T O P I C R E V I E W
|
Aqui
Member # 5494
|
posted 18. Marzo 2006 03:04
ciao a tutti vorrei iniziare questo corso, so che la sae è la N.1 ma voi pensate possa essere utile un corso del genere? Io uso il cubo e faccio dalla dance all'ambient.. pero ho iniziato da un paio d'anni quindi niente di concreto ancora.. sto "studiando" da me.. autodidatta pluginsdipendente che vorrebbe imparare nuove cose. cioè chi meglio della SAE per insegnarmele no?
Se sapete info o qualcuno c'è stato mi dite se secondo voi ne vale la pena??? Help! ulteriori infoInfo CorsoDescrizione Corso
|
PAPE
Member # 4470
|
posted 18. Marzo 2006 03:11
Molto probabilmente sarà un corso utile. Non voglio farti i conti in tasca, ma... varrà la pena investire 2400e in questo piuttosto che in altro (libri, strumentazione, qualche lezione privata...) ?
|
mamabil
Member # 3714
|
posted 18. Marzo 2006 08:41
quote: Originally posted by Aqui: ciao a tutti vorrei iniziare questo corso, so che la sae è la N.1 ma voi pensate possa essere utile un corso del genere?
Non conosco in maniera diretta i corsi di cui parli, ma se possa esserti o meno utile dovresti saperlo tu per primo, visto che dietro l'utilità dovrebbe esserci un esigenza, cioè un ipotetico lavoro, insomma prospettive di sfruttare quello che impari per raggiungere un obiettivo sia esso economico che didattico. Quindi se hai già capito che ti servirà per lavorare o semplicemente per imparare, poi si tratta solo di valutare se la spesa vale.
|
maaks
Member # 5202
|
posted 18. Marzo 2006 14:37
Guarda questo: http://www.mastersuono.uniroma2.it/
|
Aqui
Member # 5494
|
posted 18. Marzo 2006 15:09
quote: Originally posted by maaks: Guarda questo: http://www.mastersuono.uniroma2.it/
purtroppo è un master e io non sono laureato. Seconda cosa è un corso di ingegnere del suono e io vorrei fare il producer certo una cosa non esclude l'altra comunque non ho i requisiti per parteciparci. grazie cmq!
|
PAPE
Member # 4470
|
posted 18. Marzo 2006 15:28
quote: Originally posted by maaks: Guarda questo: http://www.mastersuono.uniroma2.it/
lo sto facendo...niente a che vedere con il corso della sae e, probabilmente, con gli interessi di Aqui
|
maaks
Member # 5202
|
posted 18. Marzo 2006 15:48
..alora ci conosciamo perché lo sto facendo ank'io!!!
|
PAPE
Member # 4470
|
posted 18. Marzo 2006 16:54
quote: Originally posted by maaks: ..alora ci conosciamo perché lo sto facendo ank'io!!! 
dai, figo! ti mando un'e-mail
|
ULODIN
Member # 160
|
posted 19. Marzo 2006 12:33
quote: Originally posted by Aqui: ciao a tutti vorrei iniziare questo corso, so che la sae è la N.1 ma voi pensate possa essere utile un corso del genere?
Il corso SAE e questa roba qui sono due cose agl'opposti, ti assicuro, almeno per quanto mi han detto un due anni fa circa insegnanti/collaboratori della SAE stessa riguardo il corso "producer".... Un anno di frequentazione in questo e in altri forum, unitamente alla normale pratica, ti fa raggiungere tranquillamente le conoscienze che raggiungeresti con quel corso.... Il corso SAE è molto valido, ma tutti i vari tentativi di fare qualcosa al di fuori del corso stesso si sono rivelati dei flop assurdi, vedi il corso di webmaster....
|
ottone
Member # 494
|
posted 19. Marzo 2006 13:19
La verita'....e' che nessuno studio al mondo ha un effettiva esigenza di fonici o webmaster:SAE!....Il 90% dei fonici che lavorano negli studi piu' grossi non hanno un ca**o di niente.......solo TANTA TANTA TANTA esperienza che la SAE non ti dara' mai!(e qualche attestato di "presenza" in stage Digidesign e altre) Se Vuoi fare il producer ,inizia a lavorare sulla tua di attrezzatura..per la teoria (come dice Ulodin:c'e' questo Forum dove troverai un buon 70% di soluzioni ai tuoi problemi) Se il tuo lavoro dovra' essere PRODURRE: (Manda qualcosa...se e' il caso,apriti un etichetta indipendente...crea diffusione!) Se hai stoffa (IN QUESTO MESTIERE:Producer Dance)...la scuola ti serve a ben poco! Pensa hai migliaia di produttori che negli anni anni disintegrato le classifiche..Nessuno aveva un Ca**o di niente!
