T O P I C R E V I E W
|
Ranieri Senni
Member # 978
|
posted 16. Agosto 2006 23:37
Carino il sito di Sterling Sound con tanto di pianta tridimensionale di tutti gli studi con tanto di nomi degli ing. che vi lavorano. Da questo studio escono la maggior parte delle hits attuali come Ne-Yo, Rihanna, Beyonce, Ciara, Brandy... insomma una discografia da paura. http://www.sterling-sound.com/
|
gio
Member # 829
|
posted 17. Agosto 2006 00:39
sterling... detto niente....
|
Matte
Member # 7715
|
posted 17. Agosto 2006 01:48
Io mi son mangiato la ciambella
|
maaks
Member # 5202
|
posted 17. Agosto 2006 03:08
Ho ascoltato le varie demo che mettono in esposizione..devo dire che il suono è curatissimo, ma così tanto che mi fa veramente schifo..mi chiedo: dov'è finita la naturalezza del suono, quello vero, quello che si sente realmente!?bhà...
|
maudoc
Member # 3815
|
posted 17. Agosto 2006 13:55
quote: Originally posted by maaks: Ho ascoltato le varie demo che mettono in esposizione..devo dire che il suono è curatissimo, ma così tanto che mi fa veramente schifo..mi chiedo: dov'è finita la naturalezza del suono, quello vero, quello che si sente realmente!?bhà... 
Non so se é la moda del momento,suoni secchissimi (voce idem) compressi al massimo.Tutte le demo masterizzate uguali,dopo 5 min di asolto mi é venuta la nausea ma proprio fisiologicamente.Cosa ne pensano gli addetti ai lavori del forum? Io concordo con maaks
|
Ranieri Senni
Member # 978
|
posted 17. Agosto 2006 14:31
Il problema è la continua richiesta dei produttori di avere sempre più loudness e così i masters anche se fatti da eng con controcojones spesso suonano piatti e privi di dinamica proprio per raggiungere quel loudness. Però non mi sembra aver sentito uscire da qui cose orribili come il mastering dell'ultimo album di Madonna, veramente il peggiore del monddo.
|
mamabil
Member # 3714
|
posted 17. Agosto 2006 15:32
Sempre una questione di gusti, in quanto a professionalità non si può discutere difronte a mostri che hanno all'attivo varie centinaia di produzioni di massimo livello. Una squadra di ingegneri del suono fatta di gente esperta la cui discografia è impressionante.Si può essere critici per le scelte che in parte "il mercato" in parte i gusti dei "capoccia" impongono, ma la capacità tecnica è indiscussa.
|
maudoc
Member # 3815
|
posted 17. Agosto 2006 15:55
Per carità,lungi dal volere fare critiche tecniche al di là della mia portata.Non metto in dubbio la qualitä del personale. Come utente però,sto tipo di sound, nun me piasce manco un pò. Mi sembra di vedere il viso della Parietti o di Ivana Spagna:senz'altro dei chirurghi eccellenti,ma di naturale non c'é più nulla e si vede.Qui invece si sente.
|
maudoc
Member # 3815
|
posted 17. Agosto 2006 16:04
....parlo dei pezzi in demo che sembrano appartenere allo stesso cd tanto suonano uguale.....se sbaglio correggetemi.Forse moda e mercato domandano quel tipo di sound secco e potente per qualsiasi genere?
|
mamabil
Member # 3714
|
posted 17. Agosto 2006 16:22
quote: Originally posted by maudoc: ....parlo dei pezzi in demo che sembrano appartenere allo stesso cd tanto suonano uguale.....se sbaglio correggetemi.Forse moda e mercato domandano quel tipo di sound secco e potente per qualsiasi genere?
