This is topic La banca mi ruba i piccioli... in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=008232

Posted by perry farrell (Member # 510) on 19. Luglio 2006, 11:44:
 
Oggi ho scoperto una spesa di 9,75 nel conto trimestrale per "Spese di liquidazione, scoperti, ecc....", non avendo scoperti o che gli telefono.
Mi dicono che si sono sbagliati, hanno conteggiato la spesa annuale e me l'hanno messa invece nel trimestre (ah... tralaltro 9,75 per conteggiare interessi che ammontano si e no a 5 euro). Morale: mi versano subito 6 euro e si scusano, è capitato su qualche conto, doveva arrivare una comunicazione, ma ancora niente, purtroppo. Si scusano, si scusano....

Vi chiedo: è possibile richiedere un resoconto di tutti gli anni? ho diritto a recedere il contratto senza spese?

E poi... secondo voi dove mi conviene nascondere i miei soldi? Ho già comprato un mattone, anche se la tentazione è di andarci in banca e darglielo in testa!!!

 


Posted by fumocamel (Member # 2354) on 19. Luglio 2006, 12:08:
 
ecco io darei i mattoni in testa ai direttori di banca che hanno poca conoscenza della realtà imprenditoriale italiana...

ho chiuso tutti i conti personali e quelli aziendali chiusi e aperto solo conti postali...

viva
 


Posted by mamabil (Member # 3714) on 19. Luglio 2006, 13:01:
 
quote:
Originally posted by perry farrell:

Vi chiedo: è possibile richiedere un resoconto di tutti gli anni? ho diritto a recedere il contratto senza spese?

E poi... secondo voi dove mi conviene nascondere i miei soldi? Ho già comprato un mattone, anche se la tentazione è di andarci in banca e darglielo in testa!!!


Il governo attuale sta cercando di fare con il decreto Bersani qualche passo avanti, per portare le banche italiane a condizioni più favorevoli, cosi come già succede nel resto d'europa. E' compresa l'abolizione delle spese d'uscita, per favorire la concorrenza in quanto il correntista in genere trova difficoltoso liberarsi dai mille ostacoli creati ad hoc.

L'alternativa è fare il furbo cosi come fanno loro, prima di chiudere il conto fai un bel prelievo fino a lasciare un euro o pochi cent, dopodichè chiudi il conto, la banca difficilmente farà una causa solo per recuperare poche decine di euro di chiusura conto.
 


Posted by difra (Member # 6626) on 19. Luglio 2006, 13:06:
 
perchè non ti fai un bel conto online con iwbank ? http://privati.iwbank.it/

oppure fineco anche se è leggerment più costoso.

io ho da 4 anni fineco e gira che è una bellezza .. f24, rid, bonifici, cartadi credito , assegni ecc... con lo storico dall'apertura del conto.

non mi sembra male.
 


Posted by c.pusher (Member # 5523) on 19. Luglio 2006, 13:37:
 
Ragà, conto banco posta( anche on-line per monitorare controllare pagare ricaricare bonificare girare etcetera, etcetara.
 
Posted by Agostino (Member # 848) on 19. Luglio 2006, 13:39:
 
L'unico grande problema del lavoro oggi in italia secondo il mio modesto parere sono proprio le banche. Ho portato una lista dei clienti alla mia banca, il direttore mi di ce che sono nominativi che danno sicurezza e che non ci sono problemi per lavorare insieme. Venuti al sodo, quando mi dovevano dare una linea di fidi mi chiedono delle garanzie, tipo a fronte di 15.000 euro un appartamento come garanzia. Che ******i, a pensare che ci sono banche che finanziano l'idea e qui in italia ti presenti per vendergli un pacchetto di fatture da incassare e ti mettono alla porta.
 
Posted by mamabil (Member # 3714) on 19. Luglio 2006, 13:50:
 
quote:
Originally posted by Agostino:
L'unico grande problema del lavoro oggi in italia secondo il mio modesto parere sono proprio le banche. Ho portato una lista dei clienti alla mia banca, il direttore mi di ce che sono nominativi che danno sicurezza e che non ci sono problemi per lavorare insieme. Venuti al sodo, quando mi dovevano dare una linea di fidi mi chiedono delle garanzie, tipo a fronte di 15.000 euro un appartamento come garanzia. Che ******i, a pensare che ci sono banche che finanziano l'idea e qui in italia ti presenti per vendergli un pacchetto di fatture da incassare e ti mettono alla porta.

Agostino, se avessi visto Report in cui si parlava delle nostre banche capiresti anche il perchè di certi monopoli. Qui in Italia in sostanza si prestano milioni di euro a gente indebitata quasi quanto una finanziaria ma si nega in maniera assoluta il prestito al piccolo lavoratore e alla piccola impresa. Questi piccoli a loro servono, ma grazie ad un sistema di concorrenza inesistente e a sistemi "sleali", per non dire disonesti, sono quelli che subiscono il carico della piramide e la dimostrazione è che le spese dei conti correnti crescono sempre più gli interessi diminuiscono e i servizi latitano, il tutto si traduce in garanzie per i nomi o per amici degli amici, insomma si va per conoscenze e parentele, un pò come tutta la baracca...
 


Posted by lyle (Member # 2017) on 19. Luglio 2006, 14:13:
 
[QUOTE]Originally posted by difra:
[QB]perchè non ti fai un bel conto online con iwbank ? http://privati.iwbank.it/

Quoto: zero spese per tutte le operazioni, compresi prelievi da qualsiasi sportello di qualsiasi banca.
L'ho fatto da poco, dopo aver scoperto che la mia ex banca mi aveva addebitato in un anno, tra i circa 300€ !!! di spese varie, anche circa 50 € per "invio lettere di comunicazioni". Non faccio nomi, solo cognomi: ***** d'a capitale.
 