|
ottone
Member # 494
|
posted 19. Marzo 2006 13:20
quote: hai
|
fatman
Member # 5117
|
posted 20. Marzo 2006 12:30
sante parole....ho iniziato questo mestiere annoiandomi a guardare ciò che faceva il fonico ed il suo assistente mentre registravo le demo del mio gruppo o i dischi.. pian pianino ho iniziato a partecipare fino a drogarmi di questa materia....quando ero solo bassista compravo una rivista che si chiamava "european musician" ..le uniche sezioni che leggevo erano "studio recording" e "bass tech"..qualcosa mi era rimasto da prima
|
ULODIN
Member # 160
|
posted 20. Marzo 2006 13:32
fat, alt...ti posso assicurare che tra il corso di tecnico del suono e quello Producer c'è una differenza abissale...Io non mi vergogno a dirlo anche se per molti colleghi dovrei farlo: io la SAE ho avuto la possibilità di farla e l'ho fatta. Giudizio sul corso: ottimissimo per quanto riguarda la teoria, un po scarso per quanto riguarda la pratica... Devo ammettere, col senno di poi, che sarei entrato molto più lentamente in questo settore se non l'avessi fatta e sicuramente avrei imparato le cose che so (poche o tante che siano) in molto ma molto più tempo... C'è anche da dire una cosa riguardo la pratica: sarebbe stupido per un ragazzo pensare che nel periodo del corso si possa apprendere quello che un professionista apprende in molto più tempo; questo per dire che l'intenzione con cui si affronta un corso (un corso "tecnico" in generale forse, a parte la SAE) dev'essere di imparare la teoria della maggior parte degl'argomenti, con delle "controprove" pratiche (su strumentazioni da paura però in questo caso.... ) Prima ho detto che "certi colleghi consigliano di non dire di aver fatto la SAE", beh hanno ragione....questo perchè per colpa di certi caxxoni che escono dalla SAE e si sentono letteralmente arrivati pretendendo di entrare il giorno del diploma al Next e diventare fonico residente della Regia A, i fonici "old skool" come ad esempio potresti essere tu fat (e non ti sto dicendo che sei "vecchio" ) pensano che i ragazzetti SAE siano tutti così, fortunatamente non è vero...anzi, devo dire che (guarda caso) chi ho sentito stia andando realmente avanti col lavoro sono proprio quelli che facevano tutt'altro che gli spacconi... Dirò di più, io ho più stima di una persona che ha imparato sul campo piuttosto che un'altra a cui sono state servite su di un piatto d'argento gran parte delle cose che un tecnico dovrebbe avere nel proprio bagagliaio culturale....io semplicemente ho avuto la possibilità di frequentare il corso da relativamente giovane e l'ho fatto, non mi pento affatto.... ---------- Detto questo....io da studente uscito dal corso mi sono informato sul corso Producer: le mie impressioni le ho scritte sopra, aggiungo che già alle prime frasi del mio interlocutore ho storto il naso: Io: Mi parli un po di sto corso? Ella: Aaaaaaaaaaah Fede, guarda, questo corso intanto nasce con lo scopo di divertire... .....eccetera.... Alla faccia del caxxo!!!!!!! Per divertirmi devo spendere 2000€?!?!?!?!? Azz, mi compro 10 playstation le metto tutte in rete e mi diverto il doppio!!!! Boh vabè...
|
ottone
Member # 494
|
posted 20. Marzo 2006 14:50
quote: Alla faccia del caxxo!!!!!!! Per divertirmi devo spendere 2000€?!?!?!?!? Azz, mi compro 10 playstation le metto tutte in rete e mi diverto il doppio!!!!
