Mi sembra che provare non costi nulla e una volta tanto possiamo far sentire il nostro peso di consumatori.
Cmq gli Esso almeno dalle mia parti sono i meno cari.
Vedetevi questo sito interessante.
quote:
Originally posted by Hendrix:
Pro e contro del GPL da chi lo utilizza?
Mi dispiace ma io personalmente non riesco a trovarci nessuno "contro", ma solo pro.
quote:
Originally posted by Pinzimonio:
...nessuno "contro"...
Le auto a GPL non possono stare in garage chiusi.
Comunque questa storia del boicottaggio ricordo che già girava qualche anno fa, e non mi sembra che abbia funzionato...
Il petrolio comincia a scarseggiare, stiamo per entrare nelle irreversibili parabola discendente (della disponibilità) e iperbole ascendente (dei prezzi).
quote:
Originally posted by Ayeye Brazov:
Il petrolio comincia a scarseggiare, stiamo per entrare nelle irreversibili parabola discendente (della disponibilità) e iperbole ascendente (dei prezzi).
bene !!
le energie alternative gia' esistono, ma il costo del rinnovo degli impianti non e' vantaggioso per il momento (rispetto al costo dell'uso del petrolio)
se il prezzo del petrolio sale arrivera' ad un punto in cui conviene convertire
e allora sara' un bene per tutti
siccome il periodo di crisi deve comunque arrivare allora meglio se arriva il prima possibile.
p.s.
la e-mail l'avevo letta pure io
queste cose non funzionano
e chi le mette in giro lo sa bene
bye
cj
quote:
Originally posted by cj:
Le 7 sorelle sono difficili da eliminare, chi ci ha provato è stato eliminato a sua volta. Un "pazzo" italiano che ci ha provato ha fatto una brutta fine: vedetevi "il caso mattei" di francesco rosi.bye
cj
Conosco, negli appuntamenti con Blu Notte su Rai 3 è stato trasmesso più volte, io l'ho scaricato.
Ma a noi di certo non possono venirci ad uccidere uno ad uno.
quote:
Originally posted by edobedo:
Ho sentito che la Toyota è decisa a produrre un'auto ad idrogeno su larga scala a breve termine.
Se lo fanno davvero il mondo potrebbe cambiare.
E magari ci sarebbero anche molte meno guerre...
L'idrogeno non è un gas naturale. Và prodotto e per produrlo ci vuole la stessa energia che servirebbe per far circolare le macchine a benz. Dunque, in Italia tale energia significa petrolio. C'è cmq un indiscusso vantaggio riguardo al fatto che si produrrebbero meno gas inquinanti dentro i centri urbani in quanto le centrali produttrici di idrogeno potrebbero essere disposte lontano dai centri urbani.
Sono invece sicuro che come le batterie dei cellulari si sono evolute enormemente nel loro rapporto capacità/peso lo stesso risultato si sarebbe dovuto ottenere sulle batterie destinate alle auto. Ma non si vuole investire perchè ci sono interessi contrari e perchè il petrolio costa ancora troppo poco.
"Mi piacerebbe sperare che fosse possibile, ma non funziona cosi e spiego perchè: i distributori di benzina - qualunque marca abbiano - di fatto comprano il prodotto ai depositi costieri che anche se a nome di una o l'altra grande compagnia petrolifera trattano prodotti che vengono importati da chiunque sia sul mercato. Faccio un esempio: il distributore XX non vende il prodotto estratto dalla compagnia XX ma quello che trova più conveniente sul mercato. Vi dico questo perché ho navigato anni sulle petroliere e ho sbarcato prodotti estratti dalla compagnia caio e ri-imbarcati per venderli alla compagnia tizio".
I soldi spesi nella benzina sono proprio buttati via, sprecati, scempiati, vanno in fumo, sono proprio soldi spesi malissimissimo che non ho capito come la gente possa metterla ancora quando si può risparmiare il 50% e rispettare l'ambiente (col metano si arriva a risparmiare il 65% circa).
Considerate che un impianto a GPL moderno costa in media 1500 euro, ad iniezione gassosa sequenziale di ultima generazione ma ci sono varie agevolazioni e contributi statali.
La regione campania non fa pagare il bollo per 3 anni a chi monta un impianto GPL, la lombardia ha uno sconto di circa il 10% al litro sul GPL.
Con i nuovi impianti ad iniezione come il mio le prestazioni sono inferiori del 2%, praticamente le stesse.
Se avete qualche domanda chiedete pure vi rispondo volentieri di esperienza per il GPL ne ho, intanto posso consigliarvi il forum di ominiauto, dove c'è una sezione GPL.
www.omniauto.it
certo è meno prestazionale e più scomodo ma ssolutamente più vantaggioso e il meno inquinante.
Per il discorso dell'idrogeno ...beh non credo ci sia da sperarci tanto. Finchè ci sono questi potenti l'interesse è troppo grande...
ciao!
quote:
Originally posted by kleos:
non ho capito perchè non fare benzina solo da shell ed esso,cos'è le altre stanno più simpatiche a chi ha scritto quell'articolo?
La scelta è ricaduta sulle compagnie con i profitti maggiori, ovviamente bisogna penalizzare sempre gli stessi altrimenti non ha senso.
Per quanto riguarda il GPL e tutti gli altri discorsi ci sarebbero tante alternative che purtroppo COME SEMPRE IN ITALIA non sono state considerate, TROPPO POTERE POLITICO che cede alle pressioni dei grandi gruppi.
Per esempio la SVEZIA (con le sue volvo) sono anni che ha adottato i motori BIFUEL che funzionano con la tradizionale benzina e con ETANOLO che viene ricavato dalla BARBABIETOLA DA ZUCCHERO, qui in italia abbiamo grosse piantagioni delle quali nemmeno un ettaro viene utilizato per questo scopo.
Oltretutto inquina meno della benzina.