La malattia che si è diffusa, a mio parere, dipende dal fatto che troppo spesso si sente gente del settore fare paragoni tutti incentrati principalmente sulla potenza del mastering e del fatto che un cd suoni più forte di un altro, lasciando in secondo piano altri dettagli importantissimi. Quindi immagino si sia entrati in un vorticoso turbine di eccessi per far si che il proprio master suoni più su di un altro, come se fosse il parametro fondamentale che fa la differenza. E' il suono che sta caratterizzando quest'epoca, credo che prima o poi ci sarà un inevitabile ulteriore cambiamento quando tutto questo avrà raggiunto la massima saturazione, qualcuno penserà di innovare, forse tornando un pò indietro col discorso loudness.
|
Ranieri Senni
Member # 978
|
posted 17. Agosto 2006 16:23
quote: Originally posted by maudoc: Per carità,lungi dal volere fare critiche tecniche al di là della mia portata.Non metto in dubbio la qualitä del personale. Come utente però,sto tipo di sound, nun me piasce manco un pò. Mi sembra di vedere il viso della Parietti o di Ivana Spagna:senz'altro dei chirurghi eccellenti,ma di naturale non c'é più nulla e si vede.Qui invece si sente.
Le tue osservazioni sono più che fondate tant'è che questo tipo di mastering un po' da "appiattimento" viene messo in discussione da una marea di fonici hi end che spesso vedono i loro lavori un po' snaturalizzati. Però pare ci siano lotte continue tra i mastering engs e i produttori i quali quantificano le vendite dei loro dischi a quanto più suonano forte (anche se male) e dunque vogliono sempre più loudness.
|
Ranieri Senni
Member # 978
|
posted 17. Agosto 2006 16:31
quote: Originally posted by mamabil: La malattia che si è diffusa, a mio parere, dipende dal fatto che troppo spesso si sente gente del settore fare paragoni tutti incentrati principalmente sulla potenza del mastering e del fatto che un cd suoni più forte di un altro, lasciando in secondo piano altri dettagli importantissimi.Quindi immagino si sia entrati in un vorticoso turbine di eccessi per far si che il proprio master suoni più su di un altro, come se fosse il parametro fondamentale che fa la differenza. E' il suono che sta caratterizzando quest'epoca, credo che prima o poi ci sarà un inevitabile ulteriore cambiamento quando tutto questo avrà raggiunto la massima saturazione, qualcuno penserà di innovare, forse tornando un pò indietro col discorso loudness.
Per fortuna già è cominciato, nella dance per es. questa tendenza già si è invertita (Madonna a parte, se vogliamo chiamarla dance) e (IMHO) i mastering migliori escono sempre da Grundman (non credo ci sia ancora il veccchio Bernie) dove hanno ancora un po' di attenzione per la dinamica, ma senza sacrificare troppo il loudness. Gwen Stefani ne è un giusto esempio di equilibrio.
|
anto87
Member # 5402
|
posted 17. Agosto 2006 18:50
scusata non riesco a trovare la sezione con le demo...
|
lupino
Member # 1368
|
posted 17. Agosto 2006 18:54
anche a me non piace quel tipo di suono ma non mi sembra pertinente riguardo alle capacita' dei tizi della sterling e' una cosa che gli viene chiesta... non e' che gli esce cosi' perche' non sanno fare diversamente loro sono bravi perche' riescono a fare quello che gli viene chiesto non fatico a pensare che se gli chiedessero un tipo di mastering differente non avrebbero problemi a realizzarlo... qualunque esso sia
|
maaks
Member # 5202
|
posted 17. Agosto 2006 19:28
quote: Originally posted by anto87: scusata non riesco a trovare la sezione con le demo... 
..in basso a sinistra, clicca su "Emerging artists player"..
|
maudoc
Member # 3815
|
posted 18. Agosto 2006 00:10
Ecco se dovessi scegliere uno "stile" di mix sceglierei questo(vedi sotto).Bei bassi avvolgenti che non ti prendono a pugni,un reverbero un pò più ampio sulla voce,suoni brillanti.Se pensiamo che il bitrate é 128 per me suona stupendamente.Prescindendo dal pezzo che può far ca....re io andrei da questi Dategli un ascoltino che lo tolgo in fretta
|
maudoc
Member # 3815
|
posted 18. Agosto 2006 00:32
Tra l'altro nella dicografia sterling vi sono artisti che hanno mixato molto più similmente a quanto sopra che alle demo esposte,quindi é proprio una questione di trend.A me piace molto anche l'arrangiamento bello pieno di suoni (vedi sempre sopra) ma é sempre questione di gusti
|