|
djpelle
Member # 5310
|
posted 20. Marzo 2006 16:57
quote: Originally posted by maaks: Guarda questo: http://www.mastersuono.uniroma2.it/
maaks sono al primo anno di ingegneria e magari dopo vorrei fare questo corso...te visto che lo stai gia' facendo: cosa ne pensi? da che punto di vista ti prepara meglio? che tipo di lavori potresti fare dopo? grazie
|
maaks
Member # 5202
|
posted 20. Marzo 2006 21:01
quote: Originally posted by djpelle: maaks sono al primo anno di ingegneria e magari dopo vorrei fare questo corso...te visto che lo stai gia' facendo: cosa ne pensi? da che punto di vista ti prepara meglio? che tipo di lavori potresti fare dopo?grazie 
..ho postato in un altro topic..
 http://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic&f=6&t=007823
|
fatman
Member # 5117
|
posted 20. Marzo 2006 21:16
quote: Originally posted by ULODIN: fat, alt...ti posso assicurare che tra il corso di tecnico del suono e quello Producer c'è una differenza abissale...Io non mi vergogno a dirlo anche se per molti colleghi dovrei farlo: io la SAE ho avuto la possibilità di farla e l'ho fatta. Giudizio sul corso: ottimissimo per quanto riguarda la teoria, un po scarso per quanto riguarda la pratica... Devo ammettere, col senno di poi, che sarei entrato molto più lentamente in questo settore se non l'avessi fatta e sicuramente avrei imparato le cose che so (poche o tante che siano) in molto ma molto più tempo... C'è anche da dire una cosa riguardo la pratica: sarebbe stupido per un ragazzo pensare che nel periodo del corso si possa apprendere quello che un professionista apprende in molto più tempo; questo per dire che l'intenzione con cui si affronta un corso (un corso "tecnico" in generale forse, a parte la SAE) dev'essere di imparare la teoria della maggior parte degl'argomenti, con delle "controprove" pratiche (su strumentazioni da paura però in questo caso.... ) Prima ho detto che "certi colleghi consigliano di non dire di aver fatto la SAE", beh hanno ragione....questo perchè per colpa di certi caxxoni che escono dalla SAE e si sentono letteralmente arrivati pretendendo di entrare il giorno del diploma al Next e diventare fonico residente della Regia A, i fonici "old skool" come ad esempio potresti essere tu fat (e non ti sto dicendo che sei "vecchio" ) pensano che i ragazzetti SAE siano tutti così, fortunatamente non è vero...anzi, devo dire che (guarda caso) chi ho sentito stia andando realmente avanti col lavoro sono proprio quelli che facevano tutt'altro che gli spacconi... Dirò di più, io ho più stima di una persona che ha imparato sul campo piuttosto che un'altra a cui sono state servite su di un piatto d'argento gran parte delle cose che un tecnico dovrebbe avere nel proprio bagagliaio culturale....io semplicemente ho avuto la possibilità di frequentare il corso da relativamente giovane e l'ho fatto, non mi pento affatto.... ---------- Detto questo....io da studente uscito dal corso mi sono informato sul corso Producer: le mie impressioni le ho scritte sopra, aggiungo che già alle prime frasi del mio interlocutore ho storto il naso: Io: Mi parli un po di sto corso? Ella: Aaaaaaaaaaah Fede, guarda, questo corso intanto nasce con lo scopo di divertire... .....eccetera.... Alla faccia del caxxo!!!!!!! Per divertirmi devo spendere 2000€?!?!?!?!? Azz, mi compro 10 playstation le metto tutte in rete e mi diverto il doppio!!!! Boh vabè...
cmq...avendo i soldi che servono lo farei pure un corso sae ma.....devo pagare il mutuo dello studio ! In ogni caso sono assolutamente pro corsi di specializzazione e di formazione o master...ma a patto che chi ci và sappia bene che il corso ha un costo e quindi non è un luogo di caxxeggio ma un'opportunità per saperne di più e per essere più bravi nel proprio mestiere. se poi i ragazzetti della sae fanno gli sboroni affari loro...io cresco e imparo a mie spese e a spese di chi registra da me assumendomi in toto le responsabilità di quel che faccio rifacendo se è necessario ciò che sbaglio. (se sono amici altrimenti faccio come hanno fatto in passato con me) e questo vuol dire pagare gli sbagli o i successi con le proprie tasche....non è proprio come la sae ma funziona lo stesso...un giorno mi ci iscriverò !
|