frequenza di taglio dell'eq a seconda della nota..una cosa simile la fanno i sintetizzatori con la funzione "key follow" .. quella che permette al filtro di aprirsi e chiudersi anche in funzione della posizione sulla tastiera della nota suonata un modo grossolano di farlo e' quello di campionare.... se io campiono una quadra o una nota di chitarra che a 100 hz di fondamentale taglio sopra ai 1000, quando la suono un'ottava sopra, il suono sara' tagliato ai 2000
|
Artemisia
Member # 5480
|
posted 21. Febbraio 2006 14:48
quote: Originally posted by yasodanandana:un modo grossolano di farlo e' quello di campionare.... se io campiono una quadra o una nota di chitarra che a 100 hz di fondamentale taglio sopra ai 1000, quando la suono un'ottava sopra, il suono sara' tagliato ai 2000[/QB]
buona idea...certo un po' laborioso, ma quando si hanno esigenze strampalate... grazie 1000
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 21. Febbraio 2006 14:55
ulp....a me non sembra ne' laborioso ne' strampalato!!
|
Zeps_IT
Member # 3732
|
posted 21. Febbraio 2006 15:11
quote: Originally posted by yasodanandana: ulp....a me non sembra ne' laborioso ne' strampalato!!
In effetti non lo è ma dovresti farlo per ogni campione di tuo interesse o sbaglio (un +/- ottava corrisponde a +/- 1000 Hz non la sapevo questa)? Quindi diciamo che dinamicamente non è possibile, in effetti da synth è più fattibile (anzi già c'è da come leggo) però in quel caso lo strumento sà esattamente che nota stai suonando sulla tastiera...per l'audio sarebbe un bel casino. Artemisia ... meno male che è un esperimento ... lo sospettavo
|
Artemisia
Member # 5480
|
posted 21. Febbraio 2006 16:02
quote: Originally posted by yasodanandana: ulp....a me non sembra ne' laborioso ne' strampalato!!
bè, naturalmente l'aggettivo "strampalato" era riferito alle mie esigenze, non al metodo suggerito...
|
Artemisia
Member # 5480
|
posted 21. Febbraio 2006 16:04
...per Z.: per quel poco che ne so, la frequenza raddoppia da un'ottava alla successiva...
|
Artemisia
Member # 5480
|
posted 21. Febbraio 2006 16:11
...e dopo questo sfoggio di erudizione (!??!) posso rivelarti che l'esperimento" consisterebbe nel ricercare "impasti" sintetici in parte sovrapposti, in parte no, ma cmq che dovrebbero "mescolarsi" SOLO su certe frequenze (da selezionare con la max precisione possibile) - un po' l'effetto "macchia su macchia" della pittura informale, in certi casi vengono fuori cose a mio avviso non male, ma bisogna lavorarci moltissimo...lo sconsiglio agli impazienti
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 21. Febbraio 2006 23:46
insomma... il basso di gabry ponte!!!
|
Artemisia
Member # 5480
|
posted 22. Febbraio 2006 09:24
bè, l'idea sarebbe di realizzare non solo il basso ma un po' tutto...il difficile (almeno x me) è riuscirci, ottenendo non solo una sequenza più o meno ovvia di accordi "trascoloranti" uno nell'altro (effetto diciamo "ambient")ma anche un certo ritmo. Probabilm mi complico la vita inutilmente, ma visto che questo è per me solo un fantastico hobby (=non ci devo sbarcare il lunario) posso permettermi di pasticciare... grazie per i consigli
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 22. Febbraio 2006 10:37
quote: Originally posted by Artemisia:
Probabilm mi complico la vita inutilmente
non vedo perche'.. sei musicista e stai cercando un suono.. forza e coraggio!!
|
Sequencer
Member # 7112
|
posted 26. Febbraio 2006 19:03
Ciao Artemisia! Premetto che io sono un novizio di queste cose ma a mio parere, anche se fino ad ora non ho ho ancora sentito di un software o di qualche altra strana macchina che faccia cose sul tipo che dici tu, penso che potresti sperimentare una soluzione facendo una "miscela" tra EQ e compressore: anche se le funzioni dei due sono diverse, entrambe lavorano su frequenze (e qui non ci piove!); se hai un certo valore di frequenza che ti interessa ottenere ad esempio sul LA3 come tu hai menzionato, dovresti provare (spero sia così ) a bilanciare i due sistemi: tanto più imposti una frequenza più alta sul compressore, tanto più dovresti diminuire alcuni parametri tonali dell'EQ e viceversa. Ripeto che sono un primino di queste cose ma mi sono cimentato un paio di giorni fa in una cosa simile giocherellando con alcuni plug-in riuscendo ad ottenere all'incirca quello ce cercavo... magari funziona anche per il tuo problema, anche perchè, alla fine, il missaggio non è altro che una compensazione di più eventi sonori. Moikka !
|