Posted by perry farrell (Member # 510) on 19. Luglio 2006, 14:14:
 
...effettivamente propendo per la posta, anche se IW bank non sembra proprio male...
 
Posted by perry farrell (Member # 510) on 19. Luglio 2006, 16:46:
 
...passato ad IW bank...
Grazie delle dritte, COME SEMPRE!!!
 
Posted by difra (Member # 6626) on 19. Luglio 2006, 18:32:
 
ottima scelta
 
Posted by Agostino (Member # 848) on 19. Luglio 2006, 20:50:
 
Io invece come imprenditore non potrei mai fare un conto corrente alla posta.
Sapete che gli assegni della posta non sono protestabili?
Con questo ho detto tutto. Pensate che una sola volta ho accettato un assegno postale da un amico, ebbene ho perso i soldi e pure l'amico.
 
Posted by RoundpeaR (Member # 1341) on 19. Luglio 2006, 21:09:
 
quote:
Originally posted by perry farrell:

Vi chiedo: è possibile richiedere un resoconto di tutti gli anni?

sì. puoi richiedere copia degli estratti conto, gli unicic documenti UFFICIALI della banca, da quando hai aperto il conto ad oggi. occhio: informati quanto te li fanno pagare. la banca te li ha già inviati, quindi se richiedi copia è a pagamento.

ho diritto a recedere il contratto senza spese?

no. un estratto conto si presume accettato se entro 60 gg dalla sua emissione non hai reclamato.


ciao!



 
Posted by RoundpeaR (Member # 1341) on 19. Luglio 2006, 21:13:
 
quote:
Originally posted by Agostino:

Sapete che gli assegni della posta non sono protestabili?

sbagliato.

Il D.P.R. 298/2002 (Regolamento recante modifiche al D.P.R. 14 marzo 2001 n. 144 sui servizi di bancoposta) contiene norme relative agli assegni postali; secondo tali norme le disposizioni che riguardano gli assegni bancari (R.D. n. 1736 del 21 dicembre 1933) si estendono nella loro interezza agli assegni postali ordinari e, perché compatibili, agli assegni postali vidimati.
Ad entrambe le tipologie di assegno si applica l'istituto del protesto che, come è noto, vale ad accertare formalmente il rifiuto di pagamento da parte del sottoscrittore e a consentire al creditore di esercitare l'azione di regresso verso il traente, gli eventuali giranti ed obbligati.

1. Se l'assegno postale è presentato all'incasso presso gli sportelli bancari e risulta non coperto, la dichiarazione sostitutiva del protesto sarà rilasciata dal capostanza di compensazione di una delle filiali della Banca d'Italia con sedi a Roma o Milano.
Quindi, per la cancellazione, il ricorso ex art. 700 C.P.C. dovrà essere presentato presso il Tribunale competente e il provvedimento cautelare dovrà essere notificato alla Camera di Commercio di Roma o Milano.

2. Se l'assegno postale è negoziato negli sportelli postali, il protesto sarà levato da un Ufficiale Levatore competente per territorio dove ha sede lo stabilimento trattario della filiale postale indicato a stampa sull'assegno.
Quindi, per la cancellazione il ricorso ex art.700 C.P.C. dovrà essere presentato presso il Tribunale competente e il provvedimento cautelare dovrà essere notificato alla Camera di Commercio di competenza.

3. Pagato l'assegno e trascorso un anno dalla data del protesto si può ottenere la riabilitazione, presentando domanda al Tribunale competente, a condizione che non ci siano altri protesti nell'ultimo anno solare. Per la successiva cancellazione occorre rivolgersi alla Camera di Commercio, come descritto al punto "Protesti riabilitati".
 


Posted by difra (Member # 6626) on 19. Luglio 2006, 23:37:
 
quote:
Originally posted by RoundpeaR:
sbagliato.
Il D.P.R. e bla bla bla

stic a z z i . . .lavori in posta reparto assegni ?
 


Posted by RoundpeaR (Member # 1341) on 20. Luglio 2006, 07:36:
 
quote:
Originally posted by difra:
stic a z z i . . .lavori in posta reparto assegni ?


 


Posted by perry farrell (Member # 510) on 20. Luglio 2006, 09:04:
 
...Roundpear, ho letto dei 60gg...
chi l'avrà stabilita 'sta cosa, un comitato di consumatori???


 


Posted by perry farrell (Member # 510) on 20. Luglio 2006, 15:10:
 
... a proposito di IW Bank, ma come faccio a versarci i soldi in contanti? io abito lontano da Milano!!!
 
Posted by RoundpeaR (Member # 1341) on 20. Luglio 2006, 17:08:
 
quote:
Originally posted by perry farrell:
...Roundpear, ho letto dei 60gg...
chi l'avrà stabilita 'sta cosa, un comitato di consumatori???


ciao!!

no, non i consumatori, ma

Il D.P.R. 298/2002 (Regolamento recante modifiche al D.P.R. 14 marzo 2001 n. 144 sui servizi di bancoposta)

c'è stato un lungo periodo dall'inizio dell'attività "bancaria" delle poste in cui i titoli effettivamene non erano protestabili.

questo dpr ha messo un po' d'ordine.

l'unica differenza tra un titolo bancario protestato ed un titolo postale protestato sta nell'ente che eleva il protesto.
per gli assegni bancari è sufficiente un ufficiale giudiziario, mentre per le poste se ne occupa solo la banca d'italia di roma e milano.

ciao!!